Programma PRIMA aggiornamento al 24 novembre 2017:

Documenti analoghi
Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Rassegna Stampa. CIHEAM Bari 15 e 16 gennaio Incontro tecnico progetto TIBIO-MED

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

REGOLE DI PARTECIPAZIONE AI BANDI SECTION 2 Activities funded by the Participating States without the Union financial contribution

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

REPORT BANDI PIEMONTE

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

Horizon 2020 Strumento PMI

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Il testo del presente documento è identico a quello della versione precedente.

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

Horizon 2020 Strumento PMI

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

Fondi e finanziamenti

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

Andrea Comacchio Regione del Veneto LEGNARO - 8 marzo 2017

INDICE AZIONI CONGIUNTE PROGRAMMI SOCRATES, LEONARDO DA VINCI E GIOVENTU 1 PIANO DI AZIONE E-LEARNING 2 LIFE NATURA 2001/2002 3

Strategia. area Medio Oriente Nord Africa Consorzio CTM altromercato

Pordenone 26 maggio 2016 ASSISTENZA TECNICA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA POR FESR

Diffusione delle Tecnologie ICT e impatti sullo sviluppo economico e del Mediterraneo

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

DTC come investimento territoriale strategico integrato

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Politiche e programmi per la progettazione

PROGRAMMA ENI CBC MED

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

CRITERI DI SELEZIONE

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

logo camerale logo camerale logo camerale logo camerale logo camerale logo camerale in questo numero PROGRAMMI COMUNITARI E FINANZIAMENTI EUROPEI 2

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Tipo operazione Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze.

MINISTERO DELLA SALUTE:

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

VERSO UNASTRATEGIA DI

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Ministero della Salute

INNOVATION BROKER: UNA NUOVA FIGURA TRA FUNZIONE E ORGANISMO

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Sviluppare e valorizzare lo spirito di imprenditorialità

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

EUROPEAN HUB. Innovation and Investment. Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

La conferenza si poneva l obiettivo di fornire un quadro generale delle calls for proposals pubblicate nell ambito di Horizon 2020.

FORUM - PROGETTO DIVERSO

L APPROCCIO A 2 FASI. LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR)

REPORT BANDI PIEMONTE

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

STRATEGIA EUROPA 2020

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Il percorso di istruzione e formazione

Bollettino Mezzogiorno Campania

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Horizon 2020 I N N OVA R E PE R CO M PE T E R E CO N I FO N DI E U ROPE I PE R R I C E RC A E S V I LU PP O. A cura di: Camillo Zola

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive

Transcript:

Programma PRIMA aggiornamento al 24 novembre 2017: Dimensione scientifica Da un punto di vista scientifico in linea con quanto definito nell Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione l iniziativa PRIMA è articolata attorno a 3 aree tematici: Gestione sostenibile delle risorse idriche nelle zone Mediterranee aride e semi-aride, focalizzata sullo stimolo all adozione di soluzioni per il risparmio idrico tarate sulle specificità dei contesti locali (in particolare in agricoltura), sul miglioramento della sostenibilità dei suoli e delle risorse idriche nelle zone aride e semi-aride, nonché sull elaborazione e l adozione di nuove politiche e protocolli per la governance dei sistemi di gestione idrica; Sistemi agricoli compatibili con i vincoli ambientali Mediterranei, incentrato sullo sviluppo di sistemi agricoli smart e sostenibili al fine di preservare le risorse naturali ed aumentare l efficienza delle produzioni, nonché sulla progettazione e la promozione di approcci innovativi volti a ridurre l impatto di pesticidi e patogeni in agricoltura (incluse le conseguenze sulla salute umana); Catena del valore alimentare Mediterraneo per lo sviluppo locale e regionale, focalizzato sull innovazione dei prodotti Mediterranei basati sulla tradizione della dieta Mediterranea ed il miglioramento dei collegamenti fra nutrizione e salute, sull individuazione di soluzioni volte ad aumentare l efficienza delle catene alimentari ed idriche tarate sulle specificità dei contesti locali, nonché sulla progettazione e l implementazione di modelli di business agroalimentari innovativi ed orientati alla qualità come fonte potenziale di occupazione e crescita economica. Aggiornamento Programma PRIMA_ 24/11/2017 1

