DICHIARA: [N.B.: depennare le parti che non interessano]

Documenti analoghi
ALLEGATO A. DICHIARA: [N.B.: depennare le parti che non interessano] 1) di agire: a) [in ogni caso:] nella sua qualità di 2

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Il sottoscritto nato a il residente in Via CHIEDE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445

ALLEGATO A) RICHIESTA AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER:

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEGLI INSERIMENTI SOCIO LAVORATIVI COMUNALI ANNO 2016 E ANNO Modello A D I C H I A R A Z I O N E

MODELLO D. Il sottoscritto nato a il residente in via cod. fiscale, nella sua qualità di

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA E DICHIARAZIONE UNICA

La sottoscritta... Ditta/Società/Ente/Associazione... Codice Fiscale... P. IVA... con sede in... Prov. (...) via/piazza...

Modello A D I C H I A R A Z I O N E

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

ALLEGATO A1. (C.F. P.IVA con sede in,via n. (Prov. ) Tel. Fax PEC: CHIEDE

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di..

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI

Al Comune di Arezzo Servizio Pianificazione Urbanistica Ufficio Mobilità

OGGETTO: Procedura aperta per l appalto di esecuzione lavori di costruzione Nuovo Polo Scolastico Prima fase: Scuola Primaria. CIG: F ...

ALLEGATO A. (C.F. P.IVA con sede in,via n. (Prov. ) Tel. Fax PEC: CHIEDE

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO B DICHIARAZIONI CONSORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

MODELLO D - DICHIARAZIONI PROGETTISTI MANDANTI R.T.I. o di cui si AVVALE IL CONCORRENTE

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (redatta ai sensi del D.P.R n. 445) della ditta

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

A 1 DOMANDA DICHIARAZIONE PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA OVVERO IN ECONOMIA

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB)

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA

MODELLO B.1 Dichiarazione dell impresa ausiliaria

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

MODELLO B DICHIARAZIONI CONCORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA

Fac-simile Spett.le UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX settembre 150/A PERUGIA

DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA IMPRESA AUSILIARIA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dpr 445 del 2000 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

e che ha sede legale in via/piazza.. telefono..., fax., . e sede operativa in via/piazza.. telefono

Il sottoscritto. nato. a residente in. via. codice fiscale. legale rappresentante di. con sede legale in. in via. codice fiscale e Partita IVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000. (Dichiarazione ai sensi dell art. 38 D. Lgs.

(ALLEGATO A) E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014

Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI

Il sottoscritto/a.. nato/a a.. il.. residente a... in Via/Piazza. n in qualità di... della ditta C.F.. P. I.V.A... con sede.

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE BUSTA n. 1. (per il legale rappresentante)

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

Il sottoscritto nato a ( ) il / /, residente in, ( ), codice fiscale:, nella sua qualità di:

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

All.A ALSIA VIALE CARLO LEVI, MATERA

MODULO A COMUNICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE (di cui al punto 2 - busta A del Disciplinare di Gara) (per il legale rappresentante)

DEL SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO PARI AD ,00 CIG F10

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

CIG FBC DICHIARA:

AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 445/2000,

MODELLO A.1.5. SCHEDA AUSILIARIA EX ART. 186-BIS R.D.

PROCEDURA DI GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI FONTANELLI DELL ACQUA DI MONTEVERDI MARITTIMO E CANNETO. C.I.G: C.I.

DOCUMENTO 1 A) (DA COMPILARE DA PARTE DEI CONSORZIATI PER I CONSORZI di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06)

DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Consorzio + dichiarazione da redigere da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o consorzio di imprese

... e che l oggetto sociale è coerente con l oggetto della gara ed attesta i seguenti dati: numero di iscrizione. data di iscrizione..

Spett.le Opera Pia Ricovero Carpentieri Via F. Mormina Penna n Scicli (RG) C.F PEC:

All.B modello autocertificazione requisiti generali

DICHIARA: DATI GENERALI ALLEGATO B4

DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000:

Allegato 2a GPN 342. dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione dell avviso di gara. Pagina 1 di 9

AVVALIMENTO (art. 49 D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.) MODELLO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA

DICHIARAZIONE IMPRESE AUSILIARIE

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

AVVALIMENTO (art. 49 D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.) MODELLO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DAL BANDO DI GARA

Transcript:

ALLEGATO A AL COMUNE DI TERMOLI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO CENTRALE UNICA COMMITTENZA VIA SANNITICA, 5 86039 TERMOLI - CB FINANZA DI PROGETTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELL ESISTENTE CIMITERO COMUNALE DI TERMOLI. MODELLO DI DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DI OPERATORI ECONOMICI CONCORRENTI Il sottoscritto 1 nato a il residente in Via CHIEDE l ammissione alla gara sopra indicata e a tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci ivi indicate, in relazione alla sua posizione giuridica di concorrente titolato alla partecipazione e ai requisiti richiesti dagli atti di gara: 1) di agire: a) [in ogni caso:] DICHIARA: [N.B.: depennare le parti che non interessano] nella sua qualità di 2 1 Cognome e nome del legale rappresentante della società, del titolare dell impresa individuale o di socio/presidente dell'associazione/federazione 2 Carica rivestita (scegliere tra: titolare, Amministratore Unico, Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato, socio amministratore, socio accomandatario, institore, procuratore, Legale rappresentante, Socio/Presidente dell'associazione/federazione).

