Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 13429 - Denominazione progetto CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Decreto Presidente della Repubblica del 16 Aprile 2013 n.75 Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/15

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: CO.GEO. s.r.l. società unipersonale Natura giuridica: Società a responsabilità limitata con un unico socio Rappresentante legale (Cognome e Nome): Luna Guido Indirizzo sede legale: Via Campo di Marte 9 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 0755019483 Fax: 0755005991 Indirizzo e-mail: cogeo_srl@libero.it Sito web: Partita IVA 02843290541 Codice fiscale 02843290541 Registrazione c/o Camera di Commercio: di PERUGIA - n. 245178 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Baldoni Erika Telefono: 0755019483 Fax: 0755005991 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: ITET Indirizzo: VIALE CENTOVA N. civico/piano: 4 CAP - Comune - Provincia: 06128 - Perugia - PG Telefono: 075 500 0001 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: ITIS e per Geometri "Leonardo da Vinci" Pag. 2/15

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi N. civico/piano: 6 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0742 350839 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/15

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/15

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso consente di ottenere l'abilitazione all'attivita' di certificazione energetica degli edifici, come previsto dal D.P.R. n. 75 del 16/04/2013. IL D.P.R. 16/04/2013 n. 75 e' stato emanato per definire, in attuazione dell'art. 4, comma 1, lettera c), del D.Leg.vo n. 192/2005, i requisiti tecnici e professionali dei soggetti abilitati all'attivita' di certificazione energetica degli edifici e degli impianti, cioe' in pratica dei certificatori energetici. Il Decreto definisce i criteri di abilitazione alla certificazione energetica degli edifici, che si distinguono dallabilitazione professionale dei soggetti inscritti ad Ordini e Collegi professionali. Pertanto, il presente corso e' finalizzato all'ottenimento da parte dei partecipanti, dei requisiti di abilitazione alla certificazione energetica, prescindendo dall'abilitazione professionale eventualmente posseduta, che limita l'attivita' dei certificatori nell'ambito delle competenze attribuite dalla legislazione vigente. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) I risultati che si attendono dall'erogazione del corso e' quella di formare professinisti qualificati che possono svolgere l'attivita' di certificatori energetici degli edifici, per tutti gli ambiti del comparto edilizio del territorio. Il professionista formato ricevera' le conoscenze necessarie per utilizzare gli strumenti per redigere la documentazione della Certificazione energetica, quali software di calcolo del consumo energetico degli edifici. La certificazione energetica e' un documento obbligatorio che deve accompagnare gli immobili in caso di vendita e di locazione. Il tecnico certificatore sara' in grado, con l'ausilio di idonea strumentazione, effettuare e valutare le stratigrafie dei diversi componenti degli immobili, di proporre interventi di miglioramento e adeguamento dell'involucro edilizio e degli impianti tecnologici installati, quantificandone anche l'impegno economico. Quanto sopra sara' il frutto della conoscenza dei principi di energetica, della legislazione in ambito di risparmio energetico, di incentivazione all'attivita' di qualificazione del patrimionio edilizio sia in ambito locale, che nazionale. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il corso e' rivolto a tutti i professionisti iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri laureati e a tutti coloro che intendono ottenere l'abilitazione specifica, il cui titolo di studio e' riportato nel D.P.R. 75/2013 Requisiti di ammissione: Professionisti con titolo di studio riportato nel D.P.R. 75/2013 Modalità di accertamento del I requisiti di ammissione al corso, verranno verificati tramite autocertificazione, presentata da possesso individuale dei ciascun candidato. requisiti di ammissione: Pag. 5/15

Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Non e' previsto il riconoscimento del credito di ammissione B.7 Numero di destinatari (per edizione) 35 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Gli obiettivi previsti, saranno realizzati avvalendosi di docenti con esperienza pluriennale nell'ambito dell'insegnamento e della progettazione in campo di risparmio energetico. L'esperienza professionale dei docenti sara' verificata tramite il curriculum professionale di ciascun soggetto formatore. Inoltre, sara' nominato un Responsabile Scientifico, con pluriennale esperienza nell'ambito energetico degli immobili, per la verifica degli obiettivi prefissati e dalla capacita' formativa dei docenti. I docenti saranno coadiuvati da un Tutor che si occupera' di gestire la compilazione dei registri, la fornitura dei materiali formativi e quanto necessario per il corretto svolgimento del corso, seguendo i dicenti per tutta la durata dell'iter formativo. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Il progetto del corso sara' pubblicato tramite i sistemi informativi disponibili, ovvero internet e pubblicita' su mezzo stampa. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/15

