CLASSE:4 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
CLASSE:4 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: V.B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:4 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:4 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: II AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: V A AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: V B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: IV B AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: IV B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE:5 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:2LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE MADRELINGUA

CLASSE: 2 IeFPELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

CLASSE:3 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: IV AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: MYLIUS, JOHN PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere. scopi comunicativi e operativi.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: IV B AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO LAURA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: 3 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2 IeFPELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: L. PIDATELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

CLASSE: 3 IeFPTUR MATERIA: INGLESE DOCENTE: L. GAMBACORTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:3 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:3 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE:S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:5 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CLASSE: 5 OT MATERIA: INGLESE DOCENTE: ROTA BULÒ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: V A AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE: 5A AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JA- CONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE:5 ELE MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CLASSE: 5 ODO MATERIA: INGLESE DOCENTE: ROTA BULÒ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CLASSE:3LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:GIORDANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

quotidiano, personale e professionale a livello formale e informale sulla base di un input

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Liceo G. Carducci Scienze umane

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Classico Anno finale

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

10098 Rivoli tel fax

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE SECONDO BIENNIO - SEZIONE SIA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione annuale classe 4^A TU

Transcript:

CLASSE:4 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza digitale. Approfondimento dell utilizzo della lingua straniera per molteplici scopi comunicativi e operativi. Comprensione orale e scritta globale e selettiva di testi di varia natura. Produzione orale e scritta di testi pertinenti e coesi con molteplici finalità. Traduzione di frasi e testi. Interazione orale adeguata a ogni situazione comunicativa. Correttezza linguistica. Utilizzo e produzione di testi multimediali. Comprendere globalmente e in dettaglio testi autentici relativi alla sfera di interessi o all indirizzo di studi. Conoscere e utilizzare strategie di lettura. Ricercare informazioni all interno di testi complessi e di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Descrivere in maniera articolata esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e sintattiche complesse. Tradurre frasi e testi da L1 a L2 e viceversa Interagire in conversazioni su temi di attualità, letterari o professionali. Esporre opinioni ed esperienze. Riferire su temi di civiltà, letterari o tecnici. Scrivere correttamente testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. Correggere i propri errori. Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, etc.), anche con tecnologie digitali. Lessico specifico relativo all indirizzo di studi. Corretta pronuncia di un repertorio sempre più ampio di parole e frasi complesse e articolate. Morfologia e sintassi della frase complessa. Tecniche per la redazione e traduzione di testi di varia natura, relativi all indirizzo di studi. Contenuti di testi di diversa tipologia relativi all indirizzo di studi. Uso del dizionario bilingue. Uso essenziale della comunicazione telematica. Redazione e creazione di documenti con l uso di software di base per fare presentazioni, mappe, sintesi etc. Imparare a imparare. Organizzazione del proprio apprendimento individuando, scegliendo Selezionare informazioni tratte da varie fonti. Fare schemi, riassunti e Conoscenza delle proprie strategie di apprendimento preferite.

Competenze sociali e civiche. e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Comprendere il significato delle regole per la convivenza, della democrazia e della cittadinanza Assumere responsabilmente, a partire dall ambito scolastico, atteggiamenti, ruoli di partecipazione attiva e comunitaria Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo mappe concettuali. Consolidare il proprio metodo di comprensione, memorizzazione ed esposizione. Acquisire consapevolezza del proprio grado di apprendimento. Partecipare all attività di gruppo confrontandosi con gli altri Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile Rispettare il punto di vista altrui Conoscenza dei punti di forza e dei punti deboli delle proprie abilità. Individuazione di concetti e parole chiave in testi complessi relativi all indirizzo di studi. Condivisione delle regole di comportamento in classe e a scuola. Conoscere il significato di gruppo e di cittadino del mondo Conoscere il significato dei termini lealtà e rispetto Conoscere gli elementi generali della comunicazione interpersonale Conoscere elementi di geografia utili a comprendere i fenomeni sociali Consapevolezza ed espressione culturale Comprensione di aspetti relativi ai paesi di cui si studia la lingua. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali. Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: INGLESE TECNICO (New I-Tech) MODULE 0 UNIT 1: Welcome to New I-Tech Something about yourself Survival English UNIT 2: Get smart about learning! Study skills checklist Tips for language learning success - How to get better grades at school MODULE 1 UNIT 1: Computer terms and definition Computer terms and acronyms Definitions of computer terms An on-line advertisement Writing definitions The internet and more computer terms UNIT 2:What is a computer? Computer systems 1 - Computer systems 2 - Computer systems 3 Comparing and rebuilding definitions An on-line letter A magazine advertisement UNIT 3: The computer programmer