in rappresentanza di impresa/consorzio/associazione/federazione 3 b) [solo in caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti:] che tale impresa/consorzio concorre alla gara unitamente ai seguenti soggetti 4 : _ [se il r.t.c. è già costituito:] costituitisi, con atto in data n. di rep. notaio, in raggruppamento temporaneo di tipo [specificare se orizzontale, verticale o misto], nell ambito del quale il soggetto dichiarante ha assunto il ruolo di [specificare se capogruppo o mandante], [se si tratta di r.t.c. orizzontale] e una quota di partecipazione al raggruppamento del % ( per cento), [in ogni caso:] e si è obbligata ad eseguire le prestazioni nelle quote sotto indicate: Categoria Quota% rispetto all importo della categoria [se il r.t.c. non è ancora costituito:] che si costituiranno, in caso di aggiudicazione, in raggruppamento temporaneo di tipo [specificare se orizzontale, verticale o misto], nell ambito del quale il soggetto dichiarante assumerà il ruolo di [specificare se capogruppo o mandante] [se si tratta di r.t.c. orizzontale:] e una quota di partecipazione al raggruppamento del ( per cento), [in ogni caso:] ed eseguirà le prestazioni nelle quote sotto indicate: Categoria Quota% rispetto all importo della categoria 3 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede 4 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede

in conformità dell impegno contenuto nell offerta: c) [solo in caso di consorzio:] [se si tratta di consorzio già costituito:] che tale consorzio è stato costituito con atto in data n. di rep. notaio ; - che si tratta di consorzio di cui alla seguente lettera dell'art.45, comma 2, del D. Lgs. 50/2016 [barrare la casella che interessa]: consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della Legge 25 giugno 1909, n. 422 e successive modificazioni, e consorzi tra imprese artigiane di cui alla Legge 8 agosto 1985, n. 443; consorzi stabili costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro; consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) dell'art. 45, comma 1, del D. Lgs. 50/2016, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile; - che attualmente il consorzio intercorre tra i seguenti soggetti [riportare qui di seguito o su un foglio allegato l elenco aggiornato di tutti i consorziati] 5 : [se si tratta di consorzio di cui all art. 45, comma 2, lettere b) e c), del D. Lgs. n. 50/2016] e che il consorzio stesso concorre per i seguenti consorziati 6 : [se si tratta di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 45,, comma 2, lettera e) del D. Lgs. n. 50/2016 non ancora costituito] che tale impresa concorre alla gara unitamente ai seguenti soggetti 7 : - che si costituiranno, in caso di aggiudicazione, in consorzio nell ambito del quale il soggetto dichiarante assumerà il ruolo di [specificare se capogruppo o mandante], in conformità dell impegno contenuto nell offerta; d) [Solo nel caso di concorrente costituito da aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete] 5 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede 6 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede 7 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede

d.1) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell art. 3, comma 4-ter, lettera e), del D.L. 10 febbraio 2009 n. 5: - che tale impresa/consorzio concorre alla gara in aggregazione di imprese unitamente ai seguenti soggetti 8 : aderenti alla rete di imprese dotata di soggettività giuridica iscritta nel Registro delle Imprese di al n., costituita con atto in data n. di rep, che in copia conforme all originale si produce nel Plico A Documentazione amministrativa ;aggregazione nell ambito della quale il soggetto dichiarante ha assunto il ruolo di: [barrare la casella che interessa] organo comune mandatario con rappresentanza; impresa aggregata mandante; e una quota di partecipazione all aggregazione del % ( per cento)e si è obbligato ad eseguire i seguenti lavori nelle quote sotto indicate: Categoria Quota% rispetto all importo della categoria d.2) Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell art. 3, comma 4-ter, lettera e), del D.L. 10 febbraio 2009 n. 5: - che tale impresa/consorzio concorre alla gara in aggregazione di imprese unitamente ai seguenti soggetti 9 : aderenti alla rete di imprese priva di soggettività giuridica iscritta nel Registro delle Imprese di al n., costituita con atto in data n. di rep. notaio, che in copia conforme all originale si produce nel Plico A Documentazione amministrativa ;aggregazione nell ambito della quale il soggetto dichiarante ha assunto il ruolo di: [barrare la casella che interessa] organo comune mandatario con rappresentanza; impresa aggregata mandante; e una quota di partecipazione all aggregazione del % ( per cento)e si è obbligato ad eseguire i seguenti lavori nelle quote sotto indicate: Categoria Quota% rispetto all importo della categoria 8 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede 9 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede

d.3) Se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandatario: - che tale impresa/consorzio concorre alla gara in aggregazione di imprese unitamente ai seguenti soggetti 10 : aderenti alla rete di imprese iscritta nel Registro delle Imprese di al n., costituita con atto in data n. di rep. notaio, che in copia conforme all originale si produce nel Plico A Documentazione amministrativa ; [se le imprese aggregate hanno già costituito un raggruppamento temporaneo di concorrenti] e costituitisi, con atto in data n. di rep. notaio, in raggruppamento temporaneo di tipo [specificare se orizzontale, verticale o misto], nell ambito del quale il soggetto dichiarante ha assunto il ruolo di [specificare se capogruppo o mandante], [se si tratta di r.t.c. orizzontale] e una quota di partecipazione al raggruppamento del % ( per cento), [in ogni caso] e si è obbligato ad eseguire i seguenti lavori nelle quote sotto indicate: Categoria Quota% rispetto all importo della categoria [se le imprese aggregate non hanno ancora costituito un raggruppamento temporaneo di concorrenti] che si costituiranno, in caso di aggiudicazione, in raggruppamento temporaneo di tipo 10 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede

[specificare se orizzontale, verticale o misto], nell ambito del quale il soggetto dichiarante assumerà il ruolo di [specificare se capogruppo o mandante], [se si tratta di r.t.c. orizzontale] e una quota di partecipazione al raggruppamento del % ( per cento), [in ogni caso:] ed eseguirà i seguenti lavori nelle quote sotto indicate: Categoria Quota% rispetto all importo della categoria in conformità dell impegno contenuto nell offerta; 2) che l impresa/il consorzio è iscritta/o nel Registro delle Imprese di al n., e nel Repertorio Economico Amministrativo (R.E.A.) al n., ha sede, al seguente indirizzo:, capitale Euro, codice fiscale, partita I.V.A., oggetto sociale o dell impresa [anche in forma sintetica] ; numero di telefono: numero di fax: indirizzo e-mail: [se cooperativa:] e che la stessa è iscritta nell Albo delle Società Cooperative istituito con D.M. 23 giugno 2004 presso il Ministero delle Attività Produttive nella Sezione al n. (già iscritta nel Registro Prefettizio presso la Prefettura di al n. ); [se consorzio tra cooperative:] e che lo stesso è iscritto nell Albo delle Società Cooperative istituito con D.M. 23 giugno 2004 presso il Ministero delle Attività Produttive nella Sezione n. à iscritto nello Schedario Generale della Cooperazione presso il Ministero del Lavoro al n. ); 3.a) in ordine ai soggetti che ricoprono la qualifica di amministratore con rappresentanza: [se impresa individuale:] che il titolare dell impresa è il signor: [se s.n.c.:] che i soci sono i signori: ; [se s.a.s.:] che i soci accomandatari sono i signori: _ ; [se altro tipo di società:] - che gli amministratori muniti di rappresentanza sono i signori:

; - [se si tratta di società con unico socio persona fisica:] che il socio unico persona fisica è il signor: nato a il ; - [se si tratta di società con meno di quattro soci:] che il socio di maggioranza è: - il signor: nato a il ; - la società con sede in iscritta nel Registro delle Imprese di al n., capitale Euro, codice fiscale ; [in ogni caso:] che i direttori tecnici sono i signori: ; 3.b) [scegliere una sola delle seguenti tre opzioni e depennare le altre che non interessano:] Opzione 1: che non vi sono state modifiche nelle suddette cariche nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara; Opzione 2: che i soggetti cessati dalle suddette cariche nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non si trovano nelle condizioni previste dall art. 80, comma 1, del D. Lgs. 50/2016, quali cause di esclusione dalle procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici; Opzione 3: 3) che esistono soggetti cessati dalle suddette cariche nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara che si trovano nelle condizioni previste dall art.80, comma 1, lettera c), del D. Lgs. 50/2016, quali cause di esclusione dalle procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici, e precisamente [elencare nominativi, cariche ricoperte, periodo di titolarità delle cariche e sentenze o decreti penali riportati (allegandone copia), qui di seguito o su un foglio allegato 11 ] : e che vi è stata completa ed effettiva dissociazione dell impresa dalla condotta penalmente sanzionata [specificare in che modo è stata effettuata tale dissociazione, allegando copia della documentazione relativa]: 4) che il concorrente non si trova in alcuna delle cause di esclusione previste dall art.80, comma 5, lettere a), b), c), d), e), f), g), i) del D. Lgs. 50/2016, quali cause di esclusione dalle procedure di affidamento degli appalti pubblici; 5) che in relazione circostanza prevista dall art.80 comma 5, lettera h) del D.Lgs. n.50/2016 (barrare la casella dell opzione che ricorre): non è stato violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; 11 Il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione (art. 38, comma 2, del D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 come modificato dall art. 4, comma 2, lettera b), punto 4), del D.L. 13 maggio 2011 n. 70). Si precisa che la dichiarazione di estinzione deve risultare da apposita ordinanza del giudice; resta quindi fermo l obbligo di dichiarare le condanne per le quali non è stata emessa apposita ordinanza di estinzione del reato.

è stato violato il divieto di intestazione fiduciaria, ma che l accertamento definitivo della violazione è avvenuto da più di un anno dalla data della presente dichiarazione e che la violazione è stata rimossa; 6) che, in relazione alla circostanza prevista dall art.80, comma 5, lettera l) del D.Lgs. n.50/2016, nell anno antecedente la pubblicazione del bando: 1. nei propri confronti non è pendente procedimento di cui all art. 80, comma 1, del D.lgs. n.50/2016, per non aver denunciato, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto- legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, i fatti all autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689; 2. nei confronti di tutti gli altri soggetti di cui all art. 80, comma 3, del D.Lgs. n.50/2016 (selezionare con attenzione solo una delle due opzioni; qualora sia barrata la seconda opzione, allegare anche la dichiarazione separata resa dai soggetti interessati): della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza, ai sensi dell articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è pendente procedimento di cui all art. 80, comma 1, del D.lgs. n. 50/2016, per non aver denunciato, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, i fatti all autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689; è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente dichiarazione, la situazione giuridica relativa alla circostanza prevista all art. 80, comma 5, lettera l), del D.Lgs. n. 50/2016; 7) che il concorrente non si trova in nessuna delle condizioni di divieto di partecipazione previste all art. 48, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016; 8) che il concorrente è in regola e si obbliga ad attuare a favore dei lavoratori dipendenti, anche se soci, condizioni retributive, contributive ed assicurative previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria; 9) che il concorrente è in regola con i versamenti obbligatori previdenziali, assistenziali ed assicurativi e che, ai fini dell acquisizione d ufficio del DURC da parte della Stazione appaltante, l impresa applica il contratto collettivo nazionale di lavoro (C.C.N.L.) del settore: 10) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse; 11) di aver preso visione delle norme del Disciplinare e di conoscere compiutamente tutte le condizioni del contratto, compresi i tempi di esecuzione e la modalità di pagamento e di averne accettato senza riserve il contenuto;

