Attività progettuale dell Istituto:

Documenti analoghi
ASSEGNAZIONE CATTEDRE A.S. 2018/19

ASSEGNAZIONE CATTEDRE A.S. 2019/20

ASSEGNAZIONE CATTEDRE A.S. 2016/17

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2016/17. Progetti educativi PROGETTI TITOLO DESTINATARI RISORSE UMANE

POTENZIAMENTO DELL AREA ESPRESSIVA AMBITO LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVO. Progetto Screening di lettoscrittura tutte le classi I e II

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2018/2019 I.C. VIA POSEIDONE

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

PROGETTI P.O.F. ANNO SCOLASTICO

L I C E O S T A T A L E E

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

I NOSTRI PROGETTI Istituto Comprensivo Foce anno scolastico 2017/2018

PROGETTI P.T.O.F. ANNO SCOLASTICO Primaria MEDEA. L ora del codice 1^ - 3^ Laboratorio di informatica liquido

AMPLIAMENTO DELLE OFFERTA FORMATIVA

Il nostro Istituto ti propone

PROGETTI PER L A.S. 2015/2016

I NOSTRI PROGETTI Istituto Comprensivo Foce anno scolastico 2016/2017

Progetti, laboratori e attività integrative

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

PROGETTI DI ISTITUTO ESPERTI ESTERNI

Orientamento in ingresso. Scuola aperta dicembre Liceo G.M.Colombini. A Piacenza dal 1861

Progetti offerta formativa

4 L OFFERTA CURRICOLARE

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

progetta il tuo futuro

Lezioni mattutine dal lunedì al venerdì

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE

Modulo di lavoro Pagina 1 di 8 ML 7-09 Elenco progetti Vers. 01/09/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

Scuola secondaria di I grado San Gregorio

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

AGGIORNATO AL 15 GENNAIO 2015 Riepilogo ore impegni collegiali:

Progetti ex lege 285/97

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

Liceo Scientifico Blaise Pascal

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

PIANO DELLE ATTIVITA A.S Aggiornamento di Febbraio 2016


FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA

La ricchezza delle diversità

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB

LICEO CLEMENTE REBORA

Progetti a. s Progetti A.S (delibera Collegio docenti n. 46 del 20/06/2019 delibera Consiglio di Istituto n. 33 del 25/06/2019)

Iscrizioni a.s

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione

DESTINATARI DEL PROGETTO

Istituto Paritario Paola Di Rosa

PROSPETTO PROGETTI

Scuola Secondaria di II grado

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi.

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "MAGGIA" - STRESA SINTESI DELLA SCHEDA PROGETTO - A.S. 2014/2015

ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA

Istituto Comprensivo di Casier a.s

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "MAGGIA" - STRESA SINTESI DELLA SCHEDA PROGETTO - A.S. 2013/2014

PROGETTI IC VARESE 1 A.S

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo

PROGETTI DI ISTITUTO 2018/19

LA NUOVISSIMA AULA DIGITALE 3.0

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVO D ACQUISTO ELISA SALA

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School

I.I.S. SELMI - PROGETTI 2018/2019

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

UNA SCELTA IMPORTANTE

Transcript:

