La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 novembre Segni di speranza presenti nel nostro tempo

Documenti analoghi
La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 agosto 1998

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede. 1. "Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo, e vado al Padre" (Gv 16,28).

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 giugno Cari Fratelli e Sorelle!

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 settembre 1998

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre La speranza come attesa e preparazione del Regno di Dio

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre Maria, madre animata dallo Spirito Santo

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 agosto 1998

La Santa Sede. passione si rende presente tutta la Trinità, quindi anche il Padre e lo Spirito Santo.

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 novembre I segni di speranza presenti nella Chiesa

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 novembre Lo Spirito "speranza che non delude" (Rm 5,5)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Preghiera universale Venerdì santo

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Il percorso

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 agosto Maria, modello della verginità della Chiesa (Mt 1, 22-25).

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

E venne ad abitare in mezzo a noi

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 gennaio 1997

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 settembre Maria, modello della Chiesa nel culto divino (Lc 1, 46-48).

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 Novembre Introduzione al Giubileo (Gn 1, 1-4a)

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 ottobre Devozione mariana e culto delle immagini (Col 1, 15-18).

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Istituto Comprensivo Perugia 9

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 14 ottobre Il "sigillo dello Spirito" e la testimonianza fino al martirio

Istituto Comprensivo Perugia 9

NATALE 2017 S. Messa del giorno

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

I.C. don Milani- Vimercate

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Caritas Diocesana Vicentina. Tonezza, 17 settembre 2017

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

II DOMENICA DOPO NATALE

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

5 gennaio Liturgia del giorno

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Signore, accresci in noi la fede

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri 13 febbraio 2002

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

La Santa Sede ANGELUS. Solennità dell'assunta - Lunedì, 15 agosto 1994

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

Una conversione della mente e del cuore

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 marzo 2000

Transcript:

La Santa Sede UDIENZA GENERALE Mercoledì, 18 novembre 1998 Segni di speranza presenti nel nostro tempo 1. L'approfondimento dell'azione dello Spirito Santo nella Chiesa e nel mondo ci spinge a prestare attenzione ai "segni di speranza presenti in questo ultimo scorcio di secolo, nonostante le ombre che spesso li nascondono ai nostri occhi" (Tertio millennio adveniente, 46). E' vero, infatti, che il nostro secolo è segnato da gravissimi crimini contro l'uomo e oscurato da ideologie che non hanno favorito l'incontro liberante con la verità di Gesù Cristo né l'integrale promozione dell'uomo. E' però altrettanto vero che lo Spirito di Dio, che "riempie l'universo" (Sap 1,7; cfr Gaudium et spes, 11), non ha cessato di gettare a piene mani semi di verità, d'amore e di vita nel cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo. Questi semi hanno prodotto frutti di progresso, di umanizzazione e di civiltà, che costituiscono autentici segni di speranza per l'umanità in cammino. 2. Nella Lettera Apostolica Tertio millennio adveniente ho ricordato tra tali segni innanzitutto "i progressi realizzati dalla scienza, dalla tecnica e soprattutto dalla medicina a servizio della vita umana"(n. 46). E' indubbio infatti che l'esistenza umana sul nostro pianeta, a livello personale e sociale, abbia conosciuto e continui a sperimentare un notevole miglioramento, grazie allo straordinario sviluppo scientifico. Anche il progresso della tecnica, quando è rispettoso dell'autentica ed integrale promozione umana, deve essere accolto con riconoscenza, anche se - com'è ovvio - la scienza e la tecnica non sono sufficienti a colmare le aspirazioni più profonde dell'uomo. Tra gli sviluppi della tecnica odierna particolarmente ricchi di promesse per il futuro dell'umanità, vorrei ricordare quelli che si registrano nel campo della medicina. Essi, infatti, quando migliorano con mezzi leciti l'esistenza globale dell'uomo, riflettono in modo eloquente l'intenzione creatrice e salvifica di Dio, che ha

