LA QUALITA DELL ARIA NEL 2012 E TENDENZA PER IL 2013

Documenti analoghi
LA QUALITA DELL ARIA in provincia di Treviso

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento: REV 1.0

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

TAVOLO TECNICO ZONALE 17 SETTEMBRE 2018 MISURE DI RISANAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÁ DELL ARIA OTTOBRE 2018 MARZO 2019

Stima dell impatto delle misure di mitigazione a livello regionale: risultati preliminari dal modello Nitroflussi

CAPITOLO 3 CARATTERIZZAZIONE DELLE ZONE

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI MISURA DELLA QUALITÀ DELL ARIA DEL VENETO ALLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 155/2010

Convocazione del Tavolo Tecnico Zonale. Il contributo del Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

QUALITÀ DELL ARIA IN COMUNE E PROVINCIA DI VERONA

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81

La qualità dell aria in provincia e nel comune di Verona Sintesi - anno 2010

Dipartimento Provinciale di Venezia Tavolo Tecnico Zonale 15 ottobre 2015 Stato della qualità dell aria 2014 Aggiornamento 2015

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE COORDINATA E CONGIUNTA DI MISURE DI RISANAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATO DALLE STAZIONI DELLA RETE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

Lo stato della qualità dell aria nelle città di Aosta, Terni e Vicenza

Gli indirizzi della Regione Veneto In merito alle biomasse; biomasse e inquinamento atmosferico: stime e rilevamenti

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Convegno Che aria respiriamo? Inquinamento atmosferico e salute

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

2.1 - INTRODUZIONE NORMATIVA

QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO 2014 RELAZIONE TECNICA IN PROVINCIA DI PADOVA

DOSSIER PM10 VENETO 2006

Il Monitoraggio della Qualità dell'aria effettuato dalle stazioni fisse Provincia di Vicenza. Anno RELAZIONE TECNICA

L U G O D I V I C E N Z A

LA QUALITÀ DELL ARIA IN PROVINCIA E NEL COMUNE DI VERONA

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE C O N C O

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATI NELLA CITTA DI VICENZA. Anno

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017

LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica

Comune di Vittorio Veneto

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

IL MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA IN PROVINCIA DI ROVIGO

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona 1

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DATI 2007 NO 2

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Foto: M. Bellodi. Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona 1

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova.

Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate. Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

MONITORAGGIO ARIA (*)

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Qualità dell'aria - rapporto mensile nuovo dicembre 2014

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

sulla Qualità dell Aria SETTEMBRE 2015

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

RELAZIONE SULLA QUALITA DELL ARIA

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Il Monitoraggio della Qualità dell'aria effettuato dalle stazioni fisse Provincia di Vicenza. Anno RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine

Dr.ssa Maria Rosa. Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa

) sono 3: - Parco Bissuola (BU) - Sacca Fisola (BU) - Maerne (BU)

RETE EDISON DI ALTOMONTE

OZONO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

Transcript:

LA QUALITA DELL ARIA NEL 212 E TENDENZA PER IL 213 Dr. Patti Salvatore ARPAV Osservatorio Regionale Aria

N. superamenti valore limite giornaliero PM1 Stazioni di fondo 15 1 114 91 94 83 86 84 88 85 84 76 5 54 5 44 32 29 16 12 1 71 PD-Mandria Parco Colli Eug. S.Giustina in Colle VR-Cason San Bonifacio Boscochiesanuova RO-Borsea Badia Polesine Area feltrina BL-città Pieve d'alpago TV-Via Lancieri Conegliano Mansuè VI-Quartiere Italia VI-Ferrovieri Schio VE-P. Bissuola VE-Sacca Fisola Qualità dell aria 212: Inquinanti critici PM1 PD VR RO BL TV VI VE

Qualità dell aria 212: Inquinanti critici PM1 N. superamenti valore limite giornaliero PM1 Stazioni di traffico e industriali 15 1 86 82 14 91 86 88 97 59 5 PD-Arcella PD-Granze Este VR-B.go Milano RO-centro VI-San Felice VE- Malcontenta VE- V.Tagliamento PD VR RO VI VE

Qualità dell aria 212: Inquinanti critici PM1 8 Media annuale PM1 - Stazioni di fondo 6 34 4 2 4 39 41 38 44 38 37 36 36 31 31 29 27 28 22 2 15 VE-Sacca Fisola PD-Mandria Parco Colli Eug. S.Giustina in Colle VR-Cason San Bonifacio Boscochiesanuova RO-Borsea Badia Polesine Area feltrina BL-città Pieve d'alpago TV-Via Lancieri Conegliano Mansuè VI-Quartiere Italia Schio VE-P. Bissuola µg/m 3 PD VR RO BL TV VI VE Media annuale Valore limite annuale

Qualità dell aria 212: Inquinanti critici PM1 Media annuale PM1 - Stazioni di traffico e industriali 8 6 µg/m 3 4 39 39 41 42 29 39 4 4 2 PD-Arcella PD-Granze Este VR-B.go Milano RO-centro VI-San Felice VE- Malcontenta VE- V.Tagliamento PD VR RO VI VE Media annuale Valore limite annuale