Attività progettuale dell Istituto: DESCRIZIONE DEL Sono vivo. Io sono vivo S. Costanzo, G. Schina AMBITO STORICO S.Costanzo, G. Schina la classe 4F rappresenta in alcune scuole di Roma la drammatizzazione delle lettere di Aldo Moro realizzata come ASL lo scorso Anno Scolastico la Resistenza a Roma durante l occupazione nazifascista S. Costanzo, G. Schina, S. Costanzo, G. Schina, educazione alla Storia attraverso un percorso di testimonianze di memoria Chiozza Bernadette Chiozza, Ghigi, Nicolini la memoria della occupazione tedesca di Roma attraverso la testimonianza dei protagonisti Le rose di Ravensbruck: la deportazione femminile Chiozza Bernadette Chiozza, Di Palma, Quagliarini approfondimento della deportazione femminile con uso di materiale audiovisivo la psichiatria nella Germania nazionalsocialista e nel ventennio fascista Grimaldi Maria Maddalena Grimaldi, D Onofrio, Di Palma, Caterino, il dramma della persecuzione dei malati psichici nei regimi totalitari correlato al concetto di stigma e di umanità /disumanità Via il nome a strade intitolate a firmatari del Manifesto della Razza Memeo, Schina Memeo, Schina Percorso formativo e deliberativo che intende individuare dei nuovi nomi che sostituiranno gli attuali intestatari delle vie Donaggio e via Zavattari Il viaggio della memoria Schina Schina Ripercorre il viaggio nei luoghi dell olocausto per divenire testimoni di memoria AMBITO LINGUISTICO Certificazioni Cambridge - PET, FCE, CAE Caiazzo, Fefè Caiazzo, Olivieri, Fefè Acquisizione certificazioni Certificazioni Trinity Liaci Liaci Acquisizione certificazioni READ ON Caiazzo, Fefè Caiazzo, Fefè Extensive reading in English

DESCRIZIONE DEL Certificazione Delf A2, B1, B2 C. D Onofrio, I. Mubiayi, E. Pennacchio J. Ballongue C. D Onofrio, I. Mubiayi, E. Pennacchio Acquisizione certificazioni Italyreads JCU Short stories by Flannery O Connor Caiazzo, Fefè Caiazzo, Fefè lettura integrale di opere di autori americani moderni e contemporanei. Attività in associazione con JCU JCUMUN Caiazzo, Fefè Caiazzo, Fefè Simulazione presso la John Cabot University di seduta ONU in rappresentanza di singole nazioni Certificazione lingua Spagnola DELE Huaracaya, Huaracaya Corso intensivo di preparazione per la certificazione DELE livello A2/B1 INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI Studio assistito lingue Docenti di lingue straniere Docenti di lingue straniere Studio assistito Studio assistito di Docenti di Docenti di Studio assistito Istruzione domiciliare Coordinatore classe Consiglio di classe Progetto di offerta formativa per studenti impossibilitati alla frequenza scolastica Studio assistito di italiano e latino ( biennio) Maria Maddalena Grimaldi docenti di lettere della sede di Via Prela studio assistito di italiano, latino per il biennio Sportello didattico Maria Maddalena Grimaldi docenti di italiano e storia del triennio e docenti di italiano e latino del biennio sostenere studenti del biennio e del triennio che mostrano difficoltà nelle materie oggetto dello sportello con un azione di recupero mirato INVITO ALLA LETTURA

DESCRIZIONE DEL Volontarie/i della lettura (Nati per leggere) Casinelli Lucia Casinelli Lucia Formazione sulle tecniche di lettura espressiva ad alta voce indirizzata a bambine/i dall'età prescolare; attività di volontariato nelle strutture educative e scolastiche del 14 Municipio (entrambe le attività riconosciute come ASL). Parlando di libri Penzo Penzo Promuovere l abitudine alla lettura mediante incontri seminariali con alcuni scrittori, preliminari o successivi alla lettura dei loro romanzi INTERVENTI NEL SOCIALE Aiutaci ad aiutare Schina Schina Promozione di una colletta alimentare per le persone bisognose del quartiere Donazione sangue Tutti i docenti della Confini De Meo Cesira Quagliarini, De Meo, Chiozza, Grimaldi, Minieri, Caterino Incontri informativi per sensibilizzare gli studenti alla donazione sangue ed alla solidarietà. Sono previste due mattinate per la raccolta sangue presso l Ospedale San Filippo Neri. Il progetto è rivolto a tutte le classi IV^ e V^ percorso di Intercultura e spunti di riflessione Carcere immaginato, carcere vissuto G. Penzo G. Penzo M. C. Briganti AMBITO SPORTIVO Percorso di conoscenza e riflessione sulle tematiche della giustizia e reclusione minorile Lo sport a scuola Amato Claudia tutti i docenti di scienze motorie educazione allo sport come fattore di conoscenza di se e di integrazione Sport integrato Greco V., D Andretta docenti di sostegno e docenti di Ed.Fisica promozione della corresponsabilità e collaborazione mediante la partecipazione delle attività sportive integrate (bowling, atletica, ecc.)

