2) Analisi criticità programmazione precedente e azioni di miglioramento

Documenti analoghi
Come primo punto, viene proposta dal Comitato di Indirizzo la nomina del Prof.Piras come Presidente del Comitato stesso.

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLE PROFESSIONI ODONTOIATRICHE DEL 13 ottobre 2016 ore 12,00

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLE PROFESSIONI ODONTOIATRICHE DEL 7 marzo 2017 ore 12,00

Università Politecnica delle Marche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN DESIGN NAVALE E NAUTICO - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

Dipartimento di Scienze della Vita

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D.

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA- A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA GESTIONALE - A.A

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN YACHT DESIGN - A.A

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Università degli Studi di Palermo

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

RELAZIONE ANNUALE AA 2013/2014

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

Università degli Studi di Messina

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA - A.A

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE - A.A 2018/2019 (come per gli a.a. precedenti)

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

PRESIDENTE DEL CdS RESPONSABILE DEL RIESAME LUCIA GUIDI FABIO BARTOLINI. DOCENTE CdS E PRESIDENTE DEL GRUPPO E AQ DEL CdS PIERO PICCIARELLI STEFANO RE

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Nucleo di Valutazione. Presentazione dei risultati del monitoraggio dell attività didattica a.a Milano-Bicocca, 10 febbraio 2009

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

Rapporto Annuale di Riesame

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

1) Approvazione SMA dei CCdS erogati nell'a.a dalla Scuola di Medicina e Chirurgia

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO - A.A

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE - A.A

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Fisioterapia RELAZIONE ANNUALE AA 2013/2014

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING (IME) - A.A

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

Dipartimento di Scienze della Vita

2) Domande su posti. 5) Dati AA ) Osservatorio MIUR

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Rapporto di Riesame - novembre 2014

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE L-20 - A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E PRODUZIONE - A.A

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA LM85 - A.

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E AERONAUTICA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE - A.A

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Transcript:

Verbale del Comitato di Indirizzo del corso di laurea magistrale in Odontoiatria e P.D. (CLOMPD), riunione del 18.07.2017 ore 12.30 presso l aula di Otorino dell Ospedale San Giovanni di Dio - Cagliari Componenti del Comitato di Indirizzo del CdS: Prof.ssa Gloria Denotti, Coordinatore del CdS Prof. Vincenzo Piras Prof. Valentino Garau Dott. Luca Mocci, rappresentante del MdL Dott. Enrico Lai, rappresentante del MdL Dott.ssa Mariangela Aprile rappresentante libera professione lo studente Sig. V. Crupi Ordine del giorno: 1) Riattivazione del CdL a.a. 18-19; 2) Analisi criticità programmazione precedente e azioni di miglioramento 3) Revisione Scheda Unica Annuale (SUA): obiettivi formativi, risultati di apprendimento profilo professionale e sbocchi occupazionali e tabella corrispondenza obiettivi /piano. Sono Presenti: Prof.ssa Gloria Denotti, Prof. Vincenzo Piras, Prof. Valentino Garau, Dott. Enrico Lai, Dott. Luca Mocci, la Dott.ssa Mariangela Aprile e lo studente Sig. Vincenzo Crupi Assenti giustificati: Dott. P. Floris. Come primo punto, viene proposta dal Comitato di Indirizzo la nomina della Prof.ssa G. Denotti come Presidente del Comitato stesso. La prof.ssa Denotti apre la seduta spiegando che questo tipo di riunione garantisce qualità al CdL, attiva il confronto fra le parti sociali garantendo l adeguatezza del percorso formativo alle esigenze del mondo del lavoro. Il Presidente riferisce che quest anno, come previsto, il Corso di Laurea in Odontoiatria non verrà attivato e ci sarà un alternanza col Corso di Laurea in Odontoiatria dell Università di Sassari. Questo è stato necessario in seguito all entrata in vigore del Costo Standard per studente in corso,

