Foglio informativo Dicembre 2014

Documenti analoghi
Iscrizione partecipante (ECM)

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

Mediterraneo in Sanità

AREA EMERGENZA. BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC 7,5 crediti

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Personale laureato del ruolo sanitario

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Formazione Residenziale

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Formazione Residenziale

Foglio informativo Gennaio Febbraio 2015

PROFESSIONI SANITARIE

MINISTERO DELLA SANITÀ

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica.

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Foglio informativo Maggio Giugno 2014

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

Foglio informativo Settembre, Ottobre 2014

IL RETTORE D E C R E T A

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

ALLEGATO Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

Al Gaslini e per il Gaslini

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

Relazione tecnica del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche Riordino Ordinamenti didattici Scuole di Specializzazione c/o la

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

DOTAZIONE ORGANICA ASL AL

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 10, D.P.R. 10 dicembre 1997, n IL MINISTRO DELLA SANITÀ

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

dott. VINCENZO LUCIANI

Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / Fax ACCOMPAGNATORE. Via della Ferratella, ROMA. Via Molise, ROMA

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007

corso di laurea in INFERMIERISTICA

Brescia, 11 febbraio 2012

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Elenco delle professioni regolamentate

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facsimile di domande per tipologia di autorizzazione : Dichiarazione di assunzione di incarico da parte del Direttore sanitario:

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

SSR Campania - Contratti di tipo flessibile

ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

REGOLAMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

ANNO Bandi. Delibera D.G. n del 02/08/2010 : Indizione avviso pubblico per la formulazione di graduatorie

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA


E.C.M. Facile A Distanza.. Convenzione Infermieri Attivi

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Al Gaslini e per il Gaslini

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

Transcript:

Foglio informativo Dicembre 2014 Rare sono le persone che usano la mente, poche quelle che usano il Cuore, uniche coloro che usano entrambi. [Rita Levi Montalcini] A nome mio personale e di tutti colleghi della Funzione di staff Formazione, con questa frase che pare scritta apposta per coloro che fondano la propria esperienza professionale sull alleanza terapeutica con le persone, gli auguri di Buon Natale e Buon 2015, alla Direzione, a tutto il personale della nostra Azienda Ospedaliero Universitaria, e a tutti i professionisti che ci seguono attraverso questo Foglio Informativo Moreno LIRUTTI Funzione di Staff Formazione Responsabile dott. Moreno Lirutti

Tel. 0432/554245 (numero riservato alle iscrizioni ai corsi, dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 13.00) Fax 0432/554381 Per le iscrizioni si consiglia l utilizzo della e-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it 2

Indice pag 4 Fabbisogno formativo pag 6 Modalità di frequenza pag 8 Area Emergenza pag 10 Area Prevenzione e Sicurezza pag 12 Area Clinico Assistenziale pag 15 Area Convegni pag 16 Eventi esterni 3

