GAMBIENTE SRL GRIDD LA CADITOIA FILTRANTE PER ACQUE METEO

Documenti analoghi
IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE

DISOLEATORI. Gli impianti

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

Extra. Depuratore a letto inclinato ITA

Trattamento delle acque meteoriche

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica

512 Spazzatrice uomo a terra

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

DEOLIATORI. 68 Divisione Depurazione

OilKiller. OilKiller. è un battello innovativo per la pulizia e la manutenzione di specchi acquei inquinati da chiazze oleose.

Disoleatori. Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN e

Relazione tecnica recupero acque piovane ad uso cassette di scarico w.c.

DTE. Depuratore a letto piano ITA

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

CTFS-VX CTFS-VXAF CTFS-AF. CTFS 16/10. Scopo delle applicazioni

Serie DS V SISTEMA SPECIFICO PER SCARICHI CONTENENTI OLII E GRASSI ALLO STATO DISPERSO.

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

La nostra storia. Certificazioni

DEOLIATORI. DEOLIATORI Divisione Depurazione 73 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

Filtri a dischi manuali

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

CAPITOLATO SPECIALE INDICE

Powered by TCPDF (

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE F2000 PLC e FILBLUE FD2000 PLC

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI

Schema impianto depurazione biologica

SERENACEL MCAS STERAPORE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

MODELLO OFFERTA ECONOMICA OFFRE

Trattamento delle acque meteoriche

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

1050 Spazzatrice uomo a bordo

DTE. Depuratore a letto piano ITA

FILTRO SOTTOVUOTO A TAMBURO SERIE ASSO COMPACT 2,5 - SPADONI

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

Sistema filtrante autopulente a tamburo ITA

Vasche di prima pioggia


u = 0,211(m 3 /s.ha)


D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

Certificato UNI EN 858/I e II da ente notificato e marcato CE

MACCHINE AD OSMOSI INVERSA

ACO Self Canali di drenaggio serie ACO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE SOC. MARIO GUERRUCCI S.R.L. SCARICHI S4, S5, S6

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

IMPIANTI AUTOLAV IMPIANTI AUTOLA AGGI V

ACQUEDOTTICA FILTRI PER ACQUA

VBB BRO GBO HYDRO MIST RED HT300. Paint Stop

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE FV2000

Trattamento delle acque piovane Downstream Defender

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Acque reflue: il pretrattamento meccanico

Qualità dell aria per ambienti industriali

FDD Funzionamento - Operating CARATTERISTICHE - FEATURES Optionals

Il prelievo dei melari

FILTRO A Y F - F. Descrizione

Master. Depuratori ad alto battente ITA

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

FILTRI SEMIAUTOMATICI

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Calcestruzzo drenante

1.2.3 metro quadrato x

Trattamento delle acque piovane First Defense

A. Vano pile B. Gancio estraibile C. Chiusura vano pile D. Interruttore On / Off E. Impugnatura di sicurezza F. Cartuccia filtri con materiale

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria

TAVOLO BLOCCO MENSA 4 POSTI TAVOLO MENSA 6 POSTI TAVOLI COLLETTIVITÀ SEDIA MULTIUSO 00635

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto.

MODIFICA DI IMPIANTO CHIMICO INTEGRATO

adegrassatori afosse Imhoff afiltri percolatori adeoliatori Trattamento acque anaerobici

Scheda Tecnica Elementi Filtranti ERUF..V-A

I contenitori e le cartucce FilterBlack

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

1202 Spazzatrice uomo a bordo

IL TUO PROGETTO IN 3 STEP

Transcript:

