IIa RR LA PARETE di CHARPINEL scheda tecnica

Documenti analoghi
IV a RR Il SISTEMA dell ETELEY scheda tecnica

IIIa RR L Anfiteatro MELEUN scheda tecnica

IIb RR LA PONTEILLE de CHARPINEL scheda tecnica

. cellule abitative: n. sei, superficie totale al lordo 106 mq, superfici al netto delle singole cellule rispettivamente 16, 13, 10, 8, 6, 17 mq;

IIIb RR LO MELEUN scheda tecnica

. una sezione dell alveo di rottura naturale da cui risulta acciottolato di fondale, sabbia e misto di torrente, incrostazioni calcaree e ferruginose.

V a RR I MEGALITI scheda tecnica

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

1. OGGETTO. 2. ZONA EDIFICIO CENTRALE.

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

Architecte Louis Bochet. I RR LA PRESA scheda tecnica


RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

. collegamento viario con la strada statale di Cogne, lungo 1,2 km, in corso di allargamento onde permettere l accessibilità anche ai pullman;

16.1 SCAFFALI COMPONIBILI

Dott. Eraldo Viada Geologo

FORTE DI EXILLES (TO). UN ASCENSORE DA m 3 DI ROCCIA. Paolo Napoli*, Walter Ceretto**, Piero Zotti***

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, ENERGIA E POLITICHE PER LA MONTAGNA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Elenco dei Corpi d'opera:

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

Giuseppe Chiappinelli DIATI, Politecnico di Torino

Allegato B DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - parte A -

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri

AARC.it AARC.it Dario Menichetti arch. + V.Menichini arch. + Ilaria Teglia ing.

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

Giuseppe Chiappinelli DIATI, Politecnico di Torino

armadi di sicurezza blindati e atermici

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

All. 1 - Documentazione fotografica

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste5

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia

Geomorfologia strutturale

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA. Indice 1 PREMESSE CARATTERISTICHE DELLE AREE OGGETTO DI INTERVENTO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA...

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.


SCHEDA INTERVENTO COMUNE DI CITTADUCALE - ELENCO ANNUALE RIFACIMENTO ADDUZIONE IDRICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO- SERBATOI-

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

COLLEGAMENTI VERTICALI

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

Fig. 1: planimetria della zona studiata

INTERVENTO DI PROGETTO

PROGETTO DEFINITIVO RILIEVI PLANO-ALTIMETRICI E STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Giuseppe Chiappinelli DIATI, Politecnico di Torino. Programma di Sviluppo Rurale Torino, 1 dicembre 2016

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

COMUNE DI BORDIGHERA

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Diffusori lineari a feritoia HELLA-A

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

PROGETTO ESECUTIVO. (zone ZSC- ZPS- Parchi)

Accessori scarico fumi per apparecchi a camera stagna a tiraggio forzato WT. 11 WT. 14

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate

COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO COMUNE DI DELEBIO

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BEE (PROVINCIA V.C.O.) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA S.U.E. FONDAZIONE LAMA GANGCHEN

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

Monte Pizzocolo (1580 m)


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

TORRENTE IANCA CI 01SS1N840PI

Valle del Sarca, Torre di Pietramurata - via Nadia

Mulini ad acqua nel bacino idrografico di Sassoferrato

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

CAPO II. - Disposizioni di carattere generale. Art viabilità dei cantieri

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

Valle del Sarca, Parete dell'ir - via dell'incontro

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Transcript:

IIa RR LA PARETE di CHARPINEL scheda tecnica 1

Il sito. lenzuolo roccioso di circa 250m di altezza e 210m di larghezza, ai piedi dei monte di Pognon e lambente il torrente Grand Eyvia;. sotto il mayen Charpinel, da cui il nome, di fronte al nucleo rurale di Chevril;. punto di attraversamento obbligato per il tracciato del progetto del Ru;. sbarramento della continuità dei collegamenti del versante orografico sinistro: assenza assoluta quindi di vie di comunicazione. Elementi Archeologici. la linea orizzontale a quota 973m sezionante la parete in tutta la lunghezza di 210m circa, corrispondente ai resti della traccia del piano di scorrimento dell acqua, sopravvissuto all azione distruttrice delle scariche naturali di materiale vario precipitante periodicamente dall alto;. tre tipi di sezioni tagliate in roccia per la realizzazione del passaggio del Ru, differenziate a seconda della sua natura geologica e conformazione stratigrafica: 2

