DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

Documenti analoghi
DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA. Articolo 1 - Oggetto

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

DISCIPLINARE DELL ALBO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI di SEGEN HOLDING srl e delle Società controllate

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO. I.2) SETTORE DI ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Progettazione ed organizzazione di attività teatrali e culturali

Approvato il 28 Aprile 2008 Entrato il vigore il 06 Maggio 2008

GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. Valle D Itria Scarl Via Cisternino, n Locorotondo

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

GRUPPO DI AZIONE LOCALE ERNICI SIMBRUINI

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SOCIETÀ MOLFETTA MULTISERVIZI SPA

REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E GESTIONE DELL ALBO FORNITORI AI SENSI DELL ART. 36 co.2 DEL D.LGS. 50/2016. Premessa

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DELLA SOCIETA ASM CODOGNO SRL

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI PADANIA ACQUE S.P.A.

AVVISO PER LA FORMAZIONE E L'UTILIZZAZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI. Istituzione dell albo

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PADANIA ACQUE S.P.A. RE02.PGAP01 Pag. 1 a 7 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI PADANIA ACQUE S.P.A.

REGOLAMENTO per la FORMAZIONE e l'utilizzazione dell'albo dei FORNITORI e delle IMPRESE di FIDUCIA

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI

SALERNO SOLIDALE S.P.A. Albo Fornitori e Prestatori di Lavori e Servizi. DISCIPLINARE

ALBO ON LINE DEI FORNITORI REGOLAMENTO DELLA REGIONE PUGLIA. Bozza soggetta a discussione 1

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

Articolo 1 (Stazione Appaltante)

CONSORZIO STRADALE VICOLO DEL CONTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L UTILIZZAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI ECONOMICI DELL ARSARP

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 36 DEL D. LGS. 18 APRILE 2016, N.

Con Socio Unico Prot. 943/2018

MODALITA ATTUATIVE PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS N. 163/06 e s.m.i.

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

DISCIPLINARE per la formazione e la tenuta dell ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO. (In attuazione della delibera del Consiglio di Istituto n.7/103 del 29/10/2015)

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/2006

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DEI PRESTATORI DI SERVIZI E DEGLI ESECUTORI DI LAVORI

1 ISTITUZIONE DELL ELENCO

Regolamento. per l istituzione e la gestione. dell albo dei fornitori

Gruppo di Azione Locale Terra è Vita

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

ALBO FORNITORI DISCIPLINA

Allegato. N. 1 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG.

PROVINCIA DI VITERBO Settore 9 Viabilità e Protezione Civile

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ARTICOLO 125 DEL D. LGS.

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO FORNITORI DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA CAMPANIA

Procedura: IO /01/13. N. Revisione Data revisione TITOLO NUMERO COPIA

Prot. n B1 Lamezia Terme, 30/04/2016

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO per la FORMAZIONE e L UTILIZZAZIONE dell ALBO dei FORNITORI e delle IMPRESE DI FIDUCIA

FNM Autoservizi S.p.A. Servizio Gare, Appalti ed Acquisti Sistema di qualificazione fornitori gasolio Piazzale Cadorna n.

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI - MANN - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO

ART. 1 Istituzione dell'elenco

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Di Palo

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

AVVISO PUBBLICO 02/2011

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Nord

C O M U N E D I C E R V E T E R I

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

AMAP SPA. Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori per l acquisto di beni, servizi **** Art. 1 - Oggetto

MOZIONE IVAN MAMELI, VALERIO DETTORI: PROPOSTA DI REGOLAMENTO

«SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA

LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DEI SERVIZI DI ANCI UMBRIA

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI DI CONTARINA S.p.A.

REGOLAMENTO ISTITUZIONE ALBO DITTE PER L'AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

GRUPPO D AZIONE LOCALE STS SAVUTO, TIRRENO, SERRE COSENTINE www. galsts.it tel

F.L.A.G. GAC LAZIO NORD AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI. Articolo 1 Finalità

Art. 2 Istituzione e iscrizione all albo delle cooperative di produzione agricola e di lavoro agricolo - forestale e loro consorzi Per quanto

AVVISO PUBBLICO. ART. 1 - Avviso

CITTA DI VITERBO AVVISO PUBBLICO

REGIONE SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA SANITARIA LOCALE N.7 REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI AZIENDA SANITARIA LOCALE N.

AVVISO PUBBLICO PER L'ISTITUZIONE E L'AGGIORNAMENTO DELL'ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELL AUTORITÀ

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

RENDE NOTO IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO PER L AGGIORNAMENTO DELL ALBO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, BENI E SERVIZI DA PARTE DEL CESVOB

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI COMO

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO AREA TECNICO MANUTENTIVA DISCIPLINARE

Mi PAF GRUPPO D AZIONE LOCALE SAVUTO ASSE IV Approccio LEADER

NUOVA SALENTO ENERGIA S.r.l.

