I. SETTORI E AREE DI RICERCA DISCIPLINARE

Documenti analoghi
AREE DI RICERCA SPECIFICA PER IL DOTTORATO NELLA FSE ANNO ACCADEMICO

INFORMAZIONI PER I CANDIDATI AL DOTTORATO

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI. laurea o baccalaureato. Sbocchi occupazionali

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

24cfu-FIT INSEGNAMENTI RICONOSCIBILI AMBITO (A-B-C) Denominazione discipline ANTROPOLOGIA SIMBOLICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

Università degli Studi di Messina

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

Via Marsala 12, Corato (Italia) PEC:

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA. Corsi di Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Segreteria di Facoltà: Corso di. Laurea triennale in

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Individuazione degli insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi, contenuti e attività formative del percorso FIT

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

24 cfu per accesso FIT Istanza di riconoscimento crediti formativi già acquisiti A.A. 2018/2019

ALLEGATO 1 ORDINAMENTO DEL CORSO INTERATENEO - Università degli Studi di Catania e Kore Enna

F O R M A T O E U R O P E O

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Scienze e tecniche psicologiche

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Libera professionista in ambito clinico Consulenza psicologica individuale. Training ipnotico al parto.

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

Corso di Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI EDUCATIVI. Classe LM 51 A.A

Scienze dell educazione e dei processi formativi (L-19) Piano di studio per studenti immatricolati nel (tempo pieno)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

USG 251 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. DIPARTIMENTO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente

CORSO DI LAURA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Telefono ; Data di nascita 30/12/1977 Direzione didattica

Eleonora Mattei. Informazioni personali

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA ON LINE IN FORMAZIONE ALLE PROFESSIONI EDUCATIVE

01 MODULO INTRODUTTIVO

Settore di Psicologia Clinica e Dinamica- Dipartimento Materno Infantile e Tecnologie Biomediche Università degli Studi di Brescia Psicologia clinica

Abilitazioni all insegnamento di: Scuola Primaria. Filosofia e Scienze Umane (A018). Sostegno didattico agli alunni con disabilità (II grado).

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona

Scienze della Formazione

Programma del Convegno

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

F O R M A T O E U R O P E O

discipline CF per le discipline 1 M-PSI/01 Psicologia generale 9 9 per esame Psicologia generale M-PSI/01

DAGNINO FRANCESCA MARIA Via Garelli 3/ Genova

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Obiettivi : promuovere l acquisizione degli argomenti trattarti al fine di migliorare la relazione operatoriutenti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Transcript:

CONSIGLIO ORGANIZZATIVO DOTTORATO Facoltà di Scienze dell Educazione Università Pontificia Salesiana Piazza dell Ateneo Salesiano, 1 Roma Tel. 06872901 Email dottorato-fse@unisal.it AREE DI RICERCA PER IL DOTTORATO (III CICLO) FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università Pontificia Salesiana Anno accademico 2019-2020 I. SETTORI E AREE DI RICERCA DISCIPLINARE A. di teoria generale dell'educazione: teoria, storia e comunicazione educativa 1. Attualizzazione dei nuclei teorici e/o metodologici della pedagogia salesiana (ad es. assistenza, ragionevolezza, spiritualità, familiarità, relazione educativa, disciplinadovere, gioia, novissimi, vocazione, ecc.) 2. Evoluzione delle istituzioni educative salesiane (oratori, scuole, collegi, associazionismo, parrocchie, opere sociali) in diversi contesti (inter)culturali e (inter)religiosi 3. Ripensamento attualizzante della pedagogia salesiana in confronto con le correnti della pedagogia interculturale, trasformativa, sistemica, terziaria, progettuale, on-line, della resilienza, dell'organizzazione scolastica, o d della formazione alla leadership 1