12) di indicare le generalità del responsabile tecnico del soggetto candidato (in caso di R.T.I./Consorzio ogni candidato dovrà indicare il proprio responsabile tecnico) ; 13) di non essere a conoscenza dell'esistenza di cause ostative ad effettuare il servizio previste dalla vigente legislazione; 14) di non essere coinvolto in situazioni oggettive lesive della par condicio dei concorrenti e lesive della segretezza delle offerte; 15) di impegnarsi a mantenere l'offerta fissa ed irrevocabile, ai sensi dell'art.1329 del C.C., per un periodo pari a centottanta giorni dalla data dell offerta e, comunque, decorso tale termine, fino a che non intervenga revoca scritta. 16) di assumere, in caso di aggiudicazione, tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge; 17) di osservare, in caso di aggiudicazione, le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti, attuando a favore dei lavoratori dipendenti, anche se soci, condizioni retributive, contributive ed assicurative previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro; 18) di impegnarsi in caso di aggiudicazione ad eseguire il servizio entro il termine indicato nel Capitolato Speciale e nel disciplinare; 19) di assumere in ipotesi di aggiudicazione ogni responsabilità in caso di infortuni o danni arrecati, alle persone o alle cose, dell Amministrazione appaltante o di terzi, in dipendenza di manchevolezze o trascuratezze nell esecuzione delle prestazioni oggetto del presente appalto da parte del personale addetto, sollevando l Ente appaltante da ogni responsabilità; 20) che l impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio; 21) che l impresa non ha commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara, né ha commesso alcun errore grave nell esercizio della sua attività professionale;al riguardo l impresa precisa che: [indicare eventuali provvedimenti di risoluzione di contratti d appalto emessi da Stazioni Appaltanti per inadempimento dell impresa e lo stato di attuazione o dell eventuale impugnazione di tali provvedimenti, qui di seguito o su un foglio allegato, allegando copia degli atti menzionati:] 22) che l impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilita; 23) che nei confronti dell impresa non risulta nel casellario informatico per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l affidamento di subappalti;

24) che l impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilita; 25) in ordine all ottemperanza alle norme di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili : [scegliere una sola delle seguenti quattro opzioni e depennare le altre tre opzioni che non interessano:] Opzione 1: che l impresa ha un numero di dipendenti inferiore a 15 e pertanto non è soggetta alle norme di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68, che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; Opzione 2: che l impresa ha un numero di dipendenti compreso tra 15 e 35 e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, data di entrata in vigore della Legge 12 marzo 1999 n. 68, e pertanto non è soggetta alle norme di cui alla legge citata, che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, come precisato dalle Circolari del Ministero del Lavoro n. 4 del 17 gennaio 2000 e n. 41 del 26 giugno 2000; Opzione 3: che l impresa ha un numero di dipendenti compreso tra 15 e 35 e ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, data di entrata in vigore della Legge 12 marzo 1999 n. 68, e che l impresa è in regola con le norme di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68, che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; Opzione 4 che l'impresa ha un numero di dipendenti superiore a 35 ed è in regola con le norme di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68, che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; ai fini del controllo sulla veridicità della dichiarazione sostitutiva di cui sopra e dell acquisizione d ufficio delle necessarie informazioni:che l ufficio provinciale competente al rilascio della certificazione di ottemperanza dell impresa alle norme di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68, è il seguente: indirizzo: numero di telefono: numero di fax: 26) che nei confronti dell impresa non è in corso la sanzione interdittiva del divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione di cui all art. 9, comma 2, lettera c), del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, né altra sanzione che comporta il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione; 27) in ordine alla sussistenza di rapporti di controllo, ai sensi dell art. 80, comma 5, lettera d), del D. Lgs. 50/2016 : [scegliere una sola delle seguenti tre opzioni depennare le altre che non interessano:]

Opzione 1: che l impresa non si trova alcuna situazione di controllo di cui all art. 2359 c.c., né come controllata né come controllante, rispetto ad alcun soggetto, e che ha formulato l offerta autonomamente; Opzione 2: che l impresa non è conoscenza della partecipazione alla presente procedura di gara di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e che ha formulato l'offerta autonomamente; Opzione 3: che l impresa è conoscenza della partecipazione alla presente procedura di gara di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e che ha formulato l'offerta autonomamente; 28) che l impresa non incorre nella causa di esclusione dalle gare di appalto pubblico di cui all art. 1-bis, comma 14, della Legge 18 ottobre 2001 n. 383 (essersi avvalsi di un piano individuale di emersione del lavoro irregolare e trovarsi nel periodo di emersione); 29) che l impresa successivamente al 28 novembre 2012 non ha conferito incarichi professionali né concluso contratti di lavoro con ex dipendenti dell Amministrazione appaltante che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa (art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, introdotto dall art. 1, comma 42, lettera l), della Legge 6 novembre 2012 n. 190 - c.d. Legge anticorruzione ); 30) di avere un fatturato medio complessivo, al netto dell IVA, relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando non inferiore al dieci per cento dell importo dell investimento previsto per l intervento (desumibile dal PEF allegato alla proposta a base di gara); 31) di avere un capitale sociale non inferiore ad un ventesimo dell importo dell investimento previsto per l intervento (desumibile dal PEF allegato alla proposta a base di gara) (il requisito richiesto potrà essere dimostrato anche attraverso il patrimonio o il volume d affari, qualora l operatore economico, a causa della forma giuridica posseduta, non abbia capitale sociale); 32) aver svolto negli ultimi cinque anni servizi affini a quello oggetto di gara per un importo medio non inferiore al cinque per cento dell importo previsto per l intervento (desumibile dal PEF allegato alla proposta a base di gara); 33) aver svolto negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando almeno un servizio affine a quello oggetto di gara per un importo medio pari ad almeno al due per cento dell importo previsto per l intervento (desumibile dal PEF allegato alla proposta a base di gara) ; 34) (nell'eventualità in cui sia posseduta) che l impresa è in possesso del seguente certificato di qualità rilasciato da con sede in, in data con scadenza al, per le ;

