Provincia Regionale di Ragusa

Documenti analoghi
POTENZIAMENTO DEI COLLEGAMENTI STRADALI FRA LA S.S. N. 115 TRATTO COMISO-VITTORIA, IL NUOVO AEROPORTO DI COMISO E LA S.S. N. 514 RAGUSA-CATANIA

Deminages des mines non explosées/ Bonifica ordigni esplosivi SOMMAIRE / INDICE

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

Provincia Regionale di Ragusa

VIA ILVA, 2/ GENOVA (GE) MAIL

La bonifica da ordigni residuati bellici e l attività del CSP-CSE

APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BONIFICA

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

Provincia Regionale di Ragusa

La bonifica da ordigni residuati bellici

In alto, bomba d aereo; in basso, proiettile d artiglieria pesante.

MODALITÀ TECNICO OPERATIVE BST ANNESSO IV ALLA DIRETTIVA GEN-BST SCOPO 2. GENERALITÀ SULLA BST 3. APPARATI DI RICERCA

Cantieri edili e bonifica ordigni bellici, il ruolo del coordinatore.

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

PARTE V NORME TECNICHE BONIFICA ORDIGNI BELLICI. 1 di 19

APPENDICE 1. Modifiche apportate dalla legge 1 ottobre 2012, n. 177 al D.Lgs. 81/08

Provincia Regionale di Ragusa

BONIFICA BELLICA NEI CANTIERI EDILI: UNA GUIDA RAPIDA

Maranello Patrimonio s.r.l. RICHIESTA DI CONCESSIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO E DI AUTORIZZAZIONE PER L ESECUZIONE DI SCAVI

LA BONIFICA BELLICA NEI CANTIERI EDILI: TUTTE LE NOVITA

Progetto potenziamento valenza ecologica settore est Parco Nord Milano - opere integrative - analisi rischio bellico strumentale

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE)

Allegato A Marca da bollo da Euro 16,00 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LAVORI CHE COMPORTANO LA MANOMIS- SIONE DEL SUOLO STRADALE C H I E D E

0371/ STUDIO TECNICO

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO

Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo

Il progetto esecutivo Il progetto esecutivo costituisce la ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce, compiutamente ed in ogni

DETERMINAZIONE. Estensore DE SIMONE PATRIZIA. Responsabile del procedimento NOVELLO DANTE. Responsabile dell' Area D. NOVELLO

LA BONIFICA BELLICA Col. Luca Ing. Bombonato

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014

COMUNE DI SFRUZ. Allegato alla deliberazione del Giunta comunale n.95/08 di data Biasi dott.ssa Elena - - Loiotila dott.

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI INTERESSANTI LE STRADE COMUNALI.

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

AMMODERNAMENTO DEL TRACCIATO DELLA S.P. 46 ISPICA POZZALLO - PROGETTO DEFINITIVO INQUADRAMENTO DELL'OPERA ELENCO ELABORATI -

Gli adempimenti dei coordinatori per la sicurezza

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta

1 - PROVVEDIMENTI DI MOBILITA

RICHIESTA DI COLLUADO TECNICO FUNZIONALE. Pratica N.: Data emissione: ... Pratica N.:..

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE di PIAZZA CORTINA, VILLAGGIO DEI FIORI, CITTA DI SPINEA

CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE. Indice

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

Comune di Cagliari SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

ALLEGATOA alla Dgr n del 20 ottobre 2009 pag. 1/5

PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI BONIFICA DA ORDIGNI E RESIDUATI BELLICI

Da compilarsi a cura del richiedente. Città Metropolitana di MILANO/ /Provincia: Comune:... Denominazione del Piano Urbanistico:

MODULISTICA ALLEGATA E PARTE INTEGRANTE DELLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA TRA IL COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI E LA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO

Comune di Napoli Direzione Centrale Pianificazione e Gestione del Territorio

(a mente dell art. 4, comma 2 del D.M. 28 febbraio 2017)

marca da bollo OPERE GIA CONFORMI OPERE DA ADEGUARE (vedi allegato progetto) DEPOSITO (zona sismica 3 e 4) Zona di classificazione sismica

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

PROVINCIA DI COSENZA

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI RISPONDENZA ALLE INDICAZIONI/PRESCRIZIONI RILASCIATE DAGLI ENTI AUTORIZZATORI IN SEDE DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO GENERALE

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

Marca da Bollo. Marca da Bollo

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA SUD SARDEGNA

Capitolato Tecnico Descrittivo

PARTE I PARTE II APPENDICE I DOCUMENTO UNICO DI BONIFICA BELLICA SISTEMATICA TERRESTRE N. VARIANTE DATI GENERALI PRESCRIZIONI UNICHE DI BST ALLEGATI

Il Dirigente del Settore Provinciale Genio Civile di Benevento

Logit COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO 1.03 RELAZIONE RETI TECNOLOGICHE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

Inviare Tramite il portale AIDA accessibile dal sito Internet del Comune di - Capannori suap - pratiche on-line -Portale AIDA 2015.

