I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI V TRANCHE

Documenti analoghi
I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI VI TRANCHE

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

Classificazione documento: Consip Public

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA FAC-SIMILE DELLA DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE - 2^ TRANCHE

I TRANCHE CHIARIMENTI

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI IV Tranche

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO

Istruzioni operative per la presentazione dell offerta economica in busta chiusa digitale

Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa.

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di:

I chiarimenti della gara sono visibili anche sul sito sotto la dicitura Concorsi e Bandi - Gare in Corso e sul sito

R.T.I. NSR e DGS. AMMESSO Il concorrente è stato verificato con esito positivo

RICHIESTA OFFERTA CIG: Z7926FE1B7

F7 CHIARIMENTI

CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA E MODULISTICA

Appalto specifico per la fornitura in noleggio di scanner protocollatori per il Sistema Documentale di INAIL n

DISPOSIZIONI TECNICHE

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

PROVVEDIMENTO CHE DETERMINA LE AMMISSIONI E LE ESCLUSIONI AI SENSI DELL ART. 29, D.LGS. N. 50/2016

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

RISPOSTA 02 Si conferma che trattasi di refuso.

RETTIFICA N. 4. Si specifica inoltre che non è possibile presentare lo stesso certificato, in capo alla medesima persona, su più lotti di gara.

PROVVEDIMENTO CHE DETERMINA LE AMMISSIONI E LE ESCLUSIONI ai sensi dell art. 29 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Area Servizi alla Cittadinanza

RINEGOZIAZIONE BREVETTI SCADUTI 1

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE Provincia di Brescia. Piazza G. Mazzini n Capriano del Colle

Chiarimenti all

CHIARIMENTI 3. La congruità dell'offerta verrà valutata solo in base ai servizi richiesti nel capitolato

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

Class. 3.5 Fasc. n. 1127/2018

Oggetto: Gara per la fornitura in acquisto di autoveicoli e dei servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche Amministrazioni - Edizione 10

Si chiede se il requisito di capacità economica e finanziaria sia avvalibile.

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Le rettifiche alla documentazione di gara sono visibili sui siti RETTIFICA N.

CIG A4C CUP E79D CHIARIMENTI

Class. 3.5 Fasc. n. 917/2018

Roma, 16/11/2017 Prot. n. DLA917108

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA FAQ N. 7

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Oggetto: Gara europea a procedura aperta per l'appalto del servizio di formazione per il potenziamento delle "soft skills" per Sogei ID 1983

Il servizio dovrà essere eseguito in 15 (quindici) giorni naturali e consecutivi dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio del servizio.

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

Chiarimento 6 Quesito 7 Chiarimento 7 Quesito 8 Chiarimento 8 annuo ultimo triennio non inferiore a 2 volte Quesito 9 Chiarimento 9 Quesito 10

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA RETE SCIENTIFICA E INFRASTRUTTURE

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

QUESITO DA N. 10 a 17. QUESITO 10): Si chiede conferma di partecipazione alla presente procedura in A.T.I. di tipo Verticale

S.C. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Risposte ai quesiti al

Schema di Dichiarazione di Offerta Economica

RISPOSTE ALLE DOMANDE DI CHIARIMENTO

Istituto Superiore di Sanità

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B), D.LGS. 50/2016 E S.M.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase:

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Quesito n. 24. Risposta:

FONDAZIONE CNAO CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA. Rev. 3 del

Indirizzo della stazione appaltante BARLASSINA (Mb) Piazza Cavour 3

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B), D.LGS. 50/2016 E S.M.

Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, per l affidamento dei. Servizi di Contact Center GE1606

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

Prot. n. AAL/P/ /17 Roma, 13/10/2017

GARA N. 12 AdSP MAM Chiarimenti_03 al

CONSIP S.P.A. BANDO DI GARA D APPALTO. Servizi /

ALLEGATO 1a DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Cesena, 11/01/2017. Riferimento Risposte. Quesiti

CIG A64 ESPERITA NELL AMBITO DEL. L anno duemiladiciannove, il giorno venti del mese di giugno, alle ore dieci e minuti trenta,

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

CIG B16 CHIARIMENTI. stipulare un avvalimento frazionato per rispettare i requisiti o se il requisito è da considerarsi

La manifestazione di interesse si considera ricevuta nel tempo indicato da Sintel, come risultante dai log del sistema.