DESCRIZIONE DEL SALUTE E SICUREZZA Sicurezza stradale Colaiuda Coordinatori delle classi coinvolte Promuovere l adozione di comportamenti consapevoli per diventare utenti della strada Prevenzione disagio adolescenziale Sportello Ascolto Assistente tecnico: Marconi Daniela Tutti i docenti della Prevenire il disagio degli adolescenti e riconoscerne i segnali. Sono previsti incontri nelle classi prime e l attivazione dello sportello CIC con cadenza quindicinale nelle tre sedi Educazione all affettività ed alla sessualità Tutti i docenti della Promuovere le relazioni interpersonali e la consapevolezza di se. Informare gli studenti sulle attività consultoriali. Il progetto è rivolto alle classi seconde Educazione alimentare: cibo e salute Romeo R. Recchia I. Travaglini A. Promuovere sane abitudini alimentari per migliorare il benessere degli alunni. Comprendere l importanza di una corretta alimentazione per prevenire molte malattie. Capire le relazioni tra cibo, emozioni e affettività. SOS Counseling Cardone Cardone Destinato all ascolto di alunni, genitori e docenti EDUCAZIONE AMBIENTALE Educazione ambientale: verde a scuola Greco V. (sede centrale) (sede Via Prelà) Colleghi di sostegno delle classi interessate Educare al rispetto dell ambiente attraverso la cura e la gestione degli spazi verdi scolastici. Approfondire la conoscenza e lo studio delle piante Educazione ambientale: Le piante officinali e l orto Docenti di scienze Docenti di scienze Creare negli spazi verdi della scuola il luogo dei profumi, utilizzarli e classificarli conoscerne le proprietà NUOVE TECNOLOGIE

DESCRIZIONE DEL Vivere digitale Memeo, A.T. Colaiuda Memeo, A.T. Colaiuda Dentro il libro in 4D Filippi - Cozzolino Filippi - Cozzolino Agire nella letteratura con le tecnologie in 4D Nonni su Internet Colaiuda Cicchino Studenti docenti per insegnare agli anziani l uso delle tecnologie. Storie digitali Cozzolino, Minieri Cozzolino, Minieri Realizzazione di videointerviste geolocalizzate (Progetto Nazionale Educazione Digitale) ARTE E SPETTACOLO Scelte di classe. Il cinema a scuola Di Palma D. Cozzolino W. Di Palma D. D Onofrio A. le classi 2 A, IVA, IVC, IV H partecipano ad un percorso interattivo di educazione all immagine che si avvale di una piattaforma web durante tutto l anno e di intervento di tutor ed esperti. Educare con il cinema Di Palma D. Docenti di tutte le discipline interessati e disponibili a dare il proprio contributo Visione di film d autore scelti anche in relazione ad argomenti storico -culturali legati ai programmi svolti, dibattiti, discussione guidata fra gli alunni Laboratorio teatrale pomeridiano in italiano L. Di Pinto L. Di Pinto Il teatro inteso come avviamento alla scoperta del sé e degli altri Sensi unici Cozzolino, Lo Cascio Cozzolino, Lo Cascio Mostra/laboratorio di percorsi sensoriali multimateriali in collaborazione con Laboratorio Scaffale d Arte (Palaexpo) e Federazione Nazionale Istituzioni Pro Ciechi L altra Roma- Sguardi da una periferia della modernità Quagliarini Di Stefano Serafina, Realizzazione di un cortometraggio sul quartiere di Primavalle