Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine

Documenti analoghi
Fotogrammetria digitale: sistemi multi-immagine e "fotomodellazione"

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila

La fotogrammetria diretta close-range come strumento di modellazione 3d in glaciologia: applicazioni nelle Alpi e nella Patagonia cilena

Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria. PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica 348.

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

La realizzazione di un ortofoto della Regione Abruzzo

IMPIEGO DI 3D WEB SERVICE E RILIEVO DI REPERTI ARCHEOLOGICI:

STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Università degli Studi di Firenze

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015

Spaccato di una reflex

DOCENTE laura taffurelli. Laboratorio di Progettazione 2- Corso integrato di Topografia e rilevamento A.A. 2017/18

Ricostruzione virtuale del fregio delle Sfingi, Mercati di Traiano

Agenda. Chi siamo. Servizi. Programma Partnership

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno. Rilievo tridimensionale della fontana e degli ambienti sotterranei.

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DEL CASTELLO DI MAREDOLCE A PALERMO

Droni e BIM. Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni. Andrea M. LINGUA (Francesca MATRONE, Irene AICARDI)

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Spaccato di una reflex

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

Elaborazione e analisi dei dati delle rilevazioni

La tecnologia LASERLASER-SCAN applicata ai problemi connessi con la viabilità ed il rischio idrogeologico Udine, 28 aprile 2005.

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

per la modellazione 3D di Beni Culturali

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Giacomo Vianini IL RILIEVO 3D IN ARCHEOLOGIA

Corso di perfezionamento in Geomatica per la conservazione dei beni culturali SCANSIONI 3D_allineamento 1

Esercitazioni pratiche con dati acquisiti da missioni SAPR: aspetti di restituzione fotogrammetrica Andrea LINGUA

3I - Impresa Ingegneria Italia s.r.l. Padriciano 99 - AREA Science Park Trieste

Il telerilevamento da SAPR/UAV Geometria di volo, Piani di volo

Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria

L utilizzo di droni per il controllo e la tutela del territorio Pino Mangione AGIT (Associazione Geometri Italiani Topografi) ESONDA 2k18

RILEVAMENTO CON DRONI:

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

Rilievo 3D di reperti archeologici con tecniche fotogrammetriche

SOFTWARE DI INTERPRETAZONE DATI DI TOMOGRAFIA SONICA E ULTRASONICA

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

FOTOGRAMMETRIA AUTOMATICA - TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELL'IMMAGINE 1

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

Tecnologia Time-of-Flight per 3D Imaging: Low-Cost oppure no?

la documentazione dei beni

16/04/2019 n. doc _SA_ProgettoMaregot

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Produzione efficiente con TNC640: ottimizzazione macchine e Batch Process Manager. Stefano Cardellini

Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback

Rilevare e rappresentare esperienze del Laboratorio di Fotogrammetria dell Università Iuav di Venezia

SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN

Corso di Rilievo 3D (Avanzato)

Fotogrammetria diretta con UAV: attuali limiti e possibili sviluppi futuri

"Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh"

Il rilievo fotogrammetrico

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

Francesco Mancini DIEF Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, via P. Vivarelli, Modena

AGROPRO 100. LA soluzione per agricoltura di precisione.

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Procedure d orientamento d immagini: Test e Valutazioni Metriche

APPLICAZIONI GEOMATICHE PER IL RILIEVO, IL MONITORAGGIO E LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

ILVA di Taranto Progettazione di dettaglio e reverse engineering - coperture parchi minerari e gallerie idrauliche dello stabilimento

Il rilievo 3D dei Beni Culturali: principi operativi e moderne tecniche. Cristiana Achille

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni

Fotogrammetria. Ricostruisce forma e posizione di oggetti nello spazio mediante la misura di molti punti 3D sulle immagini.

