DECRETO DEL DIRETTORE. n 36 del 08/06/2017. Oggetto: Approvazione disciplinare di regolamentazione istituto delle posizioni organizzative IL DIRETTORE

Documenti analoghi
DECRETO DEL DIRETTORE. n 102 del 07/12/2018 IL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 06 del 22/02/2013

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

DECRETO DEL DIRETTORE. n 104 del 07/12/2018

SETTORE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL

AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO ARTI

Regolamento per l istituzione dell area delle posizioni organizzative e il conferimento dei relativi incarichi

DECRETO DEL DIRETTORE. n 17 del 22/03/2017 IL DIRETTORE

REGOLAMENTO SULLA ISTITUZIONE, IL CONFERIMENTO, LA GRADUAZIONE E LA REVOCA DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Provincia di Forlì-Cesena. Settore Segreteria

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI APRILIA VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

DIPARTIMENTO SEGRETARIATO (SEGR) STRUTTURA AUSILIARIA SEGRETARIATO GENERALE

COMUNE DI TIVOLI Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELL AREA DELL ALTA PROFESSIONALITÀ

COMUNE DI CATANZARO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ

Libero Consorzio Comunale di Agrigento (L.R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-12 / 1084 del 06/10/2015 Codice identificativo

Regolamento per la disciplina delle posizioni organizzative

CITTÀ DI. (Provincia di Benevento) COMUNE DI SANT AGATA DE GOTI Provincia di Benevento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO DELL AREA DELLE POSIZIONI DI ORGANIZZAZIONE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

LA DIRIGENTE DEL 4 SETTORE SERVIZIO AUTONOMO DI POLIZIA LOCALE Dott.ssa Lorenza Monocchio

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Adottato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 08 del 10 luglio 2018

UNIONE DI COMUNI TERRE DI VINI E DI TARTUFI Piazza Libertà 2 SAN DAMIANO D ASTI. Regolamento area delle posizioni organizzative

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI POSIZIONE AL PERSONALE DEL COMPARTO SEZIONE 1 CONFERIMENTO DI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI PALMA CAMPANIA PROVINCIA DI NAPOLI

CITTA DI CATANZARO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO IL DIRIGENTE DI SETTORE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE Con i poteri della Giunta 16/05/2019 N. 80

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma

DECRETO dirigenziale N. 2 DEL 02/10/2018

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi. Area Prevenzione Ambientale Centro

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 297 / 2018 del 10/10/2018

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA

COMUNE DI COLLERETTO GIACOSA Città Metropolitana di Torino

Comune di Viggiano REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMUN DE ANPEZO

Regolamento sugli incarichi di posizione organizzativa

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Provincia di Massa Carrara

AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 5 INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 4 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI - PROVVEDITORATO, AUTOPARCO E BURC

Provincia di Avellino

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LA DIRIGENTE DEL 3 SETTORE: Dott.ssa Lorenza Monoc chio

Università degli Studi del Molise Consiglio di Amministrazione Seduta del 14 dicembre 2012 Verbale n. 12/12

FUNZIONI COMPITI ED ATTIVITÀ DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA RIFERIMENTI NORMATIVI

COMUNE DI ONANO. Provincia di Viterbo. Regolamento sulla disciplina delle posizioni organizzative

Allegato alla deliberazione n. 196/2011 REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO, LA VALUTAZIONE E LA REVOCA DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 03 - MERCATO DEL LAVORO - OSSERVATORIO - POLITICHE TERRITORIALI

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

EMANATO con D.R. n. 15/2015 del MODIFICATO con D.R. n. 355/2019 del 06/05/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Numero atto 2/2.1.F0 DEL

Cue di Vaperga Citt etrpitaa di Tri

COMUNE DI BAGHERIA Provincia di Palermo

Criteri Generali per l approvazione da parte della Giunta dei Regolamenti sull ordinamento degli uffici

CITTA DI ALESSANDRIA

AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 11 - URBANISTICA

Comune di Venezia Data: 03/09/2018, PG/2018/ Il Dirigente

CITTA DI ALESSANDRIA

POSIZIONI ORGANIZZATIVE

DIREZIONE ATTIVITA AMMINISTRATIVA SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE DISCIPLINA DELL AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

DETERMINAZIONE N. 973 DEL 16/11/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO GABINETTO DEL SINDACO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-10 / 1102 del 09/10/2015 Codice identificativo

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Provincia di Padova

REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-18 / 1058 del 30/09/2015 Codice identificativo

DETERMINAZIONE N. 764 DEL 02/10/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 6 - INNOVAZIONE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Regolamento CONFERIMENTO E REVOCA DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO, LA VALUTAZIONE E LA REVOCA DEGLI INCARICHI DI FUNZIONE Ai sensi del CCNL del Comparto Sanità.