35) a titolo di dichiarazione relativa al subappalto ai sensi dell art.174 del D.Lgs. n.50/2016 in combinato disposto con l art.30 dello stesso codice che la parte che si intende eventualmente subappaltare a terzi è la seguente: ; 36) di aver preso visione del bando di gara, del progetto preliminare posto a base di gara e relativi allegati e di accettarne incondizionatamente tutte le prescrizioni e di avere preso visione dei luoghi di esecuzione del servizio; 37) di aver preso visione del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici), e del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Termoli e di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, a metterli, a sua volta, a disposizione di tutti i soggetti che, in concreto, svolgeranno attività in favore dell Ente (sia in loco che non), responsabilizzando gli stessi con gli strumenti ritenuti adeguati; 38) di aver tenuto conto nella preparazione dell offerta degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e di protezione dei lavoratori, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere eseguito il servizio; 39) che l impresa/consorzio è iscritta/o (qualora la forma societaria preveda tali iscrizioni): - all I.N.P.S. Sede di con matricola n. ; [compilare i seguenti spazi in caso di iscrizione, altrimenti depennare:] - all I.N.A.I.L. Sede di con Codice Ditta n. ; - alla Cassa Edile Sede di con C.I. n. ; e che il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato ai propri dipendenti è il seguente: C.C.N.L. ; 40) [compilare obbligatoriamente tutti gli spazi sotto indicati:] a) di eleggere domicilio per tutte le comunicazioni relative alla presente gara presso il seguente indirizzo: ; b) di indicare il seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): ; c) di indicare il seguente indirizzo di posta elettronica ; d) di indicare il seguente numero di fax: ; e) di autorizzare espressamente la Stazione Appaltante a utilizzare il fax quale mezzo per l invio delle comunicazioni. [Luogo e data] [apporre firma leggibile e per esteso] (Segue allegazione a pena di esclusione - di una copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, ai sensi degli articoli 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.) IL DICHIARANTE

ALLEGATO A-bis AL COMUNE DI TERMOLI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO CENTRALE UNICA COMMITTENZA VIA SANNITICA, 5 86039 TERMOLI - CB FINANZA DI PROGETTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELL ESISTENTE CIMITERO COMUNALE DI TERMOLI. MODELLO DI DICHIARAZIONE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI PER LE IMPRESE CONSORZIATE INDICATE QUALI ESECUTRICI DEL SERVIZIO Il sottoscritto 12 nato a il residente in Via consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci ivi indicate, 1) a) [in ogni caso:] DICHIARA: [N.B.: omettere depennare le parti che non interessano] di agire nella sua qualità di 13 e in rappresentanza dell impresa/consorzio 14 12 Cognome e nome del legale rappresentante della società, del titolare dell impresa individuale o di socio/presidente dell'associazione/federazione 13 Carica rivestita (scegliere tra: titolare, Amministratore Unico, Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato, Socio Amministratore, Socio Accomandatario, institore, procuratore). 14 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede

b) [solo in caso di consorzio:][se si tratta di consorzio già costituito:] che tale consorzio è stato costituito con atto in data n. di rep. notaio ; - che si tratta di consorzio ai sensi della normativa vigente [barrare la casella che interessa]: consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della Legge 25 giugno 1909, n. 422 e successive modificazioni, e consorzi tra imprese artigiane di cui alla Legge 8 agosto 1985, n. 443; consorzi stabili costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro; consorzi ordinari di concorrenti regolamentati dal codice civile; - che attualmente il consorzio intercorre tra i seguenti soggetti [riportare qui di seguito o su un foglio allegato l elenco aggiornato di tutti i consorziati] 15 : [eventualmente, se si tratta di consorzio come indicato dal codice dei contratti:] e che il consorzio stesso, per il quale l operatore economico concorrente ha dichiarato di concorrere, a sua volta affiderà l esecuzione del servizio al seguente consorziato 16 : 2) che l impresa/il consorzio è iscritta/o nel Registro delle Imprese di al n., e nel Repertorio Economico Amministrativo (R.E.A.) al n., ha sede in, al seguente indirizzo, capitale sociale, partita I.V.A., oggetto sociale o dell impresa [anche in forma sintetica] numero di telefono: numero di fax: indirizzo e-mail: [se cooperativa:] e che la stessa è iscritta nell Albo delle Società Cooperative istituito con D.M. 23 giugno 2004 presso il Ministero delle Attività Produttive nella Sezione al n. (già iscritta nel Registro Prefettizio presso la Prefettura di al n. ); [se consorzio tra cooperative:] e che lo stesso è iscritto nell Albo delle Società Cooperative istituito con D.M. 23 giugno 2004 presso il Ministero delle Attività Produttive nella Sezione al n. (già 15 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede 16 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede

iscritto nello Schedario Generale della Cooperazione presso il Ministero del Lavoro al n. ); 3.a) in ordine ai soggetti che ricoprono la qualifica di amministratore con rappresentanza: [se impresa individuale:] che il titolare dell impresa è il signor: ; [se s.n.c.:] che i soci sono i signori : ; [se s.a.s.:] che i soci accomandatari sono i signori: ; [se altro tipo di società:] - che gli amministratori muniti di rappresentanza sono i signori: ; - [se si tratta di società con unico socio persona fisica:] che il socio unico persona fisica è il signor: nato a il ; - [se si tratta di società con meno di quattro soci:] che il socio di maggioranza è il signor: nato a il ; [in ogni caso:] che i direttori tecnici sono i signori: ; 3.b) [scegliere una sola delle seguenti tre opzioni e depennare le altre che non interessano:] Opzione 1: che non vi sono state modifiche nelle suddette cariche nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara; Opzione 2: che i soggetti cessati dalle suddette cariche nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non si trovano nelle condizioni previste dall art. 80 del D.Lgs.50/2016, quali cause di esclusione dalle procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici; Opzione 3: che esistonosoggetti cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara che si trovano nelle condizioni previste dall art. 80 del codice, quali cause di esclusione dalle procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici, e precisamente [elencare nominativi,

cariche ricoperte, periodo di titolarità delle cariche e sentenze o decreti penali riportati (allegandone copia), qui di seguito o su un foglio allegato] 17 : e che vi è stata completa ed effettiva dissociazione dell impresa dalla condotta penalmente sanzionata [specificare in che modo è stata effettuata tale dissociazione, allegando copia della documentazione relativa]: 4) che l impresa, con riguardo alle condizioni previste dall art. 80 del codice quali cause di esclusione dalle procedure di affidamento degli appalti pubblici, attesta quanto segue: che i soggetti cessati dalle suddette cariche nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non si trovano nelle condizioni previste dall art. 80 del D.Lgs. 50/2016, quali cause di esclusione dalle procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici; 5) [scegliere una sola delle seguenti due opzioni e depennare l altra che non interessa:] Opzione 1: che l impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e che nei suoi riguardi non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni; Opzione 2 [solo per le imprese ammesse al concordato preventivo in seguito a istanza proposta dall 11 settembre 2012 in poi:]: che l impresa non si trova in stato di fallimento nè di liquidazione coatta, e che nei suoi riguardi non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni, ma che è stata ammessa al concordato preventivo con decreto del Tribunale di in data n. in seguito a ricorso depositato in data 17 Il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione (art. 38, comma 2, del D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 come modificato dall art. 4, comma 2, lettera b), punto 4), del D.L. 13 maggio 2011 n. 70). Si precisa che la dichiarazione di estinzione deve risultare da apposita ordinanza del giudice; resta quindi fermo l obbligo di dichiarare le condanne per le quali non è stata emessa apposita ordinanza di estinzione del reato.

e iscritto nel Ruolo dei procedimenti da trattarsi in camera di consiglio al n. ; pertanto, presenta unitamente alla presente dichiarazione i seguenti documenti di cui al comma 4 dell art. 186-bis (Concordato con continuità aziendale) del R.D. 16 marzo 1942 n. 267 (Legge Fallimentare): a) una relazione redatta da un professionista in possesso dei requisiti di cui all'art. 67, terzo comma, lettera d), del R.D. 16 marzo 1942 n. 267, e precisamente da, che attesta la conformità della partecipazione alla gara al piano di concordato di cui all art. 161, secondo comma, lettera e), dello stesso decreto e la ragionevole capacità di adempimento del contratto; b) la dichiarazione resa, ai sensi del D.Lgs. 50/2016 da un altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica richiesti per l'affidamento dell'appalto, e precisamente da, il quale si è impegnato nei confronti dell impresa esecutrice e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto; c) tutta la documentazione prevista dall'articolo 89 del D.Lgs. 50/2016 (elencata al paragrafo Avvalimento del bando), relativamente all impresa esecutrice ausiliata e all impresa ausiliaria; 6) che l impresa non ha violato il divieto di intestazioni fiduciarie previsto dall art. 17, comma 3, della Legge 19 marzo 1990 n. 55 e dal D.P.C.M. 11 maggio 1991 n. 187; 7) che l impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio; 8) che l impresa non ha commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione di prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara nè ha commesso alcun errore grave nell esercizio della sua attività professionale;al riguardo l impresa precisa che: [indicare eventuali provvedimenti di risoluzione di contratti d appalto emessi da Stazioni Appaltanti per inadempimento dell impresa e lo stato di attuazione o dell eventuale impugnazione di tali provvedimenti, qui di seguito o su un foglio allegato, allegando copia degli atti menzionati:] 9) che l impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilita;

10) che nei confronti dell impresa non risulta l'iscrizione ai sensi dell art. 80 del D.Lgs. 50/2016 nel casellario informatico, previsto dallo stesso decreto, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l affidamento di subappalti; 11) che l impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilita; 12) in ordine all ottemperanza alle norme di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili : 12.a) [scegliere una sola delle seguenti quattro opzioni e depennare le altre tre opzioni che non interessano:] Opzione 1:che l impresa ha un numero di dipendenti inferiore a 15 e pertanto non è soggetta alle norme di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68, che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; Opzione 2:che l impresa ha un numero di dipendenti compreso tra 15 e 35 e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, data di entrata in vigore della Legge 12 marzo 1999 n. 68, e pertanto non è soggetta alle norme di cui alla legge citata, che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, come precisato dalle Circolari del Ministero del Lavoro n. 4 del 17 gennaio 2000 e n. 41 del 26 giugno 2000; Opzione 3:che l impresa ha un numero di dipendenti compreso tra 15 e 35 e ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, data di entrata in vigore della Legge 12 marzo 1999 n. 68, e che l impresa è in regola con le norme di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68, che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; Opzione 4che l'impresa ha un numero di dipendenti superiore a 35 ed è in regola con le norme di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68, che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; 12.b) ai fini del controllo sulla veridicità della dichiarazione sostitutiva di cui sopra e dell acquisizione d ufficio delle necessarie informazioni:che l ufficio provinciale competente al rilascio della certificazione di ottemperanza dell impresa alle norme di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68 è il seguente: Indirizzo: numero di telefono: numero di fax: 13) che nei confronti dell impresa non è in corso la sanzione interdittiva del divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione di cui all art. 9, comma 2, lettera c), del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, né altra sanzione che comporta il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione; 14) che l impresa non incorre nella causa di esclusione dalle gare di appalto pubblico di cui all art. 1- bis, comma 14, della Legge 18 ottobre 2001 n. 383 (essersi avvalsi di un piano individuale di emersione del lavoro irregolare e trovarsi nel periodo di emersione);

