a) PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Documenti analoghi
Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (XXXIII ciclo)

PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXIV ciclo)

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (XXXIV ciclo)

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXV ciclo)

PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dottorato di ricerca in Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni XXXII Ciclo Bando di concorso - Anno Accademico

Titoli, progetto e prova orale verranno valutati secondo la seguente griglia di valutazione:

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - CODICE CRITERI DI AMMISSIONE AL 34 CICLO A.A

REGISTRATION. Area Ricerca

Dottorato di ricerca in Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni XXXIV Ciclo Bando di concorso - Anno Accademico

Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18

Dottorato di ricerca in Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni XXXV Ciclo Bando di concorso - Anno Accademico

La Commissione esaminatrice stabilisce i seguenti sub-criteri di valutazione delle prove:

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A) Requisiti curriculari A) Curricular requirements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

Clamda-IM Best Students Awards 2017 (Abstract - English version)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

Comunicazione educativa Specifiche economiche

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

RIPARTIZIONE DIDATTICA E

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Keep calm, observe and assess

Information for Erasmus, Mundus students and foreign students enrolled at the University of Bergamo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE DA REDIGERE IN CARTA LIBERA

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

Coordinator prof. Mauro Gallio Dipartimento di Fisica

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018

APPLICATION FOR FELLOWSHIPS

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

I - PERSONAL INFORMATION. Nome/Name * Cognome/Surname * Data di nascita/date of birth (dd/mm/yyyy) * / / * Nazionalità/Nationality *

RIPARTIZIONE DIDATTICA

ESITO VALUTAZIONE TITOLI ASSESSMENT OF QUALIFICATIONS

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

DESIGN - LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

DESIGN - LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Call For Scores. Il Contrabbasso Contemporaneo

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

D. R. n. 365 IL RETTORE DECRETA

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Si comunica che la sessione di esami IGCSE ottobre-novembre 2019 si svolgerà secondo il seguente calendario:

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

click studenti futuri Pag. 1

click studenti futuri Pag. 1

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

RIPARTIZIONE RICERCA AREA POST LAUREA UFFICIO DOTTORATI E BORSE POST

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

BORSA DI STUDIO di 200,00 alla SCUOLA con più candidati premiati dal terzo premio in su.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

GUIDE FOR ADMISSION APPLICATION ON LINE TO PH.D. PROGRAMMES

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Single-rate three-color marker (srtcm)

AVVISO n Dicembre 2009

Syllabus Attività Formativa

ISTITUTO ARCIVESCOVILE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE (Classe LM 22)

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

Cambridge Secondary 1

EXAMINER S PAPER Groups A & B

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO

FORM 3 (3rd year) ITALIAN TIME: 6 minutes ORAL EXAMINATION. EXAMINER S PAPER Groups A & B

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

PROGETTO parte di Programma Strategico

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. EMS-1318/S FALPI S.R.L. ISO 14001:2004. RINA Services S.p.A. Via Corsica Genova Italy

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Transcript:

Codice: Sede: 26752 PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell Architettura (PDTA) Coordinatore: Fabrizio Tucci (fabrizio.tucci@uniroma1.it) Specifiche economiche: Note: Curricola: posti: 12 borse: 9 a) PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA Prova scritta 13/09/2018 09:00 chiedere in portineria Via Flaminia, 72 - Roma descrizione: La prova scritta consiste nell'impostazione di una proposta di ricerca a partire dalla riflessione critica che il candidato dovrà sviluppare su un tema disciplinare, assegnato in sede di prova, che sarà: - coerente con gli obiettivi e le tematiche del dottorato; - correlato ai caratteri scientifici e disciplinari del curriculum scelto dal candidato (la scelta del curriculum va indicata nella lettera di motivazioni) tra i tre Curricula in cui il Dottorato si articola: 1. Pianificazione territoriale, urbana e del Paesaggio; 2. Design del prodotto; 3. Progettazione tecnologica ambientale. Criteri di attribuzione dei punteggi della Prova Scritta (max 60 punti): Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova (max 20 punti); Capacità e chiarezza nell elaborazione (max 20 punti); Recenti acquisizioni sul tema oggetto della ricerca proposta, e completezza dell esposizione, degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati attesi dal suo sviluppo (max 20 punti). La prova scritta si intenderà superata con un punteggio di almeno 40/60. Lingua della prova: ITALIANO. Giorno: 13/09/2018. Ora: 09:00. Aula: chiedere in portineria. Indirizzo: Via Flaminia, 72 - Roma. Pubblicazione esito nell'albo: Si, nella bacheca del dipartimento. Pubblicazione esito sul sito Internet: Si. Sito Internet: https://web.uniroma1.it/dottoratopdta. Giorno di pubblicazione dell'esito: entro il 18/09/2018. Recapito: 06/49919083 marina.cocci@uniroma1.it description: The written exam involves preparing a research proposal based on a critical observation that the candidate will have to develop on a topic related to this academic field, a topic that will be assigned to him or her at the time of the exam and that will be: - consistent with the PhD s aims and themes; - linked to the scientific and academic characteristics of the curriculum chosen by the candidate (this choice should be stated in the candidate s application letter) from the three curricula that make up the PhD: 1. Territorial, urban and landscape planning; 2. Technological environmental design; 3. Product design. Score criteria for the written exam (60 points maximum): Knowledge and expertise on the subject of the written exam (maximum 20 points); Writing skills and clarity (20 points maximum); Acquisition of recent knowledge on the proposed research topic, thoroughness in exposition, objectives, methodologies and potential results expected from their development (20 points maximum). The candidate will need to score a minimum of 40/60 to pass the written exam. Exam language: ITALIAN. Date: 13/09/2018. Time: 9 a.m. Examination room: ask at the reception desk. Address: 72 Via Flaminia, Rome. Exam results posted: Yes, on the department noticeboard. Exam results posted on the website: Yes, at https://web.uniroma1.it/dottoratopdta/didattica. Exam results publication date: 18/09/2018. Contact details: 06-49919083 marina.cocci@uniroma1.it Risultati (results): 18/09/2018 sull'albo, sul sito: https://web.uniroma1.it/dottoratopdta Documentazione (documents): Prova orale 20/09/2018 09:00 La prova si svolgerà nel dipartimento PDTA, 2 piano, chiedere in portineria Via Flaminia, 72 - Roma

