Guardare al Cristo trafitto, luogo da cui emergono la vita e l amore Indicazioni per una morale fondamentale



Documenti analoghi
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Curricolo di Religione Cattolica

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Attività di potenziamento e recupero

Grido di Vittoria.it

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Presentazione degli itinerari diocesani

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Come fare una scelta?

Istituto Comprensivo Perugia 9

Dilecti amici Carissimi giovani

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

FARE O ESSERE VOLONTARI?

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Sezione III. S. Scrittura

Sono stato crocifisso!

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Mario Basile. I Veri valori della vita

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Siamo un cambiamento in cammino

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Natale del Signore - 25 dicembre

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Laici cristiani nel mondo di oggi

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Dio, il mondo e il Big- -Bang

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

INDICE. Premessa... 7

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Programmazione Didattica Scuola Primaria

NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, Gv 21, 5 7

OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Teorie Etiche - Kant

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato

Transcript:

Guardare al Cristo trafitto, luogo da cui emergono la vita e l amore Indicazioni per una morale fondamentale È al cuore che si trova il centro; è per questo che il cuore divino-umano è oggetto di un culto e la testa solo quando essa è coperta di sangue e piaghe, come rivelazione del cuore. HANS URS VON BALTHASAR Leggendo l enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, si è colpiti dall importanza attribuita allo sguardo rivolto al costato aperto del Cristo crocifisso. Che cosa significa questo sguardo? La sua natura non ne fa forse una sorta di intermediario, di mezzo, che permette ai credenti di avere accesso all intimità divina? (1). Conosciamo l insistenza dell enciclica sull impegno di carità della Chiesa a favore di tutti. Si può rinvenire in questo sguardo un punto di scaturigine di questa vita di carità? (2). Ecco le due domande su cui si appunterà la nostra attenzione in questo breve intervento pensato dal punto di vista della morale fondamentale. 1. Guardare al Cristo trafitto. Che significa? Leggiamo anzitutto i testi nei quali Benedetto XVI parla di questo sguardo e del suo oggetto, il costato aperto del Crocifisso: Quando Gesù nelle sue parabole parla del pastore che va dietro alla pecorella smarrita, della donna che cerca la dracma, del padre che va incontro al figliol prodigo e lo abbraccia, queste non sono soltanto parole, ma costituiscono la spiegazione del suo stesso essere ed operare. Nella sua morte in croce si compie quel volgersi di Dio contro se stesso nel quale Egli si dona per rialzare l'uomo e salvarlo amore, questo, nella sua forma più radicale. Lo sguardo rivolto al fianco squarciato di Cristo, di cui parla Giovanni (cfr 19, 37), comprende ciò che è stato il punto di partenza di questa Lettera enciclica: «Dio è amore» (1 Gv 4, 8). È lì che questa verità può essere contemplata. E partendo da lì deve ora definirsi che cosa sia l'amore. A partire da questo sguardo il cristiano trova la strada del suo vivere e del suo amare 1. Lo sguardo di cui parla il papa in questo testo non evoca certamente il semplice sguardo gettato distrattamente sulle persone e sulle cose. È piuttosto uno sguardo che scruta, legge dentro il suo oggetto, lo situa in rapporto ad altri 1 Deus caritas est, n. 12. Cf. anche il n. 19. 1

