Programma. Corso di Formazione. Emergenza Sanitaria Territoriale

Documenti analoghi
BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA ALLO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE (D

stato inviato per la pubblicazione sul B.U.R. Puglia il Bari, lì 13 novembre 2002 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO SANITA BARI

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

58 CORSO PER SOCCORRITORI

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Ministero della Salute

CORSO BASE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ANNO 2018

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR)

MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA DI STORO

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

La metodologia della formazione in Medicina di Emergenza-Urgenza

CORSO VOLONTARI SOCCORRITORI. Allegato A PIEMONTE 118 e OPERATORE DAE Edizione Serata di presentazione: venerdì 31 marzo - ore 21.

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Safety Services s.r.l.

Commissione ECM OPI AL: Risultati questionario fabbisogno formativo dal 13/11/2018 al 24/01/2019. Pag. 1 di 6

PROGRAMMA DEL CORSO "120 Ore"

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

1) ANTINCENDIO COMPLETO

Corso di formazione all esercizio dell attività di Medico dell Emergenza Sanitaria Territoriale 118 MEST

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

MODULO Emergenze urgenze pediatriche

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

CORSO ACLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

CROCE VERDE VINOVO CANDIOLO PIOBESI O.N.L.U.S.

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

Infermieri di emergenza territoriale

SVILUPPO CONTENUTI SESSIONE TEORICA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Ordinanza Presidenziale n 04 del 01 Febbraio 2016 Attivazione corso TSSA presso l Unità CRI di Mussomeli IL PRESIDENTE

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

A.C.L.S. (ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT)

03 agosto Entrata in vigore

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Trento

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Corso EPALS IRC- Accreditato ECM Marzo 2019 Bologna

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Curriculum Vitae di GIORGIA PICCONI

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

Transcript:

ALLEGATO D Programma Corso di Formazione Emergenza Sanitaria Territoriale di cui alla D.G.R. 727/2005

PROBLEMA CLINICO ORE C. ORE P. PACCHETTO 1 FORMATIVO DOCENTI 2 INTEGRAZIONE DOCENTI (con il coordinamento del Responsabile del Corso) 1 Approccio al paziente critico 12 C/P Corso maxiemergenze 2 Stato di non coscienza, arresto del respiro, arresto cardiaco, ostruzione vie aeree adulto 8+24 (32) C/P Sostegno di base funzioni vitali (BLSD per sanitari 8 ore). Sostegno cardiaco avanzato funzioni vitali 3 Stato di non coscienza, arresto del respiro, arresto cardiaco, ostruzione vie aeree bambino e neonato 8 C/P Sostegno di base funzioni vitali del bambino (corso per operatori sanitari). 4 Insufficienza respiratoria acuta bambino Prima assistenza al neonato Convulsioni febbrili Pediatra Medico E.T. 5 Insufficienza respiratoria acuta adulto 2 C Rianimatore Medico di P.S. Dolore toracico acuto (dissezione aortica acuta) 6 Ad integrazione pacchetto formativo soccorso cardiaco avanzato Cardiologo Medico ET 7 Sindrome coronarica acuta (IMA ed Angina instabile) 1C 8 Edema polmonare 1/2C 9 Shock cardiogeno (versamento pericardico, tamponamento cardiaco), anafilattico 1/2 C 10 Bradicardie, tachicardie, aritmie,interpretazione ECG 6 P Laboratorio riconoscimento ritmi e lettura ECG secondo linee guida ILCOR Cardiologo Docente corso soccorso cardiaco avanzato

