Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giovanni Chiabà San Giorgio di Nogaro



Documenti analoghi
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona CARTA DEI SERVIZI DEL CENTRO DIURNO PER PERSONE AUTOSUFFICIENTI E NON PREMESSA

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Genera Soc. Coop. Soc. Onlus. Centro Diurno Integrato SDB REGOLAMENTO INTERNO

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO.

Comune di Grado Provincia di Gorizia

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Comune di Monchio delle Corti

BANDO DAL AL

I servizi per anziani non autosufficienti

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

I.S.R.A.A. ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI ENTE PUBBLICO - I.P.A.B. - Decreto Regione Veneto n.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

..A.S R N I O T N E IM R E S N

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Regolamento interno per l organizzazione e la gestione del servizio d assistenza. (ad integrazione della Carta dei Servizi)

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Capitolo I Principi generali

Riferimenti normativi

Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni

) NOMI (TN)

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

REGOLAMENTO COMUNALE DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEI RICOVERI IN REGIME TEMPORANEO PRESSO LA RSA N. IOTTI DI MONTERONI D ARBIA FINALITA DELLA STRUTTURA

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ROVERELLA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA VOLONTARIA PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S.

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E S.GIUSTO. CENTRO POLIFUNZIONALE Carlo Marianetti DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

L. 162/ , , ,

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Urgenza dell ammissione: urgente. Tipo di alloggio: stanza singola stanza doppia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO ALLA FREQUENZA DEL CENTRO DIURNO PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DELL A.S.P. GIOVANNI CHIABA. Tra

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Regolamento Trasporto Sociale

DGR. n del

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE


Residenza per anziani "Le Querce"

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

Transcript:

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giovanni Chiabà San Giorgio di Nogaro REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER E DEMENZA SENILE Art.1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina la gestione dei posti in assistenza diurna, le forme di partecipazione, i criteri di valutazione, le prestazioni ed i servizi garantiti dal Centro Diurno. Art.2 Definizione, finalità e obiettivi Il Centro diurno è un servizio semiresidenziale rivolto a persone affette da Morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile. Il centro si pone come risorsa strategica nelle politiche di contrasto all istituzionalizzazione con l obiettivo di limitare o ritardare il ricovero presso strutture residenziali, offrendo al tempo stesso un servizio di sostegno alla famiglia. Il Centro Diurno si pone i seguenti obiettivi: contrastare il declino cognitivo e/o ridurre e contenere i disturbi del comportamento del malato; mantenere le capacità funzionali residue e conservare il più a lungo possibile le capacità motorie e di socializzazione mediante programmi individuali o di gruppo; monitorare i cambiamenti; controllare e trattare le comorbilità; elaborare strategie dirette a migliorare la qualità della vita degli utenti e delle loro famiglie; fornire una forma di sollievo giornaliero ai familiari ed alla rete sociale di supporto; fornire sostegno e formazione ai familiari e ai caregiver che si occupano della cura e dell assistenza degli utenti consentendo il mantenimento a domicilio della persona malata; limitare/evitare le conseguenze derivanti da uno stress prolungato ai famigliari e caregiver determinato dalla continua assistenza di persone con disagio mentale e comportamentale; offrire un alternativa al ricovero in struttura a tutti quei casi dove è presente il nucleo familiare nelle ore serali e notturne; incentivare la partecipazione dei famigliari e caregiver al progetto individuale nelle sue varie possibili articolazioni; 1

