IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO

Documenti analoghi
IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Paola Mariani

L armonizzazione dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche italiane e le criticità attuative. D.lgs. 118/2011.

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

Art. 1, 909 legge 148/2018

#insieme. acorreggio. conto consuntivo armonizzato esercizio 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

AGENZIA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

IL BILANCIO DI PREVISIONE l inserimento del f.p.v. l inserimento del f.c.d.e. 13 febbraio 2017 Dr.ssa Ivana Rasi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI BARBONA Prov. (PD) COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' * E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Esercizio fina

Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

GLI ENTI LOCALI E LE NOVITA 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI

BOZZA RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO (ex D.Lgs 118/2011 Schemi sperimentali ex DPCM 28/12/2011 D.lgs 126/2014)

BILANCIO DI PREVISIONE

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I h.08:08 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N.

Ricevuto in data 03/04/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui.

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

Ministero dell Interno

COMUNE DI VIGONE. Parere sul riaccertamento ordinario dei residui. Città Metropolitana di Torino IL REVISORE UNICO. Dott.ssa Elisabetta Cremonini

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2018

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale:

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Armonizzazione e patto di stabilità: opportunità e criticità dei due sistemi di rilevazione. Proposte di modifica al patto di stabilità vigente.

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

VERIFICAEQUILIBRI (soloperglientilocali)* 2018

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

1 Bazzani Antonio Consigliere Provincia Brescia X X 2 Manzoni Federico Assessore Comune di Brescia X X 3 Maroni Roberto Presidente Regione Lombardia X

LA DISCIPLINA DELL ARMONIZZAZIONE PER LE SPESE DI PERSONALE

L ORGANO DI REVISIONE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

Luciano Cimbolini Ministero dell economia e delle finanze Anna Guiducci Comune di Arezzo. ODC Viterbo - Formazione

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI CAPPELLA CANTONE RELAZIONE GIUNTA CONTO CONSUNTIVO 2017

COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

Residui attivi e passivi

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

* incassato insussistente esigibile esercizio n.

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA

BILANCIO DI PREVISIONE

Unione dei Comuni Fluvialis Civitas Provincia di Cremona

DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS PRAVISDOMINI

Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE. Verbale n.5 del 27/3/2018

Verbale n.14 del 20/06/2018

CONSORZIO BIBLIOTECHE PADOVANE ASSOCIATE RENDICONTO DI GESTIONE 2018

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE SPESE RIPARTIZIONE PER MISSIONI e PROGRAMMI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA

Comune di BRIGA ALTA ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 10/04/2017 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui.

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Determinazione Dirigenziale N. 318 del 03/03/2016

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

L AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA

RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AL

CITTA' DI CALATAFiMI SEGESTA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Verbale n. 180 del

Nota integrativa all assestamento del bilancio di previsione

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile

Al punto 9.1 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all allegato 4/2 del d. lgs. 118/2011 è previsto che:

Il fondo pluriennale vincolato: costituzione gestione rendicontazione. 6 dicembre 2016 Dr.ssa Ivana Rasi

Transcript:

Corso di formazione Il percorso di armonizzazione contabile negli EE.LL. I principi cardine e le indicazioni emergenti dalla sperimentazione in atto 2 incontro: La nuova contabilità finanziaria Brescia, 9 novembre 2012 Dott. Marco Bertocchi: Esperto di programmazione, contabilità e controllo negli enti locali, cultore della materia in Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Brescia. Componente di nuclei ed organismi indipendenti di valutazione di enti locali). Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 1 Sommario IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO 1 Il fondo pluriennale vincolato Definizione 2 Costituzione ed utilizzo del fondo pluriennale vincolato 3 Il fondo pluriennale vincolato nel bilancio 4 Fondo pluriennale vincolato e patto di stabilità Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 2