Premessa. Art. 1 Soggetti ammessi e requisiti

NORMATIVA DI RIFERIMENTO - D.Lgs 163/2006 (codice dei contratti pubblici); - D.I. n.44/2001 (regolamento di contabilità)

AVVISO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. n.

COMUNE DI SAN SPERATE

AVVISO PUBBLICO. OGGETTO: Formazione Elenco Operatori Economici per l affidamento di lavori, forniture e servizi.

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E GESTIONE DELL'ALBO FORNITORI DEL CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE TECNOPOLO S.P.A.

Regolamento d Istituto per l Albo fornitori

DIREZIONE MOBILITA E INFRASTRUTTURE AVVISO PUBBLICO

Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori

Art. 3 Requisiti per l iscrizione: Per essere iscritti nell elenco, i richiedenti dovranno dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti:

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO IMPRESE FORNITRICI DI SELVAGGINA DELL ATC BARI

Transcript:

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 14 dicembre 2015, verbale n. 165. Pubblicato sul sito www.sinfonicasanremo.it 1

Articolo 1 - Oggetto La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, in conformità a quanto previsto dall art. 125 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i, e dal Regolamento per l acquisizione in economia di lavori, forniture e servizi, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione, intende istituire un proprio Albo fornitori per l acquisizione in economia di beni, servizi e lavori. Il presente disciplinare regola la procedura per l istituzione dell Albo, fissa i criteri per l iscrizione e ne stabilisce le modalità di gestione e i meccanismi di aggiornamento. La Fondazione utilizzerà l Albo fornitori come strumento di identificazione delle imprese qualificate a fornire beni, servizi e lavori per importi inferiori alla soglia comunitaria, ogni qualvolta sussistano i presupposti di legge e regolamentari per poter ricorrere all espletamento delle suddette procedure. Resta ferma la facoltà della Fondazione, quando si tratti di forniture, servizi e lavori che, per il particolare oggetto o la specializzazione richiesta, non rendano possibile l utilizzazione dell Albo, ovvero qualora la Fondazione, sulla base delle proprie conoscenze di mercato, ritenga utile ampliare la concorrenzialità rispetto ai fornitori iscritti, di invitare o interpellare anche altri soggetti ritenuti idonei, oltre agli iscritti nella categoria pertinente. Inoltre la Fondazione si riserva di richiedere condizioni e requisiti ulteriori per l'ammissione alla presentazione delle offerte da parte degli invitati. L Albo fornitori è aperto, per cui non vi sono termini di scadenza per la presentazione delle domande. In fase di attivazione dell Albo, è stabilita una prima pubblicazione dello stesso dandone comunicazione sul sito www.sinfonicasanremo.it. Successivamente si procederà all aggiornamento dell Albo con cadenza annuale, secondo le modalità indicate al successivo art. 6. Articolo 2 - Categorie merceologiche L elenco delle categorie merceologiche è riportato nell allegato A) al presente disciplinare. L identificazione e la scelta delle categorie per le quali le imprese intendono essere iscritte deve trovare debito riscontro nella documentazione relativa all oggetto sociale, nonché all attività intrapresa e regolarmente dichiarata alla C.C.I.A.A. di appartenenza. La Fondazione ha facoltà di aggiornare in ogni momento l elenco delle categorie merceologiche di cui all allegato A), in relazione alle proprie esigenze, dandone comunicazione sul proprio sito istituzionale e nelle forme che riterrà più opportune. Non è consentito ad un soggetto di presentare contemporaneamente, per la medesima categoria merceologica, domanda di iscrizione come Impresa individuale e in forma associata come componente di consorzi. Non è ammessa l iscrizione di Imprese temporaneamente raggruppate. 2

