MASTER La responsabilità civile Milano, dal 5 novembre al 3 dicembre 2015

Documenti analoghi
I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA RESPONSABILITA CIVILE

IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE NELLA PRASSI E DOPO LE ULTIME MODIFICHE DEL C.P.C.

MASTER IN CRISI DI IMPRESA

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016)

Corso di aggiornamento La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

Minimaster DIRITTO AMBIENTALE Milano, dal 5 novembre al 17 dicembre 2013

LE NOVITÀ DEL PROCESSO ESECUTIVO (D.L. 83/2015 E LEGGE N. 162/2014): APPROFONDIMENTI E PRIME APPLICAZIONI

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

Corso di aggiornamento Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma Roma, 9 maggio 2014

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

Corso di aggiornamento. Il nuovo diritto dei contratti pubblici. Roma, 13 giugno 2016

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Nuove garanzie atipiche

Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

La famiglia in Tribunale Percorso di aggiornamento professionale

Corso in aula. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

Corso di aggiornamento. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

MASTER La responsabilità civile Milano, dal 5 novembre al 3 dicembre 2015

Il punto sul nuovo processo civile

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

SCUOLA DI PREPARAZIONE IN MATERIA DI SOVRAINDEBITAMENTO PROPEDEUTICA ALLA PROFESSIONE DI GESTORE DELLA CRISI

Le procedure amministrative di disciplina della crisi

Il ruolo del delegato alle operazioni di vendita nell espropriazione immobiliare

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE Il punto sul nuovo processo civile Como, dal 17 marzo al 21 aprile 2016

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

MASTER BREVE IN CONTRATTI PUBBLICI E APPALTI

LA VALUTAZIONE D AZIENDA: ESIGENZA CHE NASCE DALLE OPERAZIONI STRAORDINARIE SOCIETARIE E DALLE PROCEDURE GIUDIZIALI E STRAGIUDIZIALI

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Corso di aggiornamento. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

MAGISTRATURA ORDINARIA

IL DANNO ALLA PERSONA

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

Il punto sul nuovo processo civile

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

DIRITTO E CONTENZIOSO BANCARIO

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Il professionista delegato nelle espropriazioni immobiliari: dal conferimento dell incarico alla distribuzione del ricavato

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Il medico è sempre meno responsabile? Le ultime novità legislative, dottrinali e giurisprudenziali

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

Le mobili frontiere del danno non patrimoniale: dalle singole voci di danno alla ricostruzione unitaria. Il danno tanatologico.

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Corso in aula. I CONTRATTI DI IMPRESA Tecniche di redazione e sviluppi giurisprudenziali. Milano, 11 luglio 2018 Roma, 17 luglio 2018

ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Corso di specializzazione sul contenzioso tributario

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

MASTER. La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

Il punto sull espropriazione presso terzi

Transcript:

MASTER La responsabilità civile Milano, dal 5 novembre al 3 dicembre 2015 in collaborazione con Obiettivi Il Master si contraddistingue per il taglio operativo ed interattivo, che consentirà a professionisti di formulare quesiti e di riflettere sulle problematiche più ricorrenti nella pratica professionale, muovendo anche dagli orientamenti dei tribunali. Ognuna delle materie previste in calendario partirà dall analisi di casi pratici dai quali i relatori snoderanno il ragionamento con continue citazioni mirante a far comprendere il contesto in cui si pone la questione fino a giungere alla soluzione più accreditata ed efficace per l'avvocato, per il giudice, per l'assicuratore, il medico legale ed il CTU. I leading case posti all attenzione del partecipante sono studiati su misura per ciascun argomento e sono strettamente correlati alle analisi di casi pratici estratti non da manuale, bensì precipui e in uso nella attività quotidiana più delicata del professionista. Il Master, quindi, non narra defatiganti ed astratte questioni dottrinarie, ma si focalizza sulle concrete esigenze professionali degli stessi partecipanti i quali saranno indotti al continuo confronto e all interazione tra di loro e con i docenti. Nella loro duplice veste di esperti della materia e di coordinatori, i docenti porranno l attenzione sulle tesi pro/contro, dirigeranno il dibattito, valorizzeranno i contributi di tutti e definiranno, al termine di ciascun leading case, la soluzione preferibile e quella assunta dalle Sezioni Unite, sì da consentire ai partecipanti una puntuale e pratica applicazione della materia. Destinatari Avvocati, Praticanti avvocati, Consulenti legali, Consulenti tecnici di ufficio e di parte, Medici legali, Imprese di assicurazioni e operatori del settore Coordinamento scientifico Dott. Damiano Spera, Presidente IV Sezione Civile Tribunale di Milano, Direttore Scientifico Ridare Corpo docente I docenti d alto profilo, in grado di coniugare gli approfondimenti teorici/dottrinali con le altrettanto importanti indicazioni operative, unitamente all esperienza Giuffrè nell editoria specializzata e nella formazione, è garanzia di una preparazione in linea con le esigenze professionali. I docenti, forti di una comprovata esperienza didattica, si confrontano quotidianamente con le problematiche giuridiche della vita professionale e questo permette di dare ai temi trattati un taglio operativo. Moderatore dei lavori dei cinque incontri Dott. Damiano Spera, Presidente IV Sezione Civile Tribunale di Milano, Direttore Scientifico Ridare

