Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

Documenti analoghi
Il Contratto di Fiume

I contratti di fiume: un percorso per lo sviluppo sostenibile del territorio VI Tavolo nazionale

Il PSR Puglia in pillole

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Infoday Programma Spazio Alpino

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Energia e pianificazione regionale del territorio

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Autorità di bacino del fiume Po

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Il Programma Alpine Space ( )

Il Contratto di fiume della Piave Abordi Marco

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Milano, 23 aprile 2009

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo

La Relazione Stato Ambiente:

Verso un Contratto di Fiume Esino

28/11/ Grosseto

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Regione Autonoma della Sardegna

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

PSR ABRUZZO

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

INU Rapporto dal Territorio

IL CDF Esino e i CDF delle Marche: quale futuro

COME È FATTO IL PIANO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

Endro Martini

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATO - OBIETTIVI OPERATIVI, INDICATORI E TARGET

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Le leve economiche come strumento di implementazione della Direttiva 2000/60/CE

Transcript:

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche Enrico Ciciotti Università Cattolica di Piacenza

Indice Scenari Tendenziali e programmatici WFD Carta dei principi e opzioni strategiche (4 congresso del Po) Modello di Governance Obiettivi Principi Strumenti

1-Tendenziali e programmatici :Area Padana al centro dello sviluppo Insediamenti umani e produttivi Aree centrali vs.aree periferiche Suburbanizzazione Aree Rurali Diversificazione (turismo, nuova residenzialità,valorizzazione delle tipicità) Biomasse Politiche locali

Infrastrutture e accessibilità concentrazione modalità (gomma, ferro acqua) nuove motivazioni per la mobilità Energia consumo diversificazione impatto ambientale Ambiente Emissioni misure di mitigazione (clima e agricoltura)

2-La WFD Il cambiamento culturale in tema di gestione dell acqua, andando anche oltre la visione della gestione integrale della WFD Europea (protezione dall acqua, protezione dell acqua, valorizzazione dell acqua) nell ottica dello sviluppo economicamente sostenibile del territorio fluviale secondo approcci di co-evoluzionedi ESA (si vedano i pianistrategici fluviali, ad esempio il Plan Rhone) La necessitàdel coordinamento intersettorialedelle politiche (uso del suolo, politiche agricole). I principi chi inquina paga in base al costo complessivo di rigenerazione (full costpricing) e chi usa paga garantendo peraltro l accesso alle fasce deboli. La necessitàdi integrare come ambito territoriale di riferimento non solo l asta del Po ma il suo bacino, inteso da un punto di vista non esclusivamente idrografico, quando si fa riferimento allo sviluppo sostenibile

3-La CARTA DEI PRINCIPI 1.Il principio della sostenibilità ambientale dello sviluppo e i limiti per l utilizzo delle risorse del Po 2. Il principio precauzionale e la "prevenzione" del danno 3.Il principio "chi inquina paga" 4.Il principio di efficienza e di efficacia degli interventi

5. Il principio d integrazione e l interdipendenza delle politiche d intervento per un efficace governo del distretto fluviale 6. Il principio dell adeguamento costante al cambiamento e ai progressi scientifici e tecnologici 7. Il principio del turismo sostenibile 8. Il principio dell utilità sociale 9. Il principio della conservazione innovativa del patrimonio

4-Le Opzioni strategiche Avviare un processo di ricostruzione ecologica dei corsi d acqua Riorientare il modello di sviluppo sull uso delle risorse fluviali (acqua, suolo e inerti) diminuendone l intensità Sfruttare i processi di qualificazione dell agricoltura (riduzione delle superfici, trasformazioni culturali promozione di metodi di produzione agricola ecocompatibili, riconoscimento del ruolo essenziale della selvicoltura nello sviluppo rurale) per la programmazione coordinata delle risorse fluviali (suolo e acqua) che si rendono man mano disponibili Introdurre l analisi economica nei processi decisionali