Articolo 3 - Domanda di iscrizione I soggetti interessati possono far pervenire la domanda di iscrizione compilata secondo il modello all uopo predisposto, l allegato B) - Modulo richiesta iscrizione Albo Fornitori (allegato al presente disciplinare). Nel suddetto modulo, che sarà debitamente compilato e sottoscritto dal Titolare o dal Legale Rappresentante dell Impresa, dovrà essere specificata la/e categoria/e di interesse tra quelle indicate nell allegato A) Elenco categorie merceologiche. Nella richiesta devono essere riportati, altresì, tutti gli elementi utili a identificare l Impresa, i prodotti e/o i servizi che la stessa è in grado di fornire in relazione alle categorie merceologiche di interesse di cui all allegato A, nonché tutte le notizie necessarie alla conoscenza del proprio grado di organizzazione e dimensione. Nella domanda, tra l altro, dovrà essere dichiarato: - che l Impresa è iscritta al Registro delle Imprese presso la competente CCIAA, con avvenuta denuncia di inizio attività per il settore merceologico coerente con la/e categoria/e per le quali si chiede l iscrizione all Albo; - l insussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare ai sensi dell art. 38 del D.Lgs 163/2006; - il possesso di eventuali certificazioni di qualità, allegandone copia oppure dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, in cui il soggetto ne attesti il possesso; - l eventuale possesso di attestazione di qualificazione SOA per i lavori; - la regolarità contributiva. Il richiedente potrà allegare alla sua domanda di iscrizione qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione dell istanza. La Fondazione si riserva di verificare in ogni momento la veridicità di quanto dichiarato dal richiedente e, in caso di accertamento negativo, si procederà alla cancellazione dall Albo secondo quanto previsto al successivo art. 8 e alla comunicazione alle autorità competenti. L istanza di iscrizione all Albo fornitori dovrà essere indicata a mezzo posta elettronica certificata (P.E.C.) all indirizzo sinfonicasanremo@pec.it oppure a mezzo servizio postale all indirizzo: Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo Villa Zirio Corso Cavallotti, 51 18038 SANREMO (IM). La Fondazione declina ogni responsabilità per eventuali disguidi relativi a recapiti postali o telematici. Il recapito della domanda è perciò a totale ed esclusivo rischio del mittente. Articolo 4 - Accoglimento della domanda di iscrizione Gli Uffici procederanno all esame delle istanze pervenute e verificheranno la completezza e la correttezza della documentazione ricevuta. Entro 30 giorni dal ricevimento dell istanza verrà comunicato il relativo esito. Qualora la domanda non dovesse essere ritenuta completa o esauriente, il procedimento di iscrizione verrà sospeso e la Fondazione inviterà il soggetto interessato ad effettuare le opportune integrazioni entro un termine perentorio. 3

Dal momento della ricezione delle integrazioni, la Fondazione, a sua volta, avrà ulteriori 30 giorni di tempo per vagliare la documentazione pervenuta e comunicare l esito. Se le integrazioni richieste dalla Fondazione non fossero esaustive o non dovessero pervenire nel termine assegnato, l istanza risulterà respinta definitivamente. L esito negativo della domanda, opportunamente motivato, verrà comunicato al soggetto interessato entro 15 giorni dalla conclusione del procedimento stesso. L elenco dei fornitori iscritti sarà reso pubblico e aperto alla consultazione sul sito della Fondazione all indirizzo www.sinfonicasanremo.it. Articolo 5 - Validità dell iscrizione all Albo fornitori - Variazione dati Le Imprese rimarranno iscritte all Albo sino all adozione di un provvedimento di cancellazione. Ai fini del mantenimento dell iscrizione, le Imprese dovranno produrre, ove richiesto dalla Fondazione, la documentazione attestante il perdurare del possesso dei requisiti richiesti in fase di iscrizione. La mancata presentazione nei termini e nei modi richiesti dei documenti sopraindicati comporterà l automatica cancellazione dall Albo per l annualità di riferimento, ferma restando la facoltà del Fornitore di presentare una nuova domanda di iscrizione nell anno successivo. Le Imprese iscritte che riportano una qualsiasi variazione rispetto alle dichiarazioni già rese, ovvero relative alla documentazione fornita in sede di iscrizione (indirizzo, recapiti telefonici, variazione di ragione sociale, composizione societaria ecc.) sono tenute a darne comunicazione entro 30 giorni dalla variazione. Articolo 6 - Aggiornamento dell Albo fornitori Dopo l attivazione dell Albo, la Fondazione provvederà con cadenza annuale al suo aggiornamento con l inserimento delle nuove iscrizioni, delle variazioni e delle cancellazioni, ed alla successiva pubblicazione del documento aggiornato sul sito Internet www.sinfonicasanremo.it. Articolo 7 - Estensione dell iscrizione Le Imprese già iscritte possono chiedere in qualsiasi momento l estensione dell iscrizione a una o più categorie merceologiche. Alla domanda di estensione dovrà essere allegata copia del certificato della C.C.I.A.A da cui risulti l inserimento delle nuove attività esercitate e la documentazione comprovante la richiesta di estensione. La domanda verrà presa in esame e, se corretta, inserita nell Albo in sede di aggiornamento annuale. 4

