I chiarimenti della gara sono visibili sui siti:

Documenti analoghi
OGGETTO: GARA PER LA FORNITURA IN ACQUISTO DI AUTOVEICOLI E DEI SERVIZI CONNESSI ED OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ID SIGEF 1845

Oggetto: Gara per la fornitura in acquisto di autoveicoli e dei servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche Amministrazioni - Edizione 10

Risposte alle richieste di chiarimento pervenute da parte degli operatori economici prima della data di presentazione delle offerte.

Oggetto: GARA PER LA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE PER LE FORZE DI SICUREZZA ID SIGEF 1754

Albo ufficiale di Ateneo 2254/ Prot. n del 26/02/ [UOR: ALBOOL - Classif. I/7]

L errata corrige e i chiarimenti della gara sono visibili sui siti:

Società Unipersonale dell Autorità Portuale di Bari

Autoveicoli in noleggio 11 - Criteri Verdi

DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO. OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno Importi a base di gara PREMESSA

Autoveicoli in noleggio 12 - Criteri Verdi

COMUNE DI PARABIAGO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMUNE DI PARABIAGO PER IL PERIODO 31/12/ /12/2021

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA FAQ N. 3

CHIARIMENTI GARA NUMERO IDENTIFICATIVO Gara per la copertura dei servizi Assicurativi

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase:

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Autoveicoli in noleggio per le forze dell ordine - Criteri Verdi

RETTIFICA N. 4. Si specifica inoltre che non è possibile presentare lo stesso certificato, in capo alla medesima persona, su più lotti di gara.

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di:

RDO PER LA FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI DA DESTINARE AGLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE UMBRIA. DISCIPLINARE DI RDO

CIG Comitato Italiano Gas

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

Appalto specifico per la fornitura in noleggio di scanner protocollatori per il Sistema Documentale di INAIL n

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VEICOLI ELETTRICI CHIARIMENTI

*** ERRATA CORRIGE CAP CAP (almeno una struttura per cap)

AUTOVEICOLI IN NOLEGGIO 10 BIS

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI N. 2 MITSUBISHI MODELLO L DI-D DOUBLE CAB INVITE SENZA CONDUCENTE.

Area 4 Servizi di Programmazione Economica e delle Entrate Ufficio Provveditorato Economato

Autoveicoli in acquisto 9 - Criteri di sostenibilità

Determinazione Dirigenziale n 1381/2018. SETTORE DELLA STAZIONE APPALTANTE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA Proposta n 527/2018

ELENCO DELLE PRESTAZIONI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 442 DEL 16/05/2016

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

Risposta quesito n. 2) Si richiama e si conferma quanto indicato al punto 12.4 lettera a) del disciplinare di gara.

LETTERA DI INVITO. Descrizione dettagliata di quanto richiesto in oggetto e specifiche tecniche richieste:

La sottoscritta Società propone la seguente offerta tecnica in base ai dati riepilogati di seguito:

GARA PER LA FORNITURA DI VEICOLI DESTINATI ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. LA GARA E DIVISA IN LOTTI

AUTOVEICOLI IN ACQUISTO 7 - Criteri di sostenibilità

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Autoveicoli in acquisto 7 - Criteri di sostenibilità

Guida alla Convenzione. Noleggio autoveicoli 9

DETERMINAZIONE N. 32/2012

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI

Oggetto: procedura di gara per l affidamento servizi assicurativi dell Università degli studi di Napoli Parthenope divisa in Lotti.

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti ***

ORDINATIVO DI FORNITURA

Risposte ai chiarimenti. RdO: rfq_178 - conduzione e manutenzione degli impianti tecnologici e locali. Data: 21/11/ :16 Oggetto: CHIARIMENTO

I TRANCHE CHIARIMENTI

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Prot.n. 5719/2016 Milano, 17 Maggio 2016 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 17 MAGGIO 2016

Oggetto: GARA PER LA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE PER LE FORZE DI SICUREZZA ID SIGEF 1754

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

Milano, 28 luglio 2016 CIRCOLARE N. 14. Alle Società della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A Loro sedi

COMUNE DI BITONTO Provincia di Bari

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI VEICOLI COMMERCIALI MARCHIO FIAT SENZA CONDUCENTE

1) E possibile avere una proroga del termine per presentare richiesta di chiarimenti?

SCHEDA DI OFFERTA TECNICA

Proprietario:

INVIO TELEMATICO DEI CORRISPETTIVI E MORATORIA REGIME SANZIONATORIO

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

Regolamento per l organizzazione e la gestione della Centrale Unica di Committenza

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

GARA N PA 05/2011 INFORMAZIONI RESE AI SENSI DEL PUNTO 7 ALTRE INFORMAZIONI, DEL DISCIPLINARE D ONERI.

