IL CONSIGLIO DIRETTIVO. ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO ETTORE MAJORANA DESIO

Istituto Scuola San Giuseppe Casaletto Scuola Cattolica Paritaria

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE SOCIALE E CULTURALE NUTRI MEDIA PREMESSA. TITOLO I Gli organi

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

ISTITUTO SCUOLA SAN GIUSEPPE SCUOLA CATTOLICA PARITARIA

Allegato n.1 Norme disciplinari

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

REGOLAMENTO. NUOTO club 91 PARMA

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI

REGOLAMENTO INTERNO. relativo all'attività sociale della P.G.S. REAL FRASSATI. associazione sportiva dilettantistica

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI (Verbale C.I. n giugno 2007)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

ASSOCIAZIONE GENITORI DRUENTO

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

ALLEGATO II REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

STATUTO DELLA SOCIETA NUOTO LUGANO. 1. In data 20 agosto 1928 è stata costituita l Associazione denominata SOCIETA NUOTO LUGANO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO STUDENTI E STUDENTESSE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REGOLAMENTO

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO.

Regolamentoo Assemblea dei

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

UNIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MODULO DI ASSOCIAZIONE A.S. 2019/2020. Dati del genitore (obbligatorio per i minorenni): Cognome Nome

Versione. Versione Data Descrizione marzo 2016 Prima stesura 2 27 luglio 2016 Modificata base di calcolo quote sociali

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO INTERNO (IARR)

Statuto dell Associazione Nazionale "NONSOLOGLUTINE" - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. Scuola secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Statale - Sedriano

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA

A.S.D. MUSTANG CLUB OF ITALY REGOLAMENTO INTERNO

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere

Squadre Nazionali Federali della. approvato dal Consiglio Federale nella riunione del 16 Giugno 2006 con delibera n. 261

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

REGOLAMENTO LIOY: INTEGRAZIONE

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

Sede sociale Bar Ideal Tel CCP Coldrerio, novembre 2006 STATUTO DELLA SEZIONE BOCCIOFILA IDEAL

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017

Diritti Eguaglianza Libertà di Orientamento Sessuale REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DELOS VICENZA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

Art. 13) Avendo unicamente caratteristica di organizzazione, tale regolamento può essere modificato in ogni momento dal Consiglio Direttivo.

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile

CLUB NAUTICO CALA GONONE S T A T U T O

REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNALI

Circolo Nautico F. Frisullo

Associazione Azionisti Dipendenti Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo STATUTO

REGOLAMENTO INTERNO. Art.1 Ambito di applicazione

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE AL

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

Sono organi della ASD il Presidente, il Direttore Tecnico ed il Consiglio Direttivo.

SCHEDA ISCRIZIONE CORSO FLORITERAPIA i fiori di Bach

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1

Regolamento interno. Via Tito Speri, Ferrara

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo LARGO S.PIO V L.go San Pio V, n.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Regolamento di Disciplina

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi

STATUTO del TENNIS CLUB CARONA

ABi Associazione Biennale dell immagine

UNION LADINa D OLTRECIUSA

Statuto dell associazione studentesca Radio U-Play

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

REGOLAMENTO DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA AMICI DEL PRESEPIO Sezione di Cinisello Balsamo (MI)

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado S. Pompilio M. Pirrotti Campi Salentina (Le) REGOLAMENTO D ISTITUTO

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

FUTSAL CELANO ASD REGOLAMENTO INTERNO E COMPORTAMENTO ETICO. Copyright 2018 FUTSAL CELANO ASD

PROCEDURA PER LE ISCRIZIONI ON LINE PREMESSA DA LEGGERE CON ATTENZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO A VOLO

QUOTE ANNO SPORTIVO

EQUITABILE. Il cavallo per l educazione, l inclusione sociale ed il benessere umano. DOMANDA DI AFFILIAZIONE PER L ANNO SPORTIVO

COMUNICATO UFFICIALE n. 57 del 10 giugno 2013

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL A.S.D. BASKET DOLO DOLPHINS

Transcript:

