1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Documenti analoghi
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA E ECONOMICA

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria)

Tipologia affidamento, requisiti di partecipazione, Metodo aggiudicazione gara e criteri attribuzione punteggio offerta tecnica e offerta economica

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA DI REDAZIONE DELLE OFFERTE

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

RETTIFICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Allegato al Bando di gara

Allegato al Bando di gara

Modalità di aggiudicazione dell appalto

ART.1 MODALITA DI PARTECIPAZIONE

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

Allegato A Criteri di valutazione

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

Rep. n. 1325/2019 Prot. n del

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE

PUNTEGGIO MASSIMO A Elementi qualitativi 70. B Elementi economici 30 TOTALE 100

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DELL AGENZIA INTERCENT-ER RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA EDIFICI ED IMPIANTI AZIENDALI PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Allegato A Criterio di aggiudicazione

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

COMUNE DI VENEGONO INFERIORE Provincia di Varese

Criteri di aggiudicazion e

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

ALL. B3 CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: REQUISITO OFFERTO (da compilare a cura della ditta concorrente)

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA. Pagina 1 di 5

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA CAFFETTERIA DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

(1). Allegato P Contratti relativi a forniture e a altri servizi: metodi di calcolo per l offerta economicamente più vantaggiosa

Contratto di fornitura di servizi

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

L offerta presentata, sarà valutata secondo i criteri e punteggi contenuti nella seguente tabella:

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

Schema per offerta tecnica

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA (non per lotto 9) ALL. 2. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO N. Sub-criteri di valutazione Max punti

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

CRITERI DI VALUTAZIONE SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PERIODO 01/08/ /07/2021 (CON POSSIBILITÀ DI PROROGA PER UN MASSIMO DI ANNI TRE)

ALLEGATO L CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI PER LA SCELTA DEI SOGGETTI DA INVITARE A PRESENTARE OFFERTE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Per le modalità di esecuzione e caratteristiche del servizio vedasi capitolato speciale prestazionale e descrittivo allegato e sua documentazione.

Rep. n. 6632/2018 Prot. n del

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

DIPARTIMENTO STAZIONE UNICA APPALTANTE RB UFFICIO CENTRALE DI COMMITTENZA E SOGGETTO AGGREGATORE

VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI OFFERTE TECNICHE

MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

11. Trattamento dati personali...7

PUNTEGGIO MASSIMO ELEMENTI DI VALUTAZIONE. Offerta tecnico-organizzativa 70. Offerta economica 30

Timbri e firme per responsabilità di legge

Punteggio Tecnico (PT) 80. Punteggio Economico (PE) 20. Punteggio Totale (Ptotale) 100

Comune di Montale Provincia di Pistoia

Appendice CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

CRITERI DI SCELTA DEL CONTRAENTE

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ELEMENTO QUANTITATIVO PREZZO (ECONOMICO) A MAX 30/100

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722.

AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BOOKSHOP DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

Approfondimento tematico

BUSTA B - OFFERTA TECNICA

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DOCUMENTAZIONE PER L'AVVIO DELLA GARA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI OCCORRENTI AI NIDI DI INFANZIA PER IL PERIODO 01/09/ /07/2019.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

Confronto a coppie 3. Confronto a coppie 3. Confronto a coppie 3. Confronto a coppie 3

comunale previa demolizione di fabbricato esistente CUP: B47B CIG F15

SETTORE STAZIONE APPALTANTE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA VERBALE SEDUTA DEL 5 GIUGNO 2018

Transcript:

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA E ECONOMICA 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE La concessione è aggiudicata in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell articolo 95, comma 2, del Codice. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi massimi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 90 Offerta economica 10 TOTALE 100 1.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA Il punteggio dell offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella, con la relativa ripartizione dei punteggi. Con la lettera D vengono indicati i Punteggi discrezionali, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Con la lettera T vengono indicati i Punteggi tabellari, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell offerta o della mancata offerta di quanto specificamente richiesto. N. CRITERI DI VALUTAZIONE declaratoria 1. Offerta tecnica L offerta tecnica ha lo scopo di evidenziare l'organizzazione complessiva del servizio e deve essere redatta secondo quanto stabilito dal capitolato d oneri, dal disciplinare di gara e con riferimento ai parametri di valutazione riportati nella presente tabella. 1.1 Modalità erogazione del servizio tavola fredda 1.1.1 Accessori pasto Gli accessori minimi dei quali deve essere dotato il cliente sono esplicitati all'articolo 16 lettera B) del capitolato speciale d'oneri. Il contenuto minimo è modificabile qualora, in sede di presentazione dell'offerta, vengano 1 punteggio massimo attribuibile Max punti 90 Max punti 5 D - T D