CHIARIMENTI AL 30/08/2018

10. Esiste altra documentazione tecnica relativa agli impianti, oltre alle audit trasmesse?

Classificazione documento: Consip Public

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Centrale Unica di Committenza

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

PROVVEDIMENTO CHE DETERMINA LE AMMISSIONI E LE ESCLUSIONI ai sensi dell art. 29 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Di seguito sono riportate le errata corrige alla documentazione di gara in epigrafe nonché la risposta alla richiesta di chiarimenti.

Codice Fiscale Partita IVA sede legale in: via comune C.A.P. sede operativa in: via comune C.A.P. n. telefono

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI III Tranche

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL GLOBAL SERVICE PER LA MANUTEN- ZIONE E LA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI DI RICERCA INAIL

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Transcript:

Oggetto: Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l affidamento dei servizi di telefonia mobile per le Pubbliche Amministrazioni edizione 8 ID 2159 I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: www.consip.it; www.acquistinretepa.it; www.mef.gov.it *** CHIARIMENTI V TRANCHE 73) DOMANDA Documento: capitolato tecnico par. 5.2.2 pag.67, disciplinare di gara par. 17.1 pag.37 Si chiede di confermare che la richiesta di avere il dispositivo Android one sia legata alla garanzia di aggiornamenti costanti e garantiti per almeno 24 mesi. In caso affermativo si chiede di confermare che la dichiarazione del vendor di garantire aggiornamenti del sistema operativo di pari durata possa essere considerato elemento premiante ed equivalente alla presenza di Android one, come da criterio descritto al punto 12.1 del disciplinare di gara. Non si conferma. Nel complesso dei telefoni di categoria Top Android, Intermedia e base, il punteggio tecnico attribuito in ragione della presenza di terminali appartenenti alla linea Android One è legato al possesso da parte dei terminali offerti di tutte le caratteristiche afferenti alla citata linea, e non ad un loro sottoinsieme. 74) DOMANDA Documento: Allegato 5 Capitolato Tecnico par. 5.2.2 pag.66, Allegato 3bis Facsimile delle Dichiarazioni delle caratteristiche tecniche dei terminali pag. 5 Nel Capitolato Tecnico nella pagina citata per la categoria Top Android come caratteristica tecnica migliorativa è riportato: Supporto Wireless charging (tramite base di ricarica wireless - fornita in dotazione -compatibile con il terminale offerto) Nell allegato 3bis nella pagina citata è riportato: Supporto Wireless charging (tramite base di ricarica wireless). Si chiede di confermare che, qualora un terminale offerto della categoria Top Android soddisfi il requisito relativo al supporto Wireless charging ed il Fornitore per ottimizzare l offerta tecnico-economica decida di non offrire in dotazione la base ricarica wireless, sia possibile, da parte del produttore del terminale, riportare nella Dichiarazione delle caratteristiche tecniche dei terminali l indicazione del supporto di tale funzionalità, in quanto effettivamente supportata, e sia possibile, da parte del Fornitore, inserire nell Offerta tecnica l informazione di mancato supporto di tale caratteristica in quanto supportata dal terminale ma non prevista in fornitura. Si conferma. Al riguardo, si precisa che, in tal caso, il punteggio relativo al supporto wireless charging non sarà attribuito. 75) DOMANDA Documento: Allegato 5 Capitolato Tecnico par. 5.2.2 pag. 67, Disciplinare cap. 15 pag. 31 Classificazione Consip Public 1