nuovo metodo di ripartizione dei finanziamenti alle Università Statali, introdotto dalla riforma Gelmini (legge 240/2010), in base al quale verranno penalizzate quelle Università che hanno un numero di iscritti per anno, inferiore a 50. I Rettori dei due Atenei hanno stipulato un accordo che prevede l alternanza, tra i due Atenei per i Corsi di Laurea in Odontoiatria e in Igiene Dentale. Il Presidente introduce il primo argomento all ordine del giorno riguardante la 1) Riattivazione del CLOMPD nell A.A.18/19 Come si è accennato precedentemente il CLOMPD non verrà attivato nell A.A.17/18, ma verrà riattivato nell A.A.18/19. Il presidente presenta ai componenti del comitato di indirizzo la programmazione che verrà utilizzata nell A.A. 18/19, Piano degli studi allegato 1 e Descrittori allegato 2. Si conferma che non vi saranno modifiche nel piano degli studi rispetto agli anni precedenti, per cui verrà mantenuto l accorpamento dei primi 2 anni con il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Nel riesame dell anno 2015 si era osservata una criticità relativa alla dispersione nei primi 3 anni di Corso; per questo motivo sono stati predisposti e somministrati dei questionari agli studenti dei primi tre anni, contenenti domande mirate ad evidenziare le aree di criticità ed eventuali soluzioni. Dalla valutazione delle schede compilate dagli studenti si è potuto rilevare che, nella media, gli stessi erano soddisfatti dell accorpamento delle lezioni con il CdL di Medicina e Chirurgia, e che vi era solo qualche problema tecnico organizzativo che è stato prontamente risolto. L accorpamento, secondo quanto emerso in sede d esame e riferito dai docenti di materie successive a quelle di base, ha portato ad una preparazione più approfondita degli argomenti delle materie di base stesse. Intervengono i rappresentanti del MdL affermando che l accorpamento dei due corsi, come avveniva negli anni di istituzione del corso di laurea A.A.1980/1981, sicuramente migliorerà la preparazione degli studenti e la loro capacità di affrontare lo studio delle materie specialistiche considerando il paziente dal punto di vista olistico. Vi è stata, inoltre, una proposta di innovazione nell organizzazione del tirocinio professionalizzante (Verbale del Consiglio di classe del 20/06/2017); si è pensato di ampliare la rete formativa, inserendo anche la possibilità di far frequentare il tirocinio presso studi privati. Si è chiesto pertanto ai rappresentanti dell AIO e dell ANDI di proporlo ai propri affiliati, per constatare l eventuale disponibilità da parte degli studi privati a collaborare con l Università. Ovviamene gli studi dovranno avere della caratteristiche peculiari come riportato nell allegato n 3, dovranno inoltre uniformarsi al Regolamento del Tirocinio già esistente, allegato n 4. Frequenteranno il tirocinio, presso gli studi odontoiatrici privati, gli studenti del 5 anno in qualità di secondo operatore.