CITTA DI ALESSANDRIA

FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE

Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/10. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO, REVOCA, GRADUAZIONE E VALUTAZIONEDELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

R E G O L A M E N T O P E R I L C O N F E R I M E N T O, R E V O C A G R A D U A Z I O N E E V A L U T A Z I O N E D E L L E P O S I Z I O N I

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

Transcript:

DECRETO DEL DIRETTORE n 36 del 08/06/2017 Oggetto: Approvazione disciplinare di regolamentazione istituto delle posizioni organizzative IL DIRETTORE Vista la legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 Disciplina del servizio sanitario regionale e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il Regolamento generale di organizzazione dell ARS, approvato dalla Giunta regionale con propria deliberazione n. 29 del 21/01/2008; Visto il decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 162 dell 8 novembre 2016, con il quale il sottoscritto è stato nominato Direttore dell ARS; Visto l'articolo 5 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ; Richiamato il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 attuativo della legge 4 marzo 2009, n. 15, recante disposizioni in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni; Richiamati gli articoli 8, 9 e 10 del CCNL relativo alla revisione del sistema di classificazione del personale del comparto Regioni Autonomie locali del 31/03/1999 contenenti la disciplina contrattuale generale di riferimento dell'area delle posizioni organizzative; Richiamato altresì l'articolo 10 del CCNL del personale del comparto Regioni Autonomie locali per il quadriennio normativo 2002-2005 e biennio economico 2002-2003 del 22/01/2004 recante la disciplina contrattuale generale di riferimento delle alte professionalità; Preso atto dell analisi organizzativa, svolta in sede di Comitato esecutivo di ARS, finalizzata alla definizione dei principi generali di riassetto delle posizioni organizzative nell'ambito della più generale riorganizzazione dell'agenzia ed in particolare rivolta alla definizione dei contenuti delle linee guida attuative per la razionalizzazione e lo sviluppo del sistema delle posizioni organizzative, ivi comprese le alte professionalità; Ritenuto, pertanto, di approvare i criteri generali di regolamentazione e gestione dell'istituto delle posizioni organizzative, con particolare riferimento agli aspetti, anche procedurali, del conferimento dei relativi incarichi, della definizione degli elementi connotativi distintivi del ruolo e delle responsabilità degli incaricati, di cui all'allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto; Dato atto dell'informativa resa alle rappresentanze sindacali dei lavoratori dell'ente e delle osservazioni in merito rappresentate; Tutto ciò premesso e considerato, DECRETA 1. di approvare, per i motivi esposti in narrativa, i criteri generali di regolamentazione e gestione dell'istituto delle posizioni organizzative riportati nel disciplinare di cui all'allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di dare atto che sarà provveduto successivamente, nel rispetto delle risorse disponibili e in coerenza con le esigenze

organizzative derivanti dagli assetti degli uffici, all individuazione delle posizioni organizzative ed alla relativa costituzione con apposito decreto nel rispetto dei criteri contenuti nel disciplinare di cui al punto 1; 3. di stabilire che il disciplinare di cui al punto 1 produrrà i suoi effetti con riferimento al riassetto delle posizioni organizzative con decorrenza 1 luglio 2017; 4. di assicurare la pubblicità integrale del presente provvedimento mediante inserimento nella sezione Amministrazione trasparente sul sito web dell ARS (www.ars.toscana.it). Il Direttore VANNUCCI ANDREA (firmato digitalmente*) * Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs n. 82/2005. L originale informatico è stato predisposto e conservato presso ARS in conformità alle regole tecniche di cui all art. 71 del D.Lgs n. 82/2005. Nella copia analogica la sottoscrizione con firma autografa è sostituita dall indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile secondo le disposizioni di cui all art. 3 del D.Lgs n. 39/1993.

