1. RICHIEDENTE persona fisica società impresa X ente: Comune di Borgio Verezzi

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Relazione paesaggistica semplificata ...

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

chiede descrizione intervento:...

Istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato a norma dell articolo 3, del DPR n. 31 del 13 febbraio 2017.

COMUNE DI ROTONDELLA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax... Codice fiscale (se Società Partita IVA)...

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Relazione paesaggistica semplificata

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 DPR 31/2017

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Resistenza,10 Tel. 0323/ Fax 0323/ C.F

PROVINCIA DI LECCO [V.10.08] REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL INTERSEZIONE TRA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO.

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.)

Città di Novate Milanese

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.-

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146 comma 9 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DPR 139/2010) RICHIEDE

PROVINCIA DI LECCO [V.08.29] SP. 54 INTERSEZIONE IN MISSAGLIA LOC. MISSAGLIOLA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Mongiuffi Melia e Gallodoro.-

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

PROVINCIA DI LECCO [V.05.28] S.R. 342 BRIANTEA ELIMINAZIONE IMPIANTI SEMAFORICI IN COMUNE DI BULCIAGO.

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

AL DIRIGENTE DEL SETTORE VII. Urbanistica e Centro Storico, Sportello Unico per l'edilizia, Edilizia Residenziale Pubblica

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

persona fisica società impresa ente

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È

residenziale ricettiva/turistica industriale/artigianale agricolo commerciale/direzionale

COMUNE DI TRIUGGIO 1. RICHIEDENTE: [2].. 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO [3]:

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

1. RICHIEDENTE: (2)... persona fisica società impresa ente

RELAZIONE PAESAGGISTICA INERENTE IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO SCHEDA ALLEGATA AL D.P.C.M. 12/12/2005

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA SEMPLIFICATA

Allegato 2 PRECISAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA. - Impianti di condizionamento.

Persona fisica Società Impresa Ente

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE MEDOBČINSKO ZDRUŽENJE MUGGIA, S.DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA

D.P.C.M. 12 dicembre 2005 Relazione paesaggistica

Opera/intervento rientrante al P.to dell all. 1 del D.P.R , n Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA C.A.P.

COMUNE DI POVE DEL GRAPPA PROVINCIA DI VICENZA

RELAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Residente in comune di ( ) CAP. 5.a) DESTINAZIONE D'USO del manufatto esistente o dell'area interessata (se edificio o area di pertinenza):

1. RICHIEDENTE:... persona fisica società impresa ente

7. DOCUMENTAZIONE da allegare alle istanze di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità (DPR 9 luglio 2010, n.

COMUNE DI CAVALLINO (VE)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI EMPOLI. ... [BARRARE LA CASELLA INTERESSATA] Persona fisica; società impresa; ente;

persona fisica società impresa ente

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

CITTA DI MONTESCAGLIOSO Prov. di Matera TEL. 0835/ FAX 0835/209239

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R )

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNE DI ROBECCHETTO CON INDUNO REGIONE LOMBARDIA ****** PROVINCIA DI MILANO

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Relazione Paesaggistica semplificata per richiesta di autorizzazione paesaggistica:

PROGETTO PRELIMINARE

architettura & ingegneria

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B )

COMUNE DI CASSAGO BRIANZA PROV. DI LECCO

D.P.C.M. 12/12/2005 G.Uff. n. 25 del 31/01/2006. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in Via n C.F. tel in qualità di

Provincia di Imperia COMUNE di OSPEDALETTI. Progetto Sistemazione agricola dell Azienda Claudia Rambaldi in Ospedaletti

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

*(VEDI NOTA A FINE MODULO)

(nome/cognome/ragione/sociale): ... (C.F./P.I...). residente in/con sede in.. prov. (.) via/p.zza/c.so

FAC SIMILE DA RIPORTARE SU CARTA INTESTATA DEL PROFESSIONISTA

ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro. Via IV Novembre n. 48/D San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004, DEL D.P.R. N. 31/2017 E DELLA L.R. N.