formulate proposte complessivamente migliorative rispetto a quelle previste dal capitolato. 1.1.1.1 Posate Indicare il materiale delle posate e le modalità di fornitura al commensale. Verrà valutato positivamente l utilizzo dello stesso materiale per tutte le posate. 1.1.1.2 Bicchiere Indicare il materiale dei bicchieri e la modalità di fornitura al commensale 1.1.1.3 Altro Indicare ulteriori o diversi accessori che si preveda di fornire, con l eventuale supporto di immagini. 2 D 2 D 1.1.2 Modalità prenotazione pasto Max punti 4 1.1.2.isponibilità on line menu Indicare l'eventuale disponibilità del menù on line, la periodicità, e la tipologia di canale impiegato. 1.1.2.2 Prenotazione on line menu Indicare l'eventuale possibilità di prenotazione on line dei menu. 1.1.2.3 Pagamento on line menu Indicare l'eventuale possibilità di pagamento on line e con quali strumenti. Non viene attribuito punteggio per servizi con oneri aggiuntivi a carico del cliente. 1.1.2.4 Altro Indicare eventuali altre modalità di prenotazione del pasto alternative/aggiuntive. 1.1.3 Modalità erogazione pasto Max punti 3 1.1.3.1 Riduzione tempi di attesa per Specificare le eventuali modalità preparazione vassoio organizzative che consentano la riduzione dei tempi di attesa per la preparazione del vassoio con il menu. 1.1.3.2 Servizio di sgombero vassoi al tavolo Costituisce servizio aggiuntivo rispetto allo standard richiesto. Specificare le modalità. 1.1.3.3 Altro Indicare eventuali altre modalità di erogazione del pasto che contraddistinguano il servizio fornito. 1.1.4 Tipologia del pasto Vengono valutati elementi aggiuntivi/migliorativi rispetto alle indicazioni fornite all'articolo 18 del D capitolato speciale d'oneri e alla lettera D) dell allegato 4. Max punti 25 2

1.1.4.iversificazione menù Proposta di menù aggiuntivi o con caratteristiche migliorative rispetto a quelli riportati nel capitolato speciale d'oneri. Per i menù aggiuntivi verranno considerate le sole opzioni riportanti anche il relativo costo, rimesso alla determinazione dell operatore economico, a cui sarà applicata la percentuale di ribasso offerta per il servizio di tavola fredda. La convenienza del prezzo è soggetta a valutazione da parte della Commissione giudicatrice, tenuto conto dei prezzi medi di mercato. 1.1.4.2 Menù aggiuntivo: pizza tonda Pizza tonda offerta in aggiunta ai menù di cui alla lettera D dell allegato 4. In questo caso il prezzo non può superare il costo di un menù secondo, comprensivo di bevanda 1.1.4.3 Ulteriori menù a tema Offerta di menù alternativi a tema (es. tipici delle regioni italiane). Indicare la composizione e la frequenza. 4 D 2 T 1.1.4.4 Elementi aggiuntivi (caffè) Caffè espresso del bar in tazza di ceramica incluso nel costo dei menù di cui alla lettera D) dell allegato 4 al capitolato d oneri, e di quelli aggiuntivi offerti in sede di gara. 1.1.4.5 Modalità di preparazione e consegna dei pasti Il concorrente deve precisare le modalità di preparazione e trasporto dei cibi (es. legame fresco caldo o refrigerato, preparazione in loco) 5 D 1.1.4.6 Altro Altri elementi caratterizzanti la tipologia dei pasti serviti. 2 D 1.1.4.7 Produzione delle derrate Produzione artigianale dei prodotti di alimentari panetteria, pasticceria e gastronomia 5 D 1.1.4.8 Incremento della tipologia di Il concorrente deve indicare la prodotti di pasticceria e gastronomia, lettere B) e C) tipologia, il numero e il prezzo dei prodotti offerti in più. La varietà dei della Tabella I prodotti e la convenienza dei prezzi proposti è soggetta a valutazione da D parte della Commissione giudicatrice, tenuto conto dei prezzi medi di mercato. 5 1.1.5 Allestimento locali e fornitura attrezzatura Max punti 6 3