IL CONSIGLIO DIRETTIVO ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A nella seduta ordinaria del 15 settembre 2015 il seguente: REGOLAMENTO INTERNO Art. 1 - Premesse 1) Il presente Regolamento Disciplinare è finalizzato a garantire la rettitudine morale e sportiva dei membri dell Associazione Sportiva Dilettantistica. 2) Esso si rivolge a tutti i soci indipendentemente dalle qualifiche assunte all interno del Consiglio Direttivo. Art. 2 Principi generali 1) La responsabilità disciplinare è personale. 2) Nessuno può essere sottoposto a sanzione disciplinare senza prima essere stato invitato ad esporre le proprie ragioni. 3) Le sanzioni disciplinari devono avere sempre finalità educative e tendere a consolidare il senso di responsabilità; devono essere sempre proporzionate all infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Art. 3 Categorie di soci 1) Secondo quanto previsto dallo Statuto, art. 7, i soci si distinguono nelle seguenti categorie: - Soci Fondatori (ovvero i firmatari dell Atto Costitutivo e dello Statuto); - Soci Ordinari (tutti gli altri soci iscritti nel relativo libro soci) composti da: - 1 -

- Soci Atleti - Familiari - Ex dipendenti pensionati - Soci Onorari (coloro i quali si siano resi particolarmente meritevoli verso l Associazione, nominati dal Consiglio Direttivo per comporre il Comitato d Onore). 2) L elenco dei soci è contenuto nell apposito Libro, conservato presso la sede dell Associazione. Art. 4 Modalità di iscrizione del socio 1) L esercizio sociale inizia il 1 luglio di ciascun anno e termina il 30 giugno dell anno successivo. 2) Preferibilmente entro tale termine ciascun aspirante socio deve: - compilare l apposita Domanda di Ammissione, compreso l indirizzo di posta elettronica che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali e presentare la relativa documentazione richiesta; - produrre i documenti richiesti per l iscrizione; - pagare la quota sociale prevista per l anno (tramite bonifico bancario, assegno bancario intestato a ASD Sport in Vaticano o in contanti); - effettuare le visite mediche consegnando la relativa certificazione; - il modulo di iscrizione deve essere compilato e recapitato (via posta ordinaria, posta elettronica o consegnato a mano) all Associazione; - ciascuna Domanda è valida per un solo socio. Nel caso si voglia fare domanda anche per familiari bisogna compilare altrettante Domande di Ammissione; - accettare il contenuto dello Statuto e del Regolamento Interno (consultabili sul sito dell Associazione), nonché accettare il pagamento della quota associativa stabilita ciascun anno dal Consiglio Direttivo - il rinnovo dell iscrizione è tacito per gli anni successivi fino a quando: o il Socio non dia comunicazione scritta della volontà di cancellazione; o il Socio non sia in regola col pagamento delle quote annuali; o il Socio sia soggetto a sanzioni di cui al successivo art. 7. 3) Indipendentemente dalla data di richiesta e di ammissione, ogni socio deve rinnovare la propria iscrizione, mediante il pagamento delle quote sociali, entro il 1 giugno di ciascun anno; 4) A decorrere dalla data in cui il Consiglio Direttivo iscrive l aspirante socio nel Libro dei Soci, questi viene considerato membro dell Associazione a tutti gli effetti, con tutti i diritti e gli obblighi derivanti. Art. 5 - Doveri dei soci 1) Ogni socio, indipendentemente dalla disciplina sportiva, è tenuto al rispetto dei doveri indicati all art. 7 dello Statuto ed è tenuto a mantenere un comportamento educato e leale nei confronti dell Associazione e della comunità in genere, sia durante il sodalizio, sia durante gli allenamenti e la partecipazione alle manifestazioni sportive. - 2 -

2) Ogni socio deve: - essere in regola con il versamento delle quote sociali decise ciascun anno dal Consiglio Direttivo; - richiedere la variazione dei propri dati al Consiglio Direttivo che provvede ad aggiornare il Libro dei Soci; - rispettare le norme dello Statuto e dei Regolamenti dell Associazione; - avere nei confronti degli altri soci, dei membri del Consiglio Direttivo e dei componenti lo staff tecnico lo stesso rispetto che quest ultimi devono loro; - presentarsi alle manifestazioni sportive, amichevoli od ufficiali, con il completo di rappresentanza; - osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza impartite; - utilizzare correttamente i locali, le attrezzature, il materiale e gli indumenti sportivi dell Associazione che rappresentano, sempre e comunque, patrimonio della stessa; - avere massima cura ed attenzione per tutto il materiale in dotazione, riconsegnandolo al termine della manifestazione sportiva; - rispettare le scelte operate dagli Allenatori e dai Tecnici durante le manifestazioni sportive; - avere massimo rispetto per le compagini avversarie, evitando scontri verbali anche a fronte di evidenti provocazioni. Art. 6 Mancanze disciplinari 1) Sono considerate mancanze disciplinari i comportamenti contrari ai doveri di cui all art. 5 ed in particolare: - uso di comportamenti non in linea con al morale Cattolica; - negligenza nell assolvimento dei doveri sportivi; - violazione delle norme di sicurezza ed igiene; - danneggiamento di locali, attrezzature, materiale ed indumenti sportivi; - scorrettezze nei rapporti interpersonali di qualsiasi livello, tanto all interno quanto all esterno dell Associazione; - atti di violenza di qualsiasi genere; - uso della bestemmia durante le manifestazioni sportive; - introduzione ed uso di sostanze illecite; - inosservanza delle norme e dei divieti contenute nello Statuto e nel presente Regolamento. Art. 7 Sanzioni disciplinari 1) A carico dei soci che vengono meno ai doveri di cui all art. 5, o che si rendano protagonisti di talune mancanze di cui all art. 6, possono essere inflitte le seguenti sanzioni disciplinari: - richiamo verbale; - ammonizione scritta; - sospensione temporanea dalle attività sociali; - espulsione dall Associazione Sportiva ai sensi dell art. 8 dello Statuto. - 3 -