Docenti Avv. Marco Bona, Avvocato in Torino Dott. Giuseppe Buffone, Magistrato Sezione Famiglia presso il Tribunale di Milano Dott.ssa Martina Flamini, Magistrato presso il Tribunale di Milano Dott.ssa Rosaria Giordano, Magistrato addetto all Ufficio del Massimario presso la Corte di Cassazione e Dottore di ricerca in Diritto processuale civile Dott. Stefano Guizzi, Magistrato addetto all Ufficio del Massimario presso la Corte di Cassazione Avv. Maurizio Hazan, Avvocato in Milano Prof. Avv. Filippo Martini, Professore a contratto presso l'università degli Studi di Milano, Avvocato in Milano Dott. Marco Rossetti, Consigliere della III sez. civile della Corte di Cassazione Dott. Michele Ruvolo, Magistrato presso il Tribunale di Palermo Dott.ssa Rossana Zappasodi, Consigliere presso la Corte d'appello di Torino Materiale didattico Ai partecipanti sarà fornito materiale strutturato ad hoc dai docenti composto da tutti i contributi utili all approfondimento delle tematiche trattate in aula come raccolta di giurisprudenza, normativa, relazioni, contributi autorali e redazionali, selezionati o prodotti appositamente per il Master. PROGRAMMA I INCONTRO 5 NOVEMBRE 2015 NEGOZIAZIONE ASSISTITA Avv. Marco Bona Dott. Michele Ruvolo Ambito di applicazione Questioni in tema di sinistri stradali I procedimenti esclusi dalla N.A. obbligatoria Condizione di procedibilità e condizione di proponibilità Presupposti Sistema cumulativo o alternativo? Vizi della convenzione di negoziazione assistita Rispetto dei termini e negoziabilità dei diritti indisponibili; Negoziazione assistita e responsabilità contrattuale e precontrattuale Rilievo da parte del giudice dell improcedibilità Limiti temporali del rilievo officioso e verifica della corrispondenza oggettiva tra domanda giudiziale e oggetto del tentativo di conciliazione Necessità o meno della presenza effettiva delle parti Negoziazione assistita nel processo litisconsortile e nelle domande riconvenzionali Il litisconsorzio necessario nella fase della negoziazione assistita, con particolare riferimento ai sinistri stradali Le riconvenzionali inedite, le domande trasversali e la negoziazione assistita obbligatoria Sanzioni processuali Possibilità o meno di fare ricorso alla responsabilità aggravata o alla provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo Possibilità o meno di applicare alla negoziazione assistita obbligatoria la sanzione prevista per la mancata ed ingiustificata comparizione in sede di mediazione.

II INCONTRO 12 NOVEMBRE 2015 RESPONSABILITÀ SANITARIA Dott.ssa Martina Flamini Dott.ssa Rossana Zappasodi La qualificazione dell'azione di responsabilità sanitaria del medico: dalla responsabilità da contatto ex art. 1173 c.c. (Cass. n. 589/1999) alla Legge c.d. Balduzzi della struttura ospedaliera: il contratto di spedalità Il nesso causale: accertamento e ripartizione degli oneri probatori Causalità materiale e giuridica, commissiva e omissiva Il rapporto tra la prova del nesso di causalità e della colpa Il c.d. danno incrementativo nella responsabilità medica Lesioni concorrenti e coesistenti Criteri di liquidazione Il consenso informato Onere della prova, forma e caratteristiche del consenso (approfondimento: la chirurgia estetica) Individuazione del danno da violazione dell obbligo del consenso informato Il danno da nascita indesiderata Legittimazione attiva, oggetto di tutela e individuazione del danno La ricostruzione del nesso di causalità L azione di regresso della struttura sanitaria nei confronti dell esercente la professione sanitaria I caratteri della domanda di regresso ex art. 2055 c.c. Presupposti per l accoglimento di una domanda di regresso integrale nei confronti del medico III INCONTRO 19 NOVEMBRE 2015 ALTRE IPOTESI DI RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE Dott. Giuseppe Buffone Dott.ssa Rosaria Giordano Responsabilità dei genitori C.d. grand enfants Scuola e insegnanti Responsabilità dei padroni e committenti Datore di lavoro e mobbing Pubblica amministrazione e pubblico impiego Responsabilità per l esercizio di attività pericolose Il trattamento dei dati personali Le attività pericolose atipiche Danno cagionato da cose in custodia Beni demaniali Appalti e condominio Danno cagionato da animali Animali selvatici Animali da compagnia Danno da immissioni Questioni processuali: giurisdizione e competenza Condominio e locazione