Presentazione proposte di Noleggio a Lungo Termine riservate agli iscritti all albo dell ODCEC di Tivoli. Protocollo d intesa anno 2018

Noleggio autoveicoli 11 - Lotti 1, 2, 3, 4, 5 -

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Nella valutazione dell offerta saranno prese in considerazione eventuali proposte migliorative.

CONSIP S.P.A. A SOCIO UNICO Avviso di modifica Modifica di appalto durante il periodo di validità. Direttiva 2014/24/UE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autoveicoli in acquisto 8 - Criteri di sostenibilità

CVT EXTRA. Sono comunque escluse le imposte straordinarie e tutte le sovrattasse. 2. Spese di immatricolazione

FAQ BANDO RINNOVA AUTOVETTURE 2019

SMART CIG Z8022CE348

CAPITOLATO TECNICO UFFICIO APPALTI GARE CONTRATTI E ACQUISTI

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE

Determinazione Dirigenziale n 1285/2018. SETTORE DELLA STAZIONE APPALTANTE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA Proposta n 449/2018

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DI BENI E SERVIZI

SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMUNE DI CECINA DALLE ORE DEL 31/12/2016 ALLE ORE DEL 31/12/2019 FAQ

COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA Provincia di BRINDISI BANDO DI GARA

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

GARA N PA 05/2011 INFORMAZIONI RESE AI SENSI DEL PUNTO 7 ALTRE INFORMAZIONI, DEL DISCIPLINARE D ONERI.

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi

AVVISO ASTA PUBBLICA

CONSIP S.P.A. A SOCIO UNICO Bando di gara SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 758 DEL 30/06/2014

GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI SINISTRI TOTALI

AVVISO ESPLORATIVO INDAGINE DI MERCATO AI FINI DI ESPERIRE UNA PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI:

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

COMUNE DI SENIGALLIA AREA PERSONA U F F I C I O POLITICHE SOCIALI E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 144 del 13/02/2017

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

Oggetto: Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per la fornitura di veicoli in noleggio a lungo termine senza conducente e i servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche Amministrazioni - ID Sigef 2095 I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: www.consip.it; www.acquistinretepa.it; www.mef.it Si comunica che la Consip S.p.A. con il presente documento ha provveduto a fornire chiarimenti alle sole richieste di informazioni complementari/supplementari sulla documentazione di gara, ai sensi dell art. 74, comma 4, D.Lgs. n. 50/2016. Ne consegue che non è stato riprodotto e pertanto non sarà oggetto di riscontro - tutto ciò che non rientra nell ambito di applicazione della predetta previsione normativa. *** CHIARIMENTI 1) Domanda Buongiorno, da una prima lettura del bando pare che i veicoli di categoria F6 ed F7, di cui all'allegato 3, non siano descritti all'interno dell' Allegato 5A (Caratteristiche Tecniche). Si chiede di capire se si tratta di un refuso, e quindi vadano considerati diversi volumi di gara; in alternativa attendiamo le schede tecniche integrate con le specifiche delle due tipologie di veicoli richiamate (F6 ed F7).In attesa di un gentile riscontro porgiamo cordiali saluti. Si veda l errata corrige pubblicato il 08/01/2019. 2) Domanda 1) Nel documento "DG Allegato 3 Basi d'asta_id 2095" compaiono, nel Lotto 6, I Modelli "F6" e "F7"; altresì nel documento "DG Allegato 5 A Caratteristiche tecniche_id 2095" tali Modelli non sono presenti. Si richiedono specifiche in merito. 2) nel documento "DG Allegato 5 A Caratteristiche tecniche_id 2095" per ogni Modello si richiedono "Livello di emissioni di CO2 (g/km)" e "Consumo combinato (l/100 km)" (veicoli elettrici a parte) eccetto per i modelli del Lotto 6. Si richiedono specifiche in merito. 1) Si veda l errata corrige pubblicato il 08/01/2019. 2) Si rappresenta che le vetture offerte nel Lotto 6 dovranno avere le caratteristiche strutturali e gli allestimenti minimi ed obbligatori descritti nelle tabelle corrispondenti; le caratteristiche indicate nelle tabelle descrittive dei modelli, sono sufficienti per l individuazione della vetture. I parametri richiesti non sono soggetti a vincoli. 3) Domanda Art. 2.1 Consegna dei veicoli e decorrenza del noleggio Entro un giorno lavorativo dalla data di irrevocabilità dell ordine il fornitore dovrà inviare una comunicazione all amministrazione contraente nella quale indicherà la data per la prevista consegna dei veicoli ( ) e il centro dedicato in cui avverrà la consegna. 1

