Regolamento per l attività del Consiglio dell'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza

Documenti analoghi
CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO Regolamento delle attività e di funzionamento

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

Associazione Italiana di Acustica

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DELLE PROFESSIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

REGIONE LIGURIA. Consulta statutaria

PROVINCIA DI GORIZIA

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

C I T T À D I R E C A N A T I

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

COMUNE DI CORNATE D ADDA PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE DI FAENZA

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Comune di Pozzuolo del Friuli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore.

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI VI CIRCOSCRIZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

REGOLAMENTO CONSIGLIO DI ISTITUTO approvato il 30/09/2015

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

Art. 2 (Definizioni) 1.1 Commissioni di Studio alle quali sono affidati i seguenti compiti:

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO (approvato con delibera n. 2/ prot. n del 14 Febbraio 2012)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia DIREZIONE GENERALE

Titolo I Caratteristiche

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE STRAORDINARIE DI STUDIO

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LUCCA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

Regolamento. Consulta Regionale. dei Costruttori di Impianti delle Marche

Il Consiglio Direttivo Nazionale è il massimo organo di direzione dell associazione.

COMUNE DI CASTELFIDARDO

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP.

Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale

Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. DEFINIZIONE (Art. 8, 10, 31, 32, 33, 34 D.L. n 297/94;) PARTE PRIMA: IL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

Regolamento di Funzionamento degli Organi

REGOLAMENTO. per la DISCIPLINA e lo SVOLGIMENTO dell ATTIVITA della CONFERENZA DEI SINDACI

REGOLAMENTO Revisione marzo

C I T T À D I P O T E N Z A

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA REGIONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE DELLE MARCHE

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

Comune di Camogli. Regolamento

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

Il Consorzio assume il nome di "CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI".

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Regolamento Commissioni consultive

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA

Città di Monte Sant Angelo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI FRAZIONE di MACCHIA (Marina di Monte Sant Angelo)

SIT S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

Transcript:

Regolamento per l attività del Consiglio dell'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza (quadriennio 2017/2020) (Approvato nella Seduta Consiliare di lunedì 9 gennaio 2017) Circoscrizione del Tribunale di Vicenza Ente Pubblico non economico 36100 Vicenza. Contrà del Monte 13 Tel. 0444/324944 Fax. 0444/325930 e-mail: ordine@odc.vicenza.it segreteria@cert.odc.vicenza.it

2 Regolamento attività Consiglio dell Ordine 2017-2020 Art. 1 (Regolamento) Il presente regolamento (d ora in poi Regolamento ) detta la disciplina del funzionamento delle riunioni del Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza (d ora in poi Consiglio ) per il quadriennio di carica. Art. 2 (Composizione) Il Consiglio è composto dal numero di membri eletti in base alle disposizioni di cui agli articoli 9 e 63 del Decreto Legislativo 28/6/2005 n. 139 (d ora in poi Decreto n. 139/2005 ). Costituiscono cariche del Consiglio il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario ed il Tesoriere. Fatto salvo il Presidente, eletto direttamente dalle rispettive assemblee elettorali, il Consiglio elegge al proprio interno il Vice Presidente, il Segretario ed il Tesoriere. I componenti del Consiglio durano in carica 4 (quattro) anni e sono rieleggibili per un numero di mandati consecutivi non superiore a 2 (due). Art. 3 (Attribuzioni) Al Consiglio spettano tutte le attribuzioni di cui all articolo 12 del Decreto n. 139/2005. Esso costituisce l organo di indirizzo, programmazione e controllo dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza (d ora in poi Ordine ). Ad esso è attribuito il compito di definire le linee programmatiche lungo le quali dovrà svolgersi l attività dell Ordine, individuando gli obiettivi, le aree di interesse e le priorità. Al fine di rendere più efficiente e snello lo svolgimento delle proprie prerogative il Consiglio potrà istituire Commissioni, Team e Comitati per area di intervento nonché nominare delegati, anche coinvolgendo, laddove possibile, colleghi iscritti all Ordine non facenti parte del Consiglio. Art. 4 (Il Presidente) Il Presidente ha la rappresentanza legale dell Ordine, preside il Consiglio ed esercita le altre attribuzioni a lui conferite dal Decreto n. 139/2005 e da ogni altra disposizione legislativa o regolamentare. Il Presidente adotta, in casi di urgenza, i provvedimenti necessari, salvo ratifica del Consiglio quando necessaria. Il Presidente convoca e presiede l Assemblea degli iscritti all Ordine (d ora in poi Assemblea ). Art. 5 (Il Vicepresidente) Il Vicepresidente sostituisce il Presidente, per l ordinaria amministrazione, in caso di assenza o impedimento temporaneo di questi. Ove manchino o siano impediti sia il Presidente che il Vicepresidente, le loro funzioni vengono svolte dal Consigliere più anziano per iscrizione all Albo o, in caso di parità, dal più anziano per età. Art. 6 (Il Segretario) Il Segretario assiste il Presidente nel coordinamento dell attività del Consiglio, controlla l esatta e puntuale esecuzione delle delibere del Consiglio, redige, con l ausilio di un incaricato, il verbale delle sedute. Ove manchi o sia impedito il Segretario, le sue funzioni sono svolte dal Consigliere più giovane di età. Art. 7 (Il Tesoriere) Il Tesoriere vigila sulla riscossione delle entrate e sul pagamento delle spese Predispone annualmente il bilancio preventivo ed il bilancio consuntivo, corredati dalle rispettive relazioni di accompagnamento, da sottoporre all approvazione del Consiglio. Il Tesoriere illustra all Assemblea il bilancio preventivo ed il bilancio consuntivo.