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale CERTIFIATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale Il tecnico certificatore energetico e' una figura professionale riconosciuta in grado di certificare dal punto di vista delle prestazioni energetiche un edificio fino al rilascio dell'attestato di prestazione energetica. Il tecnico certificatore energetico, deve essere in grado di elaborare il bilancio energetico di un edificio e, pertanto, deve possedere tutte le competenze tecniche necessarie per interpretare sia la componente edilizia dell'edificio (pareti, coperture, basamenti, ecc) sia quella impiantistica (componenti e sistemi impiantistici per il riscaldamento invernale, il condizionamento estivo, la produzione di acqua calda ad usi sanitari, l'illuminazione, ecc) C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 3.1.3.5.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Viste le diverse figure professionali, alle qualie' rivolto il corso, i codici ISTAT CP 20111 - Codice Ateco 2007 interessati, posso essere: 71.12 - Attivia' degli studi d'igegneria ed altri studi tecnici 71.20.2 - Controllo di qualita' e certificazione dei prodotti, processi e sistemi. C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi nessuna Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Pag. 7/15

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Norme, procedure e obblighi 10:00 nel campo della certificazione enregtica 2 Bilancio energetico e calcolo 10:00 della prestazione energetica 3 Analisi tecnico-economica degli 10:00 investimenti 4 Prestazioni energetiche 10:00 dell'involucroedilizio 5 Impianti termici tradizionali ed 5:00 innovativi 6 FER - Fonti Energetiche 15:00 Rinnovabili 7 Ventilazione degli edifici 5:00 8 Diagnosi energetica degli edifici 15:00 Totale durata del percorso 80:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Norme, procedure e obblighi nel campo della certificazione enregtica Conoscere, comprendere e saper interpretare, in ragione delle caratteristiche dei contesti applicativi, la legislazione vigente in campo di certificazione ed efficienza energetica degli edifici, le procedure di certificazione, la normativa tecnica e gli obblighi e le responsabilita' del certificatore. Pag. 8/15

La legislazione epr l'efficienza energetica degli edifici. 10:00 Le procedure di certificazione. La normativa tecnica Obblighi e responsabilita' del certificatore Totale durata segmento/ufc 10:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Bilancio energetico e calcolo della prestazione energetica Conoscere, comprendere e saper applicare ai vari contesti di certificazione energetica di edifici il bilancio energetico del sistema edificio, il calcolo della prestazione energetica degli edifici e l'analisi di sensibilita' per le principali variabili che ne influenzano la determinazione Nozioni base su trasmissione del calore attraverso strutture opache e 10:00 trasparenti; Il bilancio energetico del sistema edificio; Calcolo della prestazione energetica degli edifici; L'analisi di sensibilita' per le principali variabili che ne influenzano la determinazione; Esercitazione pratica Totale durata segmento/ufc 10:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Analisi tecnico-economica degli investimenti Conoscere, comprendere e saper applicare ai vari contesti di certificazione energetica di edifici i principi dell'analisi tecnico economina degli investimenti Analisi tecnico economica degli investimenti 10:00 Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edificci esistenti Totale durata segmento/ufc 10:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Prestazioni energetiche dell'involucroedilizio Conoscere, comprendere e saper applicare ai contesti di certificazione energetica degli edifici le tipologie e le prestazioni energetiche dei diversi componenti dell'involucro edilizio, soluzioni progettuali e costruttive il tutto per l'ottimizzazione dei nuovi edifici e per il miglioramento degli edifici esistenti. Pag. 9/15

