Come primo punto, viene proposta dal Comitato di Indirizzo la nomina del Prof.