FABBISOGNO FORMATIVO E PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2014/15 Gentili Colleghi, portiamo a conoscenza di tutti, tenuto anche conto della riduzione del budget della formazione in sede e fuori sede e della prevista programmazione di area vasta, le priorità fornite dal POF 2014/15 recentemente approvato. In sintesi: a) per quanto riguarda la formazione di tipo residenziale, è data priorità alla formazione di carattere obbligatorio (normative vigenti sulla sicurezza ed emergenza). Sono, altresì, garantite le iniziative approvate dal POF e contrassegnate da priorità (PP). Le altre iniziative di carattere residenziale potranno essere autorizzate esaurita la pianificazione dei percorsi obbligatori e con riferimento al budget reso disponibile. Saranno, di volta in volta, concordate con i committenti e dovranno fare esplicito riferimento agli obiettivi previsti nel PAO o a precedenti eventi formativi selezionati tra quelli con maggior tasso di occupazione dei posti messi a disposizione; b) preso atto del valore formativo della formazione on the job, verrà ulteriormente potenziata la FSC cercando di orientare l attenzione di tutti i DPT verso questa tipologia formativa ricca di sviluppi ed opportunità e priva dei vincoli organizzativi e budgetari caratteristici della formazione residenziale; c) l attivazione della piattaforma aziendale per la formazione a distanza e la possibilità di accreditare ECM la FAD, implementeranno nel corso del 2014 l opportunità di passare alcuni corsi da residenziali in FAD. Il progetto riguarderà, innanzitutto, alcuni corsi obbligatori (tra i quali l antincendio) il cui primo elenco è previsto nel POF, e di seguito, anche i corsi dell area clinica. Già da ora le varie strutture aziendali, qualora interessate, possono inviare la richiesta di corsi FAD (con lo stesso modulo del fabbisogno), ai quali verosimilmente potremo dedicarci nel secondo semestre del corrente anno; d) anche per i convegni è prevista la riduzione del budget disponibile per cui potranno essere programmati con certezza solo gli eventi per i quali siano stati reperiti i relativi fondi; e) il fondo per la formazione fuori sede, quantificato in 55.000, per l anno 2014 è gestito a livello aziendale secondo le priorità fissate dalla Direzione (di cui 50% per il 1 semestre e 50% per il 2 semestre). La raccolta delle richieste è stata realizzata per il primo semestre entro febbraio e per il secondo semestre sarà realizzata entro giugno. Sulle proposte dei singoli Direttori di SOC decide la Direzione di afferenza. Per il comparto viene acquisito il parere delle Professioni sanitarie. Si rammenta, altresì, che il sistema per il monitoraggio della formazione obbligatoria è, ormai, reso disponibile ad ogni struttura. Il sistema va, ora, aggiornato alle luce delle indicazioni del nuovo POF. Per ogni ulteriore informazione è sempre disponibile il collega dott. Milesi raggiungibile via telefono (4246) o via mail (aziendale). Un cordiale saluto. dott. Moreno LIRUTTI Responsabile Funzione di Staff Formazione Azienda Ospedaliero - Universitaria di Udine 4

INDICAZIONE PER I DOCENTI In relazione alla necessità di contenere il consumo di carta e di rendere disponibile il materiale didattico preferibilmente via web, a far data dal 01/11/2014 si chiede ai docenti di predisporre, per ogni intervento formativo, una sintesi della relazione che intendono presentare, che preveda, oltre ai principali aspetti sviluppati in aula, anche l eventuale bibliografia o sitografia di riferimento e approfondimento. Il testo, della lunghezza massima di una facciata per ciascuna ora di lezione, sarà distribuito ai partecipanti in versione cartacea. Ogni altro materiale didattico che il docente ritenga utile fornire ai partecipanti (dalle slide proiettate in aula, agli articoli scientifici, protocolli, eccetera), sarà messo a disposizione degli stessi a mezzo di pubblicazione sul sito web aziendale. A tal fine, per ogni evento formativo si chiederà di comunicare il proprio consenso, ovvero diniego, alla diffusione digitale del materiale didattico, a mezzo di apposito modulo della Funzione di Staff Formazione. Si ringrazia per la collaborazione. LA FORMAZIONE A DISTANZA: UNA NUOVA OPPORTUNITA FORMATIVA PER L AOU UD Recentemente l AOU UD si è dotata di una piattaforma per la formazione a distanza che ci consentirà di innovare profondamente le modalità di gestire l offerta formativa, con particolare ed immediato riferimento ai corsi obbligatori. La piattaforma verrà presentata quanto prima a tutti i dirigenti e ai coordinatori. Le funzionalità consentite dalla piattaforma ci permetteranno di progettare e di rendere direttamente fruibili i corsi FAD e di gestirli con modalità che faciliteranno enormemente la pianificazione del fabbisogno, la frequenza, la fruizione, il monitoraggio, la diffusione degli eventi nonché i contatti tra la comunità degli utenti (direttori e coordinatori, responsabili scientifici, docenti, tutor e partecipanti). Oltre a questa novità di grande valore, va segnalata la possibilità di accreditamento ECM di questi percorsi che tra poco dovrebbe essere consentita anche dal sistema regionale ECM di cui il nostro Centro di formazione è provider sperimentale. vi presentiamo di seguito un primo elenco di corsi che, non troverete più nell offerta formativa residenziale e che saranno messi a disposizione di tutti via FAD dal 2015. CORSO NEOASSUNTI LE MISURE DI EMERGENZA DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO NEL- LE STRUTTURE OPERATIVE. FAD FSC FAD Ovviamente, accanto a questi primi corsi di carattere obbligatorio, la FAD potrà essere estesa anche a tutta l area clinico-assistenziale, valorizzando anche ulteriormente il già ricco patrimonio messo a disposizione dalla Videoteca Clinica. A tal proposito, realizzati i primi corsi pilota, presenteremo a tutti un progetto per lo sviluppo dei percorsi FAD finalizzato a garantire sia una progettualità aziendale condivisa sia, a quanti interessati, le necessarie competenze per realizzare eventi formativi FAD e garantirne, successivamente, l ottimale gestione.. 5