1 Il fondo pluriennale vincolato - Definizione Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 3 La definizione del principio di competenza finanziaria La copertura finanziaria delle spese nel nuovo principio [ ] E in ogni caso, fatta salva la piena copertura finanziaria degli impegni di spesa giuridicamente assunti a prescindere dall esercizio finanziario in cui gli stessi sono imputati. [ ] In ogni caso, per l attività di investimento che comporta impegni di spesa che vengono a scadenza in più esercizi finanziari, deve essere dato specificamente atto - al momento dell attivazione del primo impegno - di aver predisposto la copertura finanziaria per l effettuazione della complessiva spesa dell investimento, anche se la forma di copertura è stata già indicata nell elenco annuale del piano delle opere pubbliche di cui all articolo 128 del decreto legislativo n. 163 del 2006. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 4

La copertura finanziaria delle spese nel nuovo principio Esempio In sede di bilancio di previsione dell anno 1, il Comune Alfa decide di programmare la realizzazione di una nuova opera. L importo complessivo dell investimento previsto è pari a 1.000, e sarà finanziato con mutuo tradizionale, con erogazione dei finanziamenti interamente nell anno 1. Il cronoprogramma dei lavori prevede che l opera verrà realizzata nell arco di tre anni, secondo le seguenti modalità. Opera X 1 2 3 Avvio lavori e completamento S.A.L. 1 200 S.A.L. 2 500 S.A.L. 3 e fine lavori 300 Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 5 La copertura finanziaria delle spese nel nuovo principio In base al nuovo principio di competenza finanziaria In entrata, stanzio 1.000 imputandoli per intero all anno 1, perché questo è l anno in cui prevedo che tali somme divengano esigibili per il Comune. Sulla parte spesa stanzio 200 sull anno 1, 500 sull anno 2 e 300 sull anno 3, ossia sugli anni in cui prevedo le relative obbligazioni (S.A.L.) divengano esigibili per l esecutore dell opera, in relazione al cronoprogramma. 1.000 200 800 500 300 Distanza temporale tra l acquisizione dei finanziamenti e l effettivo impiego di tali risorse 1 2 3 Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 6

Fondo pluriennale vincolato Principio contabile applicato, Punto 5.4 Definizione Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l entrata. Nasce dall esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria, garantendo la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, ma finanziate con entrate già accertate, rendendo evidente la distanza temporale intercorrente tra l acquisizione dei finanziamenti e l effettivo impiego di tali risorse. Finalità Il fondo pluriennale vincolato è uno strumento di rappresentazione della programmazione e previsione delle spese pubbliche territoriali, sia correnti sia di investimento, che evidenzia con trasparenza e attendibilità il procedimento di impiego delle risorse acquisite dall ente che richiedono un periodo di tempo ultrannuale per il loro effettivo impiego e utilizzo per le finalità programmate e previste. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 7 Fondo pluriennale vincolato Ambito di applicazione Spese in c/capitale Investimenti finanziati con entrate esigibili in esercizi precedenti a quelli in cui si manifesteranno le spese Spese correnti Il fondo può essere destinato a garantire la copertura di spese correnti, ad esempio per quelle impegnate a fronte di entrate derivanti da trasferimenti correnti vincolati, esigibili in esercizi precedenti a quelli in cui è esigibile la corrispondente spesa Nel bilancio viene data separata evidenza della quota di Fondo pluriennale vincolato destinata alla copertura di spese correnti e alla quota destinata alla copertura di spese in c/capitale. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 8

Fondo pluriennale vincolato Modalità di rappresentazione e definizione Il fondo pluriennale vincolato viene applicato sia all entrata, sia alla spesa, svolgendo pertanto due funzioni FPV Parte entrata FPV Parte spesa Funziona con modalità analoghe a quelle dell avanzo di amministrazione. Evidenzia l importo dei finanziamenti vincolati destinati a correlarsi con altrettanti vincoli di fondi nella spesa Il FPV viene applicato alla Parte Spesa a fronte di obbligazioni già sorte, ma non ancora esigibili. In sostanza, sostituisce impegni non ancora tramutati in debiti e quindi non definibili come tali (e, con il nuovo principio, non conservabili tra i residui passivi). Svolge, pertanto, una funzione di «blocco»: gli stanziamenti sui capitoli del FPV parte spesa non possono essere impegnati e divengono economia di bilancio a fine anno. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 9 Fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio Nel bilancio di previsione dell anno 1, annuale e pluriennale, l operazione di investimento sarà così rappresentata Entrata 1 2 3 Spesa 1 2 3 Cap. «Mutuo X» 1.000 Cap. «Opera X» 200 500 300 «Saldo» FPV 800 300 Totale 1.000 800 300 Cap. «FPV Opera X» 800 300 Totale 1.000 800 300 Nell 1 il FPV non ha stanziamento in entrata Nell 2 l importo del Saldo FPV in entrata corrisponde alle economie dell anno 1 sul cap. di spesa «FPV Opera X» Nell 2 il Saldo FPV in entrata copre sia il Cap. «Opera X», sia il cap. «FPV Opera X» Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 10

Fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio Costituzione FPV Nel bilancio di previsione dell anno 1, annuale e pluriennale, verranno applicati i seguenti stanziamenti: - stanziamento di entrata relativo all approvvigionamento di fondi destinati al finanziamento dell investimento, con riferimento all esigibilità di tali fonti negli esercizi relativi (cap. «Mutuo X»); - stanziamento di spesa, imputato agli esercizi in cui tale spesa si prevede tramutabile in impegni (secondo il nuovo principio), in relazione al cronoprogramma dell investimento (cap. «Opera X»); - stanziamento fondo pluriennale vincolato: - 1 del bilancio. Nella Parte spesa viene creato un capitolo ad hoc, denominato «Fondo pluriennale vincolato alla spesa Opera X 1». Nell anno 1 del bilancio viene iscritto uno stanziamento pari alla differenza tra lo stanziamento di entrata al cap. «Mutuo» e lo stanziamento di spesa al cap. «Opera X». - 2 e annualità successive del bilancio. Nella Parte entrata viene iscritto il saldo del FPV corrispondente alle economie di bilancio sul cap. «Fondo pluriennale vincolato alla spesa Opera X 1» riferite all anno precedente. Nella Parte Spesa, al cap. «Fondo pluriennale vincolato alla spesa Opera X 1» viene iscritto uno stanziamento pari alla differenza tra il saldo del FPV in entrata e lo stanziamento di spesa al cap. «Opera X» di competenza dell anno. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 11 Fondo pluriennale vincolato Modalità di rappresentazione e definizione L ammontare complessivo del Fondo pluriennale vincolato stanziato in entrata nell anno n+1 è pari alla sommatoria delle singole economie registrate nell anno n nei capitoli di spesa intestati ai singoli fondi pluriennali vincolati alla realizzazione di specifiche spese, appostati nei singoli programmi di bilancio cui si riferiscono le spese. FPV Parte entrata FPV Parte spesa I cap. di spesa accesi al FPV riportano: Il riferimento alla spesa specifica finanziata Il riferimento all esercizio in cui è stata accertata l entrata che finanzia il fondo Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 12

Fondo pluriennale vincolato Modalità di rappresentazione e definizione A regime, in fase di previsione il fondo pluriennale vincolato stanziato tra le spese è costituito da due componenti logicamente distinte Fondo pluriennale vincolato La quota di risorse accertate negli esercizi precedenti che costituiscono la copertura di spese già impegnate negli esercizi precedenti a quello cui si riferisce il bilancio e imputate agli esercizi successivi. Le risorse che si prevede di accertare nel corso dell esercizio, destinate a costituire la copertura di spese che si prevede di impegnare nel corso dell esercizio cui si riferisce il bilancio, con imputazione agli esercizi successivi Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 13 Fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio Nell anno 2, il Comune Alfa decide di programmare la realizzazione dell opera Y. L importo dell investimento previsto è pari a 2.000, e sarà finanziato con mutuo tradizionale, con erogazione dei finanziamenti interamente nell anno 2. L importo dei lavori previsti per l anno 2 è pari a 400. Le altre spese saranno esigibili negli esercizi successivi, sulla base del cronoprogramma seguente. Opera Y 2 3 4 Avvio lavori e completamento S.A.L. 1 400 S.A.L. 2 600 S.A.L. 3 e fine lavori 1.000 Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 14

Fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio Situazione del bilancio annuale dell 2 2 Entrate Spese Descrizione Importo Descrizione Importo Cap. - Opera X 500 Fondo pluriennale vincolato 800 Cap. - Fondo pluriennale 2 300 vincolato opera X - 1 Cap. - Opera Y 400 Cap. Mutuo opera Y anno 2 2000 Cap. - Fondo pluriennale vincolato opera Y - 2 1600 Totale 2800 Totale 2800 FPV stanziato tra le spese FPV stanziato tra le entrate Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 15 2 Costituzione ed utilizzo del fondo pluriennale vincolato Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 16

In sede di definizione, o variazione, del bilancio di previsione Al fine di costituire un accantonamento nel fondo pluriennale per la realizzazione di una determinata spesa X realizzata, ad esempio, in cinque esercizi e finanziata da entrate interamente accertate nel primo esercizio, è necessario stanziare, anche in sede di variazione di bilancio n Bilancio annuale e pluriennale esercizio n 1 2 3 Il capitolo riguardante le entrate da mutuo per un importo complessivamente pari alla quota della spesa X, che si prevede sia esigibile in tale esercizio Uno o più capitoli riguardanti la realizzazione della spesa X, per un importo complessivo pari a quello che si prevede di impegnare nell esercizio, in quanto esigibile in tale esercizio Il capitolo Fondo pluriennale vincolato alla spesa X esercizio., per un importo pari alla differenza tra lo stanziamento di entrata di cui al punto 1) ed il corrispondente stanziamento di spesa di cui al punto 2) I capitoli di spesa accesi al Fondo pluriennale vincolato sono imputati alla missione e al programma cui si riferisce la spesa, ed intestati alla specifica spesa che si è programmato di realizzare Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 17 In sede di definizione, o variazione, del bilancio di previsione Annualità successive Bilancio pluriennale esercizio n 4 5 6 Tra le entrate per utilizzo «Fondo pluriennale vincolato un importo pari alle economie risultanti nel bilancio dell esercizio precedente nel capitolo Fondo pluriennale vincolato alla spesa X esercizio.. Uno o più capitoli riguardanti la realizzazione della spesa X, per un importo complessivo pari a quello che si prevede di impegnare nell esercizio, in quanto esigibile in tale esercizio Il capitolo di spesa Fondo pluriennale vincolato alla spesa X esercizio. per un importo pari alla differenza tra lo stanziamento di entrata dell esercizio di cui al punto 4) ed il corrispondente stanziamento di spesa di cui al punto 5). Il fondo risulta formalmente costituito solo a seguito dell accertamento delle entrate che lo finanziano e, solo a seguito dell accertamento delle entrate la spesa X può essere impegnata, con imputazione all esercizio di riferimento del bilancio annuale e agli esercizi successivi. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 18

Nel corso dell esercizio Il Fondo pluriennale risulta immediatamente utilizzabile, a seguito dell accertamento delle entrate che lo finanziano È possibile procedere All impegno delle spese esigibili nell esercizio in corso (la cui copertura è costituita dalle entrate accertate nel medesimo esercizio finanziario) All impegno delle spese esigibili negli esercizi successivi (la cui copertura è effettuata dal fondo pluriennale vincolato). Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 19 Nel corso dell esercizio È necessario tenere monitorato l andamento delle spese coperte dal fondo pluriennale, per esempio tramite la verifica e l eventuale aggiornamento dei cronoprogrammi e dei relativi S.A.L. Punto 5.3 L impegno delle spese di investimento effettuato sulla base del cronoprogramma può comportare nel caso di variazioni del cronoprogramma, determinate dall avanzamento dei lavori con un andamento differente rispetto a quello previsto, la necessità di procedere a variazioni di bilancio e al riaccertamento degli impegni assunti. In ogni caso, al momento del controllo e della verifica degli equilibri di bilancio in corso di anno e della variazione generale di assestamento, l ente deve dare atto di avere effettuato la verifica dell andamento dei lavori pubblici finanziati ai fini dell adozione delle necessarie variazioni. Le eventuali variazioni possono interessare anche le poste accese al fondo pluriennale vincolato Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 20