Art. 8 Organi competenti e modalità delle sanzioni 1) Le sanzioni disciplinari di cui al precedente articolo sono deliberate dal Consiglio Direttivo. 2) Ai fini dell irrogazione delle sanzioni disciplinari, la Dirigenza provvede ad acquisire tutti gli atti, le informazioni e le testimonianze necessarie per consentire al Consiglio Direttivo di pronunciare un giudizio sereno ed equanime. 3) Nessuna sanzione può essere irrogata senza che l interessato abbia esposto le proprie ragioni; a tal fine il Consiglio Direttivo può convocare l interessato per gli approfondimenti del caso. Art. 9 Diritti dei Soci 1) Ogni dipendente vaticano che abbia compilato la Domanda di Ammissione e presentato la documentazione richiesta ha diritto, in tempi ragionevoli, a ricevere la relativa Accettazione da parte dell Associazione. 2) Laddove tale Domanda venga respinta, l Associazione deve darne motivazione scritta. 3) Ciascun Socio ha diritto a ricevere tempestive comunicazioni delle manifestazioni sportive organizzate dall Associazione o alle quali la medesima intende aderire. Tali comunicazioni potranno avvenire tramite pubblicazione sul sito internet dell Associazione e/o tramite email (laddove il socio abbia comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica al momento della compilazione della Domanda e, successivamente, qualsiasi eventuale modifica dello stesso). 4) Tutte le convenzioni, facilitazioni, attività di gruppo (corsi, vacanze, gite, mostre vacanze studio ecc.), vantaggi per utilizzo impianti sportivi ed accordi commerciali sottoscritti dall Associazione con partner commerciali o aziende terze, sono a beneficio dei propri Soci. 5) Sarà cura dell Associazione comunicare qualsiasi convenzione, facilitazione o/e accordo commerciale che la stessa sottoscriverà in nome e per conto dei propri Soci. 6) Ciascun Socio Fondatore ed Ordinario ha diritto di partecipazione e voto dell Assemblea Ordinaria dei Soci convocata almeno una volta l anno dal Consiglio Direttivo. Art. 10 Sezioni e discipline sportive 1) Laddove si ravvisasse la necessità, il Consiglio Direttivo potrà decidere di costituire, sempre all interno dell Associazione Sportiva Dilettantistica, varie Sezioni che rappresentino altrettante discipline sportive di interesse per i Dipendenti Vaticani. 2) La costituzione di Sezioni dovrà avvenire dietro la presentazione di una richiesta da parte dei dipendenti interessati i quali dovranno chiaramente indicare la disciplina che intendono praticare, un proprio regolamento ed i fondi di cui dispongono per la pratica sportiva d interesse. 3) I regolamenti di Sezione non potranno in alcun modo contrastare lo Statuto dell Associazione Sportiva, il presente Regolamento ed i valori che sono alla base dell Associazione stessa. - 4 -

4) Tutti gli atleti di ciascuna Sezione dovranno aderire all ASD Sport in Vaticano, essere inseriti nel Libro Soci della stessa ed essere in regola con le quote sociali. Art. 11 Sviluppo iniziative dell Associazione 1) Qualsiasi socio ha diritto di proporre iniziative in forma scritta. Le stesse dovranno essere approvate dal Consiglio Direttivo il quale vaglierà, approverà e stilerà il calendario e la lista di tutte le iniziative nel corso dell anno. Art. 12 - Norme finali Il presente Regolamento Disciplinare, composto da dodici articoli, può essere modificato, su proposta del Consiglio Direttivo e/o dell Assemblea Ordinaria dei Soci. Per ogni altro argomento non previsto o disciplinato dal presente Regolamento valgono le norme dello Statuto. - 5 -