Diffusione del Foglio Informativo Per contenere il consumo della carta, nell'ottica di ottimizzazione delle risorse aziendali e di riduzione dell'impatto sull'ambiente, la FOR a partire dal gennaio 2014 invia il presente Foglio Informativo esclusivamente in formato digitale (pubblicazione sul sito Aziendale e in Intranet). Al fine di evitare disservizi, se ci sono particolari situazioni in cui è impossibile la consultazione on line, si prega di segnalarlo via e-mail alla FOR (formazione@aoud.sanita.fvg.it). Iscrizione ai corsi di Formazione Si rammenta che la scheda di iscrizione ai corsi di formazione presso l AOU UD deve essere debitamente sottoscritta dal Responsabile del dipendente interessato. Nell apporre la firma di autorizzazione, il Responsabile deve anche indicare la tipologia di aggiornamento (obbligatorio o facoltativo) a meno che non sia già diversamente disposto dal AOU UD. In assenza di tale specificazione (anche via e-mail) e/o di particolari disposizioni aziendali, la frequenza sarà considerata come aggiornamento facoltativo. Per favorire e velocizzare il processo di iscrizione si consigliano i coordinatori di iscrivere i dipendenti via e -mail indicando: codice corso e titolo, data del corso, nominativo da iscrivere, tipologia di aggiornamento (in questo caso la scheda di iscrizione è superflua). Per il personale medico dell Azienda è sufficiente l iscrizione mediante e-mail inviata al seguente indirizzo: formazione@aoud.sanita.fvg.it ed inviata per conoscenza al Direttore responsabile; qualora quest ultimo non evidenziasse alla segreteria della Formazione il diniego alla partecipazione del corso, l autorizzazione si intende andata a buon fine. Si rammenta ai dipendenti che frequentano i corsi, che all atto della firma di presenza, devono verificare nell apposito foglio, il nome, la qualifica e la SOC di appartenenza, la registrazione della tipologia di aggiornamento indicata dal Responsabile all atto dell iscrizione e contrassegnata dalla sigla F per facoltativo oppure dalla O per obbligatorio. Si raccomanda infine, di rispettare la sequenza di firme prevista per l ingresso e l uscita dai corsi, evitando, all entrata, di firmare anche per l uscita. Modalità di frequenza (a tutti i corsi) per il personale che presenta idoneità con prescrizioni/limitazioni e per il personale non idoneo Si ribadisce l obbligo del Responsabile, nel caso di formazione obbligatoria, o del dipendente, nel caso di formazione facoltativa, di dichiarare, all atto dell iscrizione ai corsi, l esistenza di idoneità con prescrizioni/ limitazioni. Personale idoneo Se il dipendente è idoneo, anche con prescrizioni/limitazioni, alla movimentazione manuale dei carichi il Responsabile iscriverà il dipendente al corso completo con l effettuazione, nel rispetto delle indicazioni ergonomiche, di tutte le manovre previste nel percorso formativo. In ogni caso, il dipendente è responsabile dell osservanza delle prescrizioni/limitazioni ricevute. Nella circostanza in cui le predette prescrizioni/limitazioni comportino il mancato raggiungimento delle performance previste dalle prove pratiche del corso, non verrà rilasciato il certificato ECM o di superamento del corso ma un semplice attestato di frequenza. Del mancato superamento delle prove pratiche verrà data comunicazione al dirigente/preposto per gli eventuali provvedimenti organizzativi del caso. 6