Allegato A DISCIPLINARE ISTITUTO POSIZIONI ORGANIZZATIVE DELL AGENZIA REGIONALE DI SANITA Il presente disciplinare pone, nel rispetto della normativa contrattuale di riferimento contenuta negli artt. 8, 9 e 10 del CCNL del personale del comparto Regioni e Autonomie Locali (CCNL) del 31.3.1999 e nell articolo 10 del successivo CCNL del 22.1.2004, i criteri generali di regolamentazione dell istituto delle posizioni organizzative, ivi comprese le alte professionalità, con particolare riferimento all individuazione ed alla costituzione, al conferimento dei relativi incarichi, agli elementi connotativi del ruolo e delle responsabilità degli incaricati. 1 - TIPOLOGIE Con tali finalità vengono specificate la tipologia delle posizioni organizzative previste entro l Agenzia, comprendendo tutte le fattispecie di cui all articolo 8 del CCNL del 31.3.1999 ed all articolo 10 del successivo CCNL del 22.1.2004, e cioè: a. funzioni di direzione di unità organizzative di particolare complessità, caratterizzate da elevato grado di autonomia gestionale ed operativa; b. attività con contenuti di alta professionalità e specializzazione correlate al possesso di particolari competenze acquisite attraverso la maturazione di specifiche esperienze di lavoro e con preparazione culturale correlata a titoli accademici, ad abilitazioni professionali o ad iscrizioni in albi; c. attività di staff e/o di studio e ricerca caratterizzate da elevate autonomia ed esperienza, con assunzione di particolari responsabilità nel campo della ricerca, dell analisi e della valutazione propositiva di problematiche complesse di rilevante interesse per il conseguimento del programma di governo dell ente. 2 - VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE FUNZIONI Conseguentemente, si individuano le posizioni organizzative, in base alle finalità istituzionali ed all organizzazione dell Agenzia Regionale di Sanità (ARS) ed in conformità con quanto previsto dall ordinamento, rilevando che l azione dell ARS è caratterizzata dal forte orientamento alla specializzazione delle competenze, correlata direttamente alle finalità istituzionali, all integrazione organizzativa ed alla trasversalità delle funzioni. Le posizioni organizzative sono individuate per l esecuzione di attività caratterizzate, in relazione al livello corrispondente, da: - piena e manifestata conoscenza delle specifiche attività e dei processi che sono inerenti alle stesse; - capacità di analisi approfondita dei temi e delle questioni di competenza e di elaborazione e risoluzione degli stessi nel rispetto dei tempi, delle norme, delle procedure e degli indirizzi generali emanati; - disponibilità ad assumere responsabilità dirette in funzione delle esigenze; - espressione costante di comportamenti professionali orientati all ottenimento dei risultati, alla qualità delle prestazioni, all innovazione, alla collaborazione, alla comunicazione; - capacità di favorire la circolazione di informazioni qualificate relative alla propria attività; - capacità di rapportarsi con i destinatari della propria attività, sia interni che esterni all Agenzia, adattando la propria prestazione in funzione delle richieste e delle esigenze prospettate; 1

- capacità di contribuire allo sviluppo complessivo dell ARS ed al consolidamento dell immagine di questo nei confronti dell esterno. In relazione a tali considerazioni, nell ambito dell ARS sono individuate posizioni organizzative per lo svolgimento di funzioni professionali e specialistiche, tenendo conto, per la graduazione delle posizioni, dei seguenti criteri: a) livello di autonomia e responsabilità b) complessità ed ampiezza delle competenze attribuite c) frequenza e rilevanza di relazioni con soggetti esterni all ente d) contenuti professionali correlati alla posizione Sono individuati i livelli di posizione, come di seguito specificato. Livello base (tipo a) a) Autonomia di gestione delle attività di competenza, soggetta a verifiche periodiche riguardo la rispondenza agli indirizzi emanati dai dirigenti e/o dal Direttore. Responsabilità diretta di attività e di procedimenti, con verifica dell operato di dipendenti e collaboratori assegnati alle attività di competenza, in rapporto con i dirigenti responsabili. b) Competenze di natura specialistica che comportano l esame e la risoluzione di questioni organizzative di base nell ambito di un quadro definito di norme, regole e discipline. c) Relazioni dirette con interlocutori esterni a livello di responsabili di strutture, professionisti, collaboratori, fornitori di servizi. e) Esperienza lavorativa di almeno 2 anni nell ambito di competenza; Livello medio (tipo b) a) Autonomia di programmazione e gestione delle attività di competenza, soggetta a verifiche periodiche riguardo la rispondenza agli indirizzi emanati dai dirigenti e/o dal Direttore. Responsabilità diretta di progetti, di attività e di procedimenti, con verifica dell operato di dipendenti e collaboratori assegnati alle attività di competenza, in rapporto con i dirigenti responsabili. b) Competenze di natura specialistica che comportano l esame e la risoluzione di questioni generali e di problemi anche complessi nell ambito di un quadro definito di norme, regole e discipline. c) Relazioni dirette con interlocutori esterni qualificati a livello di responsabili di strutture, professionisti, collaboratori, fornitori di servizi. e) Esperienza lavorativa di almeno 3 anni nell ambito di competenza. Livello alto (tipo c) a) Autonomia di programmazione e gestione delle attività di competenza, soggetta a verifica finale riguardo la rispondenza agli indirizzi emanati dai dirigenti e/o dal Direttore. Responsabilità diretta di progetti, di attività e di procedimenti, con costante ed autonoma gestione e controllo dell operato di dipendenti e collaboratori ed autonoma capacità di risoluzione dei problemi e dei conflitti. b) Competenze di natura specialistica che comportano l esame e la risoluzione di questioni generali e di problemi complessi nell ambito degli indirizzi generali emanati dai dirigenti e/o dal Direttore. c) Relazioni dirette con interlocutori interni ed esterni qualificati a livello di responsabili di settori, professionisti, collaboratori, fornitori di servizi e con rappresentanti di organismi ed enti di interesse di ARS. e) Esperienza lavorativa di almeno 4 anni nell ambito di competenza; 2