Nel corso dell esercizio Le variazioni al fondo pluriennale vincolato FAQ Arconet Domanda n. 47 (12/09/12) Il principio contabile applicato della contabilità finanziaria attualmente prevede che le variazioni al fondo pluriennale siano effettuate con atto della Giunta comunale. Si chiede, per il rispetto delle competenze dei diversi organi e per una procedura più snella e più facile da gestire, di prevedere che tale variazione venga prevista come competenza del dirigente/responsabile del servizio anche in considerazione di quanto già previsto dal DPCM della sperimentazione per le variazioni fra capitoli di spesa del medesimo macroaggregato. Risposta Il gruppo di lavoro sperimentazione, in merito alla proposta, ha ritenuto di integrare il principio contabile applicato della contabilità finanziaria n. 5.4: «Nel rispetto di quanto previsto dai regolamenti di contabilità dell ente, i dirigenti responsabili della spesa possono autorizzare variazioni fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati, escluse quelle previste dall art. 7, c. 4, del DPCM 28/12/11, di competenza della Giunta». Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 21 A fine esercizio I capitoli di spesa accesi al fondo pluriennale vincolato non verranno impegnati, e quindi non costituiranno residui passivi, bensì economie di bilancio. Secondo le norme TUEL confluirebbero nell avanzo di amministrazione vincolato. Con le nuove norme, invece, confluiranno nel Fondo pluriennale vincolato iscritto quale saldo in entrata al bilancio dell esercizio successivo. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 22

Casistiche specifiche Spese di investimento per le quali non è possibile definire con certezza il grado di esigibilità negli anni FAQ Arconet Domanda n. 40 Un ente locale si trova a completare l adeguamento degli stanziamenti di spesa per investimenti al nuovo principio di competenza finanziaria con apposita variazione di bilancio sulla competenza 2012 e sul bilancio pluriennale 2012/2014. Poiché tali investimenti potranno essere attivati solo a seguito dell effettivo accertamento delle entrate che li finanziano (ad es. alienazioni) e non è possibile definire con un adeguato grado di attendibilità il cronoprogramma dei lavori non è altresì possibile definire i termini di esigibilità della spesa. Come si deve procedere per una corretta previsione del fondo pluriennale vincolato? Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 23 Casistiche specifiche FAQ Arconet Domanda n. 40 Risposta (Punto 5.4) Costituzione Gestione Si ritiene possibile stanziare nel bilancio di previsione annuale e pluriennale il fondo pluriennale vincolato anche nel caso di investimenti per i quali non risulta motivatamente possibile individuare l esigibilità della spesa. In tali casi, nell esercizio cui si riferisce il bilancio di previsione annuale e il primo esercizio del bilancio pluriennale, il fondo è imputato alla missione e al programma cui si riferisce la spesa, ed è intestato alla specifica spesa che si è programmato di realizzare, anche se non risultano determinati i tempi e le modalità. Nel corso dell esercizio, a seguito della definizione del cronoprogramma (previsione dei SAL) della spesa, si apportano le necessarie variazioni al bilancio di previsione annuale e pluriennale per stanziare la spesa e il fondo pluriennale negli esercizi di competenza e, quando l obbligazione giuridica è sorta, si provvede ad impegnare l intera spesa con imputazione agli esercizi in cui l obbligazione è esigibile. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 24

Casistiche specifiche FAQ Arconet Domanda n. 40 Risposta (Punto 5.4) Rendiconta zione Nel caso in cui alla fine dell esercizio l entrata sia stata accertata o incassata e la spesa non sia stata impegnata, tutti gli stanziamenti cui si riferisce la spesa, compresi quelli relativi al fondo pluriennale, iscritti nel bilancio annuale e nel primo esercizio del bilancio pluriennale costituiscono economia di bilancio e danno luogo alla formazione di una quota del risultato di amministrazione dell esercizio da destinarsi in relazione alla tipologia di entrata accertata. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 25 Utilizzo del fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio 1 Nell 1 l unica opera programmata dal Comune Alfa è l Opera X. L Opera Y, infatti, verrà programmata a partire dalla definizione del bilancio di previsione dell 2, e pertanto qui non viene considerata. Nel corso dell anno Nel corso dell anno lavori subiscono rallentamenti, rispetto alle previsioni del cronoprogramma. L azienda costruttrice presenta fatture pari a 150 (rispetto ai 200 delle previsioni). Il cronoprogramma viene aggiornato. Vengono inoltre effettuate le variazioni al bilancio annuale e pluriennale dell 1, per riflettere la mutata situazione dell investimento Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 26