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

DISCIPLINARE TECNICO. Bonifica degli ordigni bellici inesplosi

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

Progetto di fattibilità Capitolato speciale descrittivo e prestazionale INDICE

Spett. Le. Oggetto: Richiesta di occupazione temporanea del suolo pubblico per lavori. Il sottoscritto. nato a il. residente in Via/P.zza C.

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE,EDILIZIA Ufficio Sicurezza Stradale, Traffico e Segnaletica

MODELLO TERRE E ROCCE DA SCAVO (D.Lgs. n. 152/2006, Art. 41 Bis della L. n. 98/2013, DM 161/2012) Il/la sottoscritto/a nata/o a

SICUREZZA ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE MEDIANTE LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA CON RIFACIMENTO DEI MARCIAPIEDI SULLA RETE STRADALE COMUNALE VIA GIORDANO

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/05/2017

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI

LA BONIFICA BELLICA SISTEMATICA

Il Dirigente del Settore Provinciale Genio Civile di Benevento

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Indice PRINCIPI GENERALI... 2 PRINCIPI GENERALI... 2

IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI ARCENE (Provincia di Bergamo)

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c.

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n Buggiano (PT) PROGETTO ESECUTIVO

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

Transcript:

Provincia Regionale di Ragusa Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione del Territorio Dott. Ing. Vincenzo Corallo PROGETTO ESECUTIVO PR147 TECHNITAL S.p.A (Mandataria) I.R. INGEGNERI RIUNITI STUDIO TECNICO ASSOCIATO STUDIO IUDICE S.r.l

BONIFICA ORDIGNI BELLICI RELAZIONE TECNICA AMMODERNAMENTO DEL TRACCIATO DELLA S.P. 46 ISPICA-POZZALLO PROGETTO ESECUTIVO PAG. 1 DI 9

INDICE 1. PREMESSA...3 2. MODALITA DI ESECUZIONE DEI LAVORI DI BONIFICA...5 3. ALLEGATO PRESCRIZIONI TECNICHE...7 3.1 NOTE TECNICHE... 8 3.1.1 Bonifica superficiale con garanzia a cm 100 dal p.d.c.... 8 3.1.2 Bonifica mediante trivellazioni... 9 PAG. 2 DI 9

1. PREMESSA Nella presente relazione sono descritte le modalità di esecuzione degli interventi di bonifica da ordigni bellici inesplosi, preventivi alle opere civili previste per la realizzazione delle opere ricadenti del I Lotto Funzionale dell Ammodernamento della SP46 Ispica Pozzallo. La presente relazione riferisce in merito alla gestione delle materie e al sistema di cantierizzazione per la realizzazione delle opere ricadenti del I Lotto Funzionale dell Ammodernamento della SP46 Ispica Pozzallo. Nello specifico il progetto prevede: la realizzazione completa dello svincolo n.1, dalla Pkm 0+000 alla P.km 0+150,00 con: - due bracci destro e sinistro aventi sezioni trasversali con corsie da 3,25 m e banchine da 1,00 m; - impianto di illuminazione; - opere idrauliche a servizio della piattaforma. il mantenimento dello stato di fatto attuale per il tratto 1. la realizzazione completa dello svincolo n. 2,dalla P.km 1+016,11 alla P.km 1+422.19 con: - due bracci destro e sinistro, aventi il primo sezione trasversale con corsie da 3,50 m e banchine da 1,25 m, ed il secondo con corsie da 3,25 m e banchine da 1,00 m.; - impianto di illuminazione; - opere idrauliche a servizio della piattaforma ; - impianto di trattamento delle acque meteoriche. - Rifacimento del ponte Salvia, tra le prog. 1+236,48 e 1+267,99, in CAP a campata unica in semplice appoggio di luce pari a 32.00 m. il mantenimento dello stato di fatto attuale per il tratto 2. PAG. 3 DI 9