Personale non idoneo Se le prescrizioni/limitazioni sono tali da disporre l esclusione della movimentazione manuale dei carichi il Responsabile procederà a: a. Per il BLSD: iscrivere il dipendente interessato direttamente al corso Rianimazione cardiopolmonare di base: corso teorico. Tale corso, che prevede solamente una parte teorica con esclusione delle attività pratiche è accreditato ECM, consente al personale con esonero dalla movimentazione manuale dei carichi di assolvere l obbligo previsto dallo standard S.Q.E. 8.1.; b. Per il corso Movimentazione manuale dei carichi: iscrivere il dipendente interessato al solo corso I rischi e la sicurezza nelle attività e nei luoghi di lavoro che prevede, comunque, una parte, ovviamente solo teorica, dedicata alla MMC; c. Per il corso antincendio: iscrivere tutti, compresi quelli che hanno la prescrizione/ limitazione di evitare la movimentazione manuale dei carichi. In ogni caso il dipendente è responsabile dell osservanza delle prescrizioni/limitazioni ricevute. Nella circostanza in cui le predette prescrizioni/limitazioni comportino il mancato raggiungimento delle performance previste dalle prove pratiche del corso non verrà rilasciato il certificato ECM o di superamento del corso ma un semplice attestato di frequenza. Del mancato superamento delle prove pratiche verrà data comunicazione al dirigente/preposto per gli eventuali provvedimenti organizzativi del caso. d. Per gli altri tipi di corsi non specificatamente menzionati: si procede in analogia alle presenti disposizioni. Assenze ai corsi di aggiornamento Si informa che gli avvisi di mancata partecipazione ai corsi vanno inviati alla Formazione per ISCRITTO. Le comunicazioni telefoniche, pur necessarie in caso di assenza dell ultimo minuto, devono essere sempre seguite da giustificazione scritta (mail o fax). Note sulla Rianimazione Cardiopolmonare di base: corso teorico (RCPt) Precisazione: il corso prevede solamente una parte teorica con esclusione delle attività pratiche ed è accreditato ECM, consente al personale non a diretto contatto con il paziente e a quello con esonero dalla movimentazione manuale dei carichi di assolvere all obbligo previsto dallo standard S.Q.E. 8.1. (retraining previsto dopo 2 anni) Personale non idoneo alla movimentazione manuale dei carichi. Personale sanitario così identificato: assistenti sanitari, dietisti, logopedista, ortottista, audiometrista, tecnici della prevenzione dell ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Personale del ruolo amministrativo, tecnico e sanitario non dirigente ed altro personale non addetto all assistenza diretta. Personale della dirigenza amministrativa, professionale, tecnica, sanitaria (biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi) e medica non a diretto contatto con i pazienti. Visto il valore sociale della formazione in parola resta inteso che il personale sanitario o di supporto o altro personale, comunque idoneo alla movimentazione dei carichi, con l autorizzazione del rispettivo responsabile, può partecipare ai corsi BLSD sanitari e laici. 7

AREA EMERGENZA ADVANCED LIFE SUPPORT (ALS) SECONDO LINEE GUIDA IRC-ERC Cod. 01242 aggiornamento obbligatorio per le Strutture indicate Si ricorda al personale iscritto di ritirare quanto prima il manuale ed il pre-test per la preparazione al corso. Ritiro presso la Segreteria della FOR (previa telefonata al 4330) E necessario aver frequentato il corso BLSD entro i due anni precedenti. Sono esentati dal possesso del requisito in parola: medici anestesisti-rianimatori, cardiologi e medici di medicina d urgenza e pronto soccorso All atto dell iscrizione si prega di riportare sul modulo un indirizzo di posta elettronica Corso destinato al Personale medico: anestesisti-rianimatori, cardiologi e medici di medicina d urgenza e pronto soccorso. Sono ammessi anche medici di altre unità operative in relazione alla disponibilità di posti. Il personale infermieristico è ammesso al corso nei limiti dei posti disponibili. edizione del 09 dicembre (tre giorni 9-10-11 dicembre) POSTI ESAURITI Orari: il giorno 09 (8.00-13.30 pausa 14.20-19.00) il giorno 10 (8.30-13.10 pausa 14.00-19.00) il giorno 11 (8.30-14.30) Luogo: Aule FORMAZIONE -Piano terra - Palazzina ex Scuola infermieri 36 Cod. BLSDa (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) SECONDO LINEE GUIDA IRC PER LAICI 01525 agg. obbligatorio Ogni due anni il Retraining viene effettuato frequentando il corso re training BLSDa per laici. Ogni quattro anni va ripetuto tutto il corso. Al corso possono partecipare tutte le professioni sanitarie/tecniche. In alternativa il personale non a diretto contatto con il paziente può partecipare al corso teorico (RCPt). 12 dicembre, edizione mattina POSTI ESAURITI 12 dicembre, edizione pomeriggio POSTI ESAURITI 21 gennaio 2015 edizione mattina 21 gennaio 2015 edizione pomeriggio Orari: ediz. mattina 8.30-13.00 ediz. pomeriggio 14.30-19.00 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Infermieri 8 PREHOSPITAL TRAUMA CARE (PTC) Cod. 01814 Il corso è rivolto a personale Medico ed Infermieristico in servizio di Elisoccorso ed auto Medica. 16, 17, 18 dicembre (corso di 3 giorni) Orari: 16 dicembre 8:30-13:00 pausa 14:00-18:30 17 dicembre 8:30-13:00 pausa 14:00-18:30 18 dicembre 8:30-15:30 Luogo: Aule FORMAZIONE Palazzina ex Scuola Inf. 30 crediti ECM 8