Nel Capitolato Tecnico, nel par. citato, è riportato: Il valore del requisito di compatibilità ambientale, previsto per le relative categorie e indicato dal Concorrente, dovrà essere riportato in idonea documentazione, da inserire in Offerta Tecnica, nella apposita sezione e con le modalità indicate nel disciplinare di gara (cfr. paragrafo 15). In particolare: il valore del requisito relativo al tasso di assorbimento specifico (SAR) dovrà essere indicato in un rapporto di prova, inserito in Offerta Tecnica, predisposto da un laboratorio di prova accreditato in base alla norma UNI EN ISO IEC 17025, in cui si attesti che il tasso di assorbimento specifico è stato misurato in conformità alla Procedura prevista dallo standard EN 62209-1:2006 o procedura equivalente. Nel Disciplinare, nel cap. citato, è riportato: Sempre per il tramite della sezione del Sistema relativa alla Offerta tecnica (nell apposito spazio denominato documentazione SAR ), il concorrente deve inviare e far pervenire a Consip la seguente ulteriore documentazione: Documenti obbligatori, ai fini dell attribuzione del punteggio tecnico relativo alle caratteristiche tecniche migliorative di compatibilità ambientale dei terminali radiomobili tipologia telefoni: Documentazione SAR, consistente, per ciascun terminale per il quale si intenda offrire la caratteristica migliorativa in oggetto, nei rapporti di prova sottoscritti digitalmente, predisposti da un laboratorio di prova accreditato in base alla norma UNI EN ISO IEC 17025, così come meglio specificato nel Capitolato Tecnico. Si chiede di confermare che dovrà essere inserita in Offerta Tecnica l idonea documentazione riguardante il rapporto di prova relativo al tasso di assorbimento specifico (SAR) esclusivamente per i terminali che verificano il requisito migliorativo di compatibilità ambientale. Si conferma. 76) DOMANDA Documento: Allegato 5 Capitolato Tecnico par. 5.2.2 pag. 63 Nel Capitolato Tecnico, nel par. citato, è riportato: Tutti gli apparati dovranno essere consegnati nuovi, inusati, con libretto di istruzioni in lingua italiana o con guida di riferimento in lingua italiana, nella quale sia indicato il link al sito internet da cui poter scaricare il manuale di istruzioni, completi dei seguenti accessori originali facenti parte della fornitura base: - omissis - base di ricarica wireless compatibile con il terminale offerto, se prevista come caratteristica minima della specifica categoria o se offerto come caratteristica migliorativa; - omissis Con specifico riferimento alla base di ricarica wireless si possono avere le seguenti situazioni: 1. Il produttore del terminale produce delle basi di ricarica wireless compatibili con il terminale; 2. Il produttore del terminale produce delle basi di ricarica wireless compatibili con il terminale ed è anche compatibili con un insieme di base di ricarica prodotte da terze parti; 3. Il produttore del terminale non produce delle basi di ricarica wireless ma il terminale è compatibile con un insieme di base di ricarica prodotte da terze parti. Si chiede di: Specificare nel caso 2 se la base di ricarica, qualora prevista come caratteristica minima della specifica categoria o qualora offerta come caratteristica migliorativa, debba essere fornita originale (prodotta dallo stesso produttore del terminale) oppure se possa essere fornita come prodotto di terze parti, compatibile con il terminale offerto. Classificazione Consip Public 2

