IL DIGITAL INNOVATION HUBTOSCANA

Documenti analoghi
Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Speedhub, il digital innova2on hub specializzato in logis2ca industriale e supply chain

DIGITAL INNOVATION HUB Abruzzo

Digital Innovation Hub. Mantova, 6 dicembre 2017

PID Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE

La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

Il PID della Camera di Commercio e i servizi alle Imprese. Dott. Giuseppe Iannaccone

Industria 4.0: logica e obiettivi

Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017

Diffusione conoscenze di base su tecnologie

Industria 4.0 Mission e ruolo dei Digital Innovation Hub

Introduzione Simone Gamberini Direttore Legacoop Bologna

Digital Innovation Hub Visione e operatività

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

Piano Nazionale Industria 4.0 Strumenti, primi risultati e il network per l'innovazione 4.0

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

UN SENTIERO INCERTO LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE

Punto Impresa Digitale

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

PID - Punto Impresa Digitale

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

tramite investimenti diretti esteri

Punto Impresa Digitale

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale. I servizi PID e i voucher digitalizzazione

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COORDINATI SUL TEMA DELLA PROMOZIONE TURISTICA TRA REGIONE TOSCANA

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

Marcella Contini Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

I SERVIZI DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELL AMBITO DEL PIANO IMPRESA 4.0: IL PUNTO IMPRESA DIGITALE. 20 novembre 2018

La gestione di agevolazioni

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

Voucher per la digitalizzazione delle Pmi: nuove prospettive di analisi ed elaborazione dei dati

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

L Evoluzione industriale

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

Progetto Strategico CalabriaInnova

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Roadshow per l internazionalizzazione

Il quadro di riferimento L Italia digitale nelle classifiche europee

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 9 Luglio 2015

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Premiare chi investe in innovazione: dalle startup innovative a Industria 4.0

La piattaforma regionale Industria 4.0.

garagerasmus4tuscany percorso di promozione ed orientamento economico del territorio per studenti e ricercatori stranieri

Indagine di customer satisfaction degli utenti della Camera di commercio di Pisa per l anno 2014

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

BEST TALK. Associazione delle PMI della Provincia di Treviso. 25 settembre 2019 Villa Braida, Mogliano Veneto

La Camera di Commercio per la trasformazione digitale: il Punto Impresa Digitale ed il Bando Voucher Digitali I 4.0

L'attrattività di Monza e Brianza per gli investimenti produttivi, nel contesto regionale e nazionale

Le Camere di Commercio di Ancona e Fermo e l'università Politecnica delle Marche per la crescita 4.0 del territorio

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

CONFETRA EU Financial business connect

I prodotti e i servizi di Finlombarda per lo sviluppo economico della Lombardia

Innovation Relay Centres

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

Insieme per lo sviluppo delle Reti d Impresa

INDUSTRIA 4.0: OLTRE LO SLOGAN

Il modello Punto Impresa Digitale

La crescita necessaria: Competence Center e KIC. Michele Monno PoliMI / MUSP

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

Strumenti per la crescita di competitività delle PMI Mestre (VE), 28 settembre 2011

Strategie di Finanza d Impresa: Ricerca delle Risorse Finanziarie per lo Sviluppo Aziendale

INDUSTRIA 4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

I Vantaggi della Rete d Impresa

INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

CRESCERE IN DIGITALE PER ESSERE COMPETITIVI SUI MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Il Digital Innovation Hub 4M.0

IL PROGETTO INNOVAZIONE:

LOMBARDIA DIGITALE 2017

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre Luigi Trono

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

METODI DI MANAGEMENT PER LA DIGITAL TRANSFORMATION

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012

ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO E UNIVERSITÀ DI PADOVA INSIEME PER L INNOVAZIONE E LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

Transcript:

IL DIGITAL INNOVATION HUBTOSCANA UN PONTE TRA IMPRESE,RICERCA E FINANZA Lucca, 5 giugno 2019 Silvia Ramondetta Responsabile Area Economica Confindustria Toscana Coordinatrice Digital Innovation Hub Toscana