Utilizzo del fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio 1 Cronoprogramma Opera X aggiornato Opera X 1 2 3 Avvio lavori e completamento S.A.L. 1 150 S.A.L. 2 550 S.A.L. 3 e fine lavori 300 Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 27 Utilizzo del fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio 1 Variazioni da apportare al bilancio di previsione, annuale e pluriennale, dell 1 1 Riduzione degli stanziamenti sul cap. «Opera X» per l importo di 50. Aumento degli stanziamenti sul cap. «FPV Opera X» per l importo di 50. 2 Aumento degli stanziamenti sul FPV Parte Entrata per l importo di 50. Aumento degli stanziamenti sul cap. «Opera X» per l importo di 50. 3 Nessuna variazione Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 28

Utilizzo del fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio 1 Il bilancio di previsione, annuale e pluriennale, 1 prima delle variazioni Entrata 1 2 3 Spesa 1 2 3 Cap. «Mutuo X» 1.000 Cap. «Opera X» 200 500 300 «Saldo» FPV 800 300 Totale 1.000 800 300 Cap. «FPV Opera X» 800 300 Totale 1.000 800 300 Il bilancio di previsione, annuale e pluriennale, 1 dopo le variazioni Entrata 1 2 3 Spesa 1 2 3 Cap. «Mutuo X» 1.000 Cap. «Opera X» 150 550 300 «Saldo» FPV 850 300 Cap. «FPV Opera X» 850 300 Totale 1.000 800 300 Totale 1.000 850 300 Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 29 1 Utilizzo del fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio Dopo le variazioni, occorre rettificare gli impegni precedentemente assunti sul bilancio annuale e pluriennale 1 Riduzione dell impegno sul cap. «Opera X» per l importo di 50. 2 Aumento dell impegno sul cap. «Opera X» per l importo di 50. 3 Nessuna variazione Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 30

Utilizzo del fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio 1 1 A fine anno Impegni per la realizzazione dell Opera X 150 Stanziamenti sul Cap. «FPV Opera X» 850 Gli stanziamenti sul Cap. «FPV Opera X», a fine anno non sono impegnati. Pertanto non costituiscono residuo passivo, bensì economia di bilancio. Tali «economie» confluiscono nel FPV Parte entrata da applicare al bilancio di previsione, annuale e pluriennale dell anno 2 Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 31 2 Utilizzo del fondo pluriennale vincolato Riprendiamo il nostro esempio Nella predisposizione del bilancio di previsione dell 2, occorrerà tener conto della decisione del Comune Alfa di programmare la realizzazione dell Opera Y, oltre che della prosecuzione dell investimento legato all Opera X La situazione del bilancio annuale e pluriennale sarà la seguente Entrata 2 3 4 Spesa 2 3 4 Cap. «Mutuo Y» 2.000 Cap. «Opera X» 550 300 «Saldo» FPV 850 1.900 1.000 Cap. «FPV Opera X» 300 0 Cap. «Opera Y» 400 600 1.000 Cap. «FPV Opera Y» 1.600 1.000 Totale 2.850 1.900 1.000 Totale 2.850 1.900 1.000 Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 32

3 Il fondo pluriennale vincolato negli schemi di bilancio Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 33 Fondo pluriennale e schemi di bilancio Bilancio di previsione Rendiconto di gestione Elenco entrate annuale e pluriennale Elenco spese annuale e pluriennale Riepilogo missioni annuale e pluriennale Quadri generali riassuntivi Prospetto equilibri di bilancio Composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato dell'esercizio n di riferimento del bilancio Elenco entrate annuale e pluriennale Elenco spese annuale e pluriennale Riepilogo missioni annuale e pluriennale Quadri generali riassuntivi Prospetto equilibri di bilancio Prospetto risultato di amministrazione Composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato dell'esercizio n di riferimento del bilancio Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 34