Per la completa definizione di tutti gli interventi previsti si rimanda alla relazione tecnica generale nonché alla documentazione progettuale appositamente disposta per i singoli interventi. Per i lavori di bonifica bellica, sono stati all uopo predisposti gli elaborati 15.2.2 E 15.2. Nelle suddette planimetrie sono state indicate le aree da assoggettare alla bonifica bellica secondo le modalità previste dal Capitolato B.C.M.; in particolare sono state individuate e campite in maniera diversa le seguenti tipologie di aree: PAG. 4 DI 9

1. tutte le aree interessate dai lavori di ogni tipo, comprese quelle di cantiere e di piste di servizio. Tali aree saranno sottoposte alla bonifica di superficie da ordigni residuati bellici fino a mt. 1,00 di profondità dal piano di campagna (p.d.c.); 2. aree interessate da lavorazioni che prevedono profondità di scavo maggiori di 2 mt da p.d.c. (opere d arte lungo linea, tubazioni interrate). Su tali aree oltre alla bonifica superficiale di cui al comma precedente, verrà effettuata la bonifica profonda mediante trivellazioni, spinte fino a profondità superiore a 2 mt da p.d.c., e fino alla profondità indicata di 5 m, con garanzia pari alla profondità del fondo foro, realizzate su maglia quadrata di lato 2.80 m. Qualora le operazioni di scavo per la realizzazione delle suddette opere dovesse superare i 5,00 mt dal p.d.c. l indagine dovrà terminare ugualmente a 5,00 mt. 2. MODALITA DI ESECUZIONE DEI LAVORI DI BONIFICA L effettuazione dei lavori di bonifica precauzionale da ordigni bellici inesplosi dovranno essere effettuati secondo le seguenti modalità: 1. I lavori di bonifica bellica: a) saranno eseguiti dall Impresa specializzata B.C.M. prescelta dal richiedente, osservando le norme descritte nel Capitolato B.C.M. Edizione 1984 e le allegate PRESCRIZIONI TECNICHE ; b) Tutte le responsabilità, che il lavoro in argomento comporta, sono a carico dell Impresa esecutrice delle opere di che trattasi. A cura della medesima, di concerto con i competenti Organi, dovranno essere osservate e messe in atto tutte le norme previste dalle vigenti leggi e disposizioni in merito all esecuzione dei lavori, alla prevenzione degli infortuni ed alla tutela della pubblica incolumità. 2. La Direzione Genio Militare competente detterà nel corso dei lavori in argomento, le eventuali prescrizioni del caso in rapporto alla situazione dei luoghi e, soprattutto, in funzione dei lavori principali e destinazione del terreno. 3. L Impresa esecutrice dei lavori di bonifica dovrà: a) notificare l inizio dei lavori con congruo anticipo; b) inviare alla Direzione Genio Militare competente copia del verbale di consegna lavori, redatto dalla Stazione appaltante, contenente quantità e tipo dei lavori di bonifica ordinati. Tale documento è indispensabile per ottenere, a fine lavori, da parte della Direzione stessa il verbale di constatazione; c) trasmettere, prima dell inizio dei lavori, l elenco di tutto il personale brevettato e non, che sarà impiegato nei lavori stessi, indicando le generalità e il domicilio di PAG. 5 DI 9