Livello di alta professionalità (tipo d) art. 10, comma 2 CCNL 22.1.2004 a) Autonomia di programmazione e gestione delle attività di competenza nell ambito delle linee strategiche di ARS. Responsabilità diretta di progetti complessi, di linee di attività e di procedimenti, con costante ed autonoma gestione e controllo dell operato di dipendenti e collaboratori assegnati alle attività di competenza. b) Competenze di natura specialistica che comportano l esame e la risoluzione di questioni generali e di problemi complessi e la partecipazione alla elaborazione degli indirizzi generali di Agenzia. c) Relazioni dirette con interlocutori interni ed esterni qualificati a livello di responsabili di settori/direzione, professionisti, collaboratori, fornitori di servizi e con rappresentanti anche istituzionali di organismi ed enti di interesse di ARS. e) Esperienza lavorativa di almeno 5 anni nell ambito di competenza; 3 INDIVIDUAZIONE E COSTITUZIONE In fase di individuazione ciascuna posizione viene descritta, in modo da evidenziane gli elementi connotativi ai fini della relativa costituzione, con riferimento a: - tipologia (tra quelle specificate al punto precedente); - collocazione organizzativa; - denominazione e declaratoria funzioni/attività; Le P.O. individuate sono costituite con decreto del Direttore nel rispetto delle risorse disponibili e in coerenza con le esigenze organizzative derivanti dagli assetti degli uffici. La fascia retributiva della posizione organizzativa è graduata in correlazione ai quattro livelli di posizione individuati all art. 2. 4 CONFERIMENTO E REVOCA DELL INCARICO Le posizioni organizzative verranno assegnate a seguito di avviso di selezione interna del Direttore. L avviso, nel rispetto della graduazione individuata, conterrà i livelli retributivi e le indicazioni degli aspetti che saranno oggetto di valutazione (titoli di studio, requisiti professionali, esperienza maturata per lo svolgimento degli incarichi precedentemente attribuiti e per attività svolta in categoria D, etc..). Ciascun dipendente potrà presentare la propria candidatura al massimo per due posizioni organizzative fra tutte quelle messe a selezione dal Direttore. La valutazione sarà effettuata dal Direttore, che potrà effettuare, se ritenuto necessario, un colloquio con i candidati che presentano una professionalità ed esperienze di formazione e di lavoro ritenute conformi all incarico da attribuire. La valutazione e l eventuale colloquio saranno effettuate dal Direttore con l ausilio del dirigente di assegnazione della posizione organizzativa. Gli incarichi possono essere attribuiti ai dipendenti che: a) siano inquadrati a tempo indeterminato nella categoria D e siano in servizio effettivo presso l Agenzia da almeno 2 anni inquadrati in categoria D (indipendentemente dal profilo professionale rivestito e dalla posizione economica di appartenenza); b) non abbiano un rapporto part-time o che abbiano un rapporto part-time ma vi rinunciano al momento del conferimento dell incarico di P.O.; c) siano in possesso dei requisiti culturali e professionali e delle attitudini e capacità peculiari richieste da ciascuna PO individuata. La durata degli incarichi di posizione organizzativa è stabilita ordinariamente in un periodo di tre anni. L incarico di P.O. può essere revocato prima della scadenza, con atto scritto e motivato del Direttore, sentito il dirigente responsabile dell articolazione organizzativa ove è collocata la posizione, nelle ipotesi contrattualmente previste di: intervenuti mutamenti organizzativi (in primis il venir meno delle esigenze organizzative che hanno condotto all istituzione della posizione o l estinzione delle funzioni presidiate) e di specifico accertamento di risultati negativi (previo esperimento di procedura di contradditorio con l interessato); a questi casi si aggiunge: l irrogazione di sanzioni disciplinari di maggiore gravità di cui 3

