Il sistema autonomo PARI

Documenti analoghi
Audizione 14^ Commissione Politiche dell Unione Europea del Senato

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017

Linee Guida per i sistemi autonomi

CATEGORIE N AZIENDE N QUOTE FONDO CONSORTILE

Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno

Audizione Commissione Ambiente Camera dei Deputati «Carta, cultura circolare» Massimo Medugno, DG Assocarta Roma, 25 giugno 2019

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

L IMBALLAGGIO di DOMANI

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

La Filiera del RICICLO degli imballaggi in ACCIAIO. Roma, 22 gennaio 2019

STATI GENERALI DEI CONSORZI. Roma, 2 ottobre 2018

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

Il Sistema CONAI Consorzi di Filiera. Luca Piatto

La gestione degli imballaggi:

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Sulle tracce dei rifiuti Le iniziative di Hera per l economia circolare

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Livio Giannotti Presidente. 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana

Serve fare la raccolta differenziata?

Il sistema del recupero materia

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica

Un modello vincente a tutela dell ambiente.

CONSORZIO RECUPERO VETRO MATTM - STATI GENERALI CONSORZI

Comune di Alfedena (AQ) Premio Nazionale Comuni Virtuosi 2017

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONAI. Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

L Economia Circolare come modello di sviluppo

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

La gestione degli imballaggi: ruolo del Sistema CONAI e risultati. Direttore Generale CONAI

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

L impegno dell industria delle materie plastiche Palermo, 16 ottobre 2018 Giuseppe Riva -PlasticsEurope Italia

Convegno Federparchi. Il Consorzio Corepla: Dati nazionali La R&D La Comunicazione Prossimi passi Una possibile collaborazione

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

DALLE PAROLE AI FATTI: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI IMBALLAGGI SECONDO PARMALAT 27 MAGGIO 2019 ROMA

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

Forum Rifiuti Rev. del Roberto De Santis Presidente CONAI

Il recupero degli imballaggi in acciaio

Il progetto di riciclo dei Prodotti Assorbenti per la Persona (PAP)

da 15 anni IL sistema autonomo

Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile

Consuntivo anno 2014

Sulle tracce dei rifiuti 2015

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI

Think Blu Save the Planet! IL RICICLO INNOVATIVO DELLE PLASTICHE MISTE....per un futuro sostenibile

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Regione Calabria. La raccolta degli imballaggi in plastica. Previsioni dell Allegato Tecnico

IC49 Indagine conoscitiva sul mercato della gestione dei rifiuti solidi urbani

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Azioni per l attuazione delle misure di prevenzione dell impatto ambientale degli imballaggi

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo

SPECIALE CONAI NUOVE DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019

La nuova normativa sul riciclo. Agata MILONE. Roma 28 ottobre 2010

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

IL VETRO CONTENITORE E LA SUA CATENA DI RICICLO

Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

Reggette STARstrap. Sviluppate per soddisfare le massime esigenze

Alessandro Canovai Revet Spa Gpp e Cam come motore dell economia circolare

dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa

Contributo di ASSORIMAP. Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori Materie Plastiche

SAMA: the recycling company

Un azienda solida proiettata verso il futuro

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

CHI SIAMO. Attualmente stiamo portando avanti con dedizione un progetto di crescita costante.

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT

I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Packaging e sostenibilità ambientale

Transcript:

Il sistema autonomo PARI Audizione alla Commissione Ambiente 26 Febbraio 2019

Introduzione ad Aliplast Aliplast gestisce il ciclo integrato della plastica, trasformando continuamente il rifiuto in una risorsa. Il suo principale impegno è dare la massima sostenibilità al ciclo di vita della plastica, raccogliendola e riciclandola per produrre nuovi materiali, con elevati standard di soddisfazione del cliente e il minimo impatto ambientale Aliplast ha avviato nel 2008 il sistema autonomo PARI di gestione dei rifiuti generati dai propri imballaggi in plastica flessibile (PE-LD) 2

Aliplast è una società nata nel 1982 e fa parte del Gruppo Hera dal 2017 Il Gruppo Hera è tra le maggiori multiutility nazionali, operativa principalmente nei settori ambiente (1 operatore nazionale), idrico, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas. Qualche numero ALIPLAST Presenza territoriale 9 sedi operative di cui 4 all estero, con 350 dipendenti 80 kton di plastica lavorata in ingresso ogni anno e 80 kton di prodotti finiti/polimeri rigenerati in uscita tra film PE, lastre PET e granuli/scaglie ALIMPET ALIPLAST ~ 90% di recupero/riciclo rispetto ai volumi lavorati in ingresso > 1.000 clienti, con ~115 m di fatturato Operatore italiano leader nella produzione di materie prime seconde plastiche 3

Il processo industriale di Aliplast Aliplast gestisce il ciclo integrato della plastica, trasformando continuamente il rifiuto in una risorsa. Il suo principale impegno è dare la massima sostenibilità al ciclo di vita della plastica, raccogliendola e riciclandola per produrre nuovi materiali, con elevati standard di soddisfazione del cliente e il minimo impatto ambientale Aliplast ha avviato nel 2008 il sistema autonomo PARI Raccolta dei rifiuti e degli scarti in plastica Recuperiamo i rifiuti industriali e gli scarti in plastica direttamente presso le aziende, con mezzi e metodi dedicati alla differenziazione dei materiali Ci approvvigioniamo presso i consorzi di filiera (es. aste COREPLA) per i rifiuti postconsumo urbano (es. bottiglie PET) Rigenerazione dei materiali plastici Rigeneriamo principalmente due tipi di polimeri: PE-LD di derivazione scarto industriale, e PET che deriva in parte importante dai rifiuti urbani Lavoriamo i rifiuti nei nostri impianti, che dopo accurati controlli entrano in produzione Il materiale viene rigenerato in forma di granuli di PE o scaglie e granuli di PET, diventando così una «Materia Prima Seconda» Produzione di imballaggi e semilavorati riciclati Attraverso più di 20 linee di filmatura in bolla per il PE-LD e diverse linee di estrusione per il PET realizziamo semilavorati e prodotti finiti per imballaggio concepiti per rispondere in modo efficace, sostenibile ed economicamente competitivo alle esigenze più diverse Perimetro del sistema autonomo PARI 4