The programmer s activities The computer programmer s skills The office environment System analysis MODULE 2 UNIT 1: Types of computers and their history The main types of computer The history of computer The Personal Computer Computers at work UNIT 2: Peripherals (input-output devices) Input devices Output devices More about output devices UNIT 3: Storage devices Internal memories Baking store: the hard disk Other baking storage devices USB drivers MODULE 3 UNIT 1: Text and image processing software Word processors Graphic software CAD (Computer-Aided Design) DTP (Desk Top Publishing) (Gateway B2) SECTION A- Unit 1, 2 GRAMMAR Present simple and continuous State and action verbs Past simple, past continuous and past perfect Used to would for past habits VOCABULARY Appearance and personality Transport and travel Accommodation Phrasal verbs connected with travel COMMUNICATION Describing yourself Asking for personal information Writing: describing a person; describing appearance with look; an informal email Giving opinions At a ticket office Writing: past habits SECTION B Unit 3, 4 GRAMMAR Present perfect simple and past simple Ever, never, for, since, already, yet, just Present perfect continuous. Will, be going to, Present simple and present continuous for future Future continuous Future perfect VOCABULARY Cities and houses Adjectives describing a city Food Describing food

Prefixes COMMUNICATION Describing places and buildings Preferences and personal opinions. Writing: an informal letter describing a place. Describing food Making predictions Making plans Writing: invitations and replies - formal and informal. Attività del docente Attività dello studente Materiali, spazi e metodi utilizzati Lezione frontale articolata attraverso la presentazione di contenuti, schematizzazione, esempi e dimostrazioni. Lezione multimediale attuata con l utilizzo di supporti tecnologici quali LIM e audio-video. Lezione interattiva che coniuga spiegazione e discussione con gli studenti sui contenuti proposti, oltre che momenti di esercitazioni pratiche collettive. Lo studente è chiamato allo studio della lingua nei suoi aspetti grammaticali, lessicali e di comunicazione, riconducibili a capacità quali reading, listening writing e speaking. L indirizzo di studio presuppone, altresì, lo studio di argomenti tecnici e del relativo linguaggio specifico. Lo studente è chiamato a soffermarsi a riflettere sul funzionamento delle strutture per sistematizzarle e generalizzarle al fine della produzione autonoma in lingua. In aula si svolgeranno lezioni tradizionali con collegamenti online, video e i libri di testo. LIBRI DI TESTO: Gateway destination B2, D. Spencer, Macmillan New I-Tech, Maria Grazia Bellino, Edisco Attraverso queste metodologie si vuole favorire un apprendimento collaborativo con lo studente protagonista attivo del proprio processo di apprendimento. In quest ottica diviene importante la correzione e il confronto dei compiti a casa, al fine di fornire allo studenti i mezzi per autovalutare il proprio lavoro ed acquistare maggiore sicurezza riguardo la comprensione e la rielaborazione dei contenuti. Saranno effettuate verifiche orali e scritte. A casa lo studente: svolge esercizi grammaticali e di lessico di varia tipologia, studia le regole grammaticali e si esercita ad esporle. Le conoscenze acquisite in campo linguistico devono essere utilizzate dallo studente per la rielaborazione dei contenuti relativi all inglese tecnico, la cui terminologia specifica dovrà essere accuratamente studiata In classe lo studente è tenuto ad essere attento, prendere appunti e svolgere gli esercizi assegnati. Inoltre, deve essere fornito del materiale didattico e partecipare in modo attivo alle lezioni, al fine di facilitare l apprendimento e lo scambio di idee. VALUTAZIONE: Le prove scritte sono strutturate o semi-strutturate e fanno riferimento alle unità svolte al fine del raggiungimento delle competenze, conoscenze ed abilità oggetto della verifica, pertanto,