AREA EMERGENZA BLSDb (Basic Life Support and defibrillation) per sanitari - linee Guida IRC Cod. 01944 agg. obbligatorio Partecipa tutto il personale sanitario dell azienda (Medici, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche, TSRM, Fisioterapisti, Tecnici di Fisiopatologia del Sistema Nervoso, Infermieri generici) a diretto contatto con il paziente. I partecipanti dovranno obbligatoriamente comunicare all atto dell iscrizione la propria mail. 05 dicembre (ed. mattina) POSTI ESAURITI 05 dicembre (ed. pomeriggio) POSTI ESAURITI 19 dicembre (ed. mattina) POSTI ESAURITI 22 gennaio 2015 (ed. mattina) 23 gennaio 2015 (ed. mattina) Orari: Ediz. Matt 8.30-13.40 ediz. Pom 14.30-19.40 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Inf. 8 Retraining BLSDa per Laici - Linee Guida IRC Cod. 01946 agg. obbligatorio Corso rivolto a tutto il personale che ha effettuato il BLSDa Laici nel 2012. 19 dicembre 5 Orari: 14.30-17.30 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Inf. GESTIONE INTEGRATA DEL POLITRAUMA: Il paziente grave neuroleso Cod. 02072 Il corso è rivolto a: Fisioterapista, Infermiere, Medico Chirurgo (Anestesia e rianimazione, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Neurochirurgia, Neurologia, Neuroradiologia, Radiodiagnostica), Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico sanitario di radiologia medica, Terapista occupazionale. 09 dicembre Orari: 14.45-18.45 Luogo: Sala Anfiteatro - AOU UD - Padiglione 1 - piano 4 4 9

ELEMENTI DI VENTILAZIONE MECCANICA IN TERAPIA INTENSIVA: CORSO BASE Cod. 02074 Il corso è rivolto a: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Medico Chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale,chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Gastroenterologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Reumatologia). 16, 17 dicembre (corso di 2 giorni) Orari: 16 dicembre: 08.30-17.30 17 dicembre: 08.30-13.00 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Inf. 17 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA GAS MEDICINALI: USO IN SICUREZZA Cod. 01098 aggiornamento obbligatorio Corso destinato a tutto il personale esposto al rischio che abbia già frequentato il corso sui rischi e la sicurezza nelle attività e nei luoghi di lavoro. 20 gennaio 2015 Orari: 14.30-17.45 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Inf. 3 Cod. I RISCHI E LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ E NEI LUOGHI DI LAVORO 01532 aggiornamento obbligatorio Corso destinato a tutti i lavoratori dipendenti o equiparati ai dipendenti (escluso il personale del profilo amministrativo ed i dirigenti ai sensi del Dlgs 81/2008. Direttori di SOC-DPT). Priorità al personale neoassunto 19 gennaio 2015 9 Orari: 8.30-13.00 pausa 14.00-17.40 Luogo: Sala Anfiteatro - AOU UD - Padiglione 1 - piano 4 10