11 Dolore addominale acuto Medico Pronto Soccorso Chirurgo 12 Ictus cerebrale 1C Neurologo Medico ET 13 14 15 Intossicazione acuta Ustione, causticazione Perdita di coscienza breve Rianimatore Medico Pronto Soccorso Percorso regionale Medico Pronto Soccorso Medico Pronto Soccorso Rianimatore 16 Coma Rianimatore Medico ET 17 18 19 Condizioni acute in gravidanza (Parto precipitoso, E- clampsia, Placenta 2C previa, Gravidanza extra-uterina) Trasporto del paziente (monitoraggio, assistenza, manutenzione attrezzature/dispositivi, rischio infettivo, rischio ambientale, schede cliniche) cranio- Trauma cervicale Ginecologo 2 P Medico E.T. Medico prevenzione 20 C/P Supporto Avanzato preospedaliero funzioni vitali nel trauma 20 Politrauma (toracico, addominale, facciale, arti, amputazione) 21 Trauma vertebrale 22 23 24 Percoso regionale politrauma Protocolli C.O. politrauma Disturbi del comportamento TOTALE ORE 1C 1 P Responsabile C.O. 4 C Responsabile C.O. Psichiatra Medico E.T. 22 72 9 C C/P P

1 2 3 4 5 6 PROBLEMA ORGANIZZATIVO/ RELAZIONALE Rapporto con il paziente ed utenza Rapporti con le forze dell ordine e la magistratura Le responsabilità giuridiche e medicolegali (certificazioni, TSO, ASO, constatazione di morte) Comunicazioni tra le varie componenti EMS Organizzazione, lavoro in equipe, integrazione Sicurezza nel soccorso (autoprotezione, guida sicura) ORE C. ORE P. PROTOCOLLI /SIMULAZIONI DOCENTI 2 Organizzate dalle C.O. Responsabile C.O. 2 C Responsabile C.O. Medico-Legale Responsabile C.O. 2 C Medico ET Medico ET INTEGRAZIONE DOCENTI (con il coordinamento del Responsabile del corso) Medico-Legale Psichiatra 7 Gestione Check-list 1 P Medico E.T IP potes 8 Conoscenza e manutenzione delle attrezzature e dispositivi e loro uso corretto 2 P Medico E.T. IP potes 9 Rischio infettivo Medico Prevenzione 10 11 Schede cliniche 1C 1 P Scheda sanitaria preospedaliera Radiotelecomunicazioni/Cartografia 1 P Responsabile C.O. Responsabile C.O. 12 Sistema dispatch 2C Responsabile C.O. TOTALE ORE 12 C 5 P Protezione Civile/Operatore radio di Centrale Operativa Medico di Pronto Soccorso/infermiere/autista/volontari /ecc. Vigili del fuoco/polizia stradale Medico E.T. Nota 1 Dalla delibera della G.R. n. 1405 ME/SAN del 19/06/01 sui percorsi formativi per le figure professionali del sistema d emergenza: Le competenze cognitivo-pratiche saranno acquisite attraverso moduli d apprendimento attivo predefiniti da scuole nazionali, europee o internazionali accreditate, che adottano metodi d apprendimento pertinenti agli obiettivi e meccanismi di valutazione espliciti. Nota 2- I Docenti, coordinati dal Responsabile del Corso, devono: Conoscere i percorsi formativi regionali del Sistema d Emergenza Sanitaria Condividere ed uniformarsi agli obiettivi di apprendimento dei pacchetti teorico-pratici scelti per il Corso. Concordare il metodo didattico con il Responsabile del Corso.

DOCENTI 1 ORE totali per singolo docente PACCHETTI ACCREDITATI ORE pacchetti accreditati Pediatra 3 Ginecologo C P Soccorso di base funzioni vitali pediatrico 8 2 Soccorso di base funzioni vitali per sanitari (BLSD sanitari) e soccorso cardiaco avanzato 32 Cardiologo 3 6 Supporto Avanzato preospedaliero funzioni vitali nel trauma 20 Rianimatore 4 Corso maxiemergenze 12 Medico P.S. 3 Medico E.T. 3 5 Responsabile C.O. 11 3 Medico-Legale 2 Psichiatra 1 Medico Prevenzione 1 Neurologo 1 Totale ore 34 14 72 Totale ore cognitivo/pratiche/pacchetti formativi 120 Il contenuto formativo esposto in questa tabella potrà essere oggetto di riconoscimento di specifici crediti formativi da parte del Collegio dei Direttori delle Centrali Operative in caso di specifica richiesta da parte di medici che hanno già provveduto personalmente a frequentare i suddetti pacchetti