SCHEMA-TIPO RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B )

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 146 COMMA 7 DEL D.LGS 42/04

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI TAIBON AGORDINO PROVINCIA DI BELLUNO

RELAZIONE PAESAGGISTICA E RELAZIONE FORESTALE

Residente in comune di

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

RELAZIONE PAESAGGISTICA (D.P.C.M )

Transcript:

Comune di Finale Ligure Provincia di Savona OGGETTO: cambio di destinazione d'uso in deroga alle norme del PUC di area esterna da adibire a centro di recupero per rifiuti riciclabili (area a servizi) e lavori di adeguamento funzionale presso terreno ubicato in località Bottassano N.C.E.U.: Foglio 35 mapp. 423 e 510 (porzione) Titolare (locatario): Comune di Borgio Verezzi RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146, commi 9 e 10, d.lgs. n. 42 del 2004 e successive modificazioni, D.P.C.M del 2005, D.P.R. n. 31 del 2017) 1. RICHIEDENTE persona fisica società impresa X ente: Comune di Borgio Verezzi 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO L'intervento, con riferimento all'allegato B del DPR 31/2017 è riconducibile alle seguenti voci: B.21: realizzazione di cancelli, recinzioni, muri di cinta o di contenimento del terreno, inserimento di elementi antintrusione sui cancelli, le recinzioni e sui muri di cinta, interventi di manutenzione, sostituzione o adeguamento dei medesimi manufatti, se eseguiti con caratteristiche morfo-tipologiche, materiali o finiture diversi da quelle preesistenti e, comunque, ove interessino beni vincolati ai sensi del Codice, art. 136, comma 1, lettere a), b) e c) B.22: taglio, senza sostituzione, di alberi, ferma l'autorizzazione degli uffici competenti, ove prevista; sostituzione o messa a dimora di alberi e arbusti nelle aree, pubbliche o private, vincolate ai sensi dell'art. 136, comma 1, lettere a) e b) del Codice, ferma l'autorizzazione degli uffici competenti, ove prevista. L'intervento consiste in opere di manutenzione straordinaria volte ad un adeguamento funzionale dell'area oggetto di intervento, già adibita a centro di riciclaggio. Le opere consisteranno in: realizzazione di recinzione e cancello interni all'area, posa di rete oscurante lungo la recinzione esterna e taglio di due piante secche di ulivo. Tale attività viene attualmente svolta da un soggetto privato, mentre a seguito dei lavori sarà l'ente pubblico (comune di Borgio Verezzi) tramite la partecipata Finale Ambiente S.p.A. a svolgere tale servizio di interesse pubblico. 3. CARATTERE DELL'INTERVENTO temporaneo X permanente 5. DESTINAZIONE D'USO residenziale ricettiva/turistica industriale/artigianale agricolo commerciale/direzionale X altro: area per lo stoccaggio di rifiuti riciclabili Pagina 1 di 10

6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E/O DELL'OPERA centro o nucleo storico area urbana area periurbana insediamento rurale (sparso e nucleo) X area agricola X area naturale area boscata ambito fluviale ambito lacustre altro 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO pianura versante crinale (collinare/montano) X piana valliva (montana/collinare) altopiano/promontorio costa (bassa/alta) altro... 8. UBICAZIONE DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO L'intervento è ubicato presso un'area pianeggiante collocata tra la viabilità extraurbana e il torrente Bottassano. Di seguito la seguente cartografia di inquadramento: estratto Carta Tecnica Regionale, PTCP assetto insediativo, ortofoto, estratto PRG con localizzazione dell'area di intervento. a) estratto Carta Tecnica Regionale (in giallo i confini comunali: l'area ricade nel comune di Finale ligure, a confine con quello di Borgio Verezzi a sud e di Tovo San Giacomo a ovest) Pagina 2 di 10

b) estratto PTCP assetto insediativo Zona ANI-MA c) Ortofotocarta Pagina 3 di 10

d) estratto cartografico degli strumenti della pianificazione urbanistica comunale. L'intervento ricade in zona agricola (ambito 10a-Bracciale/Bastia). e) Estratto mappa catastale. Fg. 35 mapp. 423 e mapp 510 (porzione) Pagina 4 di 10

