C.A.P.E ) ART.

Documenti analoghi
Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

DOMANDA DI AMMISSIONE. Con sede legale principale in Via Cap. codice fiscale/ partita IVA tel. Settore di attività:.

MODIFICHE STATUTARIE

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SOCI

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

REGOLAMENTO RELATIVO AI CRITERI E ALLE REGOLE INERENTI LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA MUTUALISTICA TRA SOLIDARFIDI E I PROPRI SOCI

Gli importi per l anno 2003, che si ricavano dagli articoli 2, 3 e 4 del D.I. 23 maggio 2003, vengono riportati nelle due Tavole che seguono.

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

Assemblea Generale dei Soci Delegati 31 maggio 2013 REGOLAMENTO RISTORNI E CAPITALIZZAZIONE

CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI, PROFILI ADEMPIMENTALI, VINCOLI TEMPORALI. Roma, 18 Marzo 2016

GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01. Sistema Disciplinare

Consorzi. Lo scopo consortile

I.P.E. COOP. CONFIDI

2

REGOLAMENTO INTERNO CEIP

I.P.E. COOP. CONFIDI

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

DIRITTO ANNUALE 2007 MODI E TERMINI DEL PAGAMENTO

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

Questo contratto e le seguenti condizioni generali di vendita si conformano alle disposizioni

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE IMU 2013

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

REGISTRO IMPRESE DI VARESE CONVERSIONE DEL CAPITALE SOCIALE IN EURO

o Il regolamento della posizione IVA

OGGETTO: Srl semplificata: si parte con lo statuto standard

Principali operazioni di una s.n.c.

Emissione delle azioni

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

REGOLAMENTO CONSORTILE

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

art. 2 art. 3 i consorzi e i comuni interessati potranno chiedere la

Quesiti di Diritto Societario

Norme modificatrici del T.U. delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici.

ESERCIZI DI CONTABILITA

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO)

PROGETTO DI LEGGE - N PROPOSTA DI LEGGE. Art. 1. (Definizioni).

STATUTO EDIZIONE 2008/2009

b. gli acquisti e le vendite sono entrambi regolati per pronta cassa

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SALDO ANNO 2013

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

Enasarco: versamento del contributo Firr Adempimento in vista per le aziende preponenti che hanno alle proprie dipendenze agenti e

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

S.r.l. LISTINO PREZZI 2015 Ed. 01/2015

Legge n. 127 del 17/02/1971 Consorzi e imprese cooperative (testo vigente)

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

D.M. 23 marzo 2005 (1).

Legge 17 agosto 2005, n "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali"

BANDO DI GARA INFORMALE PREVIO BANDO Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa

S.r.l. LISTINO PREZZI 2018

COOPERATIVE MUTUALITA NON PREVALENTE

19/2016 Febbraio/9/2016 (*) Napoli 16 Febbraio 2016

FOGLIO INFORMATIVO PER LE PRINCIPALI GARANZIE CHE ASSISTONO LA LOCAZIONE FINANZIARIA

Regolamento relativo ai pagamenti 2017 / 2018

Si riepiloga di seguito la disciplina relativa ai contributi INPS ed Enasarco per l anno 2019.

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

Allegato C al regolamento interno Protocollo Direzione n REGOLAMENTO FATTORIE PRIMAVERA

Società a responsabilità limitata

REGOLAMENTO Approvato dall Assemblea dei Soci del 30 giugno 2016

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

SUPERAMENTO DEL PLAFOND IVA Procedura consigliata. la violazione. Indicazioni nel modello unificato F24

Regolamento relativo ai criteri per la determinazione tra i Soci dei contributi in conto esercizio

Regolamento. Nuovo sg club

DECRETO 16 novembre 2006: Certificazione di bilancio per gli enti cooperativi. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2007)

Le operazioni di conferimento

SOMMARIO PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI CAPO IX DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

Via Kennedy, Favara (AG) tel fax IL DIRITTO CAMERALE

GARA NAZIONALE S.I.A. 2017

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

REGOLAMENTO AIPAS PER LA DEFINIZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

CASTORE S.P.L. SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici i.v. no si. Gli importi presenti sono espressi in Euro

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO ******************************

c) per «impresa» o «imprese», l'impresa o le imprese esercenti la vendita diretta a domicilio di cui alla lettera a).