15) che l impresa non ha, successivamente al 28 novembre 2012, conferito incarichi professionali né concluso contratti di lavoro con ex dipendenti dell Amministrazione appaltante che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa (art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, introdotto dall art. 1, comma 42, lettera l), della Legge 6 novembre 2012 n. 190 - c.d. Legge anticorruzione ); 16) di aver preso visione del bando di gara e del capitolato speciale d appalto, e di accettarne incondizionatamente tutte le prescrizioni; di avere preso visione dei luoghi di esecuzione del servizio; 17) che l impresa/consorzio è iscritta/o: - all I.N.P.S. Sede di con matricola n. ; [compilare i seguenti spazi in caso di iscrizione, altrimenti depennare:] - all I.N.A.I.L. Sede di con Codice Ditta n. ; alla Cassa Edile Sede di con C.I. n.. e che il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato ai propri dipendenti è il seguente: C.C.N.L.. [Luogo e data] IL DICHIARANTE

ALLEGATO A-ter AL COMUNE DI TERMOLI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO CENTRALE UNICA COMMITTENZA VIA SANNITICA, 5 86039 TERMOLI - CB FINANZA DI PROGETTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELL ESISTENTE CIMITERO COMUNALE DI TERMOLI. MODULO PER ATTESTARE SE I LAVORI SARANNO SVOLTI IN PROPRIO O MEDIANTE SOGGETTI TERZI Il sottoscritto 18 nato a il residente in Via codice fiscale nella sua qualità di 19 dell impresa/consorzio/associazione/federazione 20 DICHIARA: ai sensi degli artt. 46 e 47 del T.U. 445/2000 (barrare la casella che interessa) di voler effettuare l intervento con la propria organizzazione d impresa; di non voler effettuare l'intervento con la propria organizzazione di impresa e che, pertanto, intende ricorrere ad appaltarne la totalità a soggetti esterni a norma del codice: 18 Cognome e nome del legale rappresentante della società, del titolare dell impresa individuale o di socio/presidente dell'associazione/federazione 19 Carica rivestita (scegliere tra: titolare, Amministratore Unico, Presidente del Consiglio di Amministrazione, Vice Presidente, Amministratore Delegato, socio, socio accomandatario, socio unico, socio di maggioranza, institore, direttore tecnico). 20 Denominazione o ragione sociale o ditta e sede

mediante avvalimento dell attestazione di qualificazione (crf art. 89 D.Lgs. 50/2016) (solo nel caso in cui intenda eseguire i lavori con la propria organizzazione) che intende subappaltare i seguenti lavori o parti di opere nella seguente misura percentuale (comunque non superiore al 30% della categoria prevalente) rispetto al complesso dell intervento............ (solo nel caso in cui il concorrente esegua direttamente i lavori) di possedere attestazione SOA per le categorie e classifiche richieste (da compilare sia nel caso in cui il concorrente che intendendo svolgere in proprio i lavori non possieda idonea attestazione di qualificazione SOA o requisiti anche per prestazioni di progettazione, sia nel caso in cui il soggetto non intenda svolgere i lavori ma presenti modifiche aggiuntive al progetto preliminare) che il progettista o i progettisti abilitati e qualificati a cui intende far svolgere la progettazione dei lavori sono il/i seguente/i (indicare nome cognome, data di nascita, residenza, estremi di iscrizione all Albo e tipologia d incarico) ovvero che intende associare temporaneamente il/i seguente/i progettista/i abilitato/i e qualificato/i (indicare nome cognome, data di nascita, residenza, estremi di iscrizione all Albo e tipologia d incarico)............. [apporre firma leggibile e per esteso] (Segue allegazione a pena di esclusione - di una copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, ai sensi degli articoli 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.)

ALLEGATO A quater da compilare da parte del progettista incaricato AL COMUNE DI TERMOLI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO CENTRALE UNICA COMMITTENZA VIA SANNITICA, 5 86039 TERMOLI - CB FINANZA DI PROGETTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELL ESISTENTE CIMITERO COMUNALE DI TERMOLI. (la presente dichiarazione deve essere sottoscritta dal progettista incaricato nel caso in cui il concorrente intenda eseguire i lavori in proprio, ma non abbia qualificazione per la progettazione, o nel caso in cui il concorrente non intenda eseguire i lavori, ma presenti un progetto di opere aggiuntive in sede di offerta) Il sottoscritto 21 nato a il residente in Via codice fiscale in qualità di soggetto individuato per la progettazione delle opere di cui alla concessione in oggetto (barrare la casella di interesse) DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del T.U. n. 445/2000 di essere libero professionistaindicare dati anagrafici e professionali (n iscrizione albo professionale di appartenenza) 21 Cognome e nome del dichiarante

