La qualità ambientale percepita in provincia

Documenti analoghi
PROGETTO EMAS SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE CHIMICO FARMACEUTICO DI LATINA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE AMBIENTALE DELLA POPOLAZIONE

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO

CUSTOMER SATISFACTION SURVEY 2017

IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni:

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Comuni in cui il servizio sarà attivato PRIVATI

Questionario per la Valutazione Contingente

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Come si esce dalla crisi

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi

Uomini 57% sesso. età. Donne 43% anni 38% Oltre 60 anni 17% anni 19% anni 26%

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

PREMESSE. La sostenibilità, soprattutto nella sua accezione ambientale, è un tema di cui si sente molto parlare.

POPOLAZIONE E AMBIENTE: COMPORTAMENTI, VALUTAZIONI ED OPINIONI

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Il profilo degli italiani

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE

METODOLOGIA E CONSULTAZIONI

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'Biblioteca 2017'

I risultati delle survey

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORI

Capitolo 5.4. La situazione economica italiana. Relazione Annuale

Questionari cittadini privati

NON LO SO 9% NO 4% Secondo te portare a casa da un viaggio piante, semi o animali esotici può essere potenzialmente pericoloso?

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

COMITATO LOCALE DI ROVIGO

Comuni in cui il servizio è attivo PRIVATI

Questionario Conosci l Europa

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

Prova Sirene 07/11/2004

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5%

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale

La domanda di sostenibilità ambientale che i cittadini italiani rivolgono ai Comuni Indagine condotta per conto di Sodalitas

6. RISULTATI RELATIVI AI COMUNI

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

La sensibilità ai temi della sostenibilità energetica nella comunità alessandrina

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

qppquestionario pianificazione partecipata 2017 piano urbanistico comunale Marigliano Assessorato Urbanistica IV Settore / Ufficio Piano

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Customer Satisfaction 2017

AGENDA 21. Indagine sui comportamenti di consumo in Primiero. Classe II C Anno scolastico 2004/2005

Questionario generico Destinazione Amiata

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI

Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla

ESTRATTO DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEL MINIMETRO

I consumi delle famiglie piemontesi

Figura 1 Situazione economica dell Italia: giudizio sui 12 mesi precedenti (valori %)

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

L'importanza del lavoro indipendente nella transizione al lavoro per i giovani diplomati

i bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio

LE OPINIONI DEI CONSUMATORI SULLE CAPSULE RICARICABILI E RIUTILIZZABILI

Campagna di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nelle scuole

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008

documento informativo completo

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo.

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI (rilevazione di dicembre 2010)

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

Risultati indagine conoscitiva 2017 URP-COMUNE INFORMA

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Percezione e attese dei cittadini

REPORT CUSTOMER SATISFACTION S.I.I. SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEL CAMPAGNA RISULTATI COMPLESSIVI

RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO

1. SESSO Uomo Donna 2. ETA. 3. Regione di Residenza

1-2 volte a. settimana. mai

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Parrocchia San Giovanni Bosco

Ambiente e inquinamento :

A Maddaloni si differenzia?

CITTÀ DI BORGOMANERO

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

I rigassificatori a Trieste

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Transcript:

La qualità ambientale percepita in provincia Ottobre 00 Quarto incontro dei Tavoli Indagine realizzata da agenda consulting srl www.agenda.it Il questionario Il 0 maggio 00 sono stati spediti 80 questionari con busta preaffrancata per la restituzione. Il giugno 00 sono stati spediti solleciti Complessivamente sono stati raccolti questionari 9 questionari riportano le generalità del rispondente Il campione è stato estratto dall elenco telefonico stratificando i comuni per numero di abitanti L errore campionario complessivo atteso è di,% effettivo,%

Le caratteristiche dei rispondenti femmine 9,9% non indicato 0,% maschi 9,% non indicato,8% fino a 0 anni 8,% oltre anni,% da a 0 anni,% Le caratteristiche dei rispondenti non indicato,% laurea,% nessun titolo 0,% licenza elementare 8, diploma di maturità,8% licenza media inferiore 8,%,9% Non indicato,8% Imprenditore,9% Impiegato,% Pensionato 0,% Libero professionista,8% Studente 0,% Casalinga,% Operaio,% In cerca di occupazione 0,%

Lei ritiene che i temi dell ambiente siano,%,% 0,% 9,% Importantissimi sui quali sono attivamente impegnato Meritano un attenzione crescente da parte di ciascuno Cose che ci devono preoccupare al pari di altre Importanti su cui si sta comunque un pò esagerando Frutto di mode passeggere Più di tre veronesi su quattro ritiene necessario aumentare l attenzione sui problemi ambientali,% Alla domanda non ha risposto il,8% degli interpellati Per migliorare la situazione ambientale nella provincia di Verona è necessario:,,% Un maggior impegno dei cittadini Un maggior impegno del Governo e degli Enti Locali Un maggior impegno delle imprese Non so,%,% La maggior parte dei rispondenti ritiene che sia necessario un impegno del Governo e degli Enti Locali Il ruolo attivo dei cittadini viene comunque riconosciuto dal % degli interpellati Alla domanda non ha risposto il,9% degli interpellati