4 3 2 1 Qualità dell aria 212: Inquinanti critici PM2.5 Concentrazione media annua del particolato PM2.5 32 32 29 27 28 28 28 3 24 23 23 21 19 16 BL-città Area feltrina PD-Mandria Porto Tolle RO-Centro TV-Via Lancieri Conegliano Mansuè VR-Cason VI-Q.Italia Bassano del Grappa VE-Parco Bissuola VE- Malcontenta S.Donà di Piave BL PD RO TV VR VI VE Media anno Valore obiettivo (al 21) e valore limite (al 215) VL+MDT(212) µg/m 3

Qualità dell aria 212: Inquinanti critici NO 2 Media annuale di NO 2 - stazioni di traffico e industriali 8 7 6 µg/m 3 5 4 3 45 29 33 34 44 28 24 35 44 2 1 PD-Arcella Este VR-B.go Milano RO-Centro VI-S.Felice Montebello Vicentino Chiampo VE- Malcontenta VE- V.Tagliamento PD VR RO VI VE media anno Valore limite

16 14 12 1 8 6 4 2 Qualità dell aria 212: Inquinanti critici O 3 Ozono - N. giorni di superamento dell'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (12 µg/m 3 ) 114 97 11 91 81 72 74 72 77 74 76 69 55 58 6 58 42 46 29 28 32 2 VR-Cason San Bonifacio Legnago Boscochiesanuova VI-Quartiere Italia Bassano Schio Asiago Cima Ekar BL-Città Area feltrina Pieve d'alpago Conegliano TV-Via Lancieri Mansuè VE-P. Bissuola San Donà di Piave VE-Sacca Fisola PD-Mandria Parco Colli Eug. S.Giustina in Colle RO-Borsea Badia Polesine VR VI BL TV VE PD RO

3. 2.5 2. 1.6 1.5 1.4 1..5. Media annuale di benzo(a)pirene Stazioni di fondo, traffico e industriali 2.7 2.6 2. 1.8 1.5 1.4 1.4 1.1 1. 1..9.8 PD-Arcella PD-Mandria VE- Malcontenta PD-Granze S.Giustina in Colle VR-Cason BL-città Area feltrina RO-Borsea Badia Polesine TV-Via Lancieri Schio VI-Quartiere Italia VE-Parco Bissuola BaP Qualità dell aria 212: Inquinanti critici PD VR BL RO TV VI VE Media anno Valore obiettivo ng/m 3

PM1: tendenza 22-212 7 Andamento medie annuali di PM1 - Periodo 22-212 Stazioni di traffico/industriali e background (fondo) 6 5 µg/m 3 4 3 2 1 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 Stazioni di background Stazioni di traffico/industriali Valore limite

Benzo(a)pirene: tendenza 22-212 Andamento medie annuali di benzo(a)pirene - Periodo 22-212 Stazioni di traffico/industriali e background (fondo) 2. 1.8 1.6 1.4 1.2 ng/m 3 1..8.6.4.2. 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 Stazioni di background Stazioni di traffico/industriali Valore obiettivo

PM1 Medie annuali: tendenza 213 6 Andamento medie di PM1 Periodo 1 gen-15ott, anni 212/213 Stazioni di fondo 4 µg/m 3 2 PD-Mandria VR-Cason RO-Borsea BL-città TV-Via Lancieri VI-Quartiere Italia VE-Parco Bissuola PD VR RO BL TV VI VE 212 213 Valore limite SVI SVS Il valore della media annuale, calcolata al 15 ottobre 213, si mantiene al di sotto del valore limite (4 µg/m 3 ).

PM1 Medie annuali: tendenza 213 6 Andamento medie di PM1 Periodo 1 gen-15ott, anni 212/213 Stazioni di traffico 4 µg/m 3 2 PD-Arcella VR-Borgo Milano RO-Centro VI-San Felice VE-Via Tagliamento PD VR RO VI VE 212 213 Valore limite SVI SVS Il valore della media annuale, calcolata al 15 ottobre 213, si mantiene al di sotto del valore limite (4 µg/m 3 ).

PM1 superamenti VL giornaliero: tendenza 213 8 N. superamenti del valore limite giornaliero di PM1 Periodo 1 gen-15 ott, anni 212/213 Stazioni di fondo 6 47 4 2 PD- Mandria VR- Cason RO- Borsea BL-città TV-Via Lancieri VI- Quartiere Italia VE-Parco Bissuola PD VR RO BL TV VI VE 212 213 Superamenti annui consentiti (35) Al 15.1.13, si eccedono già i 35 superamenti consentiti a VI-Quartiere Italia. In previsione del peggioramento della qualità dell aria che si verifica nel periodo invernale, il numero di superamenti subirà un notevole incremento, dal 15 ottobre a fine anno, in tutte le stazioni.