ciascuno e, per gli specializzati B.C.M., il numero e la data di scadenza dei relativi brevetti, nonché copia fotostatica di ciascun brevetto; d) segnalare tempestivamente assunzioni, licenziamenti, trasferimenti e ogni altra variazione riferita al personale, nonché sospensioni, riprese ed ultimazione lavori; e) comunicare sollecitamente il rinvenimento di tutti gli ordigni esplosivi, di qualsiasi genere e natura, alla Prefettura per il tramite della stazione dei Carabinieri competente territorialmente; f) segnalare, prima dell inizio dei lavori, il recapito telefonico del responsabile di cantiere di bonifica, quale punto di contatto, per tempestive comunicazioni; g) curare la tenuta del diario lavori, dei lavori, dei registri del personale, degli attrezzi e degli ordigni rinvenuti; h) specificare sul diario lavori il tipo di apparato rilevatore usato e le modalità di impiego usate; 4. Durante l esecuzione dei lavori di bonifica la Direzione Genio Militare ha facoltà di vigilanza e controllo. A tal fine, i soggetti incaricati potranno, tra l altro, assistere ai lavori, effettuare controlli, richiedere l effettuazione di prove. La vigilanza effettuata dalla Direzione Genio Militare comunque, non esclude o riduce la responsabilità dell Impresa specializzata B.C.M. per la regolare esecuzione dei lavori di bonifica e quella per i danni, diretti od indiretti, comunque causati. 5. Entro 20 giorni dall ultimazione o sospensione dei lavori, l Impresa specializzata B.C.M. Dovrà presentare alla Direzione Genio Militare, in duplice esemplare in bollo, dichiarazione di garanzia con relativa planimetria attestante i lavori di bonifica eseguita. Un esemplare di detta dichiarazione, vistato dalla scrivente sarà poi trasmesso insieme con il relativo verbale di constatazione, direttamente, o per il tramite della stessa Impresa B.C.M., al richiedente l autorizzazione. Qualsiasi documento attestante l avvenuta bonifica, anche se rilasciata dall Impresa specializzata B.C.M. esecutrice dei lavori, se non vistato dalla Direzione Genio Militare e corredato dello specifico verbale di constatazione, è nullo. 6. Le aree soggette a bonifica non potranno essere utilizzate finché la Direzione Genio Militare non avrà provveduto ad effettuare i necessari accertamenti per il rilascio del verbale di constatazione. Qualora durante i sopralluoghi dovessero risultare già eseguite delle opere edili sul terreno da bonificare, la suddetta Direzione non rilascerà il verbale di constatazione relativo all area interessata e alle opere già eseguite. Il verbale di constatazione rilasciato dalla Direzione non responsabilizza, comunque, la stessa, anche se, sulle aree bonificate, venissero successivamente rinvenuti ordigni esplosivi. PAG. 6 DI 9

7. Una copia della presente autorizzazione dovrà far parte integrante del verbale di consegna lavori di cui al precedente punto 3b, per l esatta osservanza, da parte dell Impresa specializzata B.C.M., delle disposizioni in essa contenute. 3. ALLEGATO PRESCRIZIONI TECNICHE 1. Le aree da bonificare devono essere chiaramente delimitate e su di esse deve essere impedito il transito e la sosta a persone estranee ai lavori di bonifica. 2. I mezzi d opera e di trasporto dovranno essere in perfetta efficienza tecnica, ivi compreso l automezzo adibito a servizio di pronto soccorso. 3. In ogni cantiere deve essere operante per l intero orario lavorativo giornaliero un posto di pronto soccorso, attrezzato con cassetta di medicazione, persona pratica di servizi di infermeria, barella portaferiti ed automezzo idoneo al trasporto di un infortunato barellato al più vicino ospedale. 4. I lavori di bonifica dovranno essere condotti secondo quanto previsto dagli articoli di lavoro del Capitolato B.C.M. edito dal Ministero della Difesa (ed. 1984) in particolare: a) Taglio delle vegetazione, che dovesse ostacolare la corretta esecuzione della bonifica superficiale, secondo quanto prescritto dall Art. 1/E del su richiamato capitolato. b) Bonifica di superficie da ordigni residuati bellici fino a mt. 1,00 di profondità dal piano di campagna (p.d.c.) delle aree interessate ai lavori di ogni tipo, comprese quelle di cantiere e di piste di servizio, secondo quanto previsto dall Art. 2/E del Capitolato B.C.M.; c) Bonifica del terreno effettuata mediante trivellazioni spinte fino alla profondità di 5,00 mt dall originario p.d.c. con garanzia pari alla profondità del fondo foro. Qualora lo scavo dovesse superare i 5,00 mt dell originario p.d.c. l indagine dovrà terminare a 5,00 mt. Se si realizzeranno delle strade o piste, ed è prevista la compattazione del terreno a livello p.d.c., sull area in questione dovrà essere effettuata la bonifica profonda mediante trivellazioni spinte fino a 2 mt dal p.d.c. originario. Nel caso di bonifica profonda eseguita con la metodologia degli strati successivi per ogni esplorazione eseguita su ciascun strato da scavare nonché sul fondo finale degli scavi, dovrà essere presentata specifica dichiarazione di garanzia accompagnata dalla relativa richiesta di verbale di constatazione. La presenza di falde d acqua dovrà essere tempestivamente comunicata alla Direzione Genio Militare Competente per eventuali ulteriori prescrizioni. La constatata presenza di banchi rocciosi compatti ed affioranti escluderanno ogni tipo di bonifica. Quelli sottostanti risulteranno limitativi per la profondità della bonifica stessa. Qualora sull originario p.d.c. dovesse essere riscontrata la presenza di terreno di riporto, anche PAG. 7 DI 9