Fondo pluriennale e schemi di bilancio Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE ENTRATE Entrate PREVISIONI DELL'ANNO A CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento previsioni di competenza 0,00 previsioni di competenza 0,00 previsioni di competenza 0,00 previsioni di competenza 0,00 previsioni di cassa 0,00 Il FPV Parte entrata viene riportato all inizio del prospetto Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 35 Fondo pluriennale e schemi di bilancio Bilancio di previsione Spese MISSIONE, PROGRAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione e di controllo 0101 Programma 01 Organi istituzionali Titolo 1 Spese correnti 0,00 previsione di competenza 0,00 di cui già impegnato* di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) previsione di cassa Titolo 2 Spese in conto 0,00 capitale 0,00 previsione di competenza di cui già impegnato* di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) previsione di cassa Il FPV Parte spesa viene riportato in corrispondenza di ogni Titolo di ciascun Programma Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 36

Fondo pluriennale e schemi di bilancio Rendiconto di gestione Entrate TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ATTIVI AL 1/1/2012 (RS) PREVISIONI DEFINITIVE DI COMPETENZA (CP) PREVISIONI DEFINITIVE DI CASSA (CS) RISCOSSIONI IN C/RESIDUI (RR) RISCOSSIONI IN C/COMPETENZA (RC) TOTALE RISCOSSIONI (TR) ACCERTAMENTI (A) MAGGIORI O MINORI ENTRATE DI COMPETENZA (CP) MAGGIORI O MINORI ENTRATE DI CASSA (CS) RIACCERTAMENTI RESIDUI (R) RESIDUI ATTIVI DA ESERCIZI PRECEDENTI (EP) RESIDUI ATTIVI DA ESERCIZIO DI COMPETENZA (EC) TOTALE RESIDUI ATTIVI DA RIPORTARE (TR) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI CP 0,00 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CP CAPITALE 0,00 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE CP 0,00 TITOLO 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 10101 Tipologia 101: Tributi diretti RS 0,00 RR 0,00 A 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 CP 0,00 R 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0,00 Il FPV Parte entrata viene riportato all inizio del prospetto Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 37 Fondo pluriennale e schemi di bilancio Rendiconto di gestione Spese MISSIONE, PROGRAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PASSIVI AL 1/1/2012 (RS) PREVISIONI DEFINITIVE DI COMPETENZA (CP) PREVISIONI DEFINITIVE DI CASSA (CS) PAGAMENTI IN C/RESIDUI (PR) PAGAMENTI IN C/COMPETENZA (PC) IMPEGNI (I) ECONOMIE DI COMPETENZA (ECP) RIACCERTAMENTO RESIDUI (R) ELIMINAZIONE PER PERENZIONE (P) FONDO PLURIENNALE TOTALE VARIAZIONI TOTALE PAGAMENTI (TP) VINCOLATO (FPV) RESIDUI (TV) RESIDUI PASSIVI DA ESERCIZI PRECEDENTI (EP) RESIDUI PASSIVI DA ESERCIZIO DI COMPETENZA (EC) TOTALE RESIDUI PASSIVI DA RIPORTARE (TR) DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE CP 0,00 MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione e di controllo 0101 Programma 01 Organi istituzionali Titolo 1 Spese correnti RS 0,00 PR 0,00 I 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 PC 0,00 ECP 0,00 P 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TP 0,00 FPV 0,00 TV 0,00 TR 0,00 Titolo 2 Spese in conto capitale RS 0,00 PR 0,00 I 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 PC 0,00 ECP 0,00 P 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TP 0,00 FPV 0,00 TV 0,00 TR 0,00 Il FPV Parte spesa costituisce una voce specifica da riportare in corrispondenza di ogni Titolo di ciascun Programma Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 38