Qual è la componente ambientale che nel suo territorio rischia il maggior degrado?,%,9%,%,% 0,8%,% Aria Acqua Suolo Flora- Vegetazione,9% Fauna - Specie animali Paesaggio L aria è la componente ambientale che desta maggiori preoccupazioni per i veronesi, seguita, con notevole distanza, dall acqua e dal paesaggio. Alla domanda non ha risposto il,8% degli interpellati Qual è la questione ambientale che la Provincia di Verona dovrebbe affrontare con urgenza?,%,%,9%,% 8,% Energia Rifiuti Trasporti Rumore 8,% Elettromagnetismo Consumi I trasporti e i rifiuti sono le questioni ambientali che la Provincia dovrebbe affrontare prima di ogni altra cosa 8,% Alla domanda non ha risposto il,% degli interpellati

Qual è, secondo Lei, l attività economica che esercita le maggiori pressioni sull ambiente? 0,% Valori per titolo di studio,%,%,%,%,%,8% 8,% Alla domanda non ha risposto il,% degli interpellati 8,% licenza elementare e media Agricoltura Industria Edilizia 8,% diplomati e laureati Turismo Commercio/Servizi Cosa pensa dell inquinamento dell aria? 0 Valori per classi di età 0, 0,,% 8,% 8,%,% 8,%,% 9,,9%,%,% 8,% 8,% 8,9%,%,%,% 0,8%,% fino a 0 anni da a 0 anni oltre anni I giovani sono maggiormente disposti a soluzioni impopolari e radicali E una montatura per vendere nuove auto E un tema stagionale, tra qualche mese nessuno ne parlerà La questione è seria, ma si troverà una risposta tecnologica innovativa Ciascuno deve fare la sua parte, senza esagerare La questione va affrontata e risolta a livello regionale e nazionale E una vera emergenza. Occorrono scelte impopolari e radicali...

,% Cosa pensa delle associazioni ambientaliste Non le stimo Alcune fanno un buon lavoro, altre no Sono utili, ma troppo politicizzate Fanno attività interessanti Svolgono un ruolo insostituibile Solo il % delle risposte esprime un giudizio,%,9% negativo. L opzione con la,% maggioranza delle risposte è quella che riconosce l utilità, ma ne riconosce una forte politicizzazione (viola),8% Alla domanda non ha risposto il,8% degli interpellati

8 9 In che modo si interessa alle questioni ambientali Non mi interesso Mi interesso solo saltuariamente Seguo programmi televisivi e radiofonici sull argomento Leggo le notizie ambientali sui giornali Partecipo a conferenze Leggo riviste specializzate e libri sull ambiente Sono iscritto ad associazioni ambientaliste Finanzio e/o partecipo ad alcune iniziative per l ambiente Quasi la metà degli intervistati segue trasmissioni televisive o radiofoniche 0,9%,%,%,% 8,% 9,%,%,% Alla domanda non ha risposto il,% degli interpellati, Qual è lo strumento che privilegia per avere informazioni sui temi ambientali? 0 Valori per titolo di studio, 0,%,%,%,% 9,% 8,%,%,% 9,%,%,8% licenza elementare e media diplomati e laureati Abbastanza rilevante la differenza fra le due colonne soprattutto per quel che riguarda i giornali (giallo) e Radio-Tv (viola) Seminari e conferenze Giornali Radio e TV Riviste specialistiche, libri Internet Alla domanda non ha risposto il,% degli interpellati

Indichi il problema ambientale che La preoccupa maggiormente in riferimento alla realtà provinciale veronese 0,9%,%,%,% 0,,%,9% Valori per classi di età,% 0,8%,%,% 0,8%,%,%,%,9% 0,%,,%,8% 9,% 8 9 Dissesto idrogeologico (alluvioni, frane, smottamenti) Inquinamento delle acque dei fiumi e del Garda Inquinamento del suolo Inquinamento dell aria Inquinamento elettromagnetico (da ripetitori radio/tv, Riduzione delle zone a bosco telefonici, linee alta tensione) Rischio di estinzioni di alcune specie vegetali/animali Produzione e smaltimento rifiuti 0,8%,% 8,9% 8,%,%,% fino a 0 anni da a 0 anni oltre anni Valori per titolo di studio,,% 0,%,9%,%,%,%,% 0,9%,% 0,%,%,%,% 9,%,% 0,% licenza elementare e media diplomati e laureati L inquinamento del suolo è sentito come problema principale con grosse differenze tra fasce di età e titolo di studio Chi è il soggetto più credibile e autorevole in campo ambientale 0 9,8%, 9,% Valori per classi di età,%,%,%,8%,% 0,8%,%,%,%,% 8,%,%,8%,%,% 0,%,% fino a 0 anni da a 0 anni oltre anni La Provincia di Verona Il mio Comune L ARPAV Le associazioni ambientaliste I partiti Società private Università Non è tanto il titolo di studio ma l età che fa la differenza sulle risposte Un giovane su quattro ritiene che il soggetto più credibile e autorevole sia il mondo delle associazioni ambientaliste Alla domanda non ha risposto il, degli interpellati