Cognitivo/pratico (ore) Training guidato (ore) 120 UTIC 15 PS 30 Rianim. 10 Anestesia 20 P.S. Ostetrico 10 Ps Pediatrico 15 C.O. 30 Mezzi di soccorso 50 180 Totale ore Corso 300 Nota 1 Rapporto Docente/Discenti per: Ore teoria 1:25 Ore pratica 1:5 Training guidato 1:1

TRAINING GUIDATO Ciascun Responsabile Aziendale del Corso avrà il compito di individuare, nelle singole U.O. dove i Discenti praticheranno il training guidato, una o più persone che svolgano le funzioni di guida e di affiancamento (Tutor). a. Suggerimenti: Il Tutor si preoccupa di: 1. far seguire all allievo la fase preospedaliera di ogni iter diagnostico-terapeutica iniziata sul territorio, 2. illustrare la terapia farmacologica (vie di somministrazione, dosi,indicazioni e complicanze), 3. far conoscere i dispositivi e le attrezzature diagnostiche, di monitoraggio e terapeutiche e di spiegarne il loro uso, 4. far esercitare l allievo nel controllo giornaliero delle check-list, comprese quelle dei carrelli d emergenza, 5. fa partecipare l allievo ai rapporti di comunicazione con il paziente ed i familiari, 6. far partecipare il discente alla discussione dei casi clinici. b. Metodo Il Tutor: 1. stabilsce un contatto con il personale discente all inizio del turno di servizio per chiarire il programma giornaliero di training, 2. cerca di ritagliare un po di tempo per dedicarsi all affiancamento dell allievo, 3. chiarisce gli aspetti più importanti emersi alla fine degli interventi urgenti (rebriefing) 4. segue e documenta l andamento del training sull apposita scheda personale del discente. U.O ORE TRAINING GUIDATO UTIC 15 Farmaci cardiaci-monitoraggio-ecg Rianimazione Anestesia 10 20 Discussione casi clinici Trattamento del paziente non cosciente-sedazione-intubazione orotracheale-ventilazione controllata-ossigenoterapia. Lettura EGA Pronto Soccorso 30 Triage intra-ospedaliero-piccola traumatologia-certificazionimonitoraggio del paziente-lettura EGA-accesso venoso periferico- Cateterismo vescicale-sondino naso-gastrico-teniche di sutura Ostetricia Ginecologia 10 Assistenza al parto ed al neonato(n. 4 parti) PS Pediatrico 15 Triage pediatrico;gestione e monitoraggio del pz. pediatrico C.O. 30 Sitema dispatch- Invio mezzi-comunicazione- Lavoro in equipe Cartografia e conoscenza del territorio procedure relative ai principali profili di assistenza scelta dell ospedale di destinazione flusso dati NSIS EMUR Mezzi di Soccorso 50 Rischio ambientale-triagepre-ospedaliero-estricazione Immobilizzazione del paziente- Assistenza (scena e trasporto)- Comportamento (equipe-paziente-parenti) Strumentazione e monitoraggio-checklist Comunicazione con C.O.e con altre componenti E.T. Schede cliniche Tecniche di sollevamento e trasporto (da integrare con punto 8 del programma problema organizzativo relazionale : conoscenza e manutenzione dispositivi e loro uso corretto ) Totale ore 180