Tipologie e prestazione energetiche dei componenti dell'involucro edilizio 10:00 Comportamento dell'involucro ed elementi di calcolo in regime stazionario e dinamico. Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottenimento dei nuovi edifici del miglioramento degli edifici esistenti. Totale durata segmento/ufc 10:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Impianti termici tradizionali ed innovativi Conoscere, comprendere e saper applicare ai vari contesti di certificazione energetica degli edifici i fondamenti e le prestazioni energetiche delle tecnologie degli impianti termici tradizionali ed innovativi. Conoscere, comprendere e saper applicare le soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione dei nuovi impianti e per la ristrutturazione degli impianti esistenti. Fondamenti e prestazioni energetiche del sistema impiantistico con 5:00 tecnoclogie tradizionali e innovative. Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione dei nuovi impianti e della ristrutturazione degli impianti esistenti. Totale durata segmento/ufc 5:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 FER - Fonti Energetiche Rinnovabili Conoscere, comprendere e saper applicare ai vari contesti degli edifici le principali tecnologie relative alle FER -Fonti Energetiche Rinnovabili, anche attraverso la loro integrazione agli impianti esistenti. L'utilizzo e l'integrazione delle fonti rinnovabilinel sistema edificio-impianti 15:00 Totale durata segmento/ufc 15:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Ventilazione degli edifici Conoscere, comprendere e saper applicare ai vari contesti di certificazione energetica degli edifici il confort abitativo, la ventilazione naturale e meccanica controllata e l'innovazione tecnologica per la gestione dell'edificio e degli impianti. Confort abitativo 5:00 La ventilazione naturale e meccanica controllata L'innovazione tecnologica per la gestione dell'edificio e degli impianti Pag. 10/15

Totale durata segmento/ufc 5:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Diagnosi energetica degli edifici Realizzazione di diagnosi energetica degli edifici attraverso esame di esempi applicativi ed esercitazioni all'utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisoisti dal CTI - Comitato Termotecnico Italiano. La diagnosi energatica degli edifici 15:00 Esercitazioni pratice, anche con l'impiego di strumenti informatici specifici per la diagnosi energetica degli edifici. Totale durata segmento/ufc 15:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 11/15

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: DANIELE ROBERTO BRANCALEONI E.2 Tutor Nome e cognome: ERIKA BALDONI E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore PROFESSIONISTA CON ESPERIENZA A Norme, procedure 10:00 e obblighi nel campo della certificazione energetica PROFESSIONISTA CON ESPERIENZA A Bilancio energetico 10:00 e calcolo della prestazione energetica PROFESSIONISTA CON ESPERIENZA A Analisi 10:00 tecnico-economica degli investimenti PROFESSIONISTA CON ESPERIENZA A Prestazioni 10:00 energetiche dell'involucro edilizio PROFESSIONISTA CON ESPERIENZA A Impianti termici 5:00 tradizionali e innovativi PROFESSIONISTA CON ESPERIENZA A FER- Fonti 15:00 Energetiche Rinnovabili PROFESSIONISTA CON ESPERIENZA A Ventilazione degli 5:00 edifici Pag. 12/15

PROFESSIONISTA CON ESPERIENZA A Diagnosi 15:00 energetica degli edifici E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Viale Centova, 4 No 40 06128 - Perugia - PG 2 Via Guglielmo Marconi, 6 No 40 06034 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Viale Centova, 4 No 40 06128 - Perugia - PG 2 Via Guglielmo Marconi, 6 No 40 06034 - Foligno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 13/15

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso prevede una durata di 80 ore suddivise in 16 lezioni teoriche-pratiche, della durata di 5 ore ciascuna. Le lezioni si svolgeranno orientativamente dalle ore 14.00 alle 19,00, con la frequenza di n. 2 incontri la settimana, da effettuarsi esclusivamente nei girni feriali. Le lezioni teoriche saranno di tipo frontale, svolte con l'ausilio di lavagna luminosa e/o videopriettore, ed ai partecipanti sara' distribuito materile didattico inerente gli argomenti di lezione. Il corso sarà ripetuto più volte nell'arco dell'anno ed è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per attivare il corso, fissato in 30 unita'. Il corso non potra' attivarsi con un numero di adesioni inferiori a 30 unita'. Il numero minimo dei partecipanti e' quantificato in base alla stima dei costi di gestione del corso stesso. Pag. 14/15

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) In base all'analisi dei costi, il prezzo del corso e' determinato nella misura di circa: - euro 300,00 + IVA ai partecipanti iscritta al Collegio dei Geometri Laureati della Provincia di Perugia (Stima preliminare, suscettibile di lievi mutamenti) - euro 400,00 + IVA ai partecipanti NON iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Perugia (Stima preliminare, suscettibile di lievi mutamenti) Pag. 15/15