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Diritto di recesso per gli acquisti su FERRAMENTAFUMAGALLI.IT

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1

Il Quadro AC nell'unico personale dell'amministratore di condominio

Fiscalità del contratto di rete

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL RILASCIO DI GARANZIE

OLIVICOLTORI LAGO DI COMO Società cooperativa agricola

Transcript:

C.A.P.E. consorzio acquisti pubblici esercizi società cooperativa Regolamento interno dei soci cooperatori. (approvato nella Assemblea dei Soci del 16 Marzo 200) Testo in vigore dal 16 Marzo 200 ART. 1 - La vita della società e il suo funzionamento tecnico e amministrativo sono retti, oltre che dallo statuto sociale, da questo regolamento interno che vincola i soci cooperatori. ART. 2 - La società svolge la sua funzione mutualistica secondo il mandato conferito dai soci cooperatori. ART. 3 - Ogni socio cooperatore conferisce alla società il mandato di commissione e di rappresentanza affinché la società stessa, in nome proprio, ma per conto del socio cooperatore, possa acquistare beni e/o servizi nonché svolgere ogni e qualsiasi operazione connessa. ART. 4 - Qualora ragioni commerciali od economiche lo rendessero necessario e, previa delibera del consiglio di amministrazione, la società potrà associarsi per l'acquisto di determinate partite di merci, ad altri gruppi di acquisto analoghi. ART. - Il capitale sociale dei soci cooperatori è variabile ed è formato da quote del valore minimo di euro 2 (venticinque). Il valore della quota è stabilito in relazione all'ammontare del fatturato annuo realizzato dal socio con la cooperativa secondo i seguenti scaglioni. Per il primo anno di partecipazione alla società: capitale sociale 10,00 (euro cinquecentodieci/00), ridotto per i soci appartenenti alla categoria tabaccherie a 170,00 (euro centosettanta/00). Dopo il secondo anno di partecipazione alla società: pagina 1 Riservato pagina 1pagina

Fatturato Capitale sociale da euro A euro Euro 1,00.000,00 680,00.001,00 10.000,00 80,00 10.001,00 1.000,00 1.020,00 1.001,00 20.000,00 1.190,00 20.001,00 2.000,00 1.360,00 2.001,00 ed oltre 1.30,00 Per gli esercenti esclusivamente attività di tabaccheria: Fatturato Capitale sociale da euro A euro Euro 1,00.000,00 340,00.001,00 7.00,00 10,00 7.01,00 10.000,00 680,00 10.001,00 12.00,00 80,00 12.01,00 1.000,00 1.020,00 Per i soci appartenenti alla categoria Tabaccherie da euro 1.001,00 di fatturato in poi si applicano gli stessi criteri di tutti gli altri soci cooperatori. I valori di fatturato utilizzati per l applicazione della sopraccitata tabella saranno preventivamente arrotondati all unità di euro, per difetto se inferiori a 0 centesimi, per eccesso se superiori o uguali a 0 centesimi. I successivi passaggi da uno scaglione all'altro saranno effettuati dopo il secondo anno di permanenza del socio nei parametri di fatturato relativi al nuovo scaglione. pagina 2 pagina 2pagina