ogni esercizio ha un punteggio il totale dei punti è ripartito in fasce per l'attribuzione del voto. La sufficienza è fissata al 60%.Se la verifica contiene domande a risposta aperta o riguarda solo domande a risposta aperta si applica la seguente griglia di valutazione. GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Esposizione corretta dei contenuti disciplinari Lo studente sa rielaborare le proprie conoscenze in modo critico e personale, articolandole con coerenza e motivazione e con padronanza lessicale inerente all indirizzo scelto Lo studente sa interagire mostrando correttezza grammaticale, padronanza del lessico specifico; interpreta e utilizza inoltre formule e procedimenti specifici nel campo scientifico- tecnologico ed economico Approfondite e organiche 9-10 Rielaborazione critica e personale dei contenuti, articolati con coerenza e motivazione in percorsi disciplinari e pluridisciplinari 9-10 Esposizione chiara e corretta per quanto riguarda le strutture morfosintattiche, con buona intonazione e padronanza lessicale 9-10 Complete e consapevoli 7-8 Contenuti strutturati logicamente con raccordi disciplinari e pluridisciplinari; 7-8 Esposizione logicamente ordinata, complessivamente corretta, sicura e con un lessico e pronuncia appropriati 7-8 Essenziali e sostanzialmente mnemoniche 6 Contenuti strutturati in modo semplice con collegamenti solo occasionali 6 Esposizione semplice, con alcuni errori grammaticali e lessicali 6 Parziali ed incerte; lessico specifico impreciso 5 Contenuti strutturati in modo non sempre organico e chiaro 5 Esposizione frammentaria, incerta con errori grammaticali e lessicali 5 Fortemente lacunose, lessico specifico impreciso e trascurato 4 Contenuti presentati in modo confuso e privi di nessi logici 4 Esposizione confusa, priva di nessi logici e talvolta incomprensibile 4 Non pertinenti 3 1 Coerenza logica assente; nessuna aderenza alle richieste 3-1 Collegamenti e approfondimenti e lessico specifico insesitenti 3 1 GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZ E VALUTAZIONE Esposizione corretta dei contenuti disciplinari Lo studente sa rielaborare le proprie conoscenze in modo critico e personale, articolandole con coerenza e motivazione e con padronanza lessicale inerente all indirizzo scelto Lo studente sa interagire mostrando correttezza grammaticale, padronanza del lessico specifico; interpreta e utilizza inoltre formule e procedimenti specifici nel campo scientifico- tecnologico Approfondite e organiche 9-10 Rielaborazione critica e personale dei contenuti, articolati con coerenza e motivazione in percorsi disciplinari e pluridisciplinari 9-10 Esposizione chiara e corretta per quanto riguarda le strutture morfo- sintattiche, con buona intonazione e padronanza lessicale 9-10

Complete e consapevoli 7-8 Contenuti strutturati logicamente con raccordi disciplinari e pluridisciplinari; 7-8 Esposizione logicamente ordinata, complessivamente corretta, sicura e con un lessico e pronuncia appropriati 7-8 Essenziali e sostanzialmente mnemoniche 6 Contenuti strutturati in modo semplice con collegamenti solo occasionali 6 Esposizione semplice, con alcuni errori grammaticali e lessicali 6 Parziali ed incerte; lessico specifico impreciso 5 Contenuti strutturati in modo non sempre organico e chiaro 5 Esposizione frammentaria, incerta con errori grammaticali e lessicali 5 Fortemente lacunose, lessico specifico impreciso e trascurato 4 Contenuti presentati in modo confuso e privi di nessi logici 4 Esposizione confusa, priva di nessi logici e talvolta incomprensibile 4 Non pertinenti 3 1 Coerenza logica assente; nessuna aderenza alle richieste 3-1 Collegamenti e approfondimenti e lessico specifico inesistenti 3 1