elementi che lo circondano. Letteralmente, è uno sguardo che comprende ciò che è stato il punto di partenza di questa Lettera enciclica: «Dio è amore» (1 Gv 4, 8). È anche uno sguardo che coglie che l amore di Dio è apparso nel Trafitto del Golgota e che questo amore può essere sperimentato a partire da lui. È infine uno sguardo che scopre nel costato aperto del Crocifisso un cammino di vita e d amore. Da questi dati, è evidente che un tale sguardo coinvolge l essere umano nella sua totalità, vale a dire nella sua dimensione spirituale (intelligenza e volontà), così come corporale, sensibile ed emotiva. Esso comprende altresì la fede ovvero un adesione alla realtà contemplata e un legame con essa. Si potrebbe riassumere questa analisi con l aiuto di due termini: è uno sguardo che riconosce l amore che Dio è e che dona di sperimentare questo amore. Ecco, mi pare, ciò che si può evincere dalla lettera del testo pontificio per determinare la natura di questo sguardo. Ma poiché il papa situa questo sguardo nell orbita dello sguardo contemplativo di cui parla san Giovanni a seguito della trasfissione di Gesù sulla croce: Volgeranno la sguardo a colui che hanno trafitto (Gv 19, 37), non sarebbe affatto sconveniente consultare l esegesi scientifica di questo passo per cercarvi precisazioni, o anche complementi e arricchimenti ai risultati della nostra analisi. Prima di usare questo criterio esterno, si dovrà ancora restare nella sfera dell enciclica, fissando la nostra attenzione su due testi che le sono più direttamente apparentati, l uno che appartiene al teologo Ratzinger e l altro che proviene dal magistero recente di Benedetto XVI. Il primo testo che risale al 1981 non è in effetti senza aggancio con alcuni dati centrali di Deus caritas est. Si tratta di uno studio dell enciclica Haurietis aquas (1956) dove Pio XII riflette sui fondamenti teologici della devozione al Sacro Cuore 2. Il papa vi propone una teologia della corporeità e dell incarnazione che Ratzinger riassume così, facendola sua: Per entrare nel mistero di Dio, l uomo ha bisogno di guardare, di fermarsi a guardare, sguardo che diviene tocco. Egli deve camminare per la scala del corpo, per trovare in essa la via a cui lo invita la fede 3. Un po più sopra nel testo, Ratzinger, in accordo con l enciclica e a complemento del punto di vista troppo unilateralmente pasquale delle riflessioni 2 J. RATZINGER, Schauen auf den Durchbohrten. Versuche zu einer spirituellen Christologie, Einsiedeln, Johannes Verlag, 1984, 41-59. 3 Schauen, 47. (Traduzione mia). 2

di Hugo Rahner sull argomento 4, aveva insistito sul principio dell incarnazione. Certo scrive in sostanza l incarnazione non esiste come un in sé. Essa esiste per superarsi ed aprirsi alla dinamica del mistero pasquale. Questa dinamica si fonda sul fatto che Dio, nel suo amore paradossale, si trascende nella carne e nella passione dell essere umano. Ma non è che in questo superamento di Dio che appare ora questo superamento interno di tutta la creazione, deposto in essa dal Creatore: la visione dell Invisibile nel visibile è un avvenimento pasquale. È, dice il nostro autore, esattamente ciò che afferma l enciclica di Pio XII riferendosi a Gv 20, 26-29. Poi egli commenta: Tommaso l incredulo, che per poter credere ha bisogno di guardare e di toccare, mette la sua mano nel costato aperto del Signore e così, nel toccare, riconosce l Intoccabile e lo tocca veramente; contempla l Invisibile e lo vede veramente Mio Signore e mio Dio (20, 28). L enciclica illustra ciò con la bella citazione della Vigna mistica di Bonaventura che è tra i punti di riferimento duraturi di ogni devozione al Cuore di Gesù: «La ferita del corpo mostra la ferita spirituale Contempliamo, attraverso la ferita visibile, l invisibile ferita dell amore!» 5. Alla lettura di questi testi, non c è dubbio che un elemento importante dello sguardo dei credenti rivolto al costato aperto del Signore di cui parla Benedetto XVI nella sua enciclica, si trovi confermato. Mediante la forte teologia della corporeità e dell incarnazione proposta da Pio XII, teologia commentata ed accolta da Ratzinger, l uomo, ogni uomo, può fare esperienza di Dio. Più precisamente ancora: mediante la contemplazione del costato aperto del Crocifisso, il credente penetra nell amore divino, vi ha accesso. Questo commento ratzingeriano dell enciclica di Pio XII mi suggerisce di esaminare rapidamente la lettera che Benedetto XVI ha fatto pervenire recentemente (15 maggio 2006) al R. P. Peter-Hans Kolvenbach, Preposito generale della Compagnia di Gesù, in occasione del 50 º anniversario della stessa enciclica 6. Mentre il testo precedente era un lontano presagio dell enciclica Deus caritas est, questo si situa immediatamente nel suo solco. Spigoliamone alcuni passaggi prima di commentarli brevemente nella linea della nostra ricerca. Potremo così meglio comprendere scrive il papa all inizio della sua lettera che cosa significhi conoscere in Gesù Cristo (trafitto) l amore di Dio, sperimentarlo tenendo fisso lo sguardo su di Lui, fino a vivere completamente dell esperienza del suo amore, per poi poterlo testimoniare agli altri. 4 Si tratta, tra le altre, delle opere: Maria und die Kirche, Innsbruck, Marianischer Verlag, 1951 e Mater ecclesiae. Lobpreis der Kirche aus dem ersten Jahrtausend, Einsiedeln, Johannes Verlag, 1944. 5 Schauen, 46. (Traduzione mia). 6 Cf. http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/letters/2006/documents/hf_benxvi_let_20060515_50-haurietis-aquas_it.html 3