Confermare nel caso 3 che la base di ricarica, qualora prevista come caratteristica minima della specifica categoria o qualora offerta come caratteristica migliorativa, possa essere fornita come prodotto di terze parti, compatibile con il terminale offerto, non essendo possibile in caso contrario rispettare lo specifico requisito. Potrà essere fornita una base di ricarica di terze parti, compatibile con il terminale offerto, sia nel caso 2 sia nel caso 3. 77) DOMANDA Documento: si fa riferimento alla risposta al quesito n. 48 della prima tranche di chiarimenti. Premesso che l Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni illustra nei termini di seguito riportati (cfr. https://www.agcom.it/roaming-internazionale) le modalità di applicazione alle chiamate on-net di quanto previsto dalla normativa comunitaria relativa al roaming: [omissis] Inoltre, se nel proprio pacchetto nazionale si dispone di volumi "in rete" (on-net, fatte ad utenti dello stesso operatore) e "fuori rete" (off-net), gli operatori hanno la facoltà di fare riferimento al prezzo domestico nazionale delle chiamate "fuori rete". Es. se in Italia il cliente dell'operatore A chiama un cliente dell'operatore B, questa chiamata può essere più costosa di una fatta all'interno della medesima rete (A-A). L'operatore però può utilizzare i prezzi domestici della chiamata da A a B come riferimento per il roaming, dandone adeguata comunicazione al consumatore. Ciò premesso, con riferimento alla risposta fornita al quesito n.48 e nell ambito di quanto dispone il Regolamento 2015/2120 ( RLAH ), si chiede di confermare che il concorrente applicherà la tariffa off-net Chiamate Off-Net verso rete mobile nazionale al traffico RPA originato/ricevuto nell ambito dello Spazio Economico Europeo, al di fuori dell ambito di copertura della rete italiana dell Operatore. Si ribadisce quanto già indicato in risposta al quesito n. 48, e cioè che si applica alle chiamate RPA quanto previsto dalla normativa comunitaria relativa al roaming. Si richiama inoltre l art. 16 Vigilanza e applicazione - del Regolamento (UE) n. 531/2012 che, al co. 1, recita testualmente: Le autorità nazionali di regolamentazione verificano e vigilano sull applicazione del presente regolamento all interno del proprio territorio. 78) DOMANDA Documento: si fa riferimento alla risposta al quesito n. 20 della prima tranche di chiarimenti e al paragrafo 15 del Disciplinare di gara. Considerato che la documentazione richiesta dovrà essere resa secondo la seguente modalità ci si riferisce ad un documento sottoscritto da un soggetto del produttore legittimato a dichiarare le caratteristiche tecniche del terminale ; considerato altresì che il disciplinare di gara riporta: invio, attraverso l inserimento a Sistema, delle Dichiarazioni delle caratteristiche tecniche dei terminali. Per ciascuno dei 14 terminali radiomobili oggetto di offerta, deve essere inviata la dichiarazione del produttore del terminale, sottoscritta digitalmente, circa il possesso delle caratteristiche minime e delle eventuali caratteristiche migliorative del terminale radiomobile stesso, da rendersi ai sensi e per gli effetti del d.p.r. n. 445/2000, e predisposta nel rispetto dei facsimile di cui all allegato 3bis al presente Disciplinare Fermo restando la necessità di produrre una dichiarazione 445/200 sottoscritta digitalmente dal produttore, si chiede di chiarire cosa si intende con il termine legittimato. Si ribadisce preliminarmente quanto già chiarito in modo esplicito in risposta al quesito n. 20: - Per ciò che attiene al produttore, la dichiarazione delle caratteristiche tecniche del terminale dovrà essere resa con sottoscrizione olografa del documento cartaceo (e non con firma digitale), da parte di un soggetto Classificazione Consip Public 3

del produttore legittimato a dichiarare le caratteristiche tecniche del terminale. Non è richiesto che tale soggetto sottoscriva alcuna dichiarazione ai sensi del d.p.r 445/2000. - Per quanto riguarda il concorrente, quest ultimo dovrà produrre a Sistema una copia informatica (scansione del documento cartaceo) del predetto documento cartaceo firmato dal produttore. Tale copia informatica dovrà essere corredata da apposita dichiarazione di conformità all originale ex d.p.r. 445/2000 sottoscritta digitalmente da persona dotata di comprovati poteri di firma del concorrente (in caso di RTI, dall Impresa mandataria; in caso di Consorzio di qualsivoglia natura, dal Consorzio stesso). Si chiarisce inoltre che, per ciascuna caratteristica tecnica dichiarata, il soggetto del produttore sarà considerato legittimato alla sua dichiarazione fintantoché la sussistenza di tale caratteristica tecnica non sia confutata da un eventuale successiva dichiarazione del legale rappresentante del produttore. E onere del concorrente cautelarsi rispetto al rischio di una tale evenienza. 79) DOMANDA Documento: si fa riferimento alla risposta al quesito n. 51 della prima tranche di chiarimenti. si chiede di confermare che quanto previsto nella risposta relativamente al traffico dati nazionale (ultimo paragrafo) si applica esclusivamente nel caso si trovi in presenza di un plafond dati condiviso tra l Amministrazione ed il dipendente (con coefficienti di ripartizione 25%, 50% e 75% a carico dell Amministrazione), non ricorrendone la necessità nel caso il cui il traffico dati sia completamente a carico dell Amministrazione ovvero completamente a carico del dipendente. Si conferma. 80) DOMANDA Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 4.3, pag. 53 Si fa riferimento alla possibilità di offrire un requisito migliorativo relativo all enrollment automatizzato su almeno un terminale della categoria Top Android. Al riguardo, l Operatore Economico concorrente, nel caso in cui intenda offrire il requisito migliorativo di cui sopra, deve far ricorso all utilizzo di una o più piattaforme di mercato. Tali piattaforme richiedono l accettazione esplicita da parte delle Amministrazioni contraenti, di Terms and Conditions di terze parti estranee alla Lex Specialis di gara, rispetto alle quali l Operatore Economico concorrente può agire solo da reseller, senza la possibilità di negoziarle o farsene carico direttamente. Si chiede di chiarire come la Stazione Appaltante intenda procedere in merito alla accettazione delle suddette Terms and Conditions da parte della Amministrazione contraente. Se per realizzare l enrollment automatizzato del terminale su una delle piattaforme di EMM offerte in risposta al par. 4.3 del Capitolato Tecnico si rende necessario l utilizzo di una piattaforma ulteriore e diversa rispetto alle predette piattaforme di EMM, il Fornitore potrà condizionare la prestazione dell enrollment automatizzato all accettazione, da parte dell Amministrazione, dei termini e condizioni standard previsti per l utilizzo della suddetta piattaforma ulteriore. 81) DOMANDA Classificazione Consip Public 4

