PROPOSTA DI DELIBERAZIONE di Consiglio Comunale

Documenti analoghi
Illustrazione ODG Acqua pubblica

Gruppo Consiliare del Comune di Rosà. Al Sindaco di Rosà Al Presidente del Consiglio di Rosà Ai Consiglieri Comunali di Rosà

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUSSOLENO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI

CITTÀ DI NICHELINO (Provincia di Torino)

COMUNE DI ISSIGLIO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 3 del 04/04/2014

COMUNE DI PORNASSIO PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Comune di Fratte Rosa Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

La riforma dei spl del 2008

Città di Nichelino Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 67

Comune di Fratte Rosa Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

MODIFICA DELLO STATUTO COMUNALE SUL DIRITTO ALL ACQUA POTABILE

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

COMUNE DI BOGOGNO Provincia di Novara

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE O R I G I N A L E

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 4 del 16 luglio 2013

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308)

Comune di Fratte Rosa

IL CONSIGLIO COMUNALE

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS PROVINCIA DI CREMONA

Dato atto del parere favorevole espresso dalla Commissione Territorio Ambienta e Attività Produttive in data ;

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Considerato che il Consiglio dei Ministri ha impugnato per incostituzionalità alcune parti della legge regionale citata (Allegato A);

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRIOSCO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Oggetto: Regolamento del SII. - Modifiche - Approvazione. Il Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como

seguenti Signori: Partecipa il Segretario Comunale Dr.ssa Maria Teresa Vella.

COMUNE DI PIMONTE PROVINCIA DI NAPOLI

C O M U N E D I I T R I Provincia di Latina

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.11

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.34

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 11, comma 1, lettera b), e 14, comma 1, lettera b), della legge 15 marzo 1997, n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI PIAZZA ARMERINA (Provincia Regionale di Enna)

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 111 Del 06/11/2013

N. 20 Del 05/03/2013

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Provincia di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Tel: Fax:

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Città metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Tel: Fax:

Comune di Portocannone

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provinciadi Firenze

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE PEGLIO. Provincia di Como Peglio Via Costanzo Antegnati, 29 tel 0344/89710 Fax 0344/89711 cod. Fisc. P.I.

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE Di SAN TAMMARO. Provincia di Caserta. (Tel 0823/ Fax ) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

02/07/2018. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

15/12/2017. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 643 DEL 27/09/2017 OGGETTO

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 35

COMUNE DI MARACALAGONIS CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Divisione Servizi Sociali /019 Servizio Stranieri CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 122 della Giunta Comunale

proposta di legge n. 75

DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 44 / 2015

11/10/2017. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo

Autorità Idrica Toscana

La sfida dell acqua pubblica. Federica Daga

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Transcript:

Ordine del Giorno lì PROPOSTA DI DELIBERAZIONE di Consiglio Comunale OGGETTO: TRASFORMAZIONE DI AQP S.P.A. IN AZIENDA SPECIALE Fogli aggiunti n. IL DIRIGENTE SETTORE VISTO: per presa visione - La proposta è pervenuta il - La presente proposta viene trasmessa alla Commissione Consiliare permanente il oppure - La Commissione Consiliare permanente in seduta del ha espresso parere LA PRESENTE DELIBERAZIONE VA INVIATA : AI CAPI GRUPPO: SI - NO ; ALLA PREFETTURA: SI - NO - La deliberazione diviene esecutiva: a) decorso l undicesimo giorno dalla sua pubblicazione il cui periodo va dal al b) immediatamente esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 4) del D.Lg.vo n.267 del 18/8/2000. Allegati: C O N S E G N A C O P I E D E L I B E R E all Ufficio il per ricevuta all Ufficio il per ricevuta all Ufficio il per ricevuta