PARI Descrizione del sistema Il Sistema PARI, sviluppato da Aliplast, è un sistema autonomo di gestione dei rifiuti generati dai propri imballaggi in plastica flessibile (PE- LD) da superficie privata (industriale, commerciale o artigianale), immessi al consumo sul mercato nazionale. Il PARI rappresenta un chiaro esempio di circuito virtuoso: Imballaggi prodotti impiegando plastica riciclata, e interamente riciclabili Circuito di raccolta dedicato, su tutto il territorio nazionale, in grado di intervenire anche presso l utente finale produttore del rifiuto Recupero effettivo annuo oltre il 60% dell immesso al consumo 5

Il PARI Esempio virtuoso di circolarità Il PARI un esempio virtuoso di circolarità degli imballaggi in plastica Raccolta PE rifiuto Lavorazione: selezione, macinazione, estrusione Utilizzo imballaggi PARI (es. per copertura bancali) Produzione: Film PE-LD Spedizione imballaggio al cliente 6

PARI Dati quantitativi anno 2017 Descrizione Q.tà Soggetta PARI Immesso al consumo gestito PARI consolidato (ton) 10.683 Raccolta rifiuti PARI Dato 2017 (ton) 6.748 Effettivo recuperato ALIPLAST (%) 63,2% Rifiuti PARI intercettati dal sistema CONAI / COREPLA (ton) Avviato a recupero PARI complessivo: diretto + indiretto (ton) 874 7.622 Punto di contatto tra il Sistema PARI e il sistema ANCI-CONAI Effettivo recuperato degli imballaggi PARI (%) 71,4% 7

PARI Requisiti Il PARI soddisfa tutti i requisiti di un Sistema Autonomo Efficienza Efficiente utilizzo di risorse economiche disponibili Efficacia Economicità Raggiunge gli obiettivi definiti, adempiendo a tutti gli obblighi di gestione previsti per legge Opera impiegando risorse proporzionate ai benefici conseguiti Contributo PARI 85 /ton vs. CAC Conai/Corepla 150 /ton (imballaggi fascia A) Autonomia funzionale a livello nazionale Informativa Gestisce l intero ciclo di vita dei beni prodotti immessi sul mercato, limitando, per quanto tecnicamente possibile, la fuoriuscita dei relativi rifiuti dal proprio sistema Utilizzatori e utenti finali degli imballaggi sono a conoscenza del sistema autonomo e delle sue modalità di funzionamento Obiettivi di recupero e riciclaggio > 60% dell immesso al consumo (vedi slide precedente) 8

Lo stato di riconoscimento del sistema PARI PARI è stato riconosciuto dal MATTM/ONR con provvedimento del 20/11/2008, che ne ha sancito l avvio della fase di sperimentazione PARI ha ottenuto il riconoscimento definitivo dal MATTM con D.M. del 4/8/2014. Tuttavia, su istanza di CONAI e COREPLA, il TAR Lazio in gennaio 2019 ha annullato tale decreto (sentenza contro la quale Aliplast farà ricorso al Consiglio di Stato), ma ribadito «la legittimazione di Aliplast alla gestione del sistema PARI in forza della originaria autorizzazione provvisoria (D.M. del 20/11/2008), con l osservanza [ ] della normativa vigente» NOTA Nel 2015 sulla base degli impegni presentati da CONAI e COREPLA all AGCM nell ambito di un procedimento avviato nei loro confronti CONAI e COREPLA hanno proceduto alla sottoscrizione con ALIPLAST di una convenzione che norma le modalità di misurazione degli imballaggi PARI intercettati nei sistemi della raccolta differenziata (ad oggi ~900 ton/anno), e la copertura da parte di ALIPLAST dei costi di raccolta sostenuti da CONAI e COREPLA. A seguito della sentenza TAR di cui sopra, tale convenzione deve essere novata 9

Considerazioni finali Il PARI rappresenta un chiaro esempio di circuito virtuoso E.P.R.: gli imballaggi PARI immessi sul mercato vengono recuperati su tutto il territorio nazionale e riciclati >60% per diventare nuovamente prodotto riciclabile («closed loop») Il circuito di raccolta dedicato, gestito da Aliplast su tutto il territorio nazionale, recupera i rifiuti da imballaggio presso le superfici private (industriale, commerciale o artigianale): si tratta quindi di Rifiuti Speciali che non entrano nel circuito ANCI-CONAI/COREPLA se non in minima parte (8% nel 2017, pari a <900 ton) Il percorso approvativo del Sistema PARI, iniziato nel 2008, è stato particolarmente articolato e lungo, e non è ancora completato: al fine di incentivare la creazione di sistemi E.P.R. multipli ed efficienti nel territorio nazionale riteniamo fondamentale semplificare i percorsi approvativi, mantenendo comunque l attenzione al pieno raggiungimento dei requisiti di legge definire regole generali sui rapporti tra consorzi e sistemi, che devono essere cogenti, per avere una coesistenza efficiente delle diverse filiere di recupero 10