Tre parole-chiavi sono qui correlate allo sguardo rivolto al Cristo trafitto: conoscere, sperimentare e testimoniare. Soffermiamoci per il momento sui primi due seguendo la spiegazione che il papa dà nel proseguo del testo. Poiché l amore di Dio ha trovato la sua espressione più profonda nel dono che Cristo ha fatto della sua vita per noi sulla Croce, è soprattutto guardando alla sua sofferenza e alla sua morte che possiamo riconoscere in maniera sempre più chiara l'amore senza limiti che Dio ha per noi. Ed un poco oltre: Riconoscere l amore di Dio nel Crocifisso è diventata per (tutti) un esperienza interiore che ha fatto loro confessare, insieme a Tommaso: Mio Signore e mio Dio! (Gv 20,28), permettendo loro di raggiungere una fede più profonda nell accoglienza senza riserva dell amore di Dio. Conoscenza ed esperienza qui si fondono. Un poco sotto, il papa lo dice esplicitamente. Esperienza e conoscenza sono indissociabili. L una fa riferimento all altra. E prosegue: Occorre peraltro sottolineare che una vera conoscenza dell amore di Dio è possibile soltanto nel contesto di un atteggiamento di umile preghiera e di generosa disponibilità. Partendo da tale atteggiamento interiore, lo sguardo posato sul costato trafitto dalla lancia si trasforma in silenziosa adorazione. Lo sguardo al costato trafitto del Signore, dal quale scorrono sangue e acqua (cfr Gv 19,37), ci aiuta a riconoscere la moltitudine dei doni di grazia che da lì provengono e ci apre a tutte le altre forme di devozione cristiana che sono comprese nel culto al Cuore di Gesù. Ritroviamo qui messi bene in rilievo due dati che definiscono lo sguardo di cui parla la Deus caritas est: la conoscenza dell amore di Dio e la possibilità di farne l esperienza 7. Come già annunciato, veniamo ora all esegesi di Gv 19, 37 nella cui orbita è inscritto lo sguardo, oggetto della nostra ricerca. Lo faremo con l ausilio di due specialisti del pensiero giovanneo. Nel commento a questo versetto, R. Schnackenburg 8 si domanda anzitutto chi sono coloro che vedono? I soldati? I Giudei? Gli uomini in generale che sono colpevoli della morte di Gesù? O ancora quanti il cui sguardo si porta ora sul Crocifisso? Egli si pronuncia in favore dei due ultimi gruppi di persone 9. Quindi, passa all esegesi dell espressione volgere lo sguardo a colui che hanno trafitto. Si potrebbe riassumere la sua interpretazione nella seguente 7 Nelle citazioni della Lettera del papa, i corsivi sono nostri. 8 R. SCHNACKENBURG, Das Johannesevangelium (HThKNT., IV/3), Freiburg-Basel-Wien, Herder, 1979 3, 343-345. 9 Mentre Légasse, che presto citeremo, si pronuncia per i maggiorenti giudei e i carnefici romani. 4