SCHEMA DELLA PROPOSTA Agli atti risulta trasmessa dal Gruppo Consiliare 5 stelle la seguente proposta di deliberazione consiliare con nota pec. prot. n. 0054459 in data 30/06/2017: Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - il diritto all'acqua risulta quale estensione del diritto alla vita affermato dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e riflette l'imprescindibilità di tale risorsa relativamente alla vita umana. La risoluzione ONU del 28 luglio 2010 ha dichiarato per la prima volta nella storia il diritto all'acqua "un diritto umano universale e fondamentale", sottolineando che l'acqua potabile e per uso igienico, oltre ad essere un diritto di ogni uomo, più degli altri diritti umani, concerne la dignità della persona, è essenziale al pieno godimento della vita, è fondamentale per tutti gli altri diritti umani; - il servizio idrico è un servizio pubblico e, più precisamente, un servizio pubblico locale a rete, ovvero rientra tra quelle attività e prestazioni erogate su iniziativa dei pubblici poteri e tese a soddisfare, in modo diretto e immediato, un bisogno assunto come primario della collettività su un determinato territorio; - a seguito del referendum del 2011 è stato abrogato l'art. 23-bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, cd. Decreto Ronchi, che regolava l'affidamento di tutti i servizi pubblici locali di rilevanza economica, includendo il servizio idrico integrato. Il modello di gestione dei servizi pubblici locali, basato sul maggiore coinvolgimento dei soggetti privati e sulla limitazione del ricorso all'in house, non ha quindi trovato il favore del corpo elettorale chiamato a esprimersi nella consultazione referendaria: - nel referendum sono stati posti quattro quesiti, di cui due incidenti sulla gestione del servizio idrico integrato. ll primo di questi due quesiti aveva ad oggetto il regime giuridico di affidamento e gestione di tutti i servizi pubblici locali di rilevanza economica ed era finalizzato all'abrogazione dell'art. 23-bis del d.1. 112/2008. Il secondo quesito, invece, aveva ad oggetto l'art. 154 del codice dell'ambiente, relativo alla tariffa del servizio idrico integrato, con la finalità di espungere dai criteri di determinazione della stessa l'adeguata remunerazione del capitale investito. L'abrogazione dell'art. 23-bis ha ampliato la possibilità per gli enti locali di ricorrere all'ín house provindig per la gestione dei servizi. All a bas e del referendum, come chiarito dalla Corte costituzionale, c'era l '«intento di escludere l'applicazione delle norme, contenute nell'ari, 23 bis che limitano rispetto al diritto comunitario, le ipotesi di affidamento diretto e. in particolare, quelle di estîone in house di pressoché tutti i servizi pubblici di rilevanza economica (ivi compreso il servizio idrico)» (sentenza di ammissione del referendum n. 24 del 2011); - la definizione di acqua quale bene pubblico e quindi comune è poi applicativa di quanto dispongono l'art. 822, comma 1, cod. civ. e l'art. 144, comma I. del d.lgs. n. 162/2006. Sono poi beni demaniali anche le reti, ai sensi dell'art. 143 dello stesso decreto legislativo in combinato disposto con gli artt. 822, 823 e 824 cod. civ.; - il diritto di libero accesso all'acqua, se non ricondotto democraticamente ai principi di equità, giustizia e rispetto per l'ambiente, rappresenterà sempre più motivo di tensione e causa scatenante di conflitti a tutti i livelli territoriali;

Considerato che - nella Regione Puglia la gestione del servizio idrico integrato è affidata ad AQP s.p.a. istituita con D. lgs. 141/99; - la predetta norma statale ha esaurito i propri effetti sostanziali nel momento della trasformazione dell'ente Autonomo Acquedotto Pugliese in AQP s.p.a., cui sono state trasferite le funzioni dal primo esercitate, stabilendo a tal fine un limite minino di operatività (31 dicembre 2018) coincidente con la durata del contributo ventennale di 30 miliardi annui erogato con precedente L. n. 398/1998 per pervenire al risanamento finanziario; - la creazione di AQP spa mediante legge dello Stato non ne impedisce quindi la trasformazione in altro soggetto giuridico in assenza di ulteriori interventi normativi di tango statale; - tale trasformazione deve condurre alla creazione di un'azienda speciale, in quanto ente pubblico ha come obiettivo it pareggio di bilancio (art. 114 comma 4 per l' azienda speciale e artt. 151 e 162 commi 1 d.lgs. 267/2000 per gli enti locali) a differenza delle societ y che hanno come scopo la divisione degli utili (art. 2247 c.c.); - le aziende speciali appaiono infatti escluse dal decreto Madia sulle parteeipate e comunque non oggetto di trattazione specifica e comunque la normativa europea consente di derogare alle regale della concorrenza e del mercato nei casi in cui la deroga sia giustificata dalla necessità che il SIEG adempia alla propria specifica missione; - il servizio idrico e un servizio pubblico essenziale rientrante tra le funzioni fondamentali dei Comuni ai sensi dell'art. 19 del D.L. 6 luglio 2012, n.95 e dell'art. 117 della Costituzione ed i Sindaci, in quanto autorità responsabili dell'igiene e della salute dei cittadini, non possano sottrarsi all'obbligo di determinarne gli assetti organizzativi e gestionali, tanto meno possono esserne esclusi in modo preordinato; Ritenuto che - per le ragioni e considerazioni in premessa, e necessaria una rinnovata iniziativa di tutte le pubbliche istituzioni per far si che l'acqua, risorsa naturale limitata, continui ad essere considerata bene carmine pubblico e non merce condizionata dal mercato e dal profitto; - in tale quadro e anche necessario orientare le nostre comunità verso stili di vita eco-sostenibili, sviluppare tecniche ed azioni per il risparmio ed il riutilizzo, in particolare per il riuso delle acque depurate e l'uso di quelle piovane, al fine di destinare i prelievi delle acque potabili di falda agli usi domestici e di garantire allo stesso tempo la capacità rigenerativa della risorsa idrica e il suo deflusso minima vitale; - il risultato del referendum 2011 e un chiaro e diffuso orientamento largamente maggioritario dei cittadini verso la gestione pubblica dei servizi pubblici locali; invece, a distanza di sei anni da quell'evento, le istituzioni a tutti i livelli non hanno ancora dato attuazione al volere popolare; - è necessario, in rappresentanza dei cittadini/elettori e nel rispetto dei principi Costituzionali di autonomia e sussidiarietà (articoli 1, 5, 114, 118 e 119 della Costituzione), ricorrere agli strumenti democratici di cui le Amministrazioni possono disporre, adottando la presente deliberazione, anche tenendo canto delle nuove normative sulle "Funzioni fondamentali dei comuni e modalità di esercizio associato di