all art. 55 bis del D.Lgs 165/2001 e ss.mm., la sopravvenuta incompatibilità ai sensi dell art. 1 della legge 190/2012, gli altri casi previsti dalla normativa vigente. Per la procedura di revoca degli incarichi si rinvia a quanto previsto all articolo 9 del CCNL 31.03.1999. L'incaricato di posizione organizzativa può chiedere di essere sollevato dall'incarico prima del suo termine; la richiesta è valutata congiuntamente dal direttore e dal dirigente di riferimento della posizione organizzativa: in caso di disaccordo prevale la decisione del direttore. Per tutte le posizioni organizzative individuate, l importo massimo delle retribuzioni di risultato è fissato entro i limiti previsti dal CCNL ed indicato annualmente in occasione dell assegnazione degli obiettivi. In caso di assegnazioni di posizioni in corso d anno l importo massimo delle retribuzioni di risultato sarà indicato al momento dell attribuzione degli incarichi. 5 RUOLO E RESPONSABILITA DEGLI INCARICATI DI P.O. In correlazione all assunzione diretta di elevata responsabilità di prodotto e di risultato che connota per espressa previsione contrattuale gli incarichi di P.O., il ruolo e le responsabilità dei relativi titolari si caratterizzano di norma per: - collaborazione con il dirigente nella gestione funzionale del personale assegnato ivi compresa la gestione dell orario di lavoro dello stesso; - definizione delle linee di lavoro e coordinamento delle attività del personale parimenti assegnato; - presidio in autonomia dei processi e progetti assegnati; - rappresentanza interna negli organismi, comitati, commissioni regionali, etc.; - rappresentanza esterna dell Agenzia in organismi, comitati, gruppi di lavoro esterni, etc.; - coordinamento e verifica delle attività del personale assegnato, collaborando con il dirigente nella valutazione dei risultati conseguiti; - adozione autonoma di atti meramente esecutivi; - stesura di atti deliberativi e decretativi di maggiore complessità, coordinamento e verifica degli atti redatti dai dipendenti assegnati alle attività di competenza; - responsabilizzazione nel perseguimento degli obiettivi assegnati, in relazione ai risultati conseguiti. In conformità alla previsione di cui all art. 10 della L.R, 8 gennaio 2009, n. 1 il dirigente responsabile dell articolazione organizzativa ove è collocata la posizione organizzativa può delegare il relativo incaricato allo svolgimento di alcune delle competenze comprese nei compiti dirigenziali, per specifiche esigenze funzionali o di progetto. 6 INTERVENTI DI MODIFICA In corso di validità dell incarico, per particolari esigenze organizzative è possibile apportare modifiche parziali alla declaratoria di funzioni/attività della P.O. purché sia rispettata l omogeneità e la congruenza complessiva delle funzioni connotanti la posizione in fase di individuazione e costituzione. Analogamente, l accrescimento di funzioni e/o della complessità può determinare, compatibilmente con le risorse a disposizione, il passaggio ad un più alto livello di graduazione rispetto a quello valutato in fase di individuazione e costituzione della posizione. In entrambi i casi tali interventi di modifica, disposti con decreto del Direttore adeguatamente motivato, non comportano l obbligo ad avviare una nuova procedura di conferimento di incarico. Essendo la posizione organizzativa incardinata nella struttura dirigenziale di riferimento, la stessa non può essere trasferita per mobilità interna di chi ne è temporaneamente responsabile, a meno che non si trasferisca anche la funzione corrispondente. 4

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ 5