. sezione con parete di monte inclinata tipo tetto nel tratto di maggiore verticalità, soluzione mirata ad incastrare il Ru nella montagna;. sezione con parete di monte arcuata a causa del tipo di roccia;. sezione normale con parete di monte ortogonale rispetto alla base;. alcune tracce di roccia tagliata ai piedi della parete, presumibilmente punti con funzione di ripiani-appoggio delle travature dei ponteggi necessari per la strutturazione delle logiche piattaforme aeree del cantiere;. tutta la fascia di base lungo il torrente che, pur non presentando a prima vista segni particolarmente evidenti, può nascondere reperti interessanti in merito al suo fattore posizionale di piè d opera delle suddette piattaforme. Elementi Ambientali. l imponente scenografia della parte in primo piano rispetto alla strada statale per Cogne;. le passeggiate aeree primaverili degli ungulati;. il cromatismo della roccia. Forma. Ru con sezione schematicamente a forma di U, interamente ricavato in roccia con taglio a regola d arte e con parete a monte diversamente modellata a seconda della composizione e stratificazione della roccia. Dimensioni. lunghezza 210m;. altezza media rispetto alla Grand Eyvia, 50m;. larghezza: nessuna indicazione in sito a causa della rovina di tutto il lato a valle; riconducibile comunque a 1,10m per analogia con la sezione del tratto delle gorges dell Eteley;. pendenza: nulla per i primi trenta metri (misurazione sicura in quanto i punti battuti sono su roccia) e dello 0,5% per il rimanente tratto(misurazione indicativa poiché il punto terminale battuto si trova su terreno naturale ). Data Etimologia Tradizione Stato fisico. epoca di costruzione: prima decade a. c.;. nessuna indicazione.. nessuna indicazione.. è rimasto poco di questa opera grandiosa in conseguenza delle scariche di pietra e Di ghiaccio che sistematicamente rovinano sulla parete nel periodo del disgelo con tonnellate di materiale distruttore; 3

. è ancora ben leggibile la linea orizzontale di attraversamento corrispondente ai rsti della base del Ru: il piano di scorrimento dell acqua;. il materiale che vi si è depositato sopra permettendo la formazione di vegetazione erbosa radente può risultare un cuscinetto protettivo contro i bombardamenti dall alto. Al contrario l alberatura ad alto fusto che si è sviluppata spontaneamente, simbolo dell attecchimento limite, risulta un elemento di rischio per un futuro dissesto della roccia;. la sponda a valle è stata completamente distrutta;. del piano di base sono rimasti i tratti più protetti dalla configurazione settoriale della parete;. la sponda è sparita in molti tratti a causa dei franamenti puntuali a blocco. Il Rilievo. realizzato con distanziometro a laser. Valutazione. date le notevoli difficoltà tecniche si sono battuti solo i punti di facile accessibilità, che corrispondono a quelli estremi, ma sono anche i più significativi per definire le pendenze generali. Il tratto iniziale è caratterizzato dalla sezione con parete di monte aggettante, a testimonianza della necessità costruttiva di incastrare nella montagna la sede di scorrimento dell acqua a causa della sua verticalità. All incirca atre quinti della parete si trova il tratto singolare con sezione arcuata, forma conseguente forse alla combinazione di due fattori: il tipo di roccia che non presenta venature e la verticalità della parete. Nel quadro della ricerca rimangono ancora alcuni punti da chiarire:. la parete è stata tagliata in tutta la sua lunghezza oppure sono stati realizzati tratti anche in muratura?. esistono ancora tracce della sponda di valle? Tali domande si pongono in quanto tre quinti della parete non sono ancora stati ispezionati per le difficoltà tecniche e i pericoli oggettivi. Anche la parte bassa non è ancora stata setacciata con sistematicità: settore che ha avuto un ruolo importante come piede delle incastellature. Prospettive obiettivi. ricerca:. riuscire ad ispezionare tutta la traccia orizzontale della parete in maniera tale da poter ricostruire integralmente il rilievo del tracciato;. setacciare a tappeto tutta la parte bassa, base delle piattaforme aeree;. fruizione: 4

. realizzazione del sentiero d accesso all inizio della parete;. installazione di pannelli illustrativi sulla strada statale. 5

sopra Foto BL 2008 / Parete di Charpinel sotto Foto BL 2008 / Parete di Charpinel : il tracciato dell acquedotto corrisponde alla nicchia centrale : settore di tratto di parete tagliata dell acquedotto 6