Si chiede di poter inserire tali informazioni in fase di conferma dell ordinativo sul Portale Acquisti PA. È possibile comunicare all Amministrazione Ordinante le informazioni relative alla data e al luogo di consegna in fase di conferma dell ordinativo nella sezione dedicata sul Portale Acquisti PA. 4) Domanda Art. 2.8 Coperture assicurative e gestione sinistri Si chiede di specificare se sia prevista una franchigia per la copertura assicurativa dei rischi di lesioni permanenti o decesso dei conducenti. Per la copertura assicurativa dei rischi di lesioni permanenti o decesso dei conducenti non è prevista alcuna franchigia. 5) Domanda Caratteristiche tecniche dei veicoli e degli allestimenti Modello A2: vettura piccola a trazione integrale Per non limitare l offerta potenziale e per aumentare il numero dei veicoli offerti in gara anche a seguito del nuovo protocollo di omologazione WLTP, si chiede la possibilità di applicare al segmento A2 la soglia delle emissioni delle vetture medie a trazione integrale cioè a 175 g/km. Si veda il II errata corrige pubblicato il 25/02/2019. 6) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 1.3: Si chiede conferma che, in caso di eventuali campagne di richiamo preconsegna o controlli di qualità, potrà esser accettabile che i veicoli possano avere un chilometraggio maggiore di 50 km. Si chiede altresì che l elenco dei Centri di Servizio possa essere reso disponibile all interno del portale web del Fornitore, anziché all interno del Manuale dell Utilizzatore; Non si conferma. I veicoli dovranno essere di prima immatricolazione e di chilometraggio non superiore a 50 km, fatta salva la percorrenza eventualmente necessaria per la consegna. L elenco dei centri di servizio potrà essere reso disponibile all interno del portale del Fornitore. 7) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.1: Posto che il Fornitore avrà cura di inviare la comunicazione richiesta all Amministrazione Contraente e di fornire costanti aggiornamenti in merito, si chiede che sia accettabile che questo avvenga entro un termine di 10 giorni dall invio dell ordinativo al Fornitore; Non è possibile. Si conferma quanto previsto nella documentazione di gara. 8) Domanda Allegato 4 Schema di convenzione, art. 8.4: alla luce della normativa vigente in termini di GDPR e sicurezza informatica, si chiede conferma che la trasmissione della reportistica potrà avvenire tramite email in formato xlsx, 2

anziché tramite CD-ROM. Si chiede altresì conferma che sia accettabile che l elaborazione di report specifici potrà essere oggetto di accordo tra Consip e il Fornitore, al momento dell aggiudicazione. Non si conferma. La trasmissione della reportistica dovrà avvenire su supporto informatico affidabile (CD-ROM) come espressamente indicato al comma 4 dell art. 8 dello Schema di Convenzione. Al fine di garantire la sicurezza informatica, il fornitore potrà, eventualmente, provvedere alla cifratura dei documenti su supporto CD-ROM. Per quanto riguarda la elaborazione di report specifici si richiama l art. 8, comma 4 dello Schema di Convenzione ove è chiarito che la Consip S.p.A. e/o le diverse Amministrazioni Contraenti si riservano il diritto di richiedere al Fornitore, oltre a quanto indicato nel Capitolato Tecnico, l elaborazione di report specifici anche in formato elettronico e/o in via telematica, che saranno stabiliti nel periodo di vigenza della presente Convenzione dalla Consip S.p.A. e dalla stessa comunicati al Fornitore. 9) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.1: Si chiede conferma che il verbale di consegna potrà avere indicazione del numero di ordine, anziché del numero di protocollo dell Amministrazione; Tale eventualità potrà essere oggetto di accordo con la singola Amministrazione contraente. 10) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.3: Nel confermare che il Fornitore avrà cura di verificare l intera funzionalità del veicolo, si chiede conferma che sia accettabile che, in caso di problemi non identificabili nell immediato e riscontrati in un secondo momento, sarà cura dell Amministrazione contattare il Centro di Servizio al fine di poter effettuare una nuova diagnosi; Si conferma. 11) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.3: In riferimento ai costi a carico dell Amministrazione Contraente o Assegnataria, si chiede conferma che, in caso di necessità di inserimento di eventuali additivi non richiesti dal costruttore, questi saranno sottoposti a valutazione del Fornitore, al fine di non inficiare nella garanzia del Costruttore e al fine di garantire la sicurezza del mezzo; Si conferma. 12) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.4: Posto che il Fornitore avrà cura di verificare la possibilità di fornire pneumatici in sostituzione, che abbiano la stessa misura e indice di carico e velocità di quelli originali, si chiede conferma che potrà essere ammesso che le misure degli pneumatici possano essere pari a quanto specificato all interno della carta di circolazione, anche se differente rispetto a quelli di primo impianto; 3