Regolamento attività Consiglio dell Ordine 2017-2020 3 Art. 8 (Prerogative) operano con spirito di servizio nei confronti dell intera categoria per la valorizzazione della professione, nell interesse del pubblico e degli iscritti, tutelando la pari dignità e la pari opportunità di ciascun iscritto. promuovono le iniziative volte a realizzare aggregazioni e associazioni professionali, allo scopo di favorire la specializzazione degli iscritti ed il miglioramento delle prestazioni professionali. Art. 9 (Convocazione) Il Presidente convoca il Consiglio preferibilmente il primo martedì di ogni mese. Deve altresì convocarlo ogni qualvolta ne sia fatta richiesta dalla maggioranza dei suoi componenti, entro i 10 (dieci) giorni successivi. Il Consiglio è convocato, di norma, dal Presidente attraverso gli Uffici della Segreteria dell Ordine, mediante raccomandata, telefax o posta elettronica, eventualmente certificata (PEC), agli indirizzi risultanti dall Albo, da inviarsi almeno 3 (tre) giorni prima della seduta. La convocazione deve contenere le informazioni circa la data e l orario della seduta, nonché il relativo ordine del giorno. Il Presidente forma l ordine del giorno da trattare nel corso della seduta e provvede alla designazione di uno o più relatori per ciascun argomento. Ciascuno dei componenti il Consiglio può richiedere l iscrizione all ordine del giorno di uno specifico argomento, comunicandolo per iscritto al Segretario ed agli Uffici della Segreteria dell Ordine, anche mediante messaggio di posta elettronica. La richiesta dovrà pervenire con almeno 7 (sette) giorni di anticipo rispetto alla data di riunione del Consiglio e dovrà essere accompagnata, ove l argomento lo richieda, dalla eventuale documentazione informativa utile per la discussione. Al termine di ogni riunione il Presidente, sentito il Consiglio, fissa la data di riunione del Consiglio successivo. Tale data può essere variata dal Presidente, previamente sentito il Consiglio, ove ne ravvisi l opportunità. In caso di urgenza il Presidente, a suo insindacabile giudizio, può convocare sedute straordinarie del Consiglio. Art. 10 (Partecipazione alle riunioni) si impegnano a partecipare alle riunioni del Consiglio, comunicando per iscritto agli Uffici della Segreteria dell Ordine, anche con messaggio di posta elettronica, eventuali impedimenti a parteciparvi, ritardi o necessità di assentarsi prima della chiusura dei lavori. Il Consigliere che, senza giustificato motivo, non interviene per tre volte consecutive nell anno solare alle riunioni del Consiglio, decade dalla carica. Art. 11 (Riunioni) Le riunioni del Consiglio si svolgono, di norma, presso la sede Per motivi di opportunità, straordinari o di urgenza, il Consiglio può essere convocato anche in località diverse dalla sede ovvero tenuto mediante mezzi di telecomunicazione, purché ciò sia espressamente indicato nella convocazione. Art. 12 (Svolgimento) Per la validità delle adunanze del Consiglio è richiesta la presenza della maggioranza dei suoi componenti. Le deliberazioni sono prese con la maggioranza assoluta dei presenti. In caso di parità di voto prevale il voto del Presidente o di chi ne fa le veci. Nel corso della seduta del Consiglio gli argomenti sono preferibilmente trattati secondo l iscrizione nell ordine del giorno. Il Presidente, su richiesta del relatore inte-