ASUR AREA VASTA N. CORSO MEDICI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE PROVA PRATICA M N. MEDICO ESAMINANDO: Dr Docente Descrizione scenario (caso clinico medico).. 1)Valuta: coscienza, respiro, polso........ SI NO 2)Posiziona il paziente e somministra O2...... SI NO 3)Posiziona linea venosa........ SI NO 4)Monitorizza : ECG 3 derivazioni ( *..) Saturazione p. O2 ( *..).... SI NO Pressione Arteriosa ( *.) 5)Richiede l Anamnesi Esegue l esame obiettivo, ( *).... SI NO Esegue ECG a 12 derivazioni 6)Considera l opportunità di assistere la respirazione.... SI NO ( *.) 7)Decide il trasporto urgente ed assegna codice di gravità (* )... SI NO 8)Inizia trattamento farmacologico....... SI NO (quale?) (..*..) = Notizie cliniche date dall esaminatore SEQUENZA : 8 7 6 5 4 3 2 1 CAPACITA (esempio): VALUTAZIONE ABC...... 3. 1 INCANNULAZIONE VENA.... 4... 0 VENTILAZIONE..... 5. 3.. 0 RICONOSCIMENTO ARITMIA... 5. 3. 1 TRATTAMENTO FARMACOLOGICO.. 5. 3. 1 COMPORTAMENTI: TEMPI...... 5. 3. 1 SI ORIENTA SUL PROBLEMA... 5. 3. 1 VALUTA E PRENDE INFORMAZIONI.. 5. 3. 1 DEFINISCE IL PROPRIO RUOLO.. 5. 3. 1 ERRORI GRAVI (esempio): Non posiziona ossigeno e/o paziente - 5 PROVA PRATICA M PUNTEGGIO Non ventila.... - 5 Non posiziona linea venosa.. - 5 Non monitorizza.. - 5 L A P = 36

ASUR AREA VASTA N. CORSO MEDICI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE PROVA PRATICA T N MEDICO ESAMINANDO: Dr. Docente Descrizione scenario (caso clinico traumatico)....... Valuta e tratta: 1) A (coscienza e vie aeree) (* )........ SI NO 2) B (respiro) (* )......... SI NO 3) C (circolo) (* )......... SI NO 4) D (deficit neurologico) (* )........ SI NO 5) E (esposizione e protezione termica) (* )..... SI NO 6) Notizie cliniche (* )......... SI NO 7) Esame obiettivo completo testa-piedi(* )..... SI NO 8) Trasporta il Paz. nell ospedale appropriato ed assegna codice di gravità (* ). SI NO (..*..) = Notizie cliniche date dall esaminatore SEQUENZA : 8 7 6 5 4 3 2 1 CAPACITA (esempio): VALUTAZIONE ABCDE..... 3 2 1 COLLARE CERVICALE.... 5. 3.. 0 VENTILAZIONE..... 5. 3.. 0 I.O.T....... 5. 3. 1 INCANNULAZIONE VENA.... 4... 0 COMPORTAMENTI: TEMPI...... 5. 3. 1 SI ORIENTA SUL PROBLEMA... 5. 3. 1 VALUTA E PRENDE INFORMAZIONI.. 5. 3. 1 DEFINISCE IL PROPRIO RUOLO.. 5. 3. 1 ERRORI GRAVI (esempio): Non valuta GCS.... - 5 PROVA PRATICA T PUNTEGGIO Non ventila.... - 5 Non immobilizza rachide.. - 5 Non esegue esame obiettivo.. - 5 L A P = 36

ASUR AREA VASTA N. CORSO MEDICI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE SCHEDA VALUTAZIONE "COLLOQUIO" Medico esaminando : Dr... Docente Domande effettuate nel colloquio: 1)... 2)... 3)... a) RIFLETTE...6...3...1 b) APPLICA UN METODO...6...3...1 c) SEGUE LE LINEE-GUIDA...6...3...1 d) DIMOSTRA PADRONANZA DELLA MATERIA (NON SOLO MEMORIZZAZIONE)...6...3...1 e) SCEGLIE E DECIDE...6...3...1 COLLOQUIO PUNTEGGIO L A P = 22 GIUDIZIO CONCLUSIVO....... NOTE...... La Commissione............ Data.