descrizione: Alla prova orale vengono ammessi solo i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60. La prova orale (max 60 punti) consiste: - nella discussione sui contenuti e modalità di dissertazione e argomentazione della prova scritta; - nel colloquio sul profilo curriculare, sulle motivazioni espresse e sugli interessi dichiarati; - nella prova di lingua inglese e delle eventuali lingue dichiarate. La prova scritta si intenderà superata con un punteggio di almeno 40/60. Lingua della prova: ITALIANO. Giorno: 20/09/2018. Ora: 09:00. Aula: si svolgerà nel dipartimento PDTA, 2 piano, chiedere in portineria. Indirizzo: Via Flaminia, 72 - Roma. Pubblicazione esito nell'albo: Si, nella bacheca del dipartimento. Pubblicazione esito sul sito Internet: Si. Sito Internet: https://web.uniroma1.it/dottoratopdta. Giorno di pubblicazione dell'esito: 24/09/2018. Recapito: 06/49919083 marina.cocci@uniroma1.it description: Only candidates who score a minimum of 40 out of 60 points in the written exam will be admitted to the oral exam. The oral exam (60 points maximum) consists of the following: - a discussion on the content and methods of the candidate s dissertation and a defence of the written exam; - an interview discussing the curriculum, on the reasons stated for choosing that particular curriculum and on the interests the candidate has expressed; - a language test. The oral exam will be considered accomplished with a minimum score of 40 out of 60 points. Exam language: ITALIAN. Date: 20/09/2018. Time: 9 a.m. Examination room: the oral exam will take place in the PDTA department, 2nd floor, ask at the reception desk. Address: Via Flaminia, 72 - Rome. Exam results posted: Yes. Exam results posted on the website: Yes, link https://web.uniroma1.it/dottoratopdta/didattica. Exam results publication date: 24/09/2018. Contact details: 06/49919083 marina.cocci@uniroma1.it Risultati (results): 24/09/2018 sull'albo, sul sito: https://web.uniroma1.it/dottoratopdta Documentazione (documents): Valutazione titoli 24/05/2018 09:00 La valutazione si svolgerà nel dipartimento PDTA via Flaminia 72, Roma descrizione: Per la valutazione dei titoli (max 30 punti) la commissione prenderà in esame: - il curriculum vitae del candidato (max 15 punti), dove dovranno esser messi in evidenza tutti gli aspetti, le attività e i titoli maturati nel tempo, connessi con l'oggetto del concorso; contestualmente alla valutazione del curriculum si verificherà anche la presenza dell'attestato di conoscenza della lingua inglese per almeno il livello B1 (o dichiarazione del candidato che attesti che tale documento verrà consegnato entro il 30.10.2018) e gli eventuali altri attestati di conoscenza di lingue straniere diverse dalla inglese; - la lettera di motivazioni del candidato (max 15 punti). Il curriculum vitae dovrà essere redatto secondo il format del curriculum europeo (senza limiti di caratteri). Allegate al curriculum dovranno essere prodotte: la certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 (rilasciato da una scuola d'inglese abilitata a farlo); in alternativa: eventuale certificazione di conoscenza di lingua inglese superiore al livello B1, che costituirà titolo di merito; si potranno inoltre produrre eventuali altre certificazioni di conoscenza di lingue straniere diverse dalla inglese (che comunque rimane obbligatoria), che costituiranno un ulteriore titolo di merito. La lettera di motivazioni (massimo 10.000 battute spazi inclusi) dovrà essere sviluppata fornendo indicazioni, risposte e suggestioni rispetto ai seguenti cinque punti: 1) Breve presentazione della propria figura, con sintesi del profilo in relazione a 4 parametri: formazione; interessi; attività; settore/i disciplinare/i di riferimento per i propri interessi. 2) Possibile ambito tematico con cui ci si propone di operare il confronto, gli approfondimenti e lo sviluppo del proprio processo di ricerca dottorale, e indicazione del curriculum prescelto tra i tre su cui è strutturato il dottorato. 3) Eventuali esperienze maturate e/o in progress in relazione all'ambito tematico proposto e al