A. di Metodologia pedagogica e Pedagogia sociale 4. L educazione genitoriale per i minori in servizi residenziali 5. L accompagnamento educativo alle famiglie di pazienti psichiatrici e diversamente abili 6. Il potenziamento educativo per una genitorialità adeguata 7. Percorsi e processi educativi per l inclusione sociale dei giovani disabili nell ingresso alla vita adulta 8. Lo sviluppo del lavoro socio-educativo e terapeutico integrato negli interventi a favore di persone con gravi disturbi comportamentali e della personalità. 9. Il supporto educativo e promozionale alle famiglie di cultura mista con disagi sociali e relazionali C. di Sociologia dell'educazione D. di Didattica 10. La formazione degli adulti come ambito di lavoro del pedagogista sociale: formazione, competenze, sviluppo di una figura professionale 11. La valutazione della formazione come impatto sulle organizzazioni ed i contesti sociali 12. La consulenza educativa e organizzativa come strumento di supervisione in organizzazioni a carattere educativo 13. Sociologia della gioventù, della devianza, del disagio, del rischio: ricerche sociologiche 14. Ricerche in ambienti socio-educativi. 15. Applicazione di pratiche di animazione in ambienti socioeducativi giovanili 16. Educazione scolastica ed educazione del carattere 17. Epistemologia della pedagogia e della didattica: La discussione epistemologica italiana riguardo alla pedagogia/ didattica 18. Epistemologia della pedagogia e della didattica: Metodologie della ricerca pedagogica / didattica 19. Epistemologia della pedagogia e della didattica: Le nuove tecnologie e metodologie di insegnamento nelle proposte della didattica contemporanea 20. Disturbi neuroevolutivi: modelli teorici a confronto 21. La neuropsicologia e il trattamento riabilitativo delle funzioni cognitive. 22. Sviluppo e apprendimento: percorsi tipici e atipici 23. Profili neuropsicologici nei bambini di diversi Paesi (Africa, Asia, America Latina) 24. Abilità di base e apprendimento scolastico: screening e potenziamento 25. Disturbi dell apprendimento scolastico 2

26. Didattica della statistica applicata. 27. Blended Learning. E. di Psicologia dell'educazione 28. Il fenomeno di Internet Addiction tra i religiosi 29. La prevenzione di abusi sessuali sui minori tra i religiosi. Elaborazione di strumenti per l individuazione dei fattori di rischio 30. Ruolo degli agenti educativi nella promozione della salute mentale. Analisi critica dei programmi destinati ai genitori 31. Ruolo degli agenti educativi nella promozione della salute mentale. Analisi critica dei programmi destinati ai docenti. 32. Self compassion e promozione del comportamento prosociale 33. Programmi di prevenzione e di promozione della salute basati sull'evidenza 34. La prevenzione dello stress negli studenti universitari 35. L'efficacia delle tecniche immaginative in psicoterapia 36. Programmi di parenting ispirati alle psicoterapie di terza onda 37. L applicazione dei test psicometrici nelle diverse dimensioni di personalità 38. Psicopatologia e disadattamento nella vita religiosa e/o sacerdotale 39. L uso dei test nel lavoro di psicodiagnosi 40. Stress e qualità della vita nel ministero pastorale 41. Validazione di strumenti diagnostici strutturati 42. Psicotraumatologia 43. Tanatologia 44. Psicologia dell'emergenza 45. Teoria e ricerca in psicopatologia 46. Teoria e ricerca sul lutto Complicato 47. L'approccio della Psicopatologia Evolutiva 48. Il continuum normalità-patologia nel corso dello sviluppo 49. Differential Susceptibility to the Environment: a framework to study inter-individual differences across contexts and relations. [Requisiti: a) conoscenza dell'inglese: la letteratura solo in lingua inglese; b) esperienza di ricerca empirica in Differential Susceptibility all'ambiente; c) disponibilità a collaborazioni con gruppi di ricerca stranieri] 3

