Materiali ed energia estraibili dalla miniera rifiuti. ing. Anzio Negrini Direttore di Mantova Ambiente Gruppo Tea

Documenti analoghi
Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma

L ECONOMIA CIRCOLARE E LA GESTIONE DEI RIFIUTI

SINTESI DEL RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO

Raccolta Differenziata

RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO

RICERCA SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

La classificazione delle zone sismiche e la qualità della progettazione strutturale

PIANI DI ZONA E CIRCOSCRIZIONI. a cura di Nicoletta Raia

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

ATTIVITÀ MOTORIA E GIOCOSPORT NELLA SCUOLA PRIMARIA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

SINTESI DEL RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

IL RISCHIO SISMICO, IDRAULICO, INDUSTRIALE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Ragione Sociale : AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A. (A.P.A.M. S.p.A.) rappresentanza della Provincia di Mantova)

RIFIUTI e RESPONSABILITA. Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006)

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

RACCOLTA DIFFERENZIATA L ALLUMINIO. Alunna: Thiam Dior a.s. 2016/17

Rifiuti ed Energia. nel Comune di Perugia. + DIFFERENZIATA + ENERGIA RISPARMIATA Prof. Francesco Asdrubali ing. Flavio Scrucca

risultati e prospettive

NON RIFIUTI MA RISORSE

ALLEGATO D SCHEDE INTERVENTI RETI ACQUEDOTTISTICHE. Piano d Ambito Revisione A.T.O. della Provincia di Mantova pag. 1

Comune di Castel Goffredo

Ricerca per lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nel Sud Italia. Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile

ALCUNE CONSIDERAZIONI ENERGETICHE SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE. Francesco Di Maria. I Costi della Gestione dei Rifiuti.

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA - PARZIALE - ZONA A MARTEDI 28 GENNAIO 2014 ALLE ORE 10.00

RIEPILOGO QUANTITA' RIFIUTI CONFERITI - ANNO 2016

81% La raccolta domiciliare, l applicazione della tariffa puntuale, un esperienza mantovana.

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

IL LABORATORIO.CLASSE 3

N. 24: Percorsi degli scarti domestici Collaborazione Anzio Negrini, ingegnere direttore di Mantova Ambiente

SOCIETA DEL GRUPPO TEA SPA

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

provincia di mantova

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius

I CAMBIAMENTI CLIMATICI: DAGLI SCENARI GLOBALI ALL AULA DEL POLITECNICO

LA POPOLAZIONE MANTOVANA AL 31/12/2012

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

BOLTIERE prime azioni verso il cambiamento la comunicazione la Tariffa puntuale il Piano Economico Finanziario i risultati nuovi obbiettivi

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

Campagna di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nelle scuole

L IMBALLAGGIO di DOMANI

N. 78: Alimentazione e rifiuti: sviluppi in Italia nel sessantennio

Il bilancio energetico e gli impatti ambientali della gestione integrata alla luce delle ultime Direttive Comunitarie

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Catasto lombardo-veneto, registri

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Incontro di lavoro sul Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Città di Castello

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

PROVINCIA DI MANTOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

Comune di Luogosanto Fai la Differenza! Conferenza - Dibattito

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Simone Tosi. Assessore Ambiente Comune di Carpi. Bologna

Milano: dalla crisi del 1995 alla gestione integrata

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Relatore Wladimiro Boccali

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

Unione di Comuni dei Fenici

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

RIFIUTI NELLO MUSUMECI PRESIDENTE

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ

Resoconto relativo alla documentazione acquisita presso l ufficio Gestione Servizio Igiene Ambientale del Comune di Olbia.