DIFFUSIONE INDUSTRIA 4.0 IN TOSCANA IL TERRENO DA RECUPERARE Indagini MET sulla diffusione delle imprese 4.0* La Toscana si classifica ultima La percentuale di imprese 4.0 è nettamente la più bassa tra tutte le regioni considerate Le differenze sono di 7 punti percentuali, sia conilvenetocheconilpiemonte,edicirca 6, 5 e 3 punti percentuali, rispettivamente con Emilia Romagna, Lombardia e Marche * Rif. Indagini La diffusione delle imprese 4.0 e le politiche: evidenze 2017 (pubblicata dal Mise il 4.07.18) e Le tecnologie 4.0 in Toscana (presentata dalla RT il 18.01.19), realizzate dal MET attraverso una rilevazione condotta tra ottobre 2017 e febbraio 2018 su un campione nazionale di 23.700 imprese, di cui 2.395 toscane

DIFFUSIONE INDUSTRIA 4.0 IN TOSCANA LE DIVERGENZE SETTORIALI DA COLMARE

UTILIZZO IPER-AMMORTAMENTO 4.0 IN TOSCANA Le stime del Centro Studi di Confindustria e del Dipartimento Finanze del MEF, basate per la prima volta su dati reali delle dichiarazioni dei redditi delle imprese, indicano che l iper-ammortamento è piaciuto alle imprese italiane, e anche toscane La misura è stata utilizzata in prevalenza da imprese: di piccola e media dimensione (66,7 per cento degli investimenti) appartenenti al settore manifatturiero (86,3 per cento), con in testa il comparto dei prodotti in metallo localizzate nel Nord Italia (82,1 per cento) A livello regionale, la Lombardia svetta per quota del totale investimenti agevolati (34,8 per cento), seguita a distanza dal Veneto (17,1 per cento) e dall Emilia Romagna (15,6 per cento). La Toscana si posiziona 5, dopo i «territori di benchmark» ma al di sopra di Lazio, Marche e altre regioni del Centro

ANCORA MOLTI OSTACOLI E RISCHI PER LE IMPRESE NECESSITA DI COMPETENZE RESISTENZA AL CAMBIAMENTO RITORNO ECONOMICO? PERDITA POSIZIONI MERCATI ESTERI PERDITA POSIZIONI MERCATO INTERNO PERDITA CLIENTI E VENDITE Fonte: Camera di Commercio Italo Germanica e IPSOS

IL NETWORK DELL INNOVAZIONE DIH E COMPETENCE CENTER INSIEME PER LA CRESCITA DIGITALE DELLE IMPRESE

I DIGITAL INNOVATION HUB

LA RETE DI CONFINDUSTRIA La Rete dei DIH: 22 DIH costituiti e operativi Coordinamento Nazionale DIH: composto dai referenti politici e tecnici del Sistema DIH Executive Team: composto dai responsabili dei DIH

CHI SIAMO Il DIH Toscana è un Associazione senza scopo di lucro aderente alla Rete dei DIH di Confindustria parte del Network nazionale 4.0 del Mise e del catalogo degli hub europei della Commissione Ue partner del Competence Center nazionale ARTES 4.0 Soci Fondatori: Confindustria Toscana Confindustria Firenze Confindustria Toscana Nord Unione Industriale Pisana Confindustria Toscana Sud Confindustria Livorno-Massa Carrara Ance Toscana Costituzione: novembre 2017 Operatività: gennaio 2018 Rete diffusa di Contact Point in tutta la Toscana

DOVE SIAMO L'organizzazione ha dimensione e competenze regionali, con sede presso Confindustria Toscana Il DIH Toscana opera a vantaggio delle imprese attraverso una Rete di Contact Point dedicati (costituiti nelle Associazioni territoriali) a cui possono rivolgersi tutte le aziende, associate e non I NOSTRI CONTACT POINT I NOSTRI OPERATORI Contact Point Firenze: Irene Rosadini - irene.rosadini@confindustriafirenze.it Cristiano Mariani - cristiano.mariani@confindustriafirenze.it Contact Point Prato: Andrea Begal - a.begal@confindustriatoscananord.it Contact Point Pistoia: Valentina Niccolai - v.niccolai@confindustriatoscananord.it Contact Point Lucca: Daniele Chersi - d.chersi@confindustriatoscananord.it Contact Point Arezzo: Andrea Brocchi - a.brocchi@confindustriatoscanasud.it Contact Point Siena: Francesco Giustarini - f.giustarini@confindustriatoscanasud.it Contact Point Grosseto: Claudio Benassi c.benassi@confindustriatoscanasud.it Contact Point Livorno-Massa Carrara: Silvia Civalleri - civalleri@confindustrialivornomassacarrara.it Contact Point Pisa: Dario Masoni - d.masoni@ui.pisa.it