quest ultimo, dovrà essere interessato alla bonifica secondo le modalità di cui agli artt. 2/E e 8/E di cui sopra. Si precisa inoltre che: le perforazioni dovranno svilupparsi a partire dal perimetro dell area interessata, in modo tale da garantire una fascia di sicurezza di mt 1,40 lungo il perimetro stesso; la profondità delle perforazioni non dovrà, comunque, superare mt 5,00 dal presunto piano di campagna del periodo bellico, a meno che il terreno non risulti particolarmente molle o limaccioso. Tale situazione, constatata dopo i primi sondaggi e verifiche, deve essere tempestivamente rappresentata alla Direzione Genio Militare competente, che stabilirà l eventuale nuova quota di indagine; la constatata presenza di banchi rocciosi o masse compatte risulteranno limitativi per la profondità della bonifica. 5. Per tutta la durata dei lavori l Assistente Tecnico B.C.M., che coordina l esecuzione pratica dell attività di bonifica, dovrà curare la tenuta di una planimetria (sc. 1:2000) sulla quale saranno riportate le aree bonficate, suddivise in zone di mt 50 per mt 50, dette campi e numerate secondo una sequenza logica. In calce a detta planimetria dovrà essere apposta una dichiarazione, sottoscritta con firma, da parte di ciascun rastrellatore che ha provveduto alla bonifica dei campi, loro assegnati, con indicazione degli stessi, così come sopra individuati. La suddetta planimetria dovrà essere presentata alla Direzione Genio Militare, insieme con tutta la documentazione di rito, in occasione della richiesta di emissione del verbale di constatazione. 3.1 NOTE TECNICHE 3.1.1 Bonifica superficiale con garanzia a cm 100 dal p.d.c. La bonifica consisterà nella ricerca, localizzazione e scoprimento di tutte le masse metalliche e di tutti gli ordigni, mine ed altri manufatti bellici esistenti fino a cm 100 di profondità dal piano esplorato. La zona da bonificare dovrà essere suddivisa in campi e successivamente in strisce come esplicato al punto D delle Prescrizioni Generali del Capitolato d Appalto B.C.M. ed. 1984. La bonifica deve comprendere: L esplorazione per strisce successive di tutta la zona interessata con apposito apparato rilevatore di profondità; Lo scoprimento, di tutti i corpi e gli ordigni segnalati dall apparato, comunque esistenti fino alla profondità di cm 100 nelle aree esplorate, conformemente alle norme esplicate al punto F delle Prescrizioni Generali del succitato Capitolato. PAG. 8 DI 9

3.1.2 Bonifica mediante trivellazioni Dovrà essere attuata per l intera area interessata alla garanzia e per l intera profondità per la quale è richiesta la garanzia stessa. Dopo aver effettuato la bonifica superficiale la zona dovrà essere suddivisa in quadrati aventi il lato di cm 280. Al centro di ciascun quadrato, a mezzo di trivellazioni non a percussioni, verrà praticato un foro capace di contenere la sonda dell apparato rivelatore. Detta perforazione verrà eseguita inizialmente per una profondità di cm 100, corrispondente alla quota garantita con la bonifica superficiale; successivamente nel foro già praticato e fino al fondo di questo si introdurrà la sonda dell apparato rivelatore, che, predisposto ad una maggiore sensibilità radiale, sarà capace di garantire la rivelazione di masse ferrose interrate entro un raggio di cm 200, ciò premesso, per la ricerca a maggiore profondità si procederà con trivellazione progressive di cm 200 per volta, operando, poi, con la sonda dell apparato rivelatore, come in precedenza descritto. I vari quadrati, in cui è stata suddivisa la zona da bonificare, dovranno essere preventivamente numerati. Così come per i campi anche per ogni quadrato, dovranno trascriversi sul giornale dei lavori le operazioni di trivellazione e l esito dei progressivi sondaggi. Questa Direzione si riserva la facoltà di controllare materialmente gli esiti dei sondaggi trascritti sul giornale dei lavori e, se l inconsistenza del terreno lo imponga, di richiedere l introduzione nei fori trivellati di un tubo amagnetico; i relativi oneri economici devono intendersi sempre a carico del richiedente l autorizzazione. Se la prescrizione non prevede trivellazioni in asse, le stesse dovranno, svilupparsi a partire dal perimetro dell area interessata alla bonifica in profondità. PAG. 9 DI 9