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

DYNAMIC 3D VISION INSPECTION Alessandro Colombi area sales manager CamTec, wenglor sensoric Ing. Andrea Grilli, Sintec Ingegneria direttore tecnico

FOTOGRAMMETRIA PER DRONI, CHE PASSIONE! 1

Fotogrammetria Digitale e Analisi di Immagine

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

Fabio Pacifici. Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy. 17 Gennaio 2008

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

Dealing with Videos. Oliver Giudice

Tecnologie per la visione 3D a confronto

Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Wrap up. Lezione 20: 29 Maggio 2018

CORSO FOTOGRAMMETRIA AVANZATO

Oggetto: Rilievi laser scanner 3d in architettura

Introduzione. - sistema di localizzazione tridimensionale della posizione applicato a misure di rumore emesso da un motore ibrido

OPERATIVITA DELLA FOTOGRAMMETRIA AD UN SOLO FOTOGRAMMA

STATISTICA A K (60 ore)

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

Purple è una società specializzata nel campo dei sistemi di visione artificiale 3D, 2D e nello sviluppo di Software per l automazione industriale.

MAPPATURA E MODELLI 3D. Alessandro Rizzi

Sistemi di Visione Industriale

Transcript:

LA COMPARAZIONE LOW-COST VS HIGH-COST 3D MODELING SYSTEMS: UN PROBLEMA MAL POSTO? Primi risultati di un test Autodesk 123D Catch vs laser scanning domenico.visintini@uniud.it Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine LOW-COST VS HIGH-COST 3D MODELING SYSTEMS LOW-COST SYSTEMS: low-cost (hardware e software) semplicità di utilizzo elevata automazione bassa (?) precisione ed accuratezza precisione accuratezza HIGH-COST SYSTEMS: high-cost (hardware e software) complessità di utilizzo limitata automazione alta precisione ed accuratezza ϑ valore vero µ valore stimato HIGH-COST 1 - preciso ed accurato 2 - preciso ed inaccurato 3 - impreciso ed accurato 4 - impreciso ed inaccurato LOW-COST? 2 1

PRECISIONE ED ACCURATEZZA DEI LOW-COST IMAGING 3D SYSTEMS dipendono dalla combinazione (non lineare!) di diversi fattori: parametri fotogrammetrici: il tipo di camera ( metrica, semi-metrica o non metrica ), la lunghezza focale (e la distorsione caratteristica), il numero di immagini, il ricoprimento e l angolazione fra le immagini, la scala delle immagini ( media e varianza ), (la risoluzione delle immagini) geometria degli oggetti rilevati: oggetti 2,5D problema mal posto? oggetti 3D oggetti 3,5D radiometria degli oggetti rilevati: presenza di tessitura presenza di zone d ombra Ipotesi di base: il sistema high-cost ha precisione ed accuratezza migliori di almeno 10 1 : posizione 3D high-cost posizione 3D low-cost errore 3D low-cost in realtà il confronto avverrà fra: problema mal svolto? DSM high-cost DSM low-cost errore low-cost 3 IL TEST: FACCIATA DEL TEMPIO OSSARIO DI UDINE Rilievo laser scanning terrestre (TLS) con Riegl Z390i integrato con camera metrica Nikon D200 distanza media 40 m: passo angolare 0,12 (panorama 2 M punti) passo medio 8 cm 4 2

HIGH-COST TIN DSM DA TLS con gli stessi punti, il DSM dipende dai parametri utilizzati (Catalano, Quelli della notte 1985) 5 HIGH-COST GRID DSM DA TLS con gli stessi punti, il DSM dipende dai parametri utilizzati (Catalano, Quelli della notte 1985) 6 3