Articolo 8 Cancellazione dall Albo Fornitori La Fondazione disporrà la cancellazione dall Albo nei seguenti casi: a) falsa dichiarazione in merito ai requisiti di iscrizione o perdita degli stessi; b) accertata grave inadempienza del Fornitore (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: ripetuti ritardi ingiustificati nelle consegne, inadempimento contrattuale per cause imputabili al Fornitore, ecc.); c) declinazione, per più di due volte, dell invito a partecipare ad una gara senza fornire valida motivazione alla rinuncia: in tal caso la cancellazione avverrà solo per la categoria merceologica interessata; d) violazione alle disposizioni del presente disciplinare; e) cessazione di attività; f) richiesta di cancellazione presentata dal Fornitore. Nei casi sopra descritti la Fondazione comunica l avvio del provvedimento di cancellazione all Impresa che avrà 15 giorni di tempo dalla ricezione del procedimento per inviare eventuali controdeduzioni. Trascorso tale termine, in mancanza di controdeduzioni valide, la cancellazione diviene definitiva. La cancellazione è comunicata all Impresa entro 30 giorni dalla sua adozione. L Impresa nei cui confronti è stato adottato il provvedimento di cancellazione non può chiedere nuovamente l iscrizione prima che sia trascorso un anno dalla cancellazione. La Fondazione si riserva il diritto insindacabile di accogliere o meno l istanza di re-iscrizione. Articolo 9 - Scelta del fornitore L inclusione delle Imprese nell Albo fornitori non costituisce titolo per pretendere l affidamento di forniture, servizi o lavori, e la Fondazione non è altresì vincolata nei confronti delle Imprese stesse. Nella effettuazione di gare informali, che avvengono nel rispetto dei principi di trasparenza ai sensi del combinato disposto del comma 6, dell art. 238 e dell art. 125 del D. L.gs. 163/2006 e s.m.i. per l esecuzione di prestazioni e di lavorazioni in economia, saranno invitati i fornitori iscritti alla/e specifica/e categoria/e. Nelle lettere d invito saranno indicate le condizioni e le prescrizioni a cui i concorrenti dovranno attenersi ai fini della partecipazione alla selezione. Il numero dei soggetti iscritti all Albo da invitare a presentare offerta non sarà inferiore a 5, ove esistenti in tal numero soggetti qualificati, salvo i casi previsti dalle legge e dal citato Regolamento in cui è consentito l affidamento diretto. Articolo 10 -Tutela della Privacy Per la presentazione dell'istanza di ammissione all Albo, è richiesto all Impresa di fornire dati ed informazioni, anche sotto forma documentale, che rientrano nell'ambito di applicazione del D.Lgs. 30.6.2003, n. 196 e s.m.i. Ai sensi del citato Decreto, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, titolare del trattamento 5

dei dati personali forniti dalle Imprese per l iscrizione all Albo fornitori, informa che tali dati verranno trattati esclusivamente ai fini della presente procedura e dell eventuale svolgimento di procedure di affidamento, secondo le modalità e le finalità di cui al predetto Decreto. Pertanto i dati e ogni informazione acquisita in sede di istanza di ammissione sono utilizzati dalla Fondazione esclusivamente nelle forme e nei limiti previsti dalla normativa vigente, garantendo la sicurezza e la riservatezza e non saranno comunicati a terzi ad eccezione dei soggetti per i quali la comunicazione è obbligatoria per disposizione di legge, regolamento o contratto. L eventuale rifiuto al trattamento dei dati comporta l impossibilità di inserimento nell albo fornitori. Il trattamento potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Il responsabile del trattamento è il Dott. Paolo Maluberti. In relazione a tali dati, l interessato potrà esercitare in qualunque momento i diritti di accesso, revisione e cancellazione di cui all art. 7 del medesimo D. Lgs. 196/2003. Acquisite le suddette informazioni, con la presentazione dell'istanza di ammissione l interessato acconsente espressamente al trattamento dei dati personali secondo le modalità indicate precedentemente. Articolo 11 Modifiche al disciplinare Il presente disciplinare sarà adeguato al verificarsi di eventuali modifiche della vigente normativa in materia. La Fondazione si riserva altresì il diritto di modificare il presente disciplinare, qualora ciò sia necessario per la corretta formazione e gestione dell'albo. Nel caso in cui il disciplinare dovesse mutare, la Fondazione ne darà tempestiva comunicazione sul proprio sito. Articolo 12 - Pubblicazione dell Albo e degli allegati L avviso dell istituzione dell Albo, completo dei relativi allegati, ossia il presente disciplinare, le tabelle merceologiche e la modulistica predisposta dalla Fondazione, è pubblicato sul sito della Fondazione www.sinfonicasanremo.it. 6