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ED IMPIANTI ELETTRICI: USO IN SICUREZZA Cod. 01822 aggiornamento obbligatorio, solo personale interno Corso destinato a tutto il personale esposto al rischio che abbia già frequentato il corso base sui rischi e la sicurezza dal 01/01/2010 (chi ha partecipato prima del 01/01/2010 è esentato) (escluso il personale del profilo amministrativo ed i dirigenti ai sensi del Dlgs 81/2008. Direttori di SOC, DPT). 4 10 dicembre POSTI ESAURITI 27 gennaio 2015 Orari: 14.30-17.30 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Inf. Cod. 01876 PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE DI DEGENZA CORSO DI ADDESTRAMENTO ALL USO DEGLI ESTINTORI Corso destinato a tutto il personale (almeno 1 operatore per turno). Poiché è prevista una parte pratica all aperto, il corso potrebbe essere sospeso in caso di maltempo. 10 dicembre (personale già iscritto nell edizione del 4 dicembre) 16 dicembre 5 Orari: 14.30-17.30 Luogo: Magazzino via Biella, 93 11

AREA CLINICO ASSISTENZIALE Cod. 01712 GOOGLE IS NOT ENOUGH: HOW TO SEARCH FOR, FIND THE ESSENTIAL INFORMATION YOU NEED IN YOUR CLINICAL PRACTICE Il corso è rivolto ai referenti dipartimentali della ricerca e al personale attivamente coinvolto in programmi di ricerca scientifica delle rispettive SOC. ediz. del 02, 10, 18 dicembre (corso di tre giorni) Orari: 02 dicembre, 14.00-18.00 10 dicembre, 14.00-17.00 18 dicembre, 14.00-17.00 Luogo: Aula Informatica FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Inf. 12 Nodi e snodi in psichiatria IL SENTIMENTO DEVIANTE: DALL AMORE SBAGLIATO ALLE RELAZIONI VIOLENTE VIII corso annuale di aggiornamento Cod. 01971 Corso aperto a: Assistente sanitario, Infermiere, Educatore professionale, Medico Chirurgo (Medicina legale, Psichiatria), Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Tecnico della riabilitazione psichiatrica. POSTI ESAURITI 30 maggio 6, 13, 20 giugno 12 settembre 3, 24 ottobre 19 dicembre Orari: Sempre dalle 14.00 alle 18.00 29 Luogo: Sala Anfiteatro - AOU UD - Padiglione 1 - piano 4 Cod. 02026 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON VERTIGINI Corso aperto a: Medico Chirurgo (Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Neurologia, Neuroradiologia, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica), Tecnico audiometrista 15 dicembre 6 Orari: 15.00-18.30 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Inf. 12

AREA CLINICO ASSISTENZIALE LA SOMMINISTRAZIONE DELLA SEDAZIONE COSCIENTE (LIEVE/MODERATA): corso di formazione Cod. 02044 Corso aperto a: Infermiere, Medico Chirurgo (Cardiologia, Gastroenterologia, Malattie dell apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Radiodiagnostica). 9 dicembre 4 Orari: 15.00-18.00 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex scuola Infermieri MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI SENSIBILIZZAZIONE, CURA E PREVENZIONE IN AMBITO MATERNO INFANTILE Cod. 02046 Corso destinato a: Assistente Sanitario, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica, Medico Chirurgo (Chirurgia Generale, Dermatologia, Direzione Medica di presidio ospedaliero, Ginecologia e Ostetricia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina legale, Neonatologia, Pediatria, Pediatria - Pediatri di libera scelta). 10 dicembre Orari: 14.30-18.45 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Infermieri 5 IL TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO DELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA COLORETTALE: la valutazione clinica e morfologica del danno parenchimale Cod. 02064 Corso destinato a: Biologo, Chimico-Chimica analitica, Infermiere, Medico chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Oncologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica), Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico. 12 dicembre Orari: 14.30-17.30 Luogo: Sala Anfiteatro - AOU UD - Padiglione 1 - piano 4 4 13

AREA CLINICO ASSISTENZIALE GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS: dalla stroke unit alla degenza ordinaria Cod. 02078 Corso aperto a: Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Medico Chirurgo (Geriatria, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina generale (Medici di famiglia), Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuroradiologia), Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Tecnico di neuro fisiopatologia. 17 dicembre 8 Orari: 09.00-13.00 pausa 14.00-17.30 Luogo: Sala Anfiteatro - AOU UD - Padiglione 1 - piano 4 Cod. 02079 IL DONATORE MULTITESSUTO Confronto tra modelli organizzativi in area NITp Corso aperto a: Biologo; Infermiere; Medico chirurgo (Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Direzione medica di presidio ospedaliero, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Medicina legale Nefrologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Urologia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia) 12 dicembre 4 Orari: 09.00-13.30 pausa 14.30-15.30 Luogo: Sala Anfiteatro - AOU UD - Padiglione 1 - piano 4 AGGIORNAMENTO SULL UTILIZZO DI MICRO ES60 HORIBA Cod. 02083 Corso aperto a:infermiere; Medico chirurgo (Medicina Trasfusionale), Tecnico sanitario laboratorio biomedico. 15 dicembre 16 dicembre Orari: 14.30-18.15 4 Luogo: Aule FORMAZIONE - Palazzina ex Scuola Infermieri 14