Si esclude la presunzione di fruttuosità sui versamenti suddetti ai sensi dell'art. 46 del T.U.I.R., fatta salva la facoltà di rivalutazione delle quote, prevista dall'art. 7 della legge 9 del 31.01.92. Il capitale sociale e l eventuale sovraprezzo quote, sono sottoscritte all'atto del conferimento alla società del mandato di commissione o della ammissione a socio cooperatore e versate secondo gli accordi intercorsi con il consiglio di amministrazione. Nel caso in cui, secondo le leggi, lo statuto sociale ed i regolamenti vigenti, il socio cooperatore cessi di far parte della società, il capitale sociale sarà rimborsato nei termini stabiliti dalla legge, sempre che l'ex socio cooperatore non abbia partite in sospeso, debitorie o in contestazione, con la società. Il consiglio di amministrazione potrà inoltre richiedere anticipazioni in denaro, o altre forme di garanzia stabilite dall Organo Amministrativo, a quei soci cooperatori che avranno commesso alla società operazioni la cui entità e natura costituiscano per la società stessa una esposizione o un rischio superiore al normale ruotamento della gestione. ART. 6 - Il socio cooperatore rimborserà alla società i costi di gestione attenendosi ai criteri e ai metodi stabiliti dal consiglio di amministrazione. Periodicamente, nel corso dell esercizio sociale, la cooperativa provvederà ad addebitare ai soci, mediante emissione di regolare fattura, i costi di gestione calcolati sottoforma di aliquota applicata ai costi delle merci commissionate. L aliquota da applicare è determinata, per ciascuna tipologia di prodotto trattata, tenendo conto della differenza tra il prezzo indicato nella fattura di vendita al socio e il valore del listino delle merci in vigore. pagina 3 pagina 3pagina

L organo amministrativo potrà prevedere altre e più opportune forme di addebito dei costi di gestione al socio. ART. 7 Per le merci normalmente disponibili presso il magazzino della società, la cooperativa avrà cura di informare periodicamente i soci cooperatori con appositi elenchi e listini prezzi. La commissione passata dal socio cooperatore alla società cooperativa, per la merce non disponibile in magazzino e/o ordinata in transfert order, è impegnativa ed impone il ritiro della stessa entro il termine massimo di 1 giorni dalla data di arrivo. ART. 8 - Le merci ritirate dal socio cooperatore dovranno essere pagate alla consegna o secondo le modalità stabilite dal consiglio di amministrazione, in difetto di ciò verranno addebitati al socio cooperatore stesso gli eventuali oneri, spese e danni conseguenti. Normalmente il pagamento è effettuato a mezzo banca, con addebito, dietro mandato, al conto del socio cooperatore e accredito al conto della società. ART. 9 - La direzione della società fornirà periodicamente ai soci cooperatori un elenco dei fornitori convenzionati con la cooperativa e/o con altri gruppi cui la stessa aderisce. E' fatto divieto ai soci cooperatori di acquistare direttamente da tali fornitori, senza il tramite della società. Tale comportamento potrà essere valutato dall organo amministrativo come un attività in concorrenza di cui all ultimo comma dell art. 6 del vigente statuto sociale. ART. 10 - Ogni socio cooperatore è tenuto a comunicare immediatamente alla direzione eventuali condizioni di maggior vantaggio che siano a lui direttamente proposte da case fornitrici comprese nell'elenco di cui pagina 4 pagina 4pagina

all'articolo precedente ed anche in diretta concorrenza con le medesime. ART. 11 - I soci cooperatori non dovranno scendere in ostile concorrenza tra di loro per quanto concerne la vendita di articoli trattati a mezzo della loro società. ART. 12 - I soci cooperatori sono tenuti a far uso strettamente riservato del listino prezzi, delle condizioni d'acquisto e di tutte le altre comunicazioni della società. ART. 13 - I soci cooperatori sono tenuti a munire il loro negozio di una iscrizione od insegna nella forma e con la dicitura che saranno determinate dal consiglio di amministrazione. ART. 14 - Al socio cooperatore che in qualunque tempo o per qualsiasi ragione si renda inadempiente nei confronti della società, potranno, salvo gli altri provvedimenti di legge, statuto e regolamento, essere sospese le consegne delle merci acquistate dalla società per suo conto, fino a quando non abbia regolarizzato la sua posizione. In questo caso, come in ogni altro caso, dovrà interamente partecipare ai costi di gestione stabiliti dal presente regolamento. Grosseto, lì 16 Marzo 200 Il Presidente del C.d.A. (Allegro Sergio) pagina pagina pagina