Contenuti della Conferenza Stampa di presentazione della petizione popolare promossa dalle associazioni del territorio. Orvieto, 16 ottobre 2010

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Transcript:

Materiali ed energia estraibili dalla miniera rifiuti ing. Anzio Negrini Direttore di Mantova Ambiente Gruppo Tea

La nuova concezione dell attività ambientale mira ad individuare quell unicum che è l ambiente. Rifiuti, energia, acqua, aria e suolo, diventano un tutt uno, al cui presidio la stessa introduzione della tariffa rifiuti elegge i concessionari del servizio di igiene ambientale e non più di nettezza urbana. La ricerca del sistema ottimale di raccolta e smaltimento dei rifiuti deve essere quindi intesa come attività che affronta con approccio multidisciplinare, che considera tutto ciò che discende dal vivere un territorio, senza perdere mai di vista il problema ambientale complessivo. E partendo da questo approccio e dalla consapevolezza di poter incidere in maniera solo marginale sulla logica della generazione del rifiuto - inteso come quantità complessiva di materia di cui il cittadino ha bisogno di disfarsi - che abbiamo cominciato a considerare i rifiuti. I rifiuti sono materiali messi al posto sbagliato, nel mucchio selvaggio di nome cassonetto.

La ragione di fondo della raccolta domiciliare L azione più importate fra quelle svolte da chi raccoglie rifiuti è la prima: cioè quella che svolge il produttore all origine, allorquando genera il rifiuto. E necessario attivare la filiera virtuosa della raccolta domiciliare dei materiali, prima che gli stessi decadano allo stato di rifiuti, semplicemente per effetto della loro miscelazione. La fondamentale azione della separazione all origine dei rifiuti è semplificata dal fatto che ognuno di noi non produce rifiuti in simultanea, ma distintamente per singola tipologia. I rifiuti che produciamo ci scorrono in mano uno per volta.

I risultati della raccolta domiciliare Comune % RD INIZIO PAP Comune % RD INIZIO PAP Bigarello 76,11 2006 Piubega 77,39 2010 Borgoforte 83,51 2010 Ponti sul Mincio 68,60 2007 Bozzolo 80,92 2005 Rodigo 73,19 2003 Casaloldo 74,45 2010 Roverbella 78,40 2005 Casalromano 67,71 2005 Sabbioneta 84,70 2007 Ceresara 74,05 2010 San Giorgio di Mantova 82,80 2007 Dosolo 86,60 2008 San Martino dall Argine 78,35 2010 Gonzaga 80,80 2003 Suzzara 83,20 2004 Marmirolo 84,40 2006 Viadana 77,55 2009 Monzambano 73,40 2008 Virgilio 81,84 2010 Motteggiana 83,29 2010 Volta Mantovana 64,49 2010 Pegognaga 79 2010 PERCENTUALE MEDIA 78,07

ANDAMENTO DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA NEI COMUNI GESTITI 100 90 80 70 60 50 % RD 40 30 20 10 0 Bigarello Borgoforte Bozzolo Casaloldo Casalromano Ceresara Dosolo Gonzaga Marmirolo Monzambano Motteggiana Pegognaga Piubega Ponti sul Mincio Rodigo Roverbella Sabbioneta San Martino dall'argine Suzzara San Giorgio di Mantova Viadana Virgilio Volta Mantovana

Convenienza energetica del riciclaggio La trasformazione della materia avviene a patto di una spesa energetica, che sarà tanto più grande quanto più vorremo modificare lo stato fisico in cui la materia si trova. Tanto più saremo prossimi allo stato fisico che desideriamo ottenere, tanto meno dispendioso risulterà essere il percorso per ottenere la nostra trasformazione. Il vetro che deve rimanere vetro, la carta che deve restare carta, l alluminio che deve restare allumino ed il ferro che deve rimanere ferro, accorciano decisamente il cammino energetico che dobbiamo percorrere. Riciclare i rifiuti permette di salvaguardare l ambiente non solo perché recuperiamo materia, ma anche per un evidente risparmio energetico ottenibile dalle diverse modalità produttive.

Il vetro Per la produzione del vetro è necessario utilizzare il 72% di silice (1), il 13% di carbonato di calcio (2) e il 15% di carbonato di sodio (3), che permette di abbassare la temperatura di fusione durante il processo produttivo, in modo da risparmiare energia. L energia totale di fusione (E tot) necessaria per produrre il vetro da materie prime è la somma delle energie necessarie per fondere le tre quantità citate. E tot = E1+E2+E3 E1 = m1 Csp1 ( T) E2 = m2 Csp2 ( T) E3 = m3 Csp3 ( T) dove m1, m2 e m3, Csp1, Csp2, Csp3 sono rispettivamente le masse e i calori specifici relativi ai tre componenti principali. T è la variazione termica tra la temperatura ambientale e quella di fusione.