IL NOSTRO NETWORK ALTRI PARTNER COMPETENCE CENTER IMPRESE CONTACT POINT TERRITORIALI UNIVERSITA CONFINDUSTRIA TOSCANA SERVIZI SOCIETA SERVIZI TERRITORIALI

IL RAPPORTO CON LE UNIVERSITA IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL DIH Veicolo di digitalizzazione delle imprese Veicolo di valorizzazione delle eccellenze scientifiche Prof. Andrea Arnone, Prorettore al TrasferimentoTecnologico dell Università di Firenze Prof. Marco Raugi, Prorettore al Trasferimento Tecnologico dell Università di Pisa Prof. Lorenzo Zanni, Delegato al Trasferimento Tecnologico dell Università di Siena Prof. Marco Paggi, Delegato alla Ricerca della Scuola IMT di Lucca Prof.ssa Cecilia Laschi, Delegata alla Ricerca della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa *Ai sensi dell art. 17 dello Statuto del DIH Toscana, il Comitato svolge un azione di stimolo e proposta sull attività dell Associazione, sul piano tecnico-scientifico, ed esprime in via consultiva le proprie valutazioni sulle linee di azione adottate dal Consiglio Direttivo del DIH

LA COLLABORAZIONE CON IL COMPETENCE CENTER Il DIH Toscana si è candidato ed è stato ammesso quale soggetto partner del Competence Center ARTES 4.0 coordinato dal Sant Anna, elaborando e presentando un programma di attività che coinvolge tre aree di collaborazione: - Orientamento alle imprese - Formazione alle imprese - Servizi su progetti di R&S e innovazione La proposta di CC del Sant Anna si è classificata al 4 posto Il 10 dicembre 2018 si è costituita l Associazione ARTES 4.0, con all interno il DIH Toscana come Socio Sostenitore e componente del Consiglio Direttivo DIH TOSCANA unico DIH della Rete Confindustria nel centro nord partner ufficiale di un Competence Center nazionale Il 30 aprile 2019 il MISE ha firmato il decreto di concessione Proposte CC ammesse 1 Politecnico Torino 2 Politecnico Milano 3 Università Bologna 4 Sant Anna 5 Università Padova 6 Federico II Napoli 7 CNR (Genova) 8 La Sapienza Risorse disponibili 73 milioni (13 per il Sud) RISORSE ARTES 4.0 10,66 MILIONI 3,5 MLN PER PROGETTI IMPRESE

DIH E ARTES NELL EROGAZIONE DEI SERVIZI 4.0 PRINCIPALI ATTIVITA DIH CC Assessment Comprensione della maturità digitale dell'impresa attraverso un questionario «Industria 4.0» CON I DIH Formazione in aula Introduzione e formazione in aula sulle tecnologie Industria 4.0 e sui relativi vantaggi per l'impresa (incluse le misure previste in Legge di Bilancio) Orientamento Indirizzamento dell'impresa verso i Competence Center/rete nazionale poli di innovazione, fornitori di tecnologie privati o altri enti per approfondimento e supporto tecnico CON I DIH Formazione in linea Formazione attraverso presentazioni teoriche e simulazioni su linee demo delle potenzialità e benefici delle tecnologie Industria 4.0 Sviluppo e implementazioni soluzioni Attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale e fornitura di servizi di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0

Cosa ti aiutiamo a fare? IL DIH TOSCANA PER LE IMPRESE (un percorso di accompagnamento strutturato e integrato) capire e definire il paradigma Industria 4.0 all interno dell azienda rafforzare il grado di awareness sulle potenzialità delle nuove tecnologie identificare i migliori partner tecnologici per il proprio progetto innovativo verificare il bisogno formativo per accompagnare il processo di trasformazione digitale favorire l accesso al nuovo sistema di trasferimento tecnologico disegnato dal Piano Impresa 4.0 (Competence Center) La trasformazione digitale è prima di tutto un fatto culturale: il digitale è il mezzo, il fine è la crescita e lo sviluppo delle aziende