maniera. La scena è da comprendere in una prospettiva salvifica di conversione e di grazia. Cinque motivi sono evocati per illustrare questa osservazione. Due di essi sono particolarmente significativi per il nostro argomento. Il volgere lo sguardo del nostro versetto è da ravvicinare ad un altro passaggio di grande valore per il vangelo. Si tratta di Gv 3,14 dove l elevazione del serpente nel deserto diviene il tipo dell elevazione del Figlio dell uomo. Certo, continua il nostro esegeta, l espressione «guardare verso» non appare (in questo versetto); ma questo «guardare verso» è in Nm 21, 8 la condizione per restare in vita e in Gv 3, 15 la fede interviene per ottenere in lui, l Elevato da terra, la vita eterna. Questa elevazione del Figlio dell uomo ha ora avuto luogo 10. Affine a Gv 19, 37, è anche Gv 8, 28. Dopo aver elevato il Figlio dell uomo, i Giudei riconosceranno l autentico essere di Gesù e il suo significato espressi nel famoso Io sono. È vero che si discute se sia la prospettiva del giudizio o quella della salvezza ad essere qui predominante. Ma, ritiene il nostro autore, non si deve escludere la possibilità di un riconoscimento che conduce alla salvezza e alla conversione. Passiamo al nostro secondo esegeta, Simon Légasse, che offre, del nostro versetto giovanneo, un commento succinto e tutto sommato abbastanza vicino a quello di Schnackenburg. Cito: Non è inutile rilevare che lo sguardo fissato sul «trafitto» è, secondo il contesto di Zaccaria, un atto positivo, poiché è accompagnato da un solenne e clamoroso pentimento. Questa nota trova un eco in Giovanni se ci si ricorda di altri passi dove si vanta il beneficio universale della morte di Gesù (12, 24.32). Più particolarmente, si pensa alla dichiarazione di Gesù a Nicodemo: «E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna» (3, 14.15). Certo, questo testo non menziona lo sguardo implicato nel libro dei Numeri (21, 8-9) e che procurava la guarigione dei ribelli. Ma questo sguardo, simbolo di fede, è sottinteso nell utilizzo di questo episodio di Giovanni. In tal modo è plausibile affidare, secondo la citazione di Zc 12, 10, agli spettatori colpevoli del Calvario 11, l incarico di incarnare i peccatori aderenti al Cristo nella fede e nella conversione, ricevendo da lui il perdono e la salvezza 12. Secondo questi due esegeti dunque, lo sguardo posato sul Trafitto del Golgota è uno sguardo che implica la fede in lui, fede che mette in rapporto 10 R. SCHNACKENBURG, Das Johannesevangelium. 3, 344 (traduzione mia). 11 Notiamo di nuovo la differenza tra questa interpretazione e quella di Schnackenburg. 12 S. LÉGASSE, Le procès de Jésus. 2. La passion dans les quatre évangiles (LDComm. 3), Paris, Cerf, 1995, 573 (traduzione mia). 5