50. Psicoterapia (processi di cambiamento. efficacia) 51. Le dinamiche relazionali (processi relazionali efficaci, lavorare in gruppo) 52. Lavorare con gli educatori in case famiglia con il minore: promuovere il ben-essere e il cambiamento mediante l ATSC. 53. Psicologia dell educazione e le problematiche giovanili: disagio, movimenti giovanili, scuola (in relazione al discorso del rapporto educativo l educatore l educando) 54. Psico-pedagogia dello scautismo e il mondo degli scout 55. L intervento educativo nel disagio scolastico e/o giovanile 56. I comportamenti problematici nei ragazzi in età scolastica 57. L uso, abuso, dipendenza da Internet, cellulare nei ragazzi e giovani 58. Il genogramma, uno strumento di valutazione delle relazioni famigliari 59. La genitorializzazione degli adolescenti: la validazione italiana di uno strumento sulla genitorializzazione 60. La gestione dei gruppi 61. La comunicazione interpersonale 62. Studi e ricerca sulla personalità (differenze individuali; socializzazione e genesi delle differenze individuali) 63. Psicoterapia del Lutto Complicato 64. Ricerca in psicoterapia 65. Implementazioni di Assistive Technology e interventi ABA: effetti sulla qualità di vita individuale e familiare nelle persone con disturbi dello spettro autistico e disabilità multiple - Su questo progetto potranno essere attivati accordi di programma e stage con il Laboratorio per lo Studio dei Sistemi Cognitivi Naturali e Artificiali presso l'università degli Studi di Napoli Federico II" e l'istituto di Scienza e Tecnologia della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di ROMA ISTC-CNR e il Centro di Intervento Precoci per lo Spettro Autistico dell'istituto Walden di Roma, Bari, Foggia e Trento, e 66. Il disturbo perseverativo nella sindrome di Tourette come predittore dell'efficacia dei trattamenti. 67. I processi comunicativi e relazionali alla base dell'influenza sociale nei gruppi. 68. Progettazione e valutazione di modelli di intervento psicologico tesi a favorire il benessere psicosociale. 4

F. di Pedagogia vocazionale G. di Catechetica 69. Formazione del presbitero di fronte alle sfide del mondo attuale: sguardo alla storia, situazione attuale e prospettive formative. 70. La mentalità progettuale di Gesù: insegnamenti e suggerimenti per l'elaborazione di progetti formativi per i presbiteri e i religiosi. 71. Educazione della fede e vocazione 72. La vocazione: aspetti teologico-pastorali, culturali, carismatici, della pastorale 73. Pastorale vocazionale, storia, metodo 74. Ricerche in campo vocazionale o formativo 75. Animazione giovanile-vocazionale nelle diocesi o nella vita consacrata o nei movimenti laicali 76. Counselling o relazione d aiuto in ambito vocazionale, individuale o di gruppo. 77. La formazione della vocazione sacerdotale/consacrata/laicale nelle singole dimensioni (umana, spirituale, culturale, pastorale) 78. Criteri e metodologia del discernimento e dell accompagnamento vocazionale 79. Progettazione della animazione formazione vocazionale iniziale e permanente a diversi livelli 80. Metodologia dell animazione vocazionale 81. Metodologia formativa 82. Approfondimento della Ratio Formationis negli Istituti di vita consacrata 83. Scuola cattolica e vocazione 84. Annunciare/iniziare nella "cultura urbana" 85. La formazione dei catechisti alla sfida dei social media 86. Situazione socio-culturale e prassi cristiana. 87. Ripensare l identità cristiana. 88. Prospettive antropologico-culturali e teologiche contemporanee. 89. Religione ed ermeneutica dell'esperienza religiosa. 90. Esperienza religiosa, fede ed educazione. 91. Comunità cristiana, catechetica ed educazione 5

II. AREE DI RICERCA SPECIFICA PER IL DOTTORATO IN STUDI SULLA GIOVENTÙ 1) Epistemologia degli studi sulla gioventù. 2) La gioventù, lo stato e la politica pubblica. 3) La gioventù, l'istruzione e pratiche pedagogiche. 4) I movimenti giovanili e il protagonismo socio-politico. 5) Culture giovanili e intercultura a livello locale e globale. 6) Aspetti psicologici dello sviluppo e dell'educazione degli adolescenti e giovani. 7) Le strutture e le istanze di pedagogia sociale e della gioventù. 8) Condizione giovanile, struttura sociale ed inclusione. 9) La gioventù, la religione e catechetica e prassi pastorale. 10) Accoglienza, discernimento, counselling giovanile e vocazionale accompagnamento personale e di gruppo. Approvazione del Consiglio di Facoltà (14.05.2019) 6