Introduzione L avventura della compassione 13

Documenti analoghi
Attualità del pensiero politico di Dante?

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

IL CRITERIO MISERICORDIA

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Diocesi di Caserta. SCHEDE GAP BIBLICO-PASTORALI INDICE METODOLOGICO-CONTENUTISTICO Incontri della primavera 2016 (1)

Sigle e abbreviazioni Prefazione Introduzione... 17

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Liceo G. Galilei Trento

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Il Presidente della Repubblica

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

PROGRAMMA a.s

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

I. LE RADICI. Antonio D Atena COSTITUZIONALISMO MODERNO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Rappresentazioni dell inizio della creazione

VIII. Insegnamento religioso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

Ringraziamenti... pag. 3. Abbreviazioni...» 5. Introduzione...» 7. Capitolo primo

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

Indice generale CONFRONTO CON LE NEUROSCIENZE

INDICE. p. 11» 13 » 14 » 15 » 16 » 17 » 19

INDICE PRIMA PARTE. I PRESUPPOSTI, LA NASCITA, L INFANZIA (Lc 1,5-2,52)

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

LA PASTORALE SECONDO LO STILE DI SAN GIOVANNI DI DIO

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

LA CONSULENZA INTEGRATA I

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Attività di potenziamento e recupero

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Preghiera del Sinodo

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

capitolo 1 Escatologia ed etica

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Sommario dell opera. Prefazione alla collana 7. Nota bibliografica all edizione italiana 9. Prefazione 11. Abbreviazioni 13.

L etica tra natura e storicità

NATALE 2017 S. Messa del giorno

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q


COLLEGIO PLENARIO DOCENTI

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

Presentazione dell Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

INDICE. Premessa 7 Introduzione

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

Istituto Comprensivo Perugia 9

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Transcript:

7 Presentazione 11 Introduzione L avventura della compassione 13 Parte prima La compassione tra filosofia e teologia 1. Filosofia e compassione 29 1. Rilievi etimologici introduttivi 30 2. Uno sguardo d insieme alla storia del pensiero 36 La critica distruttiva 40 La critica ricostruttiva 44 3. La compassione nel buddismo e nel pensiero di A. Schopenhauer 50 3.1. Compassione e buddhismo 50 3.2. Schopenhauer: la compassione dell amore 55 4. La compassione tra politica ed emozioni 61 4.1. H. Arendt: la compassione apolitica 64 4.2. Martha C. Nussbaum: emozioni e compassione 68 Lo sconvolgimento delle emozioni 69 Il sommovimento della compassione 74

8 Il principio compassione 2. Compassione e misericordia nella teologia contemporanea 83 1. La memoria della compassione in J.-B. Metz 84 2. La rivelazione della misericordia in W. Kasper 92 Misericordia e compassione 93 Le parole della compassione 95 Misericordia e Rivelazione 100 Giustizia e misericordia 101 Misericordia e immutabilità divina 102 Parte seconda Il vangelo della compassione 1. Analisi di Luca 10:29-37 111 1. Il testo evangelico 111 2. Una prima introduzione 114 La forma parabolica 115 Le due pericopi del testo 117 3. Analisi esegetica 118 La prima pericope, vv 25-29 118 La seconda pericope, vv 30-37 122 2. Per un interpretazione fenomenologica e teologale 135 1. Un interpretazione spirituale, fenomenologica e teologale 135 2. Lo stile evangelico 139 3. Compassione e religione 142 Religione e morale 144 Il riconoscimento 146 La separazione 149 4. Il prossimo inedito 153 5. L umano indeterminabile 156 Un Samaritano 156 In viaggio 157

9 La libertà della compassione 160 L anonimo divino 161 6. L amore della compassione 163 7. Caratteri fenomenologici della compassione 174 L urgenza dell umano 174 Diventare persona 178 La gratuità nell umano 180 3. Creazione e compassione 187 1. La compassione agente 189 2. La Creazione a immagine e somiglianza 194 3. Principio e inizio della compassione 204 Due premesse 206 Principium Compassionis 208 Vinculum Compassionis 210 Vocatio Compassionis 214 Compassio amoris 220 Actus Compassionis 229 Conclusione Esperienza della compassione e umanità dell uomo 237 Bibliografia 249 degli autori citati 251

10

11 Presentazione Il libro propone un analisi dell esperienza della compassione considerata quale manifestazione dell umanità dell uomo e rivelazione dell operare di Dio. La prima Sezione si confronta con le critiche storiche della filosofia e con le rivalutazioni recenti sia di filosofi (Schopenhauer e Nussbaum, tra altri) che di teologi (Metz, Kasper). Prospettando il superamento dell ambito emozionale in cui è stata spesso costretta la compassione, a partire dal testo evangelico del buon Samaritano di Lc 10 la seconda Sezione si impegna in un analisi fenomenologica e spirituale. L esperienza della compassione viene, quindi, intesa nel duplice aspetto passivo e attivo di appello e di risposta: un essere-afferrati a cui corrisponde un agire concreto. Il carattere teologale della ricerca emerge nella terza parte della seconda Sezione che individua nella Compassione il Principio (principium) stesso dell operare divino e l inizio (initium) della storia attraverso l agire dell uomo (Arendt). Nell agire della compassione l uomo realizza la somiglianza corrispondente all immagine creaturale. Infine, la compassione agente viene riconosciuta quale autentica esperienza spirituale e teologale.