l'inesistenza delle condizioni di cui all'art. 24, del D.Lgs. 50/2016 ovvero che sussistono le condizioni di cui all'art. 24 del D.Lgs. 50/2016, ma che le predette condizioni non sono tali da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri concorrenti di non partecipare alla presente procedura anche in qualità di componente di un raggruppamento temporaneo o quale amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore di una società di professionisti o di una società di ingegneria che nei confronti del dichiarante non è pendente un procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 6 del D.Lgs. 159/2011 o di una delle cause ostative previste dall art. 67 del D.Lgs. 159/2011 che non ricorrono i divieti di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 che il dichiarante è in possesso dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi di cui all'art. 263 del DPR 207/2010 di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a stipulare la polizza di assicurazione nella misura e nei modi previsti dall art. 111 del Codice e dall art. 269 del Regolamento e a presentarla alla stazione appaltante entro 15 giorni dalla data di comunicazione di approvazione del progetto esecutivo studio associato Indicare dati anagrafici e professionali (n iscrizione albo professionale di appartenenza) dei soggetti sottoscrittori degli elaborati Relativamente al progettista: ovvero l'inesistenza delle condizioni di cui all'art. 24 del codice che sussistono le condizioni di cui all'art. 24 del codice ma che le predette condizioni non sono tali da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri concorrenti di non partecipare alla presente procedura anche in qualità di componente di un raggruppamento temporaneo o quale amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore di una società di professionisti o di una società di ingegneria nei confronti dei soci dello studio:

di non partecipare alla gara in qualità di soggetto associato/indicato e quale componente di un raggruppamento temporaneo, o di un consorzio stabile, oppure di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo non è pendente un procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 6 del D.Lgs. 159/2011 o di una delle cause ostative previste dall art. 67 del D.Lgs. 159/2011 che non ricorrono i divieti di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 il possesso dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi di cui all'art. 263 del DPR 207/2010 l'impegno, in caso di aggiudicazione, a stipulare la polizza di assicurazione nella misura e nei modi previsti dall art. 111 del Codice e dall art. 269 del Regolamento e a presentarla alla stazione appaltante entro 15 giorni dalla data di comunicazione di approvazione del progetto esecutivo società di professionisti Indicare dati anagrafici e professionali (n iscrizione albo professionale di appartenenza) dei soggetti sottoscrittori degli elaborati Relativamente al progettista: ovvero l'inesistenza delle condizioni di cui all'art. 24 del codice che sussistono le condizioni di cui all art. 24 del codice ma che le predette condizioni non sono tali da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri concorrenti di non partecipare alla presente procedura anche in qualità di componente di un raggruppamento temporaneo o quale amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore di una società di professionisti o di una società di ingegneria di non partecipare alla gara in qualità di soggetto associato/indicato e quale componente di un raggruppamento temporaneo, o di un consorzio stabile, oppure di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo Per la società: che la società è iscritta al Registro imprese presso la CCIAA (allegare eventuale copia certificato camerale) denominazione

n iscrizione il possesso dei requisiti di cui all'art. 255 del DPR 207/2010 il possesso dei requisiti di cui all'art. 263 del DPR 207/2010 che non incorrono le condizioni di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 nei confronti della società e dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza così come nei confronti dei direttori tecnici società di ingegneria Indicare dati anagrafici e professionali (n iscrizione albo professionale di appartenenza) dei soggetti sottoscrittori degli elaborati Relativamente al progettista: l'inesistenza delle condizioni di cui all'art. 24 del codice ovvero che sussistono le condizioni di cui all'art. 24 del D.Lgs. 50/2016 ma che le predette condizioni non sono tali da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri concorrenti di non partecipare alla presente procedura anche in qualità di componente di un raggruppamento temporaneo o quale amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore di una società di professionisti o di una società di ingegneria di non partecipare alla gara in qualità di soggetto associato/indicato e quale componente di un raggruppamento temporaneo, o di un consorzio stabile, oppure di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo per la società: che la società è iscritta al Registro imprese presso la CCIAA (allegare eventuale copia certificato camerale) denominazione n iscrizione il possesso dei requisiti di cui all'art. 254 del DPR 207/2010 il possesso dei requisiti di cui all'art. 263 del DPR 207/2010 che non incorrono le condizioni di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 nei confronti della società e dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza così come nei confronti dei direttori tecnici consorzio stabile Indicare dati anagrafici e professionali (n iscrizione albo professionale di appartenenza) dei soggetti sottoscrittori degli elaborati

Relativamente al progettista: ovvero l'inesistenza delle condizioni di cui all'art. 24 del codice; che sussistono le condizioni di cui all art. 24 del D.Lgs 50/2016 e che le predette condizioni non sono tali da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri concorrenti di non partecipare alla presente procedura anche in qualità di componente di un raggruppamento temporaneo o quale amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore di una società di professionisti o di una società di ingegneria di non partecipare alla gara in qualità di soggetto associato/indicato e quale componente di un raggruppamento temporaneo, o di un consorzio stabile, oppure di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo Relativamente al consorzio: che il consorzio è iscritto al Registro imprese presso la CCIAA (allegare eventuale copia certificato camerale) denominazione n iscrizione il possesso dei requisiti di cui all'art. 263 del DPR 207/2010 che non incorrono le condizioni di cui all'art. 80 del codice nei confronti della società e dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza così come nei confronti dei direttori tecnici mandataria / mandante di raggruppamento temporaneo costituito da costituire Indicare: (Capogruppo) denominazione e sede impresa Iscrizione CCIAA n. (Mandante) denominazione e sede impresa Iscrizione CCIAA n. di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo e soggetto associato/indicato, o singolarmente o quale amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore di uno studio associato o di una società di professionisti o di una società di ingegneria o di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o quale componente di un consorzio stabile