GRIDD LA CADITOIA FILTRANTE PER ACQUE METEO La caditoia stradale per acque di pioggia è un componente fondamentale della fognatura bianca che intercetta le acque meteoriche che scorrono in superficie e le convoglia verso il sistema di trattamento prima dello smaltimento finale. Il più diffuso tipo di caditoia è quella a griglia posizionate o al centro o ai lati delle strade a seconda delle pendenze del manto stradale. Figura 1 Installazione GRIDD in caditoia esistente Nel pozzetto sotto la caditoia, si raccoglie parte del materiale trasportato dall acqua: foglie, mozziconi di sigarette, plastica, carta, pietrisco, insetti, fango, olii ed altro. Con il tempo questo materiale si accumula nel pozzetto sotto la griglie fino ad intasarlo compromettendo il funzionamento del sistema fognante. Quando il materiale riesce a scorrere attraverso il pozzetto, arriva all impianto di depurazione delle acque meteoriche dove viene separato ad opera della gravità o di specifici filtri. Naturalmente il materiale separato non sparisce ma si accumula nelle sezioni di grigliatura, dissabbiatura e disoleatura e per l estrazione viene generalmente chiamato l autospurgo con elevati costi di smaltimento (rifiuto liquido fangoso). Quando invece si effettua la pulizia dei pozzetti stradali si va incontro a manutenzione difficoltosa (elevati rischi per la sicurezza e forte esposizione dei lavoratori ad attività insalubri) poiché i lavoratori devono estrarre manualmente il rifiuto. Figura 2. Manutenzione di caditoie sature di sedimenti e rifiuti Gambiente Srl ha inventato un nuovo sistema semplice ed innovativo per minimizzare i costi di manutenzione delle reti fognarie bianche. Si tratta di un filtro che si inserisce 1

direttamente all interno delle caditoie stradali al fine di trattenere solidi grossolani, sabbie ed oli. Si chiama GRIDD acronimo di GRIgliatura Dissabbiatura Disoleatura. GRIDD si installa all interno di griglie e caditoie in ghisa lamellare e sferoidale in appoggio al bordo del telaio; non è necessario fare modifiche. È costituito da un imbuto in polipropilene collegato ad un cestello grigliato in acciaio INOX. Dentro il cestello sono presenti un filtro a coalescenza in schiuma di poliuretano ed un sacco di raccolta. Figura 3. Sezione sistema GRIDD/pozzetto La manutenzione ordinaria del GRIDD consiste nella semplice sostituzione del sacco filtrante (mediamente quattro volte l anno) e del filtro a coalescenza (circa una volta l anno). Figura 4 Sostituzione filtro a coalescenza (si esegue in 60 secondi) Tutte le manutenzioni vengono effettuate senza l uso di attrezzi; sono solo necessari guanti impermeabili per la sicurezza del lavoratore. Figura 5. Posizionamento di un sistema GRIDD all interno di una caditoia. 2

Il GRIDD è disponibile per tutte le misure delle griglie in ghisa presenti sul mercato. A richiesta può essere ritagliato per misure non standard. Tabella 1.Dimensioni disponibili per il sistema GRIDD. EFFICIENZA DEL SISTEMA GRIDD Per definire l efficienza del GRIDD sono state effettuate delle prove sperimentali con GRIDD 200x200, corredato con sacco in monofilo a maglia larga e con sacco in tessuto non tessuto TNT a maglia finissima. Il sacco a maglia larga, tessuto in monofilo ad alta densità stabilizzato (HDPE), ha la caratteristica che non si occlude neanche con grandi quantità di inquinante di contro però lascia passare parte del materiale particellare di diametro inferiore a 1 mm. Il sacco in TNT invece è specifico per la filtrazione di particelle sottili arrivando a trattenere particelle di diametro fino a 100 micron, ciò gli conferisce una altissima efficienza di rimozione ma al tempo stesso necessita di maggiore attenzione e manutenzione perché è soggetto ad accludersi. Le prove sperimentali (ogni prova è stata ripetuta 3 volte) sono state svolte come segue: Sono stati composti campioni uguali contenti 5 litri di acqua con 40g di fogliame e ghiaietto (diam > 1mm) e 100g di sabbie fini e finissime (diam < 1mm) Ogni campione è stato versato in GRIDD attrezzato per 3 prove con sacco a rete e pre 3 prove con sacco in TNT. L acqua che ha attraversato il GRIDD è stata raccolta in un contenitore inferiore di pari volume per misurare quanto materiale era sfuggito al sistema In laboratorio è stato misurata la concentrazione dell inquinante nell acqua filtrata dal GRIDD. 3