In relazione alla domanda di chiarimento n 20 ed al paragrafo 15 del Disciplinare nuovo (pag.31), si chiede conferma che la Dichiarazione delle Caratteristiche tecniche del terminale sia da predisporre come segue: il produttore, o soggetto legittimato dal produttore stesso, compila l Allegato 3bis per ogni eventuale tipologia di terminale proposto e lo sottoscrive; Il Concorrente predispone copia informatica, ovvero scansione del documento di cui al punto precedente, e lo trasmette unitamente ad una autodichiarazione di conformità all originale firmata digitalmente e resa dal Concorrente stesso ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000. Tale chiarimento si rende necessario stante quanto riportato nel Disciplinare nuovo (par.15, pag.31): invio, attraverso l inserimento a Sistema, delle Dichiarazioni delle caratteristiche tecniche dei terminali. Per ciascuno dei 14 terminali radiomobili oggetto di offerta, deve essere inviata la dichiarazione del produttore del terminale, sottoscritta digitalmente, circa il possesso delle caratteristiche minime e delle eventuali caratteristiche migliorative del terminale radiomobile stesso, da rendersi ai sensi e per gli effetti del d.p.r. n. 445/2000, e predisposta nel rispetto del facsimile di cui all Allegato 3bis al presente Disciplinare. Si rimanda alla domanda n. 78. 82) DOMANDA Si chiede conoscere se la mancata conferma delle caratteristiche minime anche di uno soltanto dei terminali offerti, ovvero l incompleta compilazione dell Allegato 3bis e nello specifico l assenza di sottoscrizione da parte del produttore o di soggetto legittimato dallo stesso, comporti l esclusione del terminale o l esclusione del Concorrente. Come previsto al par. 15 del Disciplinare di gara, L offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Progetto, pena l esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all art. 68 del Codice. A tale proposito, al medesimo paragrafo è previsto che l offerta tecnica, a pena di esclusione, si compone tra gli altri dei documenti denominati Dichiarazioni delle caratteristiche tecniche dei terminali, relativi al possesso delle caratteristiche minime e delle eventuali caratteristiche migliorative del terminale radiomobile stesso. Ne discende che la mancata conferma delle caratteristiche minime anche di uno soltanto dei terminali offerti così come la presentazione di una Dichiarazione delle caratteristiche tecniche del terminale priva di sottoscrizione del produttore (nei termini chiariti nelle risposte ai chiarimenti nn. 20 e 78) costituisce causa di esclusione dalla presente procedura di gara ai sensi del citato par. 15 nonché del par. 20 del Disciplinare medesimo, secondo cui In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte, la Commissione e/o il Seggio provvedono, per quanto di competenza, a comunicare, tempestivamente alla Consip - che procederà, sempre, ai sensi dell art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per: [ ] presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara ivi comprese le specifiche tecniche. Divisione Sourcing ICT Il Responsabile (Ing. Patrizia Bramini) Classificazione Consip Public 5