curriculum prescelto. 4) Eventuali prodotti (comprese pubblicazioni) significativi in relazione all'ambito tematico proposto. 5) Esiti attesi dalla propria ricerca dottorale ed auspici di crescita personale - scientifica e umana - al termine del percorso triennale di ricerca. La valutazione avverrà esclusivamente sui documenti inviati dal candidato. I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione. NOTE IMPORTANTI FINALI: I 30 punti massimi della Valutazione Titoli + Lettera motivazioni si sommeranno alla valutazione delle due prime prove: la prova scritta (punteggio massimo 60 punti, ma sarà superata solo con almeno 40 punti), e la prova orale (punteggio massimo 60 punti, ma sarà superata solo con almeno 40 punti), per un totale finale delle tre valutazioni di massimo 150 punti. Si specifica infine che l'attribuzione dei punteggi dei titoli verrà effettuata solo in caso di superamento di entrambe le prove scritta e orale, e che il candidato, tra la documentazione della domanda, dovrà allegare: o la certificazione del livello almeno B1 di inglese (rilasciato da una scuola d'inglese abilitata a farlo), o una sua dichiarazione con la quale assicura di poter presentare tale attestato alla referente amministrativa del dottorato, dott.ssa Marina Cocci, entro il 30 ottobre 2018. Giorno: 21-24/09/2018. Ora: 09:00. Aula: si svolgerà nel dipartimento PDTA. Indirizzo: Via Flaminia, 72 - Roma. Pubblicazione esito nell'albo: Si, nella bacheca del dipartimento. Pubblicazione esito sul sito Internet: Si. Sito Internet: https://web.uniroma1.it/dottoratopdta. Giorno di pubblicazione dell'esito: 24/09/2018, contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova orale. Recapito: 06/49919083 marina.cocci@uniroma1.it description: In order to assess a candidate s qualifications (30 points maximum), the commission will examine: _ the candidate s Curriculum Vitae (15 points maximum), where all aspects, activities and qualifications to do with the admission procedure s subject matter, gained over time, are listed; their verified knowledge of the English language and any certificates attesting a knowledge of foreign languages other than English; _ the candidate s application letter (15 points maximum), explaining their motives. The Curriculum Vitae must be drafted in keeping with standard European format (with an unlimited word count). The following documents will need to be included with the CV: a certificate attesting a minimum CEFR English proficiency level of B1 (issued by an English school authorised to do so); alternatively, a certificate attesting the candidate s knowledge of the English language above B1 level, which will be considered a bonus point; candidates may also provide other certificates attesting a knowledge of foreign languages other than English (which nevertheless remains obligatory), which will be considered further bonus points. An Application Letter (of no more than 10,000 characters, including spaces) must be written that provides information, answers and opinions on the following five points: 1) A brief presentation of themselves, summarising their profile as regards the following four parameters: education; interests; activities; and their particular field of study. 2) The possible research topic that he or she wishes to debate, analyse and develop during their PhD and the curriculum they have chosen out of the three that make up the PhD course. 3) Any past or ongoing experience in the proposed subject matter and chosen curriculum. 4) Any significant products (including publications) concerning the proposed subject matter. 5) The results the candidate expects from their PhD and the personal development both as a scientist and as an individual he or she hopes to see at the end of the three-year research course. Candidates will only be assessed on the basis of the documents they send in. Qualifications to be validated may be sent as self-certifications. FINAL IMPORTANT NOTES: The maximum of 30 points of "Assessing a candidate s qualifications" will be added to the assessment of the first two exams: the written exam (with a maximum score of 60 points, as mentioned earlier, but with a minimum threshold of 40 points) and the oral exam (with a maximum score of 60 points, as mentioned earlier, but with a minimum threshold of 40 points), coming to a total score for the three assessments of 150 points maximum. Last but not least, candidates should be aware of the fact that the points awarded for each section of the admission