1.1.5.1 Layout locali e modalità di organizzazione del servizio Specificare il layout dei locali (arredi e attrezzature destinate al servizio), anche attraverso rendering, immagini, ecc. tenendo conto che i locali sono soggetti a vincolo architettonico. Gli arredi e le attrezzature già presenti in loco possono essere rimosse e sostituite per assicurare l'ottimale sfruttamento dei locali. Vengono valutate la gradevolezza dell'ambiente, l'uniformità di stile, la funzionalità e il livello di sicurezza e igiene dei luoghi. Il layout deve essere messo in relazione con l'organizzazione che si intende dare al servizio. 6 D 1.1.6 Premialità D.M. 25 luglio 2011 Max punti 13 1.1.6.1 Protocollo per la destinazione Precisare le modalità di del cibo non somministrato somministrazione e l elenco provvisorio delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale ovvero dei soggetti indicati nell'articolo 13 della legge 166/2016, che effettuano la 2 D distribuzione gratuita di prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale. 1.1.6.2 Centri cottura Indicare il luogo di preparazione dei pasti e la sua distanza in KM dal luogo della somministrazione. Verrà assegnato il punteggio in proporzione della minore distanza intercorrente tra il luogo di cottura e quello di consumo (secondo google maps): fino a 20 Km: punti 4, oltre 20 Km e fino a 30 Km: punti 2, oltre 30 Km fino a 50 Km punti 1, oltre 50 KM punti 0. 4 T 1.1.6.3 Prodotti biologici Incremento della quota percentuale prevista dal DM 25 luglio 2011 per gli alimenti provenienti da agricoltura biologica e allevamenti biologici: fino al 10%: punti 1; oltre il 10% e fino 20%: punti 2; oltre il 20%: punti 3. Il punteggio verrà attribuito qualora l incremento riguardi tutte le categorie 3 T di alimenti previsti dal decreto ministeriale. 4

1.1.6.4 Prodotti ICG, DOP e STG Incremento della quota percentuale prevista dal DM 25 luglio 2011 di alimenti provenienti da sistemi di produzione integrata, IGP, DOP e STG: fino al 10%: punti 1; oltre il 10% e fino al 20%: punti 2; oltre il 20%: punti 3. Il punteggio verrà attribuito qualora l incremento riguardi tutte le categorie di alimenti previsti dal decreto ministeriale. 1.1.6.5 Deposito e trasporto delle merci Deposito e trasporto merci mediante soluzioni collettive di utilizzo come il magazzinaggio comune e gli spostamenti a pieno carico degli alimenti; 5 3 T 1.2 Organizzazione e personale Max punti 24 1.2.1 Personale impiegato per la gestione del servizio Descrizione della struttura operativa che il concorrente intende impiegare per la gestione del servizio in termini di: razionale suddivisioni delle funzioni e dei ruoli, curriculum, livelli, turnazioni, formazione prevista, processi di coordinamento e controllo con altre figure, contenimento del turnover. Deve inoltre fornire una pianificazione del personale in base agli orari di apertura e chiusura giornalieri del servizi. Sarà valutata in particolare la coerenza con quanto richiesto nel capitolato tecnico e con 4 D quanto proposto nel progetto di gestione e nell'offerta gastronomica. 1.2.2 Offerta tirocini formativi Offerta di tirocini formativi. Presentare un progetto di inserimento con indicazione del numero delle unità che si prevede di impiegare e della durata del percorso formativo 2 D 1.2.3 Assorbimento del personale attualmente impiegato dall operatore uscente ai sensi dell articolo 24 del capitolato d oneri Il concorrente si impegna a riassorbire con il medesimo livello occupazionale e con il contratto collettivo di settore più favorevole sotto il profilo del trattamento economico: - almeno il 50% del personale uscente, con arrotondamento per eccesso all unità successiva: punti 6; - almeno l 80% del personale uscente, con arrotondamento per eccesso all unità 18 T

1.3 Certificazioni di qualità successiva: punti 12; - il 100% del personale uscente: punti 18. 1.3.1 Possesso di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015, idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: servizio di ristorazione collettiva o in alternativa possesso di certificazione ISO22000:2005 1.3.2 Possesso di certificazione UNI 10854:1999 relativa al sistema di autocontrollo basato sul metodo HACCP idonea, pertinente e proporzionata al servizio oggetto della concessione. 1.3.3 Possesso della certificazione di qualità OHSAS18001 sulla sicurezza e salute dei lavoratori 1.4 Tempi di attivazione tavola fredda L'attivazione del servizio di tavola fredda è previsto entro sessanta giorni di calendario dalla data di consegna dei locali. Indicare i giorni previsti, se inferiori al termine massimo, per l'apertura. I punteggi di cui ai criteri 1.4.1, 1.4.2 e 1.4.3 sono alternativi. 1.4.1 Massimo venti giorni L'attivazione entro venti giorni di calendario comporta l'attribuzione del punteggio pieno: 7 punti. 1.4.2 Massimo trenta giorni L'attivazione entro trenta giorni di calendario comporta l'attribuzione di 4 punti. 1.4.3 Massimo quarantacinque giorni L'attivazione entro quarantacinque giorni di calendario comporta l'attribuzione di 2 punti. Max punti 3 Max punti 7 7 T 4 T 2 T 1.1.1 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL OFFERTA TECNICA A) Ogni commissario attribuisce discrezionalmente, per ogni offerta, un coefficiente variabile da zero a uno a ciascuno degli elementi qualitativi contrassegnati con la lettera D nella tabella di cui al paragrafo 1.1. I coefficienti assegnati dalla commissione per ogni offerta a ciascun parametro sono pari alla media dei coefficienti variabili attribuiti discrezionalmente dai singoli 6