Non si conferma. Gli pneumatici forniti in sostituzione dovranno essere della stessa misura e codici di carico e velocità di quelli originali. 13) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.7: In riferimento al trasferimento in caso di fermo dei veicoli, si chiede conferma che questo possa avvenire senza oneri a carico dell Amministrazione Assegnataria, in caso di fermi superiori ai 100 km anziché 50km; Non è possibile. Si conferma quanto previsto nella documentazione di gara. 14) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.8: Confermando la possibilità di inserire all interno della fattura i riferimenti di cui all art. 2.8, si chiede conferma che possa non essere inclusa la targa del veicolo della controparte; È possibile, purché sia fornita chiara e indubbia identificazione del sinistro cui si fa riferimento. 15) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.8.1: Nei casi di danni derivanti da sinistro riconducibile a Responsabilità civile si chiede conferma che, in caso di sinistro concorsuale o con controparte passiva potrà essere accettato che l addebito della penale per sinistro passivo possa essere addebitata anche anticipatamente all avvenuta liquidazione del sinistro; Non si conferma. Il Fornitore potrà addebitare la franchigia per sinistro passivo all Amministrazione solo ad avvenuta liquidazione del sinistro. 16) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.8.2, 2.8.4, 2.8.5: Posto che il Fornitore avrà cura garantire le franchigie nei limiti indicati nel presente documento, si chiede conferma che questo possa avvenire tramite limitazione di responsabilità anziché tramite copertura assicurativa; Il quesito non è chiaro. In ogni caso il Fornitore dovrà contrarre a proprio carico polizze assicurative per ogni singolo veicolo, fatti salvi i casi di autoassicurazione (ove il rischio sarà assunto in proprio dal Fornitore), ove consentiti per legge. 17) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.8.6.2: Si chiede conferma che, per i casi di danni subiti dai trasportati, in caso di trasporto non effettuato in conformità alle disposizioni vigenti od alle indicazioni della carta di circolazione, possa essere escluso il diritto di rivalsa; Non si conferma. Resta valido quanto previsto al par. 2.8, e cioè: L Assicuratore eserciterà, unicamente nei confronti del conducente del veicolo, il diritto di rivalsa per le somme versate al terzo danneggiato in conseguenza 4

dell'inopponibilità delle eccezioni previste nel caso di: ( ) 2) assicurazione della responsabilità per danni subiti dai trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti od alle indicazioni della carta di circolazione ( ) 18) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.8.6.3: Per i casi di incendio, si chiede conferma che l addebito delle franchigie potrà avvenire a seguito di dichiarazione di irreparabilità anziché a seguito di radiazione del veicolo. Si chiede altresì conferma che, in caso di danni accidentali, l addebito possa avvenire a seguito di riparazione del mezzo, anziché a seguito di definizione del sinistro; Non si conferma. 19) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.8.6: Posto che il Fornitore avrà cura di far pervenire all Amministrazione Assegnataria i rinnovi assicurativi in tempo utile, si chiede conferma che questo possa avvenire tramite pubblicazione dei certificati sull area riservata del Fornitore o, in alternativa, a mezzo mail. Questo alla luce della dematerializzazione dei certificati assicurativi ex circolare n. 300/A/7094/15/12479, del 15 ottobre 2015; Si conferma; l eventualità di invio dei rinnovi tramite pubblicazione nell area riservata sul portale del Fornitore dovrà essere oggetto di accordo con la singola Amministrazione contraente. Si tenga comunque presente quanto previsto al par. 2.8 del Capitolato tecnico: Il Fornitore è tenuto a far giungere al domicilio dell Amministrazione Assegnataria i rinnovi assicurativi in tempo utile rispetto alla scadenza, assumendosi ogni responsabilità e relative conseguenze economiche e giuridiche per eventuali ritardi. 20) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.8.6: Posto che il Fornitore avrà cura di mettere a disposizione dell Amministrazione Contraente un portale dedicato, si chiede conferma che il sinistro potrà essere segnalato tramite portale web anziché a mezzo PEC; Non si conferma. In caso di sinistro, l Amministrazione dovrà far pervenire al Fornitore una denuncia del sinistro via PEC entro 48 ore. Amministrazione e Fornitore potranno inoltre accordarsi per ulteriori modalità di invio (es. caricamento della documentazione sul sito messo a disposizione dal Fornitore) per accelerare le pratiche di ricezione e di intervento da parte del Fornitore. 21) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 3.3: Posto che il Fornitore avrà cura di verificare l anzianità e il chilometraggio dei veicoli in preassegnazione, si chiede conferma che questi possano avere anzianità superiore ai sei mesi e chilometraggio maggiore di 35.000. Non si conferma. 5

22) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 1.3: In riferimento alle caratteristiche dei veicoli, si chiede conferma che l estintore dovrà essere previsto anche per i mezzi del Lotto 7; Si conferma. A tale proposito si specifica che il Fornitore sarà tenuto fornire l estintore, solo qualora l Amministrazione Assegnataria non voglia approvvigionarsene a proprie spese e previo accordo con la medesima, a costi e con modalità in linea con le migliori condizioni di mercato; tali costi potranno essere inclusi nel canone di noleggio o essere corrisposti dall Amministrazione separatamente. 23) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.5: Confermando che il Fornitore avrà cura di comunicare per tempo all Amministrazione la data di scadenza della revisione, si chiede conferma che potrà essere cura dell Amministrazione scegliere la data ed il luogo contattando il Fornitore tramite i canali previsti; Come definito al par. 2.5 del capitolato tecnico, la scelta delle date e dei luoghi ove i veicoli dovranno trovarsi per essere sottoposti alle operazioni di revisione, dovrà essere concordata con l Amministrazione. 24) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.6: Posto che il Fornitore avrà cura di garantire le medesime franchigie previste per i veicoli a noleggio a lungo termine anche per i mezzi sostituivi, si chiede conferma che, qualora i veicoli sostitutivi dovessero essere reperiti presso noleggiatori rent a car, le condizioni assicurative potranno essere differenti da quelle in atto per i veicoli oggetto di gara; Non si conferma. Come previsto al par. 2.6 ai veicoli sostitutivi si applicano tutte le disposizioni, le coperture ed i massimali assicurativi previsti nel presente Capitolato per il veicolo sostituito. 25) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 2.13: Si chiede conferma che possa essere ammesso che le ammaccature potranno essere un massimo di due sulla fiancata laterale, anziché sul pannello, e che non necessitino di ritocchi di vernice; La tabella riportata al par. 2.13 del Capitolato tecnico, riporta alcune differenze di massima tra normale usura e danno a titolo meramente esemplificativo e non limitativo. Nel Manuale Operativo consegnato dal Fornitore e disponibile sul sito www.acquistinretepa.it, saranno descritte le modalità di valutazione dello stato del veicolo a fine contratto, corredate di galleria fotografica esemplificativa che permetta di distinguere tra lo stato di usura e danno (calibro usato). 26) Domanda Allegato 5 Capitolato Tecnico, art. 3.4: Posto che il Fornitore avrà cura di garantire il servizio di rottamazione, qualora richiesto dall Amministrazione, si chiede conferma che sia accettabile che l importo a titolo di pagamento sia pari a 500,00. Si chiede altresì che il Concorrente venga reso edotto della quantità di veicoli oggetto di rottamazione. 6

Non si conferma. Relativamente alla quantità, si noti che potrà essere richiesta la rottamazione di un solo veicolo per ogni veicolo ordinato in noleggio. 27) Domanda Caratteristiche tecniche dei veicoli e degli allestimenti Lotto 4 modello D3 veicolo commerciale multifunzione benzina/gpl Si chiede di poter offrire un veicolo con motorizzazione benzina, dotato di impianto GPL after market.. Si chiede contestualmente di prevedere per tale veicolo tempi di consegna pari a quelli previsti dal capitolato di gara per i veicoli elettrici. Tutti i veicoli dei lotti 4 e 5 possono essere offerti con allestimento after market. Per tali veicoli i tempi di consegna sono quelli previsti dal Capitolato tecnico. 28) Domanda Allegato 5 A Caratteristiche tecniche, Lotto 7: in riferimento al modello G2, a parità di caratteristiche, si chiede conferma che sia accettabile un mezzo comprensivo di bauletto di dimensioni pari a 41l; Si conferma quanto previsto nella documentazione di gara. Si fa notare che la capacità del bauletto deve intendersi quale capacità minima. Dott.ssa Roberta D Agostino (Responsabile Divisione Sourcing Sanità, Beni e Servizi) 7