Secondo lei, la raccolta differenziata 0 Valori per classi di età 9,8%,9%,% 8,,%,%,%,9%,% 9,%,%,%,%,9% 0, fino a 0 anni da a 0 anni oltre anni I più giovani si dividono fra dovere e tutela dell ambiente, mentre per i più anziani è sostanzialmente un dovere Non serve a niente E un dovere di ogni cittadino Serve per risparmiare energia e materie prime Serve per tutelare l ambiente Serve per diminuire l inquinamento Alla domanda non ha risposto il,% degli interpellati Quali di questi comportamenti Le sono propri? No Si vuote Scelta di frutta e verdura di stagione,9% 8,9%,% Acquisto prioritario di prodotti locali,8% 0,8%,% Acquisto di prodotti alimentari biologici,9%,8%,% Acquisto preferenziale di prodotti che non lasciano rifiuti (vetro a rendere, frutta e verdura senza imballaggi),9% 8,%,% Acquisto nei negozi al dettaglio anziché nelle grandi catene di supermercati,9%,%,% Scelta dei mezzi pubblici in alternativa all automobile 8,% 8,%,% Differenziazione e riutilizzo dei rifiuti 9,8%,8%,% 0

Quale intervento potrebbe ridurre la produzione dei rifiuti della sua comunità,%, Aumento delle tariffe comunali Acquisto di prodotti con imballaggio ridotto Incentivi per i vuoti a rendere Incremento della campagna informativa Promuovere l uso dell Ecocentro (Isola Ecologica) Una raccolta dei rifiuti porta a porta,8%,8% 0,%,% Un veronese su tre pensa che la soluzione migliore per ridurre i rifiuti sia a monte ossia acquistando prodotti con pochi imballaggi Alla domanda non ha risposto il 9, degli interpellati La sua famiglia ha l abitudine di raccogliere e conferire i seguenti rifiuti in modo separato? Si, sempre Si, qualche volta Mai vuote Carta 9,%,%,% Vetro 9,8%,%,% Farmaci 8,%,%,%,% Batterie usate 8,%,%,8% 8,% Lattine di alluminio 8,% 8,%,%,% Rifiuti organici 8,8%,%,% 0

Secondo Lei quanti rifiuti produce, in media, ciascun abitante della provincia ogni giorno 0,% 8,%,%,% 0, 0, / etti / etti / etti Valori per classi di età,% 9,,%,%,9% /8 etti 9/0 etti Più di Kg 8,%,%,9%,9%,%,%,9% fino a 0 anni da a 0 anni oltre anni Il valore medio in provincia è, Kg Alla domanda non ha risposto il 9, degli interpellati Generalmente durante i pasti beve,% Il sapore è sgradevole,% Bevo acqua minerale perché mi piace di più,% Per motivi di salute devo bere acque particolari,% Non penso sia adeguatamente controllata,% Alla domanda non ha risposto il,% degli interpellati

Lei usa accorgimenti per contenere le spese dei consumi in casa? Quali di questi No Si vuote Lampadine a basso consumo energetico,% 0,%,% Termostati per ambiente o termovalvole per termosifoni 8,%,%,9% Elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, ecc.) ad alta efficienza energetica 8,% 8,9%,% Riduttori di flusso per rubinetti o doccia 9,%,%,% Pile ricaricabili e carica batterie 9,%,8%,% Isolamenti termici supplementari,%,%,% 0 Sarebbe disponibile a limitare l uso dell automobile per ridurre l inquinamento? 0,%,% Valori per genere,%,%,%,%,8% 8,8%,,9%,% 0, L uso della propria auto potrebbe essere limitato se ci fosse una migliore qualità dei servizi pubblici di trasporto Non ci sono grosse differenze tra i maschi e le femmine maschi femmine No, non ne vedo la ragione No, mi è assolutamente necessaria Sì, se lo facessero tutti Sì, se migliorassero i trasporti pubblici Uso regolarmente autobus e treni Uso regolarmente il ciclo/motociclo Alla domanda non ha risposto il, degli interpellati

Complessivamente come valuta la qualità dell ambiente in cui vive? 0 Ottima Buona Sufficiente 9,%,% Insufficiente Molto scarsa Valori per classi di età,%,,%,%,8%,%,% 0,8% 9,8%,%,%,%,% fino a 0 anni da a 0 anni oltre anni Ottima,% Buona 8,9% Sufficiente,8% Insufficiente 9,9% Molto scarsa,8% Più dell 8% esprime un giudizio positivo Solo il % da un giudizio fortemente negativo Alla domanda non ha risposto il 0,% degli interpellati