All interno della struttura, dovrà esserci un incaricato dallo studio responsabile della frequenza degli studenti e del loro comportamento. I rappresentanti del MdL e il libero professionista presente, concordano sulla utilità di far frequentare gli studenti presso strutture private, perché possano verificare la realtà dell ambiente di lavoro che, finita l Università, si troveranno a vivere quotidianamente. A conclusione, vengono inoltre riferiti i dati di Almalaurea 2016, dai quali si evince che, i laureati, dopo tre anni, per l 83% hanno trovato lavoro, il 100% ha frequentato dei Corsi post-laurea e sempre il 100% ritiene la propria laurea efficace per il proprio lavoro. A seguire, la professoressa Denotti introduce il secondo punto all ordine del giorno: 2) Analisi criticità programmazione precedente e azioni di miglioramento Il Presidente espone quali sono state le criticità segnalate e quali sono state le azioni effettuate per risolvere tali criticità. (allegato 5 - Criticità) Per completare le azioni di miglioramento delle criticità riscontrate negli anni precedenti, si è fatta una verifica dei risultati dell attività dei tutor professionalizzanti, predisponendo degli interventi correttivi quali la somministrazione agli studenti di schede di valutazione dei Tutor responsabili dei tirocini. Le suddette schede sono state poi consegnate dal Coordinatore ai docenti di riferimento in modo che gli stessi potessero intervenire a sanare le eventuali situazioni di criticità formative createsi fra tutor e studenti. Continuando nelle azioni di miglioramento, si è pensato di attuare un potenziamento delle strutture destinate all attività di tirocinio clinico, con l acquisto di un riunito portatile che consenta agli studenti di effettuare il tirocinio presso altre strutture ospedaliere, in modo da permettere agli stessi di aumentare le esperienze e le loro capacità di adattamento a situazioni e pazienti diversi. Altra azione di miglioramento in fase di attuazione è il ripristino dell Aula Manichini. Sono stati acquistati i nuovi compressori, l Ateneo ha indetto una gara d appalto e sono iniziati i lavori di impiantistica che si concluderanno a breve, per cui auspichiamo che l aula Manichini possa essere utilizzata dagli studenti nel prossimo anno accademico. Fra le altre criticità riscontrate, vi è la compilazione delle schede di valutazione dei Docenti da parte degli studenti, che spesso viene eseguita con molta superficialità. La prof.ssa Denotti riferisce di avere, durante i Consigli di Classe, esortato gli studenti affinché pongano più attenzione nella compilazione delle stesse, in quanto molto importanti per verificare se esistono delle problematiche legate alla didattica. La professoressa comunica inoltre che sono state finalmente attivate le due scuole di specializzazione in Ortognatodonzia e in Odontoiatria pediatrica. Questa era una notizia

attesa da tempo perché permetterà agli studenti di seguire un percorso post lauream che darà loro l opportunità di partecipare ai concorsi presso le aziende sanitarie. I rappresentanti del MdL plaudono al risultato ottenuto e si dicono soddisfatti dell impegno attuato dal Corso di laurea per migliorare le criticità man mano che si presentano. A seguire, la professoressa Denotti introduce il terzo punto all ordine del giorno: 3) Revisione Scheda Unica Annuale (SUA): obiettivi formativi, risultati di apprendimento profilo professionale e sbocchi occupazionali e tabella corrispondenza obiettivi /piano. Il Presidente spiega cos è la SUA del corso (Scheda Unica Annuale) e perché è necessario modificarla in alcune sue parti ordinamentali. La SUA è infatti uno strumento di trasparenza, di comunicazione degli aspetti di contenuto, di gestione, erogazione e autovalutazione del corso. La Scheda Unica Annuale mira a definire la domanda di formazione, esplicitare l'offerta formativa, certificare i risultati di apprendimento, chiarire ruoli e responsabilità che attengono alla gestione del sistema di Assicurazione della Qualità dell'ateneo e riesaminare periodicamente l'impianto del Corso di Studio e i suoi effetti, per apportare le necessarie modifiche. La verifica degli attuali quadri richiede la revisione di alcuni quadri SUA parte ordinamentale, al fine di renderne i contenuti più chiari, coerenti e trasparenti rispetto all ultima modifica di ordinamento (2015) e adeguati alle indicazioni di compilazione SUA contenute nelle linee guida per la scrittura ordinamenti del CUN. (https://www.universitaly.it/index.php/scheda/sua/26816 vecchia SUA) I componenti del Comitato si dichiarano favorevoli alla modifica e all aggiornamento dei quadri della SUA, pur mantenendo il piano degli studi invariato.

Alle ore 14.10 la seduta viene chiusa e le considerazioni fatte dal Comitato di indirizzo verranno portate a conoscenza del Consiglio di Corso di Laura nella sua prossima riunione. Il Presidente Prof.ssa G. Denotti Il Segretario Prof. V. Garau Firmato Prof.ssa Gloria Denotti Prof. Vincenzo Piras Prof. Valentino Garau Dott. Luca Mocci Dott. Enrico Lai Dott.ssa Mariangela Aprile Sig. Vincenzo Crupi