Nel Centro Diurno, il lavoro è organizzato in maniera flessibile, secondo le esigenze sanitarie, assistenziali e sociali delle persone ammesse che saranno individuati dal Piano Assistenziale Individualizzato (PAI); Art.3 Tipologia di utenza L ASP G. Chiabà gestisce il Centro Diurno per un numero di 20 persone affette da Morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile. Il Centro diurno si rivolge, prevalentemente, a persone affette da disorientamento cognitivo, riconosciute in base alle vigenti disposizioni regionali come non autosufficienti. La persona, pur essendo in una situazione di disabilità, non dovrà essere allettata, né richiedere elevate esigenze cliniche-assistenziali, o con problematiche psichiatriche attive controindicate alla vita di comunità. L accoglimento nel Centro avverrà nel modo più flessibile e graduale possibile con il coinvolgimento dei familiari al fine di favorire un inserimento dolce e privo di traumi. Art.4 Caratteristiche della struttura e funzionamento del servizio Il Centro Diurno è stato istituito come servizio collocato all interno della struttura residenziale per anziani autorizzata al funzionamento ai sensi degli ex DPGR 14.02.1990, n. 83, DPGR 16.12.1997, n. 420 e della DGR 11.05.2001, n. 1612. Esso è dotato di un ampio giardino adeguatamente attrezzato e privo di barriere. Il Centro Diurno mette a disposizione degli utenti una struttura autonoma e indipendente dal centro residenziale dotata di locali idonei e funzionali che prevedono: locale reception giardino d inverno sala da pranzo cucina terapeutica sala attività varie salottino video/tv 2 servizi igienici 1 bagno attrezzato per disabili locale relax ambulatorio/studio personale sala riunioni/colloqui stanza guardaroba 2 camere a un letto con bagno 1 camera a due letti con bagno giardino sensoriale esterno attrezzato sistema diffusione audio interno/esterno Il centro Diurno è aperto dalle ore 8.00 alle ore 19,00 dal lunedì al venerdì per 52 settimane all anno e rimane chiuso nei giorni festivi infrasettimanali. Possono essere concordate forme flessibili di orario e giornate di presenza in relazione ai bisogni degli utenti e a quelli dei loro famigliari, prevedendo la possibilità di frequentare il centro diurno anche nelle giornate di sabato. 2

Art.5 Prestazioni Le prestazioni che vengono erogate nel Centro Diurno sono di tipo sanitario e socio assistenziale, in particolare: SOSTEGNO E AIUTO NELLE ATTIVITA DI VITA QUOTIDIANA: nell assunzione di cibi, bevande, nella cura della persona; PRESTAZIONI SANITARIE: l assistenza medica e l assistenza infermieristica sono assicurate in relazione ai bisogni delle persone accolte, dall Azienda per l assistenza sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina e dal Medico di Medicina Generale dell utente; l assistenza riabilitativa viene garantita dal servizio di riabilitazione dell ASP; ATTIVITA TERAPEUTICO/OCCUPAZIONALI, ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE; SERVIZIO DI RISTORAZIONE: il servizio è garantito dal centro residenziale dell ASP e comprende la colazione, merende, pranzo e cena. SUPPORTO PSICOLOGICO Il Centro Diurno non provvede alla fornitura di farmaci, pannoloni, indumenti per eventuali cambi. L utente accolto nel centro Diurno mantiene il proprio Medico di Medicina Generale. Le terapie prescritte dal medico vengono somministrate nel Centro Diurno dal personale infermieristico. Ogni variazione della terapia dovrà essere tempestivamente comunicata al centro. L utente dovrà provvedere autonomamente a procurarsi i farmaci a lui indispensabili e l occorrente per eventuali medicazioni, gli ausili ed altri presidi di cui abbisogna. Viene richiesto all utente di lasciare presso il centro diurno almeno un cambio di vestiario completo. I trasporti dal domicilio alla struttura e ritorno non rientrano tra le prestazioni offerte dall ASP. Art.6 Forme di partecipazione L ASP G. CHIABA si avvale della stretta collaborazione con l Associazione ALZHEIMER BASSO FRIULI e VENETO ORIENTALE ONLUS di Latisana. L Associazione si fa carico di promuovere iniziative di miglioramento della qualità del servizio, di supporto alle famiglie nonché di evidenziare eventuali problematiche emergenti. Art.7 Personale impiegato Le figure professionali operanti nel Centro Diurno sono dimensionate in relazione al numero massimo di utenti previsti (n.20) e in applicazione della normativa regionale vigente. Il Centro Diurno garantisce le funzioni di: assistenza secondo i parametri previsti dai regolamenti regionali - Operatore Socio Sanitario; animazione - educatore professionale; assistenza sanitaria infermiere; assistenza riabilitativa - terapista della riabilitazione; coordinamento del servizio responsabile del centro diurno; 3