9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO ATTUALE Cfr. Relazione fotografica allegata. 10.a. PRESENZA DI IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (art. 136-141 - 157 D.Lgs 42/04) Tipologia di cui all'art.136 comma1: a) cose immobili b) ville,giardini, parchi c) complessi di cose immobili d) bellezze panoramiche NON SUSSISTE 10.b. PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142 del Dlgs 42/04) a) territori costieri b) territori contermini ai laghi X c) fiumi, torrenti, corsi d'acqua (torrente Bottassano) d) montagne sup. 1200/1600 m e) ghiacciai e circhi glaciali f) parchi e riserve g) territori coperti da foreste e boschi università agrarie e usi civici zone umide vulcani zone di interesse archeologico 11. DESCRIZIONE SINTETICA DELLO STATO ATTUALE DELL IMMOBILE O DELL'AREA DI INTERVENTO L'area oggetto di intervento si trova in località Bottassano, ai margini del territorio comunale di Finale Ligure in prossimità del confine con il Comune di Borgio Verezzi, presso un'area pianeggiante collocata tra la viabilità pubblica (strada Gorra-Borgio) da un lato e il torrente Bottassano dall'altro. Il contesto ambientale che circonda l'area di intervento è caratterizzato da zone coltivate frammiste a piazzali adibiti a parcheggio e alcune aree industriali che occupano gli spazi pianeggianti a lato del torrente Bottassano. Oltre tali aree antropizzate si estendono, lungo i rilievi che circondano la valle, la macchia mediterranea e il bosco. L'area è caratterizzata da alcune criticità paesaggistiche: presenza del viadotto autostradale che la attraversa, situazioni di degrado ambientale con abbandono di rifiuti e carcasse a lato della strada, presenza di aree adibite a deposito per materiali vari e presenza di edifici di carente qualità architettonica. L'area di intervento è costituita da un piazzale a due livelli interamente recintato e pavimentato con masselli autobloccanti di colore rosato, delimitato da muretti in calcestruzzo armato con recinzione in paletti metallici e rete di colore verde. I due livelli del piazzale, separati tra loro da un dislivello di circa 2 metri, sono collegati tramite una rampa carrabile. Nel piazzale a quota inferiore è presente un fabbricato a servizio dell'attività economica qui svolta: l'area è infatti utilizzata come sito di raccolta di materiale riciclabile dall'azienda privata del proprietario, che detiene regolare autorizzazione per lo svolgimento di tale attività (Autorizzazione Unica Ambientale prot. 10696/2015). Ciascuno dei due livelli del piazzale ha accesso indipendente dalla strada comunale: il piazzale più alto da nord, mentre Pagina 5 di 10

il piazzale più basso da sud. L'area è stata oggetto di alcuni interventi di adeguamento (realizzazione muri in c.a., pavimentazioni ecc.) assentiti dal Comune di Finale con Autorizzazione Unica n. 27/2010 del 10 Dicembre 2011 e terminati in data 23/02/2011, che legittimano lo stato attuale. Gli interventi in progetto interessano la sola porzione nord dell'area (piazzale a quota +2m), catastalmente individuabile nel mappale 423 del fg. 35 e in piccola parte nel mapp. 510, per un'area complessiva di circa 900 mq. Tale area è in locazione al Comune di Borgio Verezzi, titolare della presente pratica edilizia, al fine di un suo utilizzo come sito di raccolta rifiuti, in continuità con l'utilizzo attuale, ma come servizio pubblico che sarà gestito dalla partecipata Ata S.p.A. In quanto l'attività di stoccaggio rifiuti è attualmente esercitata da un soggetto privato e la previsione di progetto la trasformerà in servizio per la collettività gestito da un Ente Pubblico, sarà necessaria, da parte del Comune di Finale Ligure, una deroga alla destinazione d'uso prevista dal Piano Urbanistico Comunale per l'area (ricadente in ambito agricolo). 12. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (dimensioni, materiali, colore, finiture, modalità di messa in opera, ecc.) CON ALLEGATA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO Come già scritto, per l'attuazione delle previsioni di progetto, sarà necessario operare, in deroga allo Strumento Urbanistico Comunale, un cambio di destinazione d'uso dell'area al fine di consentire lo svolgimento dell'attività di raccolta rifiuti riciclabili a servizio della collettività. Tale mutamento di destinazione d'uso, tuttavia necessario da un punto di vista urbanistico, non comporterà un effettivo mutamento dell'attività svolta nell'area, che si manterrà inalterata. L'intervento in progetto, che riguarda il solo piazzale in locazione al Comune di Borgio Verezzi, prevede inoltre una serie di opere di adeguamento funzionale dell'area (lavori di manutenzione straordinaria), consistenti in: realizzazione di recinzione in paletti metallici con sezione a T e rete di colore verde (in continuità con la tipologia della recinzione posta a confine della proprietà) a confine del piazzale lato sud, lungo il muro di contenimento che delimita l'area oggetto di intervento e lungo la rampa; realizzazione di un cancello metallico, di colore verde a disegno semplice, alla base della rampa che collega i due livelli del piazzale; messa in opera di una rete oscurante di colore verde sulla la recinzione esistente lungo il confine lato strada, al fine di dissimulare visivamente l'impatto estetico dell'attività svolta nell'area. Si prevede inoltre il taglio dei due tronchi d'albero di ulivo, ormai completamente secchi, presenti all'interno del piazzale oggetto di intervento. Di seguito si riporta documentazione fotografica con foto-inserimenti degli interventi in progetto. Pagina 6 di 10