Annual Workplan 2018 Nelle prossime settimane sarà finalizzato l Annual Workplan 2018 del programma PRIMA al cui interno saranno lanciate i bandi per l anno 2018. Vi ricordiamo che l Annual Workplan si compone di tre tipi di finanziamento a seconda delle modalità di progetti che verranno presentati, ed in dettaglio: - Sezione 1 - Bandi transnazionali gestiti e finanziati in modo centralizzato dalla Fondazione PRIMA (con il contributo dell UE di H2020); tali bandi saranno gestiti con procedure competitive organizzate dalla Fondazione PRIMA, nello specifico: - Research and Innovation Actions (RIA) - Innovation Actions (IA) I bandi della sezione 1 lanciati nell Annual Workplan 2018 avranno ad oggetto i seguenti topic: Tali bandi saranno regolamentati con le normative di H2020 ed in particolare con un finanziamento al 100% per le RIA ed al 70% per le IA. Per ogni topic sono stanziati 6.000.000,00 con la possibilità di finanziare fino ad un massimo di 3 progetti (valore di 2.000.000,00 ). Nella sezione 1 dell Annual Workplan 2018 sono destinati 18.000.000,00. Di seguito le tempistiche dei prossimi bandi di finanziamenti che saranno incluse nel prossimo annual workplan 2018: Aggiornamento Programma PRIMA_ 24/11/2017 2

- Sezione 2 - Bandi transnazionali gestiti dalla Fondazione PRIMA e finanziati dagli Stati Partecipanti a livello nazionale. Tali bandi saranno lanciati sul portale della Fondazione PRIMA e saranno valutati da esperti selezionati secondo le regole H2020. I progetti valutati positivamente dovranno però attenersi alle regole di ogni Paese membro per l eleggibilità, la finalizzazione del contratto, ed i criteri di rendicontazione (vedere allegato la presentazione MIUR per le regole Italiane). In questa sezione sono stanziati 30.000.000,00, di cui 7.000.000,00 da parte del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Sono previsti un numero totale di progetti finanziati da 20 a 30. I prossimi bandi avranno ad oggetto i seguenti topic: Aggiornamento Programma PRIMA_ 24/11/2017 3

Di seguito le tempistiche dei prossimi bandi di finanziamenti che saranno incluse nel prossimo annual workplan 2018: - Sezione 3 - Attività degli Stati Partecipanti gestite e finanziate a livello nazionale. In particolare: a. Attività nell'ambito dei programmi nazionali degli Stati partecipanti, compresi i progetti transnazionali denominati " Participating States Initiated Activities " (PSIA); b. Attività organizzate e finanziate dai paesi membri a supporto dell'implementazione del programma PRIMA. Di seguito uno schema per descrivere la parte di gestione dei bandi delle tre sezioni: L Annual Workplan 2018 sarà gestito con la modalità two stage con un primo pre-proposal (di 10 pagine) a cui seguirà un full proposal (70 pagine). Aggiornamento Programma PRIMA_ 24/11/2017 4

Condizioni di eleggibilità Tutte le proposte devono rispettare condizioni di eleggibilità fissate nelle regole di partecipazione di Horizon 2020 (Regulation No.1290/2013) e qualsiasi deroga ad esse, come specificato nel Basic Act. Il numero minimo di partecipanti deve essere composto da tre legal entities basate in tre differenti Paesi considerati Stati Partecipanti in accordo con la presente decisione entro il termine di presentazione sotto le calls for proposals rilevanti, di cui: - Una con sede in uno Stato Membro dell UE o Paese Terzo associato ad Horizon 2020 (Israele, Tunisia e Turchia) e non ricade nel successivo punto; - Una con sede in un Paese Terzo (Algeria, Egitto, Giordania, Libano e Marocco) o in un Paese Terzo che costeggia il Mar Mediterraneo. Contatti: prima@unisi.it www.prima4med.org Aggiornamento Programma PRIMA_ 24/11/2017 5