assistenza medica:, ogni utente del Centro Diurno farà riferimento al proprio Medico di Medicina Generale, fatta eccezione per urgenze di competenza dei servizi di pronto soccorso. Il personale è organizzato in turni in base alle attività svolte ed ai servizi erogati. I rapporti tra il personale del Centro Diurno e gli utenti dovranno essere imperniati al massimo reciproco rispetto, esprimersi in forma di corretta educazione, salvaguardando la tutela dei diritti dell utente. Il personale dovrà operare professionalmente nel rispetto della cura ed igiene personale degli utenti, le cui capacità relazionali residue dovranno essere incoraggiate e rispettate nei rapporti umani, senza disparità di trattamento. L A.S.P. ha approvato il codice di comportamento dei propri dipendenti con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 82 del 15/12/2014. Il personale dipendente e tutti gli operatori che operano nell ASP sono stati informati e formati sulle norme di comportamento. Si riportano alcune importanti disposizioni contenute nel Codice: il divieto del dipendente di chiedere o sollecitare, per se o per gli altri, regali o qualsiasi altra utilità, neppure di modico valore; l obbligo del dipendente di segnalare al Responsabile per la prevenzione della corruzione eventuali situazioni di corruzione e di illecito di cui ne sia venuto a conoscenza durante l attività; i rapporti del dipendente con il pubblico devono essere improntati allo spirito di servizio, alla correttezza, cortesia e disponibilità; i dipendenti nei rapporti con il pubblico si fanno riconoscere attraverso l esposizione in modo visibile del proprio nome sulla divisa o attraverso altro sistema identificativo individuato dall Azienda; i dipendenti, sia nei confronti degli utenti che dei loro famigliari o altri soggetti che frequentano la struttura, oltre ad assumere comportamenti ispirati alla cortesia e collaborazione, operano ai fini dell instaurazione di un rapporto assertivo e non conflittuale; i dipendenti, ognuno per le proprie competenze, forniscono le notizie personali relative agli assistiti solo alle persone autorizzate; Il codice di comportamento dei dipendenti dell A.S.P. è disponibile nel sito istituzionale www.gchiaba.it nella sezione CODICI codice di comportamento integrativo dell ASP Art.8 Responsabile del Centro Diurno La Responsabilità operativa del Centro Diurno è attribuita al Direttore di Area Sanitaria e Socio-Assistenziale. Art.9 Documentazione a carico dell Azienda 4

Presso la struttura deve essere tenuta costantemente aggiornata la seguente documentazione: Registro utenti: contenente l elenco costantemente aggiornato delle presenze degli utenti; Registro del personale addetto: contenente l elenco, costantemente aggiornato, del personale con l indicazione dei titoli e delle mansioni; Registro delle presenze del personale: contenente gli orari e i turni di presenza degli operatori, ivi compresi volontari eventualmente presenti; Il presente Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione; La carta dei servizi; Menù settimanale, esposto all ingresso della sala da pranzo; Diario personale integrato degli utenti; Schede terapie individuali; Registro delle consegne; Ogni altra documentazione prevista dalla normativa vigente. La documentazione suddetta può essere tenuta mediante le procedure automatizzate adottate dall Azienda. Art.10 Domanda di ammissione L ammissione dell utente al servizio semiresidenziale, ha luogo a seguito di domanda, compilata su apposito stampato predisposto dall Azienda (mod. 1) Tale istanza potrà essere firmata dall interessato, da un parente, da un tutore/amm.sostegno, dai responsabili dei servizi sociali dei Comuni o dal Sindaco del Comune di effettiva residenza ai sensi della Legge 328/00 e succ. modd. e intt.. Nel caso di domanda sottoscritta dall interessato viene richiesta la sottoscrizione a garanzia del pagamento delle rette da un altro soggetto. Alla domanda dovranno essere allegati: certificato medico (mod. 2) All atto della presentazione della documentazione elencata al precedente punto 3) la domanda sarà registrata nella lista di attesa. L ufficio competente rilascerà ricevuta dell avvenuta registrazione. L istanza ha validità di sei mesi, ed è più volte riconfermabile da parte dell interessato prima di ciascuna scadenza, mediante semplice comunicazione scritta. Le domande scadute, non rinnovate e quelle di coloro che abbiano rinunciato all accoglimento perdono ogni efficacia. Al ricevimento dell istanza l Azienda provvederà a dare opportuna informazione, ai sensi dell art. 6 c. 4 della legge 328/2000, al Comune di residenza indicato sulla domanda e avvierà inoltre, la procedura con il Distretto Sanitario competente territorialmente al fine di perfezionare la pratica con la valutazione domiciliare (scheda ValGraf) e l attivazione dell Unità di Valutazione Distrettuale/Multiprofessionale (UVD/UVM).. Art.11 Accoglimento 5

L accoglimento del ricoverando verrà disposto, nel rispetto dell ordine cronologico delle domande di ammissione e compatibilmente con le particolari condizioni di salute del richiedente, con la disponibilità dei posti e con le capacità organizzative del Centro. All atto dell ammissione dovrà essere presentata la seguente documentazione. dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi dell art. 46 del Dpr 445/2000 attestante lo stato di famiglia, la residenza, l identificazione della paternità e della maternità, il codice fiscale modulo fornito dall Ente; fotocopia della tessera sanitaria con eventuale esenzione ticket aggiornata; fotocopia documento d identità valido con foto; altra documentazione sanitaria relativa alla storia clinica ed assistenziale. Qualora l interessato non sia in grado di rendere l autocertificazione di cui al precedente punto 2) comma 1, i soggetti che abbiano diretta conoscenza degli stati e delle qualità personali richiesti, potranno certificarli mediante la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, prevista dall art. 47, c. 2 del Dpr 445/2000. L Azienda predispone la modulistica necessaria a rendere la dichiarazione sostitutiva di certificazioni o di atto di notorietà. Il Servizio amministrativo si attiverà presso l Anagrafe del Comune competente per ottenere i certificati attestanti le circostanze di cui al precedente punto 2) comma 1, qualora il richiedente non sia in grado di autocertificarli e nessun altro soggetto ne abbia conoscenza. All atto dell ammissione la persona che si impegna al pagamento delle rette firmerà il contratto (mod. 4) che disciplina il rapporto giuridico con l azienda. Al momento dell ammissione, sarà redatto, per ogni singolo utente, un programma di assistenza personalizzato. Il PAI elaborato e condiviso con tutti gli operatori del Centro, l utente e i suoi familiari, conterrà i seguenti elementi: scheda biografica dell utente obiettivi e risultati da raggiungere attività e prestazioni pianificate condivise con i famigliari modalità e durata dell inserimento Art.12 Osservanza delle regole di permanenza e di convivenza, uscite e visite Per gli ospiti frequentanti il Centro, si ricorda che: la somministrazione dei farmaci e la necessità di diete particolari saranno eseguite solo su richiesta del Medico di Medicina Generale. Ogni variazione dovrà essere comunicata al Referente del Centro, di cui all art. 8; qualora il Piano Assistenziale Individuale preveda la partecipazione ad iniziative di socializzazione ed a brevi uscite, gli Operatori potranno realizzarle formalizzando all inizio dell inserimento il consenso dell anziano o dei familiari. In caso di gite o attività più complesse, verrà data preventiva comunicazione all ospite perché esprima il proprio consenso, ed ai suoi familiari; L utente è tenuto a mantenere un comportamento rispettoso delle regole della convivenza in 6

comunità. Gli utenti dovranno osservare gli orari stabiliti dall Azienda. Dovranno altresì osservare le regole d igiene comune e personale, comportarsi in ogni circostanza secondo le regole di buona educazione. E severamente vietato fumare all interno del Centro Diurno. E consigliato agli utenti di non recarsi presso il centro diurno con oggetti di valore quali, denaro, gioielli, cellulare, ecc.. Il personale non assumerà la responsabilità del loro controllo ed il responsabile del centro diurno non assumerà alcuna responsabilità circa perdite, danneggiamenti o altro dei valori suddetti né di eventuali protesi o ausili strettamente personali. Gli utenti possono ricevere visite tutti i giorni, dalle 10.00 alle 19.00 durante l apertura del centro diurno. I visitatori dovranno comunque osservare le indicazioni del personale del centro. In ogni caso i visitatori devono tenere un comportamento consono all ambiente, devono astenersi da qualsiasi azione che possa recare pregiudizio all organizzazione dell intero servizio e non devono in nessun modo turbare la tranquillità del loro congiunto e quella degli altri utenti accolti nel centro diurno. Art.13 Dimissioni L utente ed i suoi familiari o tutori, potranno decidere in qualsiasi momento di interrompere la permanenza presso il centro diurno presentando al Servizio Amministrativo esplicita comunicazione scritta. L Azienda ha facoltà di dimettere l utente per motivate ragioni di carattere sanitario, amministrativo o di incompatibilità ambientale. Art.14 Rette Le rette e gli altri oneri conseguenti all ospitalità nel centro diurno per persone affette da Morbo di Alzheimer e/o demenza senile sono determinati annualmente con apposita deliberazione del Consiglio d'amministrazione. La retta sarà composta: dalla quota relativa ai costi di albergaggio; dalla quota relativa alle prestazioni sanitarie e socio - assistenziali erogate. Saranno previste diverse tariffe giornaliere in relazione all orario di frequenza del centro, alla consumazione dei pasti ed in relazione alla frequenza del centro nei giorni festivi. Le tariffe giornaliere aggiornate vengono pubblicate nel sito istituzionale www.gchiaba.it nella sezione accoglienza ospiti offerta semiresidenziale centro diurno Alzheimer. L addebito della retta avviene solo per i giorni di presenza presso il centro diurno indicati nella domanda di accoglimento. In caso di assenza dell utente nei suddetti giorni, sarà addebitata la retta al netto della riduzione fissata annualmente con deliberazione del Consiglio di Amministrazione. 7

La retta viene fatturata al netto sia del contributo erogato ai sensi della L.R. 10/97 che del rimborso delle spese sanitarie effettuato dall Azienda Sanitaria e da contributi eventualmente concessi da altri enti. Il pagamento dovrà avvenire entro la fine del mese successivo alla data di emissione delle relative fatture, direttamente in contanti presso gli sportelli della Tesoreria dell ASP o mediante bonifico bancario presso la Tesoreria stessa. Le spese extra (trasporti per motivi sanitari, spese postali o altre di carattere strettamente personale) vengono contabilizzate ogni trimestre e devono essere pagate con le stesse modalità sopra riportate. Qualora il contraente non provveda al pagamento delle rette e delle spese entro il termine suindicato è facoltà dell Azienda dimettere l utente con le modalità previste dall articolo 13. Per un corretto andamento del centro, l utente avrà cura di informare per tempo in caso di assenze programmate, mentre per le assenze improvvise, dovute a malattia o ad imprevisti, dovrà telefonare ed avvisare il Responsabile del Servizio, entro le ore 09.00. E possibile l invio della fattura a chi ne faccia espressa richiesta tramite l utilizzo della posta elettronica o altro sistema. A tal fine il contraente indicherà nel contratto il proprio indirizzo di posta elettronica dove saranno inviate a cura dell Azienda le fatture mensili. Art.15 Reclami relativi al servizio L utente, i parenti e chiunque ne abbia interesse, qualora abbiano rilevato disfunzioni nel servizio o vogliono semplicemente fare delle segnalazioni, devono rivolgersi all ufficio amministrativo accettazione. Sarà cura dell ufficio suddetto inoltrare i reclami ai Direttori per i provvedimenti di competenza Art.16 Trattamento dei dati L ASP garantisce il corretto trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente. Il titolare del trattamento dei dati è l Azienda Pubblica di servizi alla persona Giovanni Chiabà. Il Responsabile del trattamento dei dati è il dott. Valerio Luigi Pastorutti direttore dell area sanitaria e socio assistenziale dell ASP. Art.17 Disposizioni finali Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si rinvia alle disposizioni legislative nazionali e regionali in materia. Art.18 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore dalla data di esecutività della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 62 del 24/11/2015. 8

Art.19 Abrogazione di norme Con l entrata in vigore del presente Regolamento vengono abrogate tutte le precedenti norme emanate in materia e comunque tutte quelle che si ponessero in contrasto con le disposizioni contenute nel presente testo. 9