DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale



Documenti analoghi
SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro

BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity. Marino Berton

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Wood fuels small scale heating: status quo and outlook to 2020 in Europe and Italy. Strengths and problems. Marino Berton - Aiel

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Il riscaldamento delle serre

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Il mercato del pellet e degli apparecchi termici in Italia

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Bioenergia Fiemme SpA

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Massimo Negrin. Workshop Serre

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

PROGETTO FUOCO 2012, il successo della biomassa

IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: PRODUZIONE, CONSUMO, CARATTERISTICHE, QUALITÀ CERTIFICATA, PREZZO E PROSPETTIVE FUTURE

LEGNO ENERGIA. Per il riscaldamento degli edifici

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità

CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI

Una esperienza sul campo

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Gli apparecchi a biomassa: un eccellenza dell industria italiana. Rimini, 07 Novembre 2013

Progetto Aniene Green Net. Quadro generale e aggiornamenti

Prospettive dell efficienza energetica e rinnovabili termiche Roma 7 Febbraio Gestione forestale e biomasse termiche Vito Pignatelli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

Gli apparecchi a biomassa: un eccellenza dell industria italiana

Norme tecniche per le biomasse

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid.

regolatorie- proposte

BIODIESEL DA MICROALGHE

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano : prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

BIODIESEL DA MICROALGHE

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Pompe di calore geotermiche

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

Il nuovo Conto Termico

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti

L industria del riciclo in Italia

Transcript:

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale

Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere immaginato con un approccio separato. Le tecnologie di conversione energetica e la produzione delle biomasse, possono avere un futuro se correlate tra loro 2

lo sviluppo tecnologico e le ricadute socio economiche del settore agroenergetico non riguardano il solo segmento delle tecnologie di conversione energetica/impianti ma l intera filiera coinvolta nel senso più ampio della sua accezione 3

In Italia il bosco è passato da 5,5 milioni di ettari del 1950 a oltre 10,4 milioni di ettari dei giorni nostri. A livello nazionale il bosco copre il 34,7% del territorio Complessivamente in Italia si tagliano ogni anno 7,74 milioni mc a fronte di una crescita di 32 milioni di mc di legname in pratica si taglia circa il 24% degli accrescimenti annuali, contro una media europea del 56% I prelievi annui sono pari alla metà di quello di Francia, Spagna e Portogallo (4 m3/ettaro/anno) e notevolmente inferiore rispetto a Germania e Gran Bretagna (5,6 e 5,4 m3/ettaro/annui) Il nostro è il paese con il più basso livello di prelievi d Europa Ma siamo anche il primo importatore mondiale di legna da ardere e il primo consumatore mondiale di pellet a scala domestica 4

Bosco abbandonato = Bosco Senza Valore Bosco gestito = + assorbimento CO2, + sostituzione comb. fossili, + sostituzione materie prime Ridare una funzione produttiva al sistema forestale Basta con le politiche assistenziali e improduttive Attivare sviluppo locale sostenibile L approccio innovativo per il settore produttivo forestale si può riassumere nel concetto di wood mobilisation adottare una strategia di mobilizzazione sostenibile delle biomasse forestali + legalità + tracciabilità + requisiti professionali + qualità + mercato = 5

Wood mobilisation Aumentare la produzione interna di biomasse legnose Supportare la realizzazione di piattaforme biomasse Promuovere standard di certificazione per: legna, cippato, nocciolino e pellet da potature agricole

PIATTAFORME Piattaforma Biomasse LOGISTICO LEGNO COMMERCIALI a 360! Stazione di rifornimento con raggio di azione di ca. 50 km LEGNA M20 CIPPATO A1 PELLET cert.

Promozione della qualità e marketing www.aiel.cia.it sezione GPPB

Qualità del biocombustibile: legna, cippato, pellet

Impianti e apparecchi a biomasse per la produzione di energia termica Il mercato degli apparecchi e delle caldaie alimentati a biocombustibili di origine agroforestale ha registrato dati importanti di crescita negli ultimi anni Apparecchi domestici installati in Italia per la produzione di energia termica Apparecchi a Pellet (unità) stufe, camini, cucine Apparecchi a Legna ( unità) (stufe, camini chiusi, cucine, camini aperti) Tot. Apparecchi domestici Combustibile Caldaie domestiche 1,9 milioni 7,9 milioni 9,8 milioni Caldaie a biomassa installate in Italia per la produzione di energia termica Caldaie civili ed industriali Caldaie industriali Pellet 199.000 2.450 20 Legna 596.000 7.400 Cippato 1.500 2.100 160 Tot 796.000 11.950 180 Fonti: Aiel, SWG, elaborazione L.Baù A. Paniz 2014 10

Impianti di teleriscaldamento in Italia fino al 2013 <1MWh >1MWh Impianti di cogenerazione e di produzione di sola E.E. Italia fino al 2013 CHP e EE Fonti: GSE, ENAMA, AIEL 2014 elab L. Baù 11

Una buona parte degli apparecchi e delle caldaie installate, in particolare a scala domestica, hanno età superiore a 10-15 anni, bassi livelli di rendimento ed elevati fattori di emissione L evoluzione costruttiva presente nelle nuove tecnologie di conversione energetica consente un elevato livello di efficienza e significative riduzioni delle emissioni, Trasferimento calore allo scambiatore Ossidazione dei gas combustibili (700-1400 C) Gassificazione del legno (250-500 C) Decomposizione pirolitica (150-500 C) Riscaldamento ed essiccazione (100 C) 12

KWB Easyfire CleanEfficiency presentato alla Mitteleuropäiche Biomassekonferenz 2011 a Graz (Austria). Grazie ad una serie di misure primarie innovative e a un separatore di polveri incorporato nello scambiatore raggiunge un rendimento del 96% e un fattore di PM di 4 mg/nm3

Composizione chimica del PM 1 prodotto da vecchi e moderni apparecchi, raccolto nei test di combustione (Brunner et al. 2011)

Il settore agroenergetico potrà avere una prospettiva e ricadute socio economiche se: Si svilupperà in relazione con il territorio Avrà un approccio di filiera Realizzerà standard qualitativi, efficienza, sostenibilità lungo tutta la filiera 17

18