PM1 superamenti VL giornaliero: tendenza 213 N. superamenti del valore limite giornaliero di PM1 Periodo 1 gen-15 ott, anni 212/213 Stazioni di traffico 8 6 4 46 37 2 PD-Arcella VR-Borgo Milano RO-centro VI-San Felice VE-Via Tagliamento Al 15.1.13, si eccedono già i 35 superamenti consentiti a VR-Borgo Milano e a VI-San Felice. In previsione del peggioramento della qualità dell aria che si verifica nel periodo invernale, il numero di superamenti subirà un notevole incremento dal 15 ottobre a fine anno in tutte le stazioni. 212 213 Superamenti annui consentiti (35)

I dati di Ozono nell estate 213 Al termine del semestre estivo, conclusosi il 3 settembre, è verosimile considerare i dati di ozono già rappresentativi dell intero anno, poiché sono molto improbabili episodi di inquinamento da ozono durante gli ultimi mesi dell anno. Meteo: caratterizzata da episodi anche prolungati di caldo nei mesi di luglio e agosto Estate 213 Ozono: Nei mesi di luglio e agosto l ozono ha fatto registrare in tutta la regione livelli più alti rispetto allo stesso periodo 212. Superamento della soglia di informazione oraria (18 µg/m 3 ) Parametro Numero episodi superamento soglia informazione Numero ore di superamento soglia di informazione Durata media dell episodio di superamento [in ore] 212 219 754 3.4 213 197 588 3.

I dati di Ozono nell estate 213 12 N. di episodi di superamento soglia di informazione 1 8 6 4 2 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Mese 212 213 I superamenti della soglia di informazione sono complessivamente diminuiti nel 213 rispetto al 212 Tuttavia, a Luglio e Agosto 213, i livelli di ozono sono aumentati, rispetto agli stessi mesi 212, a causa di fenomeni episodici di caldo intenso.

Biossido di azoto: tendenza 213 Medie NO 2 (1 gennaio - 15 ottobre) stazioni background urbano concentrazione (µg/m 3 ) 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 BL-città PD- Mandria RO- Borsea TV-Via Lancieri VE-Parco Bissuola VI- Quartiere Italia VR-Cason BL PD RO TV VE VI VR 212 213 VL annuale Nelle stazioni di fondo le concentrazioni medie, calcolate al 15 ottobre 213, si mantengono sui livelli del 212 (valutate nello stesso periodo): in aumento a Padova e a Rovigo, in diminuzione nelle altre città capoluogo. In nessun caso il valore limite annuale (4 µg/m 3 ) è superato.

Biossido di azoto: tendenza 213 Medie NO 2 (1 gennaio - 15 ottobre) stazioni traffico urbano concentrazione µg/m 3 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 PD-Arcella RO-centro VE-Via Tagliamento VI-San Felice VR-Borgo Milano PD RO VE VI VR 212 213 VL annuale Per le stazioni di traffico, i valori delle medie, calcolate al 15 ottobre 213, si mantengono sui livelli del 212 (a Padova) o inferiori (a a Vicenza, a Verona), tranne che a Rovigo (media in aumento). La media, calcolata con i dati registrati fino al 15 ottobre 213, supera già di 3 µg/m 3 il valore limite annuale presso la stazione di PD-Arcella.

Benzo(a)pirene: tendenza 213 Sono state considerate le stazioni di tipologia background urbano, suburbano e traffico situate sul territorio regionale. Si confrontano le concentrazioni di BaP (212 vs 213) nel periodo 1 gennaio 3 settembre. 3 2.5 2 ng/m 3 1.5 1.5 BL-Città Feltre PD- Mandria PD-Arcella S.Giustina in Colle VR-Cason RO- Borsea TV-Via Lancieri VE-Parco Bissuola VI-Q.Italia 212 213 Valore obiettivo

ANALISI DEI DATI: Verifica delle tendenze 213: risultati Si sono confrontati i dati di PM1, NO 2 del 212 e del 213, limitatamente al periodo 1 gennaio - 15 ottobre e i dati di Benzo(a)pirene e O 3 limitatamente al periodo 1 gennaio - 3 settembre (212-213). Si precisa che sono state prese in considerazione solo le stazioni con una raccolta minima dei dati, rispetto al periodo di copertura considerato, maggiore al 9 %. RISULTATI e CRITICITA : situazione al 15 ottobre 213 PM1: Le medie relative alle stazioni di tipologia fondo e traffico sono, al 15 ottobre 213, al di sotto del valore limite annuale (4 µg/m 3 ). Il Valore Limite giornaliero è già superato in alcune le stazioni della rete (a Vicenza e a Verona). Ozono: permangono, analogamente al 212, superamenti, su tutto il territorio regionale, della soglia di informazione (18 µg/m 3 ) e dell obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (12 µg/m 3 ). Benzo(a)pirene: le medie, calcolate al 3 settembre 213, superano già il valore obiettivo annuale (1 ng/m 3 ) a BL-città, Feltre, Santa Giustina (PD), ma anche a TV- Via Lancieri e a VE-Parco Bissuola.