GRID VS TIN HIGH-COST DSM DA TLS...ma la differenza può essere trascurata in questo contesto... 7 CARATTERISTICHE DI AUTODESK 123D CATCH tipo di software: free software della Autodesk cloud processing software (web service) tipo di immagini: utilizzo di immagini qualsiasi focali diverse / stessa focale focale approssimata / focale calibrata funzioni di orientamento: image-based modeling (fotomodellazione) orientamento interno/relativo simultaneo e completamente automatico (black box) mediante image matching su punti omologhi completamente automatico migliorabile manualmente su punti omologhi ( Check manual points ) orientamento assoluto del modello 3D mediante inserimento di una distanza nota ( Define reference distance ) funzioni di modellazione: image modeling completamente automatico (simultanea o successiva all orientamento) image texturing completamente automatico (con fusione delle immagini) 8 4

ELABORAZIONI CON 123D CATCH (1/6) 8 immagini con Nikon D200 c = 20 mm (calibrata) da circa 20 m di distanza utilizzo delle 3 immagini selezione, senza imporre la focale: nessun risultato! 9 ELABORAZIONI CON 123D CATCH (2/6) 8 immagini con Nikon D200 c = 20 mm (calibrata) da circa 20 m di distanza 3 immagini imponendo 20 mm come valore iniziale: risultato non del tutto soddisfacente 10 5

ELABORAZIONI CON 123D CATCH (3/6) 8 immagini con Nikon D200 c = 20 mm (calibrata) da circa 20 m di distanza 3 immagini imponendo 20 mm come valore fisso: risultato scadente! peggio di prima!!! 11 ELABORAZIONI CON 123D CATCH (4/6) 8 immagini con Nikon D200 c = 20 mm (calibrata) da circa 20 m di distanza 8 immagini senza imporre la focale o 20 mm come valore iniziale: nessun risultato! 8 immagini imponendo 20 mm come valore fisso: risultato scadente! valutazione dell efficacia (0/1) o dell efficienza (%)? 12 6

ELABORAZIONI CON 123D CATCH (5/6) 5 immagini con Nikon D200 c = 20 mm (calibrata) da circa 40 m di distanza (1 pixel 1 cm) vs precedenti 8 immagini con Nikon D200 c = 20 mm (calibrata) da circa 20 m di distanza 13 ELABORAZIONI CON 123D CATCH (6/6) 5 immagini con Nikon D200 c = 20 mm (calibrata) da circa 40 m di distanza (1 pixel 1 cm) miglior risultato ottenuto scalatura del modello 3D con reference distance pari a 20,00 m 14 7

DSM 123D CATCH VS DSM TLS (1/4) è un problema di surface matching risolto mediante metodo ICP con il tool Align di Meshlab (ISTI-CNR) l errore residuo (distanza) medio è un indice della somiglianza fra i due DSM: 6,1 cm N.B. non viene stimata la correttezza del DSM 123D Catch 15 DSM 123D CATCH VS DSM TLS (2/4) N.B.. la distanza fra i due DSM non è univocamente definita 16 8

DSM 123D CATCH VS DSM TLS (3/4) N.B.. la distanza fra i due DSM non è univocamente definita 17 DSM 123D CATCH VS DSM TLS (4/4) 48% del DSM 123D Catch si trova entro una distanza di ± 5 cm dal DSM TLS 18 9

CONSIDERAZIONI FINALI (1/3) LOW-COST VS HIGH-COST 3D MODELING SYSTEMS 0 1 m 19 CONSIDERAZIONI FINALI (2/3) LOW-COST COST VS HIGH VS HIGH-COST 3D MODELING SYSTEMS COST 3D MODELING SYSTEMS PROPOSTA DI UN TEST RIGOROSO DI COMPARAZIONE, COME IL CIPA TEST DEL 1993 20 10

CONSIDERAZIONI FINALI (3/3) LOW-COST COST VS HIGH VS HIGH-COST 3D MODELING SYSTEMS COST 3D MODELING SYSTEMS PROPOSTA DI UN TEST RIGOROSO DI COMPARAZIONE, COME IL CIPA TEST DEL 1993 CHE PORTI ALLA DEFINIZIONE DI REGOLE PER LA MODELLAZIONE 3D LOW-COST 21 11