Impianto idroelettrico



Documenti analoghi
Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

P.O.R. CAMPANIA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

Produzione di energia elettrica

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ. Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati

L energia Idroelettrica

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

La centrale idroelettrica di Roncovalgrande a Maccagno ( VA)

Dimensionamento di un ADDUTTORE

BLUDRIVE. Prodotto. Impianti micro-idroelettrici (<=>100 kw) con impiego di una vite di Archimede (o coclea). Prodotto

CAP. 2 - Le centrali idroelettriche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

PROTEZIONE ANTICORROSIVA INTERNA CONDOTTA FORZATA

PICCOLE CENTRALI IDROELETTRICHE SU ACQUEDOTTO

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

CAP. 2 - Le centrali idroelettriche

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO CUNEO TEL 0171/ FAX 0171/ COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@seledison.bz.it I

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

DEPURATORI DI PASTA DENSA

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

SISTEMI DI ACCUMULO FORMATI DA TUBI SPIRALATI IN HDPE SGK

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

PERFORATRICI ORIZZONTALI "TO"


1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

Produzione di energia elettrica. Elettroturbine. Sfruttare i salti idraulici

Impianti di produzione dell energia elettrica

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

ANACIDAY GENNAIO

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria

Generalità sulle elettropompe

Caratteristiche elettriche

ENERGIA IDROELETTRICA. KIT: modellino centrale idroelettrica di Entracque OPERATORI: Francesca Papaleo e Stefania Musso

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture Politecnico di Torino IL MINI - HYDRO.

Dati tecnici Spandilegante serie TA SW 10 TA SW 16 TA

Alunno...classe...data...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

I collettori solari termici

Impianto fotovoltaico FTCC Flottante con Tracking, Cooling e Concentrazione

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo.

PK 600 TK / PK 800 TK

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

COMUNITÀ MONTANA DELLA CARNIA

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Centrali idroelettriche

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN CARNIA

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Relazione di sintesi:

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

PIANO DI GESTIONE E MANUTENZIONE

Energia idroelettrica: dal corso d acqua all energia elettrica

Energia Idroelettrica

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

Transcript:

Opere idrauliche Alberto Berizzi, Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Impianto idroelettrico Permette di sfruttare un salto e una portata per azionare un motore idraulico (turbina), il quale mette in rotazione una macchina elettrica per la produzione di energia elettrica Salto utile lordo: differenza tra le quote Salto utile netto: differenza fra il carico totale all ingresso e all uscita della turbina 2

Salto utile Linea dei carichi totali Netto Lordo 3 Grandezze idrauliche Portata massima derivabile [m 3 /s]: la massima portata erogabile da tutte le macchine in centrale, contemporaneamente. Serve per il dimensionamento delle opere idrauliche Dato il bacino imbrifero S, e h p, altezza delle precipitazioni, Sh p è S l afflusso A [m 3 ] A causa dell evaporazione, filtraggio e B altro, il deflusso utilizzabile [m 3 ] nella sezione B è minore di A: D=CA (C=coeff. di deflusso: 0.1 in Sicilia, 0.98 nel bacino dell Adda) Capacità utile C u di un bacino: volume compreso tra la minima e la massima quota di ritenuta 4

Grandezze elettriche Potenza di concessione: potenza idraulica media teoricamente disponibile Potenza effettiva: P e [kw] =9.81η c η t η g QH dove η=η c η t η g 0.8 Energia teorica in un anno: E t [kwh] = DH/367 Producibilità: E t per il rendimento η Energia accumulata nel serbatoio di capacità C u : E a [kwh] = ηc u H u /367 5 Elementi di un impianto idroelettrico Captazione e presa Derivazione Condotte Centrali Restituzione 6

Valutazione della portata misurazione delle portate: sezione (trapezi) x velocità (mulinelli o misuratori elettromagnetici) diluizione di soluto nella corrente stramazzo idrogramma (portata in funzione del tempo) FDC(Flow Duration Curve) 7 Valutazione della producibilità Misurazione del salto lordo: metodi topografici Stima del salto netto: stima di tutte le perdite Deflusso minimo vitale Portata sfiorata Massimo tornaconto economico Portata da rilasciare 8

Impianti complessi: curva idrodinamica 9 Acqua fluente Il dimensionamento consiste nella sola scelta della portata massima derivabile, che determina il costo di tutte le opere idrauliche e elettromeccaniche Tale scelta è tecnico-economica (diversi progetti da valutare) 10

Accumulo Le portate superiori alla pmd sono utilizzabili solo in presenza di accumulo, che bisogna dimensionare opportunamente Volume da vuotare 11 V Afflussi da regolare Possibilità di regolazione Volume bacino Bacino al minimo Bacino al massimo Dimensionamento accumulo t 12

Impianti connessi a dighe di ritenuta Impianto semplice La centrale può essere incorporata nella diga Il salto è creato dalla diga (max circa 100 m) 13 Impianti fluviali senza canale derivatore A acqua fluente Salto funzione del rigurgito a monte Problema delle onde per distacco carico 14