IV INCONTRO 26 NOVEMBRE 2015 CODICE ASSICURAZIONI E DANNO ALLA PERSONA Avv. Maurizio Hazan Dott. Marco Rossetti Tabella normativa ex artt. 138 e 139 Previsioni de iure condendo Gli interventi della Corte costituzionale Novità in tema di assicurazione r.c.a. previste dal d.d.l. "concorrenza" Prescrizione e decadenza Accertamenti istruttori e scatola nera Concorso o cumulo polizza infortuni La natura dell'assicurazione infortuni Assicurazione infortuni e principio indennitario Compensatio lucri cum damni nelle assicurazioni sociali Risarcimento e indennizzo Inail Risarcimento e invalidità civile V INCONTRO 3 DICEMBRE 2015 SISTEMA TABELLARE E DANNO TANATOLOGICO DOPO LE SEZIONI UNITE N. 15350/2015 Dott. Stefano Guizzi Avv. Filippo Martini Tabella milanese su lesione del bene salute La natura della tabella secondo la Corte di Cassazione La possibilità di non applicarla: condizioni e limiti; I criteri di liquidazione del danno secondo la tabella Tabella milanese su perdita e gravi lesione del rapporto parentale I soggetti legittimati ad agire; Condizioni per il riconoscimento: è necessario lo sconvolgimento delle abitudini di vita? I criteri di liquidazione. Tabella romana Criteri di liquidazione. Danno biologico terminale In particolare, i criteri di liquidazione Danno catastrofale La sua controversa natura: danno alla salute psichica o alla dignità della persona? I criteri di liquidazione. Danno tanatologico In particolare, esiste un danno iure proprio da perdita della vita? La sentenza delle S.U. del 24 luglio 2015, n. 15350: prospettive e problemi

Sede e orario Milano, 5, 12, 19, 26 novembre, 3 dicembre 2015 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto, 20 Ore 14.00 19.00 (tot. 25 ore) Accreditamento Avvocati: accreditato per n. 15 c.f. dall Ordine degli Avvocati di Milano Quota di iscrizione per partecipante 1.200,00 + IVA listino 1.000,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 15 ottobre 2015, multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio), per ex partecipanti ad altri corsi Giuffrè Formazione 10% di sconto per i partecipanti al seminario Il danno biologico nella tabella milanese, nel codice delle assicurazioni e il danno tanatologico dopo le sez. un 15350/2015 COME ISCRIVERSI inviare la scheda di iscrizione via mail all indirizzo formazione@giuffre.it via fax al numero 02 38089.580 on line www.giuffreformazione.it COORDINAMENTO DIDATTICO Dott.ssa Arianna Iannantuono - Tel. 02/38089.268 e-mail arianna.iannantuono@giuffre.it

SCHEDA DI ISCRIZIONE MASTER: LA RESPONSABILITA CIVILE, MILANO, DAL 5 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE 2015 L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. della presente scheda di iscrizione da inviare via fax al numero 02/38089580 o via mail all indirizzo formazione@giuffre.it integralmente compilata e sottoscritta per accettazione. La Segreteria Organizzativa provvederà a inviare conferma dell avvenuta iscrizione. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione della scheda. E necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda e barrare la casella corrispondente alla quota di partecipazione applicata QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE 1.200,00 + IVA listino 1.000,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 15 ottobre 2015, multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio), ex partecipanti a corsi di Giuffrè Formazione 240,00 + IVA partecipazione al singolo incontro (specificare) 10% di sconto per i partecipanti al seminario Il danno biologico nella tabella milanese, nel codice delle assicurazioni e il danno tanatologico dopo le sez. un 15350/2015 DATI PARTECIPANTE Nome e Cognome Tel. Fax E-mail Professione/Qualifica Avvocato Dottore Commercialista Altro (Specificare) Iscritto ordine/collegio/registro dei di con il n anno (indispensabile per i crediti formativi) DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Indirizzo Cap. Citta' Prov. Part.IVA/CF MODALITA' DI PAGAMENTO Quota di partecipazione Totale fattura + IVA Il pagamento deve essere effettuato all atto dell iscrizione, secondo una delle seguenti modalità: BONIFICO BANCARIO a favore di Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. IBAN IT56M0103033101000061140462 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA - Filiale di Desio, MB (ABI 01030, CAB 33101, C/C 000061140462) Importante: indicare nella causale il nome del partecipante, titolo del corso anche abbreviato, p.es Responsabilità civile data e sede. ADDEBITO SULLA CARTA DI CREDITO Mastercard Visa n. scadenza intestata a ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Dopo la realizzazione dell iniziativa verrà inviato all indirizzo mail indicato nella sezione Dati del partecipante l attestato di partecipazione, valido anche ai fini della Formazione Professionale Continua in caso di accreditamento dell evento formativo. DIRITTO DI RECESSO E MODALITÀ DI DISDETTA Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 5 giorni lavorativi antecedenti la data del corso. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualunque momento. L Organizzatore si riserva il diritto di modificare, a proprio insindacabile giudizio, totalmente o parzialmente data, luogo, orario o relatori delle singole unità formative. Le eventuali variazioni saranno comunicate al partecipante via e-mail e pubblicate sul sito. Nel caso in cui l evento venisse annullato, per qualsivoglia motivo, Giuffrè Formazione restituirà interamente le quote versate, ovvero, su richiesta dell iscritto, tali quote potranno essere utilizzate per la partecipazione ad altri corsi/convegni o convertite in altri prodotti Giuffrè.