2 voluto l'uomo in Cristo perché abbia la pienezza della vita. Né possiamo dimenticare l'enorme progresso nel campo delle comunicazioni. Se i mass media saranno gestiti in modo da garantirne il pieno controllo democratico, e facendone veicoli di autentici valori, l'umanità potrà godere grandi benefici e si sentirà un'unica grande famiglia. 3. Un altro segno di speranza è rappresentato dal "più vivo senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente" (ibid.). Oggi l'umanità riscopre, anche in reazione allo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali che spesso ha accompagnato lo sviluppo industriale, il significato e il valore dell'ambiente come dimora ospitale (oîkos) dove è chiamata a svolgere la propria esistenza. Le minacce che gravano sul futuro dell'umanità, a motivo del mancato rispetto degli equilibri dell'ecosistema, spingono gli uomini di cultura e di scienza, come le autorità competenti, a studiare e mettere in atto provvedimenti e progetti vari. Essi mirano non soltanto a limitare e a rimediare i danni finora causati, ma soprattutto a delineare uno sviluppo della società armonizzato col rispetto e la valorizzazione dell'ambiente naturale. Questo vivo senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente deve stimolare anche i cristiani a riscoprire il profondo significato del disegno creativo rivelato dalla Bibbia. Dio ha voluto affidare all'uomo e alla donna il compito di riempire la terra e di esserne il signore a suo nome, quasi suo luogotenente (cfr Gn 1,28), prolungando e portando in certo modo a compimento la sua stessa opera creatrice. 4. Tra i segni di speranza del nostro tempo, dobbiamo ricordare anche "gli sforzi per ristabilire la pace e la giustizia ovunque siano state violate, la volontà di riconciliazione e di solidarietà fra i diversi popoli, in particolare nei complessi rapporti tra il Nord e il Sud del mondo" (Tertio millennio adveniente, n. 46). Il secolo che sta per chiudersi ci ha fatto assistere all'immane tragedia di due guerre mondiali ed oggi conosce ancora guerre e tensioni, con esiti di grande sofferenza per popoli e nazioni di tutto il pianeta. Inoltre, mai come in questo secolo, masse enormi di persone - anche a motivo di perversi meccanismi di sfruttamento - hanno sperimentato e continuano a sperimentare condizioni di vita indegne dell'uomo. Anche per questo, la coscienza umana, sollecitata dall'azione misteriosa dello Spirito, è maturata nel prefiggersi l'attuazione della pace e della giustizia come obiettivi prioritari e irrinunciabili. La coscienza avverte oggi come intollerabile crimine il persistere di condizioni di ingiustizia, di sottosviluppo, di violazione dei diritti dell'uomo. Inoltre, la guerra viene giustamente rifiutata come mezzo per la soluzione dei conflitti. Si comprende sempre di più che solo le vie del dialogo e della riconciliazione possono sanare le ferite provocate dalla storia nella vita dei popoli. Solo esse contribuiscono a risolvere positivamente le difficoltà che tuttora si presentano nelle relazioni internazionali. Il mondo contemporaneo si va decisamente strutturando secondo un sistema di interdipendenza a livello economico, culturale e politico. Non è più possibile ragionare solo in funzione degli interessi,

pur legittimi, dei singoli popoli e nazioni: occorre acquisire una coscienza a respiro veramente universale. 3 5. Per questo il mio venerato Predecessore Papa Paolo VI volle additare profeticamente all'orizzonte dell'umanità la meta di una "civiltà dell'amore", in cui si potrà realizzare l'ideale di un'unica famiglia umana nel rispetto della identità di ogni suo componente e nel reciproco scambio dei doni. Nel cammino verso la "civiltà dell'amore" i credenti, docili all'azione dello Spirito Santo, sono chiamati a offrire il loro insostituibile contributo, irradiando nella storia la luce di Cristo, Verbo di Dio fatto carne. Egli, come ci ricorda il Concilio, "ci rivela che 'Dio è carità' (1 Gv 4,8), e nello stesso tempo ci insegna che la legge fondamentale dell'umana perfezione, e perciò anche della trasformazione del mondo, è il comandamento nuovo della carità. Coloro, pertanto, che credono alla carità divina, sono da lui resi certi che è aperta a tutti gli uomini la strada della carità e che gli sforzi intesi a realizzare la fraternità universale non sono vani" (Gaudium et spes, 38). Saluti Je salue cordialement les pèlerins de langue française. J'accueille avec plaisir des membres de l'ambassade du Cameroun en Italie et leurs familles, des personnes de l'officialité de la région apostolique Provence-Méditerranée, ainsi que les jeunes du collège Notre-Dame des Missions de Charenton. Je leur souhaite d'être partout des signes d'espérance. À tous je donne de grand cœur la Bénédiction apostolique. I extend a special greeting to the NATO Defense College. At a time when tension and conflict continue to threaten certain parts of the world, I encourage you always to see your professional commitment in terms of the preservation and promotion of peace. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from England, Finland, Sweden and the United States, I invoke the joy and peace of the Lord Jesus Christ. Mit diesen Gedanken grüße ich die Pilger und Besucher, die aus den Ländern deutscher Sprache nach Rom gekommen sind. Unter ihnen heiße ich besonders die Gruppe der Liebfrauenschule der Schönstätter Marienschwestern willkommen. Euch allen, Euren lieben Angehörigen daheim und allen, die mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbunden sind, erteile ich von Herzen den Apostolischen Segen. Saludo cordialmente a los peregrinos venidos de España, México, Guatemala, Argentina y demás países de América Latina, en especial al grupo de sacerdotes misioneros latinoamericanos que han participado en un curso de espiritualidad en el «Centro Internacional de Animación Misionera», a las Carmelitas Misioneras Teresianas reunidas en Capítulo general, así como a los