Impianto con bacino, canale e condotta forzata Con canale a pelo libero Con galleria in pressione 15 Carichi idraulici di un impianto 16

in terra a scogliera in muratura a secco a gravità massiccia a gravità alleggerita a contrafforti a arco Dighe 17 Dighe a gravità massiccia Per evitare il ribaltamento, la risultante deve cadere nel terzo mediano All interno della diga ci sono canne di drenaggio e gallerie di ispezione 18

Dighe a gravità alleggerita La struttura è molto alleggerita (cambio forma, per avere anche un contributo verticale dell acqua) Le infiltrazioni hanno meno effetto 19 Dighe a arco La forma a arco scarica sulle pareti rocciose laterali la pressione Sono adatte a imbocchi stretti e con roccia sana 20

Opere di scarico Sfioratori di superficie a ciglio fisso a sifone a paratoie Scarico di alleggerimento, per contribuire in casi eccezionali allo svuotamento del serbatoio Scarico di fondo, alla quota minima Deve sempre essere previsto il comando manuale, con organi di chiusura ridondati 21 Traverse fluviali Creano un rigurgito a monte per derivare parte dell acqua cilindrica a settore a ventola 22

Presa 23 Presa 24

Canale a pelo libero Non si presta a essere abbinato a un grande bacino, perché si perde la parte di salto tra il massimo e minimo invaso (alla cui quota devono essere installate le opere di presa) Opere di presa con sghiaiatori e dissabbiatori Non adatto a rapide e significative variazioni di portata (no servizio di punta) Termina nella vasca di carico, ove ha inizio la condotta forzata Si possono avere perdite di portata Le velocità sono circa 1.5-3 m/s, pendenza tra 0.2-1 m per km di lunghezza Scelta del rivestimento Frane, percorso del canale (difficoltà realizzative) 25 Canali a pelo libero 26

Vasca di decantazione 27 Sgrigliatore 28

Bacino di carico Ripartisce la portata fra le condotte Smorza le oscillazioni Deve essere dotato di scarico di fondo scarico di superficie Può consentire la regolazione giornaliera 29 Bacino di carico 30

Galleria in pressione Pieno sfruttamento del salto (fino al massimo invaso) Debole pendenza (qualche m per km) Termina al pozzo piezometrico (eventualmente con camere di oscillazione) Può ricevere contributi di altri affluenti La portata e la velocità dipendono esclusivamente dal carico idraulico (da dieci a centinaia di metri) e dall apertura della turbina 31 Vasca di oscillazione e pozzo piezometrico In caso di colpo d ariete disaccoppia il canale dalla condotta riduce i tempi critici di chiusura di solito si considera: il distacco del massimo carico con massimo livello presa di carico con minimo livello Consente rapide variazioni di portata dovute alle rapide variazioni di carico Tipologie: pozzo cilindrico, a camere, vasca differenziale 32

Organi di chiusura e regolazione Canali a pelo libero: paratoie di varia forma (piane, a settore, a ventola, cilindriche, a galleggiante) Tubazioni in pressione: Valvole a farfalla (ostruiscono parzialmente) Saracinesche con by-pass Valvole sferiche o cilindriche (a piede di turbina), non manovrabili a carico (by-pass) Valvole a fuso Meglio due sistemi di manovra indipendenti Sicurezza (contrappesi, funzionano a mancanza di alimentazione) 33 Valvola a farfalla e palmola 34

Valvola rotativa 35 Tubo aeroforo e condotta chiodata 36

Condotte forzate Minimo sviluppo, pendenza il più possibile costante (se in galleria), pressioni rilevanti Coefficiente di Strikler k=60-90 Velocità: 4-6 m/s Scelta del numero di condotte: è una scelta economica. Si tende a installarne il minor numero possibile. 37 Dimensionamento delle condotte Spessore di dimensionamento (formula di Mariotte) dato il diametro D s=pd/2σ dove σ è il carico di sicurezza a trazione, p è maggiorata per il colpo d ariete Spessore crescente fino all imbocco della Centrale: da 5 mm a 70 mm e più Si può diminuire D all aumentare del carico idraulico: soluzione meno costosa 38

Condotta forzata Problema dell isolamento elettrico 39 Montaggio condotta e saldatura elicoidale 40

Altri elementi Tubo aeroforo o valvola rientro d aria Giunti di dilatazione Passi d uomo Il collegamento con le macchine idrauliche deve avvenire con circa 60 di angolo per evitare interferenze tra la condotta e le macchine 41 Giunto di dilatazione 42

Ubicazione della centrale All esterno In caverna: Rilevante costo degli scavi Galleria di ingresso di sezione adeguata e possibilmente corta Drenaggio delle infiltrazioni d acqua Pendenza ottimale della condotta e sua maggiore durata Ubicazione dei trasformatori (in caverna separata, eventualmente): problematica delle perdite Condizionamento dell ambiente e illuminazione: maggiore costo Ridotto impatto ambientale 43 Centrale: sala macchine 44

Opere di restituzione In genere canali a pelo libero, dimensionati per lo scarico in condizioni di piena V=1-1.5 m/s Raccordo con l alveo naturale Vasca di espansione o piccolo bacino di compenso per le portate variabili 45