Per il calcolo consideriamo una temperatura ambientale di 298 K e una temperatura di fusione di 1873 K; Csp1 = 0,703 (kj/kg K); Csp2 = 1,05 (kj/kg K); Csp3 = 1,23 (kj/kg K) e un T = 1575 K. Per produrre 1 kg di vetro è necessario utilizzare il 20% di materie prime in più e da queste considerazioni si ricava che: E1 = 797 kj; E2 = 215 kj; E3 = 291 kj e E1+E2+E3 = 1303 kj, ma per produrre 1kg di vetro bisogna incrementare tale energia del 20 % e quindi l energia totale necessaria è pari a 1,2 1303 kj = 1563 kj. Se produciamo il vetro da materiale riciclato, si nota che da 1kg di rottame di vetro, si ricava 1kg di prodotto nuovo e inoltre la temperatura di fusione si abbassa da 1873 K a 1673 K. Quindi, considerando Csp = 0.837 (kj/kg K) e un T pari a 1375 K, si ricava che E = 1151 kj. La differenza energetica è pari a 412 kj/kg (0,115 kwh/kg), equivalente ad un risparmio energetico del 35%.

I metalli ferrosi ACCIAIO Per i metalli il risparmio è ancora più marcato. Per produrre una tonnellata di acciaio da materie prime è necessario un quantitativo energetico di 33.000 MJ, mentre lo stesso quantitativo ricavato da materiale riciclato richiede da 12.000 a 17000 MJ. Si ha quindi un risparmio energetico medio di 18.000 MJ/t, intorno al 43%. (fonte Cna) ALLUMINIO La produzione di alluminio da materiale riciclato permette un risparmio energetico di 183.381 MJ/t, intorno al 95%. (fonte Cial) Il recupero di energia per incenerimento, nel caso del vetro e del metallo che non sono combustibili, non è possibile. Da ciò si deduce che il riciclo del vetro e del metallo è un percorso obbligato, sia per la convenienza energetica, che per la salvaguardia ambientale.

Carta, plastica e umido CARTA E CARTONE Il risparmio di energia è intorno a 14.000 15.000 MJ a tonnellata di prodotto finito, dato che per la produzione di carta riciclata non è necessario agire per separare la cellulosa dalla lignina. Si ottiene una percentuale di risparmio energetico che va dal 360% al 900%. (fonte Comieco) PLASTICA Il risparmio energetico è ottenibile grazie ad una separazione per tipologia di materiale, in particolare per quanto riguarda PET e PVC. Per PET e PVC, si risparmia: 30.000 MJ e 15.000 MJ per tonnellata. (fonte Ambiente Italia) UMIDO Il recupero di energia da RIFIUTO BIODEGRADABILE, attraverso la digestione anaerobica in discarica, permette una produzione di biogas che fornisce un valore energetico di 0,47 kwh/m³ (1692 kj/m³), mentre in un allevamento zootecnico si arriva in media alla produzione di 500 m³/a di biogas per ogni tonnellata di rifiuto, equivalenti a circa 1,35 kwh/a t /4860 kj/a t.

Risparmio energetico del riciclo Risparmio [MJ/t] % Acciaio 18.000 43 Alluminio 183.381 95 Vetro 412 35 Secco 16.747 vedi valutazioni specifiche Umido 2.730 vedi valutazioni specifiche Carta/cartone 15.000 360 900 Pet 30.000 n.d. Pvc 15.000 n.d.

Risparmi energetici [MJ/t] 200.000 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 18.000 Acciaio 183.381 Alluminio Vetro 412 16.747 15.000 30.000 15.000 2.730 Secco Umido Carta/Cartone Pet Pvc

Gli effetti dell estensione del pap Il caso Suzzara Dal novembre del 2004 anche il Comune della Città del Premio ha deciso di passare alla raccolta domiciliare del rifiuto, dopo aver raggiunto livelli di raccolta differenziata che si possono considerare come limiti di sistema, per superare i quali è necessario, appunto, cambiare sistema. L esperienza di Suzzara può diventare un modello anche in realtà urbane apparentemente inadatte alla raccolta puntuale. Le reazioni delle persone, inizialmente refrattarie alla novità, si sono a poco a poco trasformate in convinta approvazione del metodo e l equità contributiva derivante dalla determinazione puntuale della tariffa, ha fortemente contribuito a decretare il gradimento del sistema.