oficiales de la Escuela de Gendarmería Nacional Argentina. Sobre todos invoco la acción renovadora del Espíritu Santo para que seáis anunciadores de esta nueva civilización del amor. 4 Dou minha boas-vindas a quantos participam nesta Audiência. A todos desejo felicidades, com abundantes favores de graças celestes. Em particular, saúdo os peregrinos e visitantes vindos do Brasil; faço votos por que, desta visita a Roma e deste encontro, leveis revigorada a fé e a esperança na assistência do Espírito Santo que dá a vida, presente e actuante na Eucaristia, na Igreja e nos corações em graça de Deus. Com a minha Bênção Apostólica, extensiva aos vossos familiares. Traduzione italiana del saluto in lingua croata Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini croati provenienti da Zagabria, da Karlovac e da altre località. Carissimi, la fede cattolica ispiri sempre la vostra vita e vi accompagni la benedizione di Dio. Siano lodati Gesù e Maria! Traduzione italiana del saluto in lingua neerlandese Adesso vorrei salutare i pellegrini belgi e neerlandesi. La vostra visita alle tombe degli Apostoli sia una buona occasione per approfondire la vostra fede, dando un nuovo impulso alla carità. Di cuore imparto la Benedizione Apostolica. Traduzione italiana del saluto in lingua ungherese Vi saluto cordialmente, cari pellegrini ungheresi da Mezókövesd e Pécs. Ieri abbiamo celebrato la festa di Santa Elisabetta d Ungheria. Per la sua intercessione vi imparto di cuore la Benedizione Apostolica. Traduzione italiana del saluto in lingua ceca Un cordiale benvenuto ai membri del Coro accademico Moravan, di Brno.

5 Possa questo vostro pellegrinaggio a Roma rinvigorire la vostra fede e l amore per la Chiesa di Cristo e accrescere in voi il desiderio di perfezione spirituale. Con amore paterno nel cuore vi benedico. Traduzione italiana del saluto in lingua slovacca Cordialmente saluto i pellegrini slovacchi da Orava e Námestovo. Cari fratelli e sorelle, oggi celebriamo la memoria liturgica delle dedicazione delle basiliche di San Pietro e Paolo, grandi annunciatori del Vangelo di Cristo. Vi auguro che, per la loro intercessione, le vostre comunità familiari possano crescere nella fede viva e nell amore. Vi benedico di cuore. * * * Il mio pensiero si rivolge ora a voi, cari pellegrini italiani, che saluto con affetto e vi ringrazio tutti per la vostra visita. Saluto, poi, voi giovani, malati e sposi novelli. Nell'odierna Liturgia celebriamo la Dedicazione della Basilica di San Pietro in Vaticano e di quella di San Paolo sulla via Ostiense. Questa festa ci offre l'occasione di porre in luce il significato ed il valore della Chiesa, luogo sacro dove si raccolgono i credenti chiamati essi stessi ad essere templi viventi di Dio. Cari giovani, vi esorto ad amare la Chiesa del Signore ed a cooperare con generosità ed entusiasmo alla sua edificazione. Cari malati, vi invito a vivere l'offerta della vostra preghiera e della vostra sofferenza come un contributo prezioso ed insostituibile alla costruzione della Casa del Signore, dimora dell'altissimo fra noi. Ed a voi, cari sposi novelli, ricordo la vostra peculiare vocazione: Iddio vi chiede di formare le vostre famiglie secondo il suo progetto, per essere nella comunità un segno vivo di quell'amore immenso che Cristo ha per la sua Chiesa. Copyright - Libreria Editrice Vaticana