Fondo pluriennale e schemi di bilancio Composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato Punto 5.4 In allegato al bilancio di previsione annuale sono elencate le spese finanziate dal fondo pluriennale, distinguendo quelle impegnate negli esercizi precedenti, quelle stanziate nell esercizio e destinate alla realizzazione di investimenti già definiti e quelle destinate alla realizzazione di investimenti in corso di definizione. Con riferimento agli investimenti in corso di definizione l ente indica le cause che non hanno reso ancora possibile porre in essere la programmazione necessaria per definire il cronoprogramma (previsione dei SAL) della spesa. In allegato al rendiconto dell esercizio sono elencati gli impegni imputati agli esercizi successivi a quelli cui si riferisce il rendiconto finanziati dal fondo pluriennale vincolato alla data di chiusura dell esercizio. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 39 Fondo pluriennale e schemi di bilancio Composizione per missioni e programmi del FPV Esercizio N MISSIONI E PROGRAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio N-1 Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N Quota del fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio N-1, non destinata ad essere utilizzata nell'esercizio N e rinviata all'esercizio N+1 e successivi Spese che si prevede di impegnare nell'esercizio N, con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato con imputazione agli esercizi : N+1 N+2 Anni successivi Imputazione non ancora definita Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio N (a) (b) ( c) = (a) - (b) (d) (e) (f) (g) (h) = ( c)+(d)+(e)+(f)+(g) MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, 01 generali e di gestione e di controllo 01 Organi istituzionali 100 20 80 30 40 50 10 210 02 Segreteria generale e organizzazione 0 0 Gli importi totali di parte corrente e in c/capitale corrispondono alla somma delle prime due voci iscritte in entrata del bilancio dell'esercizio N (FPV Entrata) L'importo totale corrisponde alla somma delle prime due voci iscritte in entrata del bilancio dell'esercizio N+1 (FPV entrata), al netto del Totale della colonna (g). Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 40

4 Il fondo pluriennale vincolato e il patto di stabilità Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 41 Fondo pluriennale e patto di stabilità Effetti del fondo pluriennale vincolato sul Patto di stabilità FAQ Arconet Domanda n. 28 Per gli enti in sperimentazione che effetti produce l utilizzo del fondo pluriennale vincolato ai fini del calcolo del saldo di competenza mista previsto dalla disciplina del patto di stabilità interno? Risposta Il fondo pluriennale vincolato incide sul saldo di competenza mista del patto di stabilità interno, solo per la parte corrente. Al fine di tenere conto della definizione di competenza finanziaria potenziata nell ambito della disciplina del patto di stabilità interno, l ammontare degli accertamenti di parte corrente considerato ai fini del saldo espresso in termini di competenza mista è incrementato dell importo definitivo del fondo pluriennale vincolato di parte corrente iscritto tra le entrate del bilancio di previsione ed è nettizzato dell importo definitivo del fondo pluriennale di parte corrente iscritto tra le spese del medesimo bilancio di previsione. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 42

Fondo pluriennale e patto di stabilità Effetti del fondo pluriennale vincolato sul Patto di stabilità Risposta + Accertamenti correnti 2012 validi per il patto (competenza mista) + Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di entrata) - Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di spesa) = Accertamenti correnti 2012 adeguati all utilizzo del FPV di parte corrente Ai fini del calcolo sopra indicato si fa riferimento al fondo pluriennale di parte corrente, determinato al netto delle entrate escluse dal patto di stabilità interno Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 43 Fondo pluriennale e patto di stabilità In prospettiva Due alternative 1 2 Mantenere il meccanismo del Patto basato sul saldo di competenza mista per la parte corrente e sul saldo di cassa per la parte c/capitale, rendendo NEUTRALI gli effetti del fondo pluriennale vincolato ai fini del saldo del patto. Rivedere il meccanismo del Patto puntando sulla definizione di saldi del Patto basati sul PRINCIPIO DI COMPETENZA POTENZIATA, sia per la parte corrente, sia per la parte c/capitale. Si realizzerebbe, quindi la coerenza tra regole del bilancio e regole del Patto. Marco Bertocchi m.bertocchi@marcobertocchi.it 44