commissari, secondo la tabella sotto riportata. Il coefficiente medio assegnato viene trasformato in coefficiente definitivo, riportando a 1 (uno) la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate, salvo che in presenza di una sola offerta. Qualora a una o più offerte sia già stato attribuito un coefficiente pari a uno, non si procede alla trasformazione come sopra indicato dei coefficienti provvisori, che sono quindi già da intendersi quali definitivi. Nel caso in cui il parametro sia ripartito in più punteggi associati a un singolo elemento di valutazione, la procedura sopra prevista per il calcolo del coefficiente medio attribuito dalla commissione al singolo parametro si applica a livello di singolo elemento di valutazione. Sia la media dei coefficienti sia i punteggi assegnati a ciascun parametro in sede di valutazione dell'offerta tecnica sono considerati alla terza cifra decimale, con arrotondamento di questa all'unità superiore se la quarta cifra decimale è pari o superiore a cinque. I coefficienti definitivi sono trasformati in punteggi in applicazione della formula di cui al paragrafo 1.3. Tabella giudizi: elementi qualitativi: coefficienti eccellente 1,00 ottimo 0,80 buono 0,70 discreto 0,60 sufficiente 0,40 scarso 0,30 insufficiente 0,10 non valutabile 0,00 B) La commissione assegna il punteggio relativo agli elementi qualitativi contrassegnati nella tabella con la lettera T automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o dell assenza, nell offerta, dell elemento richiesto. C) La somma dei punteggi discrezionali e tabellari attribuiti, rispettivamente, ai sensi delle lettere A) e B), rappresenta il punteggio tecnico complessivo del concorrente. Qualora nessun concorrente ottenga un punteggio tecnico complessivo pari a 90 punti, la commissione procede alla riparametrazione, assegnando al concorrente che abbia ottenuto il punteggio tecnico complessivo più alto il massimo punteggio previsto per l offerta tecnica, 90 punti, e agli altri concorrenti un punteggio proporzionalmente decrescente. 7

1.2.PUNTEGGI ATTRIBUITI ALL OFFERTA ECONOMICA 2.1 Ribasso prezzi di listino 2.1.1 Prodotti bar/caffetteria 2.1.2 Prodotti tavola fredda 2.1.3 Servizio banqueting 2.2 Rialzo canone concessorio Il ribasso è da esprimere in termini percentuali. I ribassi dovranno essere espressi in multipli dell'1%. In caso di indicazione di percentuali difformi, si farà riferimento al multiplo inferiore rispetto alla percentuale indicata. Sono ammesse offerte contenenti una percentuale di sconto pari allo 0%. L'applicazione della percentuale di ribasso comporta la rideterminazione dei prezzi previsti nell allegato 4 al capitolato speciale d'appalto, con arrotondamento al centesimo. Costituisce il ribasso sui prezzi indicati nelle Tabelle A), B) e C) dell allegato 4. La percentuale di ribasso è unica per tutte le tipologie previste. Costituisce il ribasso sui prezzi indicati nella Tabella D) dell allegato 4 e sui prezzi indicati nell offerta (vedasi precedente criterio n. 1.1.4). La percentuale di ribasso è unica per tutte le tipologie previste. Costituisce il ribasso sui prezzi per persona riportati nella Tabella I allegata al capitolato d'oneri. Gli eventuali prezzi a forfait riportati nel medesimo allegato non sono oggetto di ribasso. La percentuale di ribasso è unica per tutte le tipologie di banqueting previste. Costituisce il rialzo, da esprimere in termini percentuali, in base a multipli dell'1%. In caso di indicazione di percentuali difformi, si farà riferimento al multiplo inferiore la percentuale indicata. Max punti 9 4 3 2 Max punti 1 1.2.1 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL OFFERTA ECONOMICA Quanto all offerta economica, è attribuito all elemento economico un coefficiente, variabile da zero a uno, calcolato tramite la seguente formula: Ci = Ra/Rmax dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso o rialzo percentuale dell offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso o rialzo percentuale dell offerta più conveniente. I coefficienti sono trasformati in punteggi in applicazione della formula di cui al paragrafo 1.3. 8

1.3 METODO PER LA TRASFORMAZIONE DEI COEFFICIENTI IN PUNTEGGI I coefficienti tecnici di cui alla lettera A) del paragrafo 1.1.1 e i coefficienti economici sono trasformati in punteggi, separatamente, in relazione a ciascuna offerta. Il punteggio è calcolato in applicazione della seguente formula: Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+.. Cni x Pn dove Pi = punteggio concorrente i Cai = coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i Pa = peso criterio di valutazione a Pb = peso criterio di valutazione b Pn = peso criterio di valutazione n 9