Foto 1. Stato attuale: vista dal piazzale dell'azienda Volpi verso la rampa di accesso al piazzale Foto 1. Foto-inserimento di progetto: realizzazione cancello e recinzione Pagina 7 di 10

Foto 2. Stato attuale: vista della rampa che collega i due livelli Foto 2. Progetto: il nuovo cancello e la nuova recinzione Pagina 8 di 10

Foto 3. Stato attuale: vista dall'area di intervento dalla strada comunale Gorra-Borgio Foto 3. Progetto: inserimento di una rete oscurante lungo la recinzione lato strada Pagina 9 di 10

13. EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA L'intervento in progetto avrà un esiguo impatto sul contesto paesaggistico. Le opere di adeguamento funzionale previste riguardando la realizzazione di una recinzione e di un cancello all'interno dell'area, in perfetta continuità con la tipologia dei manufatti consimili già esistenti nel sito. Dal punto di vista della destinazione d'uso dell'area, l'attività in progetto (raccolta rifiuti riciclabili gestita da un ente pubblico a servizio della collettività) è di fatto identica a quella attuale (raccolta rifiuti riciclabili svolta da azienda privata) e non determinerà alcuna alterazione o impatto sotto il profilo ambientale. La rete ombreggiante da posizionarsi sulla recinzione lungo la strada pubblica costituirà un elemento di dissimulazione visiva, certamente migliorativo per l'inserimento paesaggistico dell'area. Per quanto riguarda i due alberi di ulivo, il cui taglio risulta inevitabile in quanto irrecuperabili, si esclude la piantumazione di nuove essenze arboree in quanto la presenza di alberi in quella posizione è incompatibile con l'attività svolta nell'area. In generale si può affermare che l'impatto paesaggistico delle opere in progetto sia pressoché ininfluente. 14. EVENTUALI MISURE DI INSERIMENTO PAESAGGISTICO Non sono previste ulteriori misure migliorative di inserimento paesaggistico dal momento che le opere in progetto, come sopra argomentato, hanno già un impatto minimo sotto il profilo paesaggistico. 15. INDICAZIONI DEI CONTENUTI PRECETTIVI DELLA DISCIPLINA PAESAGGISTICA VIGENTE IN RIFERIMENTO ALLA TIPOLOGIA DI INTEVENTO: CONFORMITA' CON I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA Gli interventi previsti risultano conformi alle prescrizioni delle disciplina paesaggistica vigente e in particolare: risultano conformi al Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico risultano conformi alla disciplina paesistica contenuta del Piano Urbanistico Comunale. Relativamente alla destinazione d'uso, come già detto, si richiede il cambio di destinazione d'uso urbanistico in area a servizi. Quiliano, 3 Ottobre 2018 Firma del richiedente (legale rappresentante) Firma del progettista Arch. Romeo Vernazza Pagina 10 di 10