4 Regolamento attività Consiglio dell Ordine 2017-2020 ressato o ravvisandone lui l opportunità, può disporre che la trattazione di un argomento venga anticipata o posticipata rispetto all ordine stabilito, ovvero rinviata. La trattazione dell argomento all ordine del giorno è effettuata dal relatore designato e l esposizione del relatore deve terminare con la proposta di delibera circa l argomento trattato e con l indicazione, ove richiesto, dell eventuale impegno di spesa. A seguito della proposta di delibera il Presidente dà la parola a chi ne abbia fatto richiesta. E tuttavia facoltà del Presidente, ovvero suo obbligo quando ne fanno richiesta tanti Consiglieri che rappresentano la maggioranza dei presenti, disporre, per argomenti di particolare rilevanza, una seconda tornata di interventi per i quali, ricorrendone il caso, fisserà nuovi limiti di tempo in termini necessariamente più contenuti. Successivamente alla relazione ed agli interventi si procederà con la votazione della delibera. La votazione avverrà per alzata di mano ovvero nel caso in cui la riunione si tenga mediante mezzi di telecomunicazione in forma verbale, previo accertamento dell identità e della legittimazione di ciascun Consigliere da parte del Segretario verbalizzante, con registrazione da parte dello stesso, per ciascun Consigliere, del voto favorevole, contrario od astenuto. Nelle ipotesi previste dalle legge o su richiesta della maggioranza dei componenti, la votazione avverrà a scrutinio segreto. Al termine della votazione il Segretario provvederà alla comunicazione del risultato al Consiglio ed alla verbalizzazione dello stesso. Art. 13 (Verbalizzazione) Il Segretario, con l ausilio di un incaricato dell Ufficio di Segreteria dell Ordine, redige il verbale in forma sintetica sotto la direzione del Presidente. Nel verbale è riportata la sintesi dei lavori della riunione, l indicazione degli argomenti trattati e le deliberazioni adottate con indicazioni dei voti favorevoli, contrari ed astenuti. Il verbale si ha per approvato con la firma del Presidente e del Segretario, dopo di che viene trascritto a libro a cura del Segretario, avvalendosi degli Uffici della Segreteria Art. 14 (Informativa sulle attività svolte) Al fine di dare la massima trasparenza e pubblicità delle attività svolte, i verbali delle riunioni del Consiglio, previa secretazione delle parti non divulgabili, saranno resi disponibili per la consultazione, a cura degli Uffici della Segreteria dell Ordine, attraverso apposita sezione del sito istituzionale Di tali attività si farà, inoltre, opportuna menzione nella relazione di accompagnamento del bilancio consuntivo annualmente presentato per l approvazione all Assemblea. Art. 15 (Sostituzione) Fatta eccezione per il Presidente, la cui decadenza, dimissioni, morte od altro definitivo impedimento comporta lo scioglimento di diritto dell intero Consiglio, alla sostituzione del Vicepresidente e dei Consiglieri che sono venuti a mancare per decadenza, dimissioni, morte od altre cause si provvede con la nomina dei primi Consiglieri non eletti nelle rispettive liste. I Consiglieri così eletti rimangono in carica fino alla naturale scadenza del Consiglio. Se il numero delle vacanze contestuali supera la metà dei componenti il Consiglio, esso decade automaticamente. Ricorrendo tale ipotesi il Presidente deve di diritto, entro 60 (sessanta) giorni dalla intervenuta decadenza, convocare e tenere l Assemblea per l elezione dell intero Consiglio. In caso di impedimento del Presidente, a qualunque titolo dovuto, tale attribuzione è esercitata dal Presidente del Tribunale nel cui circondario l Ordine è istituito.

Regolamento attività Consiglio dell Ordine 2017-2020 5 Art. 16 (Scioglimento) Il Consiglio può essere sciolto nelle ipotesi in cui non si provveda alla sua integrazione nei tempi stabiliti, non sia in grado di funzionare o se ricorrono altri gravi motivi. In caso di scioglimento del Consiglio trovano applicazione le disposizioni di cui all articolo 17 del Decreto n. 139/2005. Art. 17 (Trasparenza degli incarichi) si impegnano a comunicare agli Uffici della Segreteria dell Ordine l elenco degli incarichi retribuiti conferiti da enti pubblici da essi ricoperti alla data di inizio dell incarico ed a mantenere periodicamente aggiornato detto elenco per tutta la sua durata. Di tale elenco verrà data pubblicità, a cura degli Uffici della Segreteria dell Ordine, attraverso apposita sezione del sito istituzionale Il Consiglio si asterrà dall indicare il nominativo del Presidente, del Vicepresidente o di ciascuno dei Consiglieri o dei loro colleghi di Studio a chiunque lo abbia richiesto per la copertura di incarichi retribuiti. Art. 18 (Rimborso spese) La carica di Presidente e di Consigliere dà diritto unicamente al rimborso delle spese sostenute per lo svolgimento dell incarico. ******** Il presente Regolamento, approvato durante la seduta di Consiglio del 9 gennaio 2017, è in vigore presso l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza per la durata del quadriennio 2017/2020. Dott.ssa Margherita Monti Presidente del Consiglio dell'ordine