con lui e che dona l accesso alla sua salvezza. Secondo Schnackenburg, è anche uno sguardo che riconosce l identità reale di Gesù e il suo significato. È così che ritroviamo, tranne qualche sfumatura, gli elementi essenziali dello sguardo di cui parla l enciclica Deus caritas est: riconoscimento dell amore di Dio in Gesù crocifisso ed esperienza di questo amore divino. Il pensiero di Benedetto XVI quindi non si distingue sostanzialmente dal pensiero giovanneo che gli serve da ispirazione. Ben al contrario. Esso vi si inserisce organicamente e si vede, di rimando, confermato e arricchito. 2. Una strada per vivere e per amare A questo rapporto con l amore divino manifestato nel Cristo trafitto fa seguito un agire che vi corrisponde. Alcuni testi di Benedetto XVI già citati sono espliciti a questo proposito. A partire da questo sguardo (sul Cristo trafitto) il cristiano trova la strada del suo vivere e del suo amare 13. Ed ancora: Potremo così meglio comprendere che cosa significhi conoscere in Gesù Cristo (trafitto) l amore di Dio, sperimentarlo tenendo fisso lo sguardo su di Lui, fino a vivere completamente dell esperienza del suo amore, per poi poterlo testimoniare agli altri 14. Del suo vivere e del suo amare. Per poi poterlo testimoniare agli altri. Per illustrare adeguatamente questi testi, è tutta la seconda parte dell enciclica che bisognerebbe riprendere nei suoi dati essenziali. Siccome tale lavoro supera i limiti di questo intervento 15, mi accontenterò di suggerire alcune piste di riflessione alla luce del testo meno conosciuto della già citata Lettera di Benedetto XVI al P. Kolvenbach. Il papa sottolinea che lo sguardo rivolto al Signore, che «ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie» (Mt 8, 17) dovrebbe renderci più presenti alla sofferenze e ai bisogni altrui. Dunque non ripiegamento su noi stessi, ma disponibilità piena a vivere per gli altri. La contemplazione adorante del costato trafitto di Gesù dovrebbe anche renderci più permeabili alla volontà salvifica di Dio e alimentare in noi il desiderio di diventare strumenti di redenzione. Accogliendo i doni dal 13 Deus caritas est, n. 12. 14 Lettera di Benedetto XVI già citata. (Il corsivo è mio). 15 Cf. su questo punto il mio studio: La figura del Buon Samaritano, porta d ingresso nell enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, in StMor 44(2006). 6

costato aperto (del Signore), dal quale sono sgorgati sangue e acqua (cfr Gv 19,34), la nostra vita dovrebbe divenire per gli altri sorgente da cui promanano fiumi di acqua viva (Gv 7,38). Il papa sottolinea infine un punto che riprende in qualche modo la struttura della nostra esposizione aggiungendovi un allusione a un elemento latente nelle nostre riflessioni, la presenza sacramentale del Cristo trafitto: a fondamento della nostra capacità d amare, c è il culto dell amore che si rende visibile nel mistero della Croce, ripresentato in ogni Celebrazione eucaristica. È solo in unione a questo amore che si può essere annunciatori credibili del suo amore. Questo aprirsi alla volontà di Dio, però, deve rinnovarsi in ogni momento: L amore non è mai finito e completo. Concludiamo. Si potrebbe pensare che lo sguardo posato sul Trafitto che dona di conoscere e di gustare l amore di Dio per gli uomini si traspone, nel credente, in un cuore che vede 16. È in effetti un espressione che Benedetto XVI utilizza spesso nella seconda parte della sua enciclica per tradurre l'atteggiamento che presiede, come presso il Buon Samaritano, all opus caritativo dei cristiani 17, opus di cui ha parlato ancora nella sua Lettera al P. Kolvenbach. Qui si pone una domanda. A motivo delle sue radici, non si potrebbe adottare questa espressione come un condensato insieme significativo e attraente per designare e concepire una morale fondamentale che, secondo le indicazioni di Vaticano II 18, riconosca Cristo come centro della riflessione etica? 19 *** Réal Tremblay C.Ss.R. 16 Si potrebbe trovare l origine più o meno lontana di questa espressione, sempre riportata tra virgolette, in un testo di Riccardo di San Vittore (amor oculus est et amare videre est) ed in un aforisma di Saint-Exupéry ( non si vede bene che con il cuore ). I due passi sono del resto citati in Schauen, 47-48. 17 Per i testi, si veda il mio studio citato alla nota 15. 18 Cfr Optatam totius 16. 19 Per saggi in questo senso, vedere: F. MACERI, La vocazione dell uomo all amore nel Cristo trafitto. Principi di teologia morale fondamentale nella Deus caritas est et C. CANNIZZARO, L eucaristia o il cuore sempre aperto del Cristo e il fondamento cristologico-sacramentale della morale nella Deus caritas est, in R. TREMBLAY (a cura di), Deus caritas est. Quale significato per la teologia morale?... 7