4-Le Opzioni strategiche Integrare le esigenze ecologiche ed economiche in una prospettiva di nuove opportunità per tutti gli attori sociali coinvolti, senza invocare radicali sostituzioni di soggetti Promuovere l uso delle risorse e dei prodotti locali, riducendo l impatto della logistica e della distribuzione Potenziare la capacità di prevedere in tempo i cambiamenti al fine di governarli e di cogliere le opportunità che si possono presentare Incorporare negli scenari di cambiamento gli effetti del cambiamento climatico Promuovere politiche di adattamento attenuando il ruolo degli interventi strutturali

4-Le Opzioni strategiche Facilitare e coordinare le relazioni tra gli attori della trasformazione adottando un metodo di tipo negozialedialogico (tra tecnici, pianificatori, politici gruppi sociali, ecc.) per passare dal conflitto (o situazione di potenziale conflitto) all identificazione di soluzioni condivisibili Promuovere la partecipazione del pubblico alle scelte potenziando l informazione e l educazione ambientale Valorizzare le potenzialità positive e aumentare il livello di integrazione tra soggetti Promuovere l identità del fiume inteso come patrimonio comune ai fini della riappropriazione culturale e sociale..

MODELLO DI GOVERNANCE Gli obiettivi della governance di bacino I principi della governance Gli strumenti

1-Gli obiettivi della governance di bacino Una buona governance deve permettere di: Delineare uno scenario strategico del sistema Po (fase di vision ) Individuare priorità, azioni, soggetti e modalità per la sua attuazione (fase di implementazione) Individuare un percorso di partecipazione monitoraggio e valutazione (fase di apprendimento

1.1-Il quadro strategico del Sistema Po Quattro grandi blocchi Sicurezzaidraulica, idrogeologica e di salvaguardia del territorio; Sostenibilitàambientale, rinaturazionedi ampie fasce fluviali, riduzione dell inquinamento delle acque, risparmio della risorsa acqua; Valorizzazione economica basata sullo sviluppo locale sostenibile e sul turismo ecologico, la navigazione del fiume, il pieno sviluppo delle potenzialitàlegate ai beni culturali e ambientali del fiume, le risorse umane esistenti; Creazione di reti immaterialidel sistema della conoscenza che promuovano una moderna cultura del fiume e permettano l integrazione di tutte le competenze e i saperi in un unica strategia territoriale e che facilitino il perseguimento congiunto dei treobiettivi precedenti.

1.2-Le azioni Sono quelle contenute nel programma presentato al DPS

2-I principi della governace(1) Multi governance: Multi livello: sia territoriale che di governo (coordinamento dei piani); Multi attore: istituzionali e non; Multi obiettivo: buono stato dell acqua ma anche di sviluppo economico-sociale-territoriale; Multi strumento: filiera normativa, FCP(full costpricing) e altre misure (piani Strategici) Multi risorse: esistenti e nuove

Selettiva, poichè solo chi è veramente interessato e chi condivide i principi deve partecipare Coordinata centralmente, per garantire la natura di sistema delle politiche, la effettiva presa delle decisioni, e la verifica che tali decisioni vengano messe in atto in modo efficiente Frutto di una Cooperazione orizzontale e verticale, fra le istituzioni e con la società civile Distinta nelle funzioni, che sappia fare della governance un sistema che definisce chi è responsabile per che cosa evitando la confusione di ruoli Che Valorizza le competenze, mettendo al centro la conoscenza e sapendo premiare il merito delle capacità di fare da parte degli attori Che sappia Valutare e monitorare l insieme delle azioni.

3-Gli strumenti della governance 3.1-Costruzione della vision Contenuto Scenari Carta dei principi Decalogo della governance Programma di Azioni Attori Regioni Consulta Province AdB DPS

3.2-Attuazione Strumenti Contratti di Fiume Laboratori Locali (es. Riva di Po) Altre forme di partecipazione e di patti Comunità fluviali? Attori AdB, Aipo, Province, Comuni e loro associazioni, Università, altre istituzioni intermedie (scuole, parchi, gruppi di azione locale),stakeholders

3.3-Apprendimento Unità di monitoraggio e valutazione Informaziomne/Formazione Forum arene /partecipative.