process will only be published should a candidate pass both the written and oral exams. Candidates will be excluded from the admission process should they fail to provide a certificate attesting at least a B1 level in their English language skills (issued by an authorised English school), or should they fail to declare at the time they apply that they ll hand in such a certificate by 29 September 2017. Date: 21-24/09/2018. Time: 9 a.m. Examination room: PDTA department. Address: Via Flaminia, 72 - Rome. Exam results posted: Yes. Exam results posted on the website: Yes, link https://web.uniroma1.it/dottoratopdta/didattica. Exam results publication date: 24/09/2018. Contact details: 06/49919083 marina.cocci@uniroma1.it Risultati (results): 24/09/2018 sull'albo, sul sito: https://web.uniroma1.it/dottoratopdta Documentazione (documents): Documentazione richiesta: 1) Curriculum vitae redatto secondo il format europeo (senza limiti di caratteri); 2) lettera di motivazioni (massimo 10.000 battute spazi inclusi); 3) attestato di conoscenza di lingua inglese almeno di livello B1, o superiore (rilasciato da una scuola d'inglese abilitata a farlo); in assenza dell'attestato, si accetterà una dichiarazione del candidato con la quale assicuri che consegnerà il documento richiesto entro e non oltre il 30 ottobre 2018; 4) eventuali altri attestati di conoscenza di altre lingue straniere (rilasciati da scuole di lingua abilitate a farlo) in assenza di tali eventuali attestati, si accetterà una dichiarazione del candidato con la quale assicuri che consegnerà tale/i documento/i richiesto/i entro e non oltre il 30 ottobre 2018. I candidati dovranno inviare tutta la suindicata documentazione relativa ai titoli al referente amministrativo Dott.ssa Marina Cocci (marina.cocci@uniroma1.it) e al coordinatore del Dottorato Prof. Fabrizio Tucci (fabrizio.tucci@uniroma1.it) entro la data di scadenza del bando tramite e-mail (farà fede la data di invio). In caso di superamento di 10 mega totali degli allegati, la spedizione dovrà avvenire tramite WeTransfer o JumboMail. (Required documents: Documents that must be attached to the request for admission: 1) a Curriculum Vitae drafted in standard European format (with an unlimited word count); 2) an application letter explaining their motives (maximum 10,000 characters, including spaces); 3) a certificate attesting proficiency in English of at least B1 level or above (issued by an English school authorised to do so); 4) any other certificates attesting a knowledge of other foreign languages (issued by language schools that are authorised to do so). Candidates must send all the abovementioned documents regarding their qualifications to Dr. Marina Cocci (marina.cocci@uniroma1.it), their main contact, and the Doctorate Director Professor Fabrizio Tucci (fabrizio.tucci@uniroma1.it) via e- mail by the admission deadline (the date the e-mail is sent will be the date taken into account). Should a candidate s e-mail be larger than 10 megabytes, it should be sent using large file transfer services such as WeTransfer or JumboMail.) Referente: Email: Sito web: Bacheca: note: Administrative reference: Dott.ssa Marina Cocci, Director of Ph.D. Program: Prof. Fabrizio Tucci. marina.cocci@uniroma1.it https://web.uniroma1.it/dottoratopdta SPECIFICHE SULL'ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI: I punteggi che verranno assegnati nella valutazione dei titoli saranno così ripartiti: massimo 15 punti al Curriculum vitae e conoscenza lingue; massimo 15 punti alla Lettera di motivazioni. Questi massimo 30 punti si sommeranno alla valutazione delle due prime prove: la prova scritta (che si ricorda ha un punteggio massimo di 60 punti, ma che si intenderà superata solo col conseguimento di almeno 40 punti), e la prova orale (che si ricorda ha un punteggio massimo di 60 punti, ma che si intenderà superata solo col conseguimento di almeno 40 punti), per un totale finale delle tre valutazioni di massimo 150 punti. Si specifica infine

criteri di valutazione: che la pubblicazione dei punteggi dei titoli verrà effettuata solo in caso di superamento di entrambe le prove scritta e orale, e che avverrà contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova orale. SPECIFICATIONS ON SCORE ASSIGNMENT: The score assigned to candidates qualifications will be distributed as follows: a maximum of 15 points for the Curriculum vitae and knowledge of foreign languages; a maximum of 15 points for the Cover letter. These 30 points will be added to the assessment of the first two exams: the written exam (with a maximum score of 60 points, as mentioned earlier, but with a minimum threshold of 40 points) and the oral exam (with a maximum score of 60 points, as mentioned earlier, but with a minimum threshold of 40 points), coming to a total score for the three assessments of 150 points maximum. It s specified moreover that the scores assigned to the qualifications will only be published should the candidates pass both the written and the oral exam. visualizza il file