AREA CONVEGNI - DICEMBRE Cod. 02081 OSTEOTOMIE DI GINOCCHIO: RAGIONAMENTO CLINICO E ANALISI DELLE DECISIONI Il corso è riservato a Medico chirurgo di Ortopedia e traumatologia 5 dicembre Orari: 16:30-20:30 Luogo: Sala Convegni - Hotel Là di Moret, via Tricesimo n. 276 - UDINE 4 Cod. 01994 12 CORSO DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA 4^ giornata Il corso è riservato a Medico chirurgo di area interdisciplinare, Farmacista e Biologo. 11 dicembre Orari: 14:00-20:00 Luogo: Sala Anfiteatro - AOU UD - Padiglione 1 - piano 4 6 Cod. 01879 ALLERGO-PNEUMOLOGIA PEDIADRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 2014 Il corso è riservato a Medico chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, Malattie dell apparato respiratorio, Pediatria, Pediatri di libera scelta). 11 dicembre (4 e ultimo modulo) Orari: 16:00-21:00 Luogo: Biblioteca Clinica Pediatrica AOU UD, Padiglione Petracco 22 15

AREA EVENTI ESTERNI 10 Hot Topics in INFECTIOUS DISEASES Responsabile Scientifico: Prof. M. Bassetti - Clinica Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine Segreteria organizzativa: Academy srl - Via Aosta 4/A 20155 Milano tel. 02 87063370 fax 02 54169554 mail lucia.citarella@academy-congressi.it 17 dicembre dalle 10.00 alle 13.10 pausa dalle 14.00 alle 18.00 Luogo: Università degli studi - Sala A, Padiglione Tullio - Via Colugna 50 33100 Udine In fase di accreditamento CONVEGNO FORMATIVO MALATTIA E FINE VITA Annuncio per un importante progetto "formativo" che vede per la prima volta coinvolte un gruppo di Onlus dedite all'assistenza di malati oncologici in un'iniziativa rivolta al coinvolgimento del mondo della scuola dell'intera regione FVG.Il progetto, che ha avuto l'avvallo del MIUR, è infatti rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, con l'intento di avvicinarli alla problematica della malattia e del fine vita, così come sono vissuti da bambini e adolescenti. Segreteria Organizzativa: dott.a Rita Marson 0434 660805 dott.a Roberta Vecchi 340 8506941 Le ONLUS coinvolte sono: Amici Hospice Pineta del Carso, AFPO Udine, Ass.Luca, Ass Maruzza-FVG, Ass Il Gabbiano, Ass Via di Natale, Ass. Cure palliative Mirko Špacapan-Amore per sempre. 19 febbraio e 18-19 marzo 2015 Luogo: ISIS Bonaldo Stringher, via Monsignor Nogara -Udine 16

A cura della FORMAZIONE Responsabile: dott. Moreno LIRUTTI Vice Responsabile: dott.ssa Ornella DAL BO Ufficio Progettazione formativa: dott.ssa Loretta DE POL; sig.ra Catia GRASSI; dott.ssa Catia PAGNUTTI; dott. Roberto PIRRO ; sig.ra Amanda ROMANO; sig. Daniele SANDRI; dott.ssa Antonella TONINATO; sig.ra Sabrina TORTUL; dott.ssa Silvia TRICHES. Ufficio Amministrazione: dott.ssa Elena CANZUTTI; sig.ra Giuliana DELLI ZOTTI; sig.ra Maria Antonia FANUTTI; sig. Radi PAGANI. Ufficio Dossier formativi: dott. Massimo MILESI Segreteria corsi: sig.ra Luciana MUZZOLINI (referente) sig.ra Adelina BERTOSSI; sig. Salvatore GIACCO; sig. Franco STRAULINO; sig.ra Marinella VERSOLATO Versione 5 luglio 2013 17