funzioni e servizi comunali" (art. 19, D.L. 95/2012); - in tale prospettiva la trasformazione di AQP in azienda speciale, laddove la proprietà fosse mantenuta in capo alla Regione, deve necessariamente prevedere forme diverse di partecipazione e di controllo da parte dei Comuni, che consentano comunque l'esercizio del controllo analogo da parte degli enti locali medesimi sull'azienda speciale; - nella diversa ipotesi in cui, invece, si ritenesse necessario conferire la proprietà della trasformata AQP ai Comuni, la Regione Puglia dovrà operare il successivo trasferimento in azienda consortile con la partecipazione di tutti i Comuni pugliesi che avranno l'obbligo di associarsi mediante sottoscrizione di convenzione ex art. 30 TUEL. Visto che il presente provvedimento quale atto di indirizzo non necessita del parere tecnico e contabile, ai sensi dell'art. 49 D.Lgs. 267/2000; Visti il T.U.E.L. 18 agosto 2000 n. 267, il vigente statuto comunale ed il regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale; le premesse che formano parte integrante della presente Deliberazione; Con voti espressi per alzata di mano; il Consiglio comunale propone di a) riconoscere l acqua bene comune dell umanità e, conseguentemente, impegnare il Consiglio stesso a modificare opportunamente lo Statuto Comunale per: 1. il Diritto umano all'acqua, ossia l'accesso all'acqua come diritto umano, universale, indivisibile, inalienabile e lo status dell'acqua come bene comune pubblico; 2. confermare il principio della proprietà e gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato e che tutte le acque, superficiali e sotterranee, anche se non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa da utilizzare secondo criteri di solidarietà; 3. riconoscere che il Servizio Idrico Integrato e un Servizio pubblico locale, la cui gestione va attuata attraverso gli Artt. 31 e 114 del d. lgs n. 267/2000; b) impegnare la Giunta ed il Sindaco a sollecitare la Regione Puglia ad operare la trasformazione di AQP s.p.a. in azienda speciale anteriormente alla scadenza della concessione ed, ancor prima, anteriormente all'indizione da parte dell'autorità Idrica Pugliese della gara per l'affidamento del SII; c) manifestare la volontà di aderire alla Convenzione per la partecipazione diretta all'azienda Speciale Consortile laddove la Regione Puglia optasse per tale modalità di partecipazione dei Comuni pugliesi.

RELAZIONE dell UFFICIO IL COMPILATORE IL DIRIGENTE SETTORE PARERE del RESPONSABILE del SETTORE SULLA PRESENTE PROPOSTA ai sensi dell art. dell art. 49-1 comma del D. L.vo nr. n.267/2000 lì IL DIRIGENTE SETTORE PARERE del RESPONSABILE del SETTORE 6 SULLA PRESENTE PROPOSTA ai sensi dell art. 49 del D. L.vo nr. n.267/2000 Si esprime parere lì IL DIRIGENTE SETTORE 6