Figura 6. A sinistra l acqua contaminata - a destra l acqua dopo passaggio nel GRIDD. I risultati delle prove dimostrano che con GRIDD con sacco a maglie larghe, si ottiene un passante di residuo secco in concentrazione media sui 3 campioni di 5g/l ossia una efficienza di rimozione del 72%. Mentre con il GRIDD con sacco in TNT, si ottiene un passante di residuo secco in concentrazione media di 1,6 g/l ossia una efficienza di rimozione del 94% (Tabella 2.). Tabella 2. Efficienza del sistema GRIDD GRIDD Efficienza Dimensioni minime del materiale trattenuto GRIDD con sacco a maglia larga [%] 72.14 > 1 mm GRIDD con sacco in TNT [%] 94.29 > 0,1 mm Figura 7. GRIDD con sacco largo e sacco TNT CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L innovativo quanto semplice sistema GRIDD è un presidio ambientale che serve per mantenere pulite le caditoie stradali e la fognatura bianca. Opera un trattamento diffuso (in ogni caditoia) delle acque meteo e quindi da considerarsi come potenziamento dei sistemi di depurazione centralizzati previsti dal D.Lgs 152/06 di grigliatura, dissabbiatura e disoleatura. GRIDD trattiene gli inquinanti trasportati dall acqua che cadono nelle caditoie stradali. 4

In pochi minuti e senza l ausilio di attrezzi ne consente l estrazione mediante l asportazione del sacco filtrante capace di contenere da 2 a 7 kg di rifiuti (a seconda delle dimensioni della caditoia). Parte dell inquinante che sfugge al sacco viene trattenuto dal filtro a coalescenza che si impregna di oli e idrocarburi e materiale colloidali. Il filtro a colaescenza è un mezzo filtrante in schiuma di poliuretano con PPI 10 (pori per pollice) lo stesso che si usa ni disoleatori centralizzati. Tutta la superficie interna del cestello inox del GRIDD è rivestita con filtro a coalescenza 25 mm di spessore. Il tipo di sacco filtrante a maglia larga o fine fa la differenza sull efficienza di rimozione. Con sacco a maglia larga si trattiene oltre il 70 % dell inquinante con granulometria superiore a 1 mm; non ostacola il passaggio dell acqua e quindi è indicato nelle applicazioni più generali dove si richiede al sistema un ausilio al trattamento. Con sacco a maglia fine in TNT si può dire che passa solo l acqua di pioggia priva di inquinanti; il rendimento supera il 90 % e si arriva a trattenere solidi con dimensioni superiori a 0,1 mm. È indicato per i piazzali dell industria particolarmente sporchi ad destinati alla gestione dei rifiuti; di contro però necessita di sostituzioni del sacco filtrante frequenti. I costi per l installazione dei GRIDD sono molto bassi se paragonati ai benefici ambientali ed alle economie che si generano sulla manutenzione delle fognature e degli impianti centralizzati e sullo smaltimento dei rifiuti separati (con GRIDD si va a smaltire un rifiuti solido al contrario di quando interviene un autspurgo). Con l uso di GRIDD si soddisfano i regolamenti comunali di igiene pubblica che obbligano alla corretta gestione igienico-sanitaria di caditoie e tombini per evitare problemi di igiene ambientale, otturazione con conseguenti allagamenti, esalazioni maleodoranti e proliferazione di ratti. Figura 8 Serie GRIDD da 200x200 a 600x600 Maggiori informazioni e video sono presenti su : YOU TUBE digitando: caditoia filtranti GRIDD Prezzi e ordini on line su: www.caditoiafiltrante.it 5