Il servizio di raccolta rifiuti a Suzzara, prima del novembre 2004, riproduceva la più classica impostazione: 509 cassonetti stradali per la raccolta del rifiuto indifferenziato 81 campane per il vetro 64 campane per la carta 68 campane per la plastica Consumando 43.366,93 litri di gasolio all anno, pari ad un dispendio energetico di 1.575.743,64 MJ e recuperando energia: Quantità raccolta (t) Recupero energetico (MJ) Carta 421,15 t 6.317.190 Alluminio 4,90 t 899.153,72 Acciaio 22,06 t 397.159,20 Secco 5.321,22 t 46.785.656,18 Vetro 463,35 t 190.901,19 Plastica 181,96 t 4.912.920

Considerato il maggior impiego di mezzi necessari per la raccolta domiciliare di tutte le frazioni di rifiuto, i consumi si sono modificati nel seguente modo, distinti per singola frazione raccolta: Litri di gasolio Consumo di energia (MJ) Carta 8.910,20 323.753,40 Vetro/metalli 13.278,85 482.488,92 Plastica 8.252,40 299.852,14 Umido 18.083,52 657.067,30 Secco 14.262,65 518.235,44

A fronte di tale maggior spesa energetica per effettuare la raccolta, si ha un recupero di energia dovuto alla pratica del riciclaggio pari a 64.514.826,94 MJ: Quantità raccolta (t) Recupero energetico (MJ) Carta 1.229,76 18.446.400 Alluminio 8,61 1.578.910,41 Acciaio 38,72 696.960 Umido 2.145 5.855.399,55 Secco 1.320,83 22.120.204,18 Vetro 813,15 335.017,80 Plastica 573,41 15.481.935

Si è ipotizzato di portare in combustione tutto il residuo raccolto e di recuperare le singole quantità di differenziata ottenibili con le due tecniche analizzate. Si è tenuto conto anche del diverso potere calorifico che possiede il secco raccolto con cassonetti ed il secco raccolto con la tecnica domiciliare (rispettivamente 2100 kcal/kg e 4.000 kcal/kg), oltre che stimare una produzione di energia dalla fermentazione della frazione umida raccolta separatamente, pari a 2730MJ/ton. Recupero energetico[mj] 70.000.000,00 60.000.000,00 50.000.000,00 40.000.000,00 30.000.000,00 20.000.000,00 10.000.000,00 0,00 Carta Alluminio Acciaio Umido Secco Vetro Plastica tot.

E evidente un maggior consumo energetico nella fase della raccolta domiciliare di 2.281.397,20 MJ ed un maggior risparmio di energia con i recuperi del riciclo dei rifiuti di 64.514.826,94 MJ. Raccolta tradizionale Raccolta domiciliare Differenza Energia necessaria alla raccolta (MJ) 1.575.743,64 2.281.397,20-705.653,56 Energia recuperata dai materiali (MJ) 59.502.980,29 64.514.826,94 5.011.846,65 Energia risparmiata (MJ) 57.927.236,65 62.233.429,74 4.306.193,09

Energia recuperata us energia spesa Risparm io Energetico Energia spesa Risparmio energetico Energia recuperata

Conclusioni Pensando di estendere il modello Suzzara all intera provincia di Mantova si potrebbe ottenere un saldo attivo di 30.120,49 MWh (108.433.781,92 MJ) per ogni anno; come dire che la provincia di Mantova è in grado di attuare un risparmio pari alla produzione di una centrale di 4,02 MW di potenza. La tecnica della raccolta domiciliare è un settore maturo e viene padroneggiata con dimestichezza tale da ritenerla applicabile nella quasi totalità dei territori. E ormai ben individuato un sistema Mantova nuovo, che non è solo un diverso modo di raccolta, ma si rivela essere un vero e proprio sistema di smaltimento, che permette di trasformare l assillo di doversi disfare di una porzione di materia che potrebbe solo nuocere, in una risorsa da riutilizzare con facilità e profitto per tutti.