IL DIH TOSCANA PER LE IMPRESE (un percorso di accompagnamento strutturato e integrato) INFORMAZIONE E AWARENESS MENTORING E FORMAZIONE Attività di disseminazione delle informazioni sulle opportunità e sui benefici derivanti dalle tecnologie. Organizzazione di convegni divulgativi, seminari tecnici, workshop, visite aziendali, scambi di buone pratiche Iniziative e attività per l up-skilling e il re-skilling della forza lavoro verso la nuova economia digitale, corsi di formazione dedicati agli imprenditori e per il sistema associativo, realizzazione in partnership di progetti formativi CONSULENZA SU MISURA MATCHMAKING ECOSISTEMA INNOVAZIONE Assessment digitali, definizione di piani strategici per la gestione dell innovazione, accesso a finanziamenti regionali, nazionali e europei per la trasformazione digitale Accesso ai Competence Center e a infrastrutture tecnologiche grazie alla collaborazione con centri di ricerca, individuazione operatori università e tecnologici rispondenti al bisogno attraverso eventi e contatto diretto

L ORIENTAMENTO ESSENZIALE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLE IMPRESE

LO STRUMENTO DI ASSESSMENT

INTERMEDIAZIONE/MATCHMAKING/AWARENESS Industry 4.0 Presentazione DIH Toscana 23 febbraio 2018 Firenze Competence Center Opportunità per le imprese 10 aprile 2018 Firenze Strumenti innovativi a sostegno delle imprese 29 novembre 2018 Firenze Formazione 4.0 Incentivi e agevolazioni fiscali per le imprese 21 giugno 2018 Firenze

IL NETWORK CON LE ISTITUZIONI DIH TOSCANA MISE E COMMISSIONE UE

IL NETWORK CON LE AZIENDE Il Digital Innovation Hub Toscana a SPS Italia la fiera di riferimento per l industria del futuro che si è svolta a Parma dal 28 al 30 maggio 2019 Oltre 800 espositori, distribuiti su 6 padiglioni, visitati da una media di 35 mila persone La manifestazione, organizzata da Messe Frankfurt Italia e giunta alla 9 edizione, quest anno ha voluto valorizzare il tema delle competenze digitali, dedicando una Competence Academy trasversale alle aree del District 4.0 sviluppata insieme a università, centri di ricerca, istituzioni, Digital Innovation Hub e Competence Center

IL ROADSHOW PRIME TAPPE Il Roadshow ha preso avvio il 26 febbraio e proseguirà per tutto il 2019 26 FEBBRAIO 2019 PISA (Continental) 13 MARZO 2019 LUCCA (Palazzo Bernardini) 28 MARZO 2019 PRATO (Palazzo dell Industria) 30 MAGGIO 2019 PISTOIA (Palazzo Scali) 12 GIUGNO 2019 FIRENZE (Spazio Alcatraz Stazione Leopolda) 28 GIUGNO 2019 CARRARA (Palazzo Industriali) Il calendario si arricchirà di altri eventi nel corso dell anno. La partecipazione è libera e gratuita L obiettivo è quello di aiutare aziende, professionisti e operatori del territorio a fare networking e a cogliere tutte le opportunità offerte dai processi di trasformazione digitale, usufruendo anche delle incentivazioni di Impresa 4.0 edelsupporto che il DIH Toscana può fornire, con il proprio network e in collaborazione con il Competence Center nazionale ARTES 4.0, di cui il DIH è partner ufficiale e componente strategico nella governance

IL PRIMO ANNO DI ATTIVITA DEL DIH TOSCANA 736 102 IMPRESE INCONTRATE ASSESSMENT DIGITALI IL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ DELLA RETE CONFINDUSTRIA 5000 imprese incontrate I N C 29 50 46 SEMINARI/INCONTRI FORMATIVI ANALISI TECNICHE PERIZIE 650 assessment 350 seminari formativi 50 visite studio R E S C I T A VISITE STUDIO PRATICHE DI FINANZIAMENTO PROGETTI FORMAZIONE 4.0

I MESSAGGI CHE CONDIVIDIAMO CON LE IMPRESE Industria 4.0 è un'innovazione progressiva della cultura d impresa e dei processi che richiede tempo e continuità (non è l hype del momento) Prima di digitalizzare è importante conoscere, valutare e ottimizzare (no alla digitalizzazione dello spreco) La trasformazione digitale conviene se è un differenziale di redditività e di produttività del lavoro (e lo è) Innovare da soli si può, ma insieme è più facile (chi ha avviato il percorso sia da «faro» per altri)

confindustria.toscana.it confindustria.toscana.it/digital-innovation-hub-toscana/

Grazie DIH-UN PONTETRA IMPRESE,RICERCA E FINANZA s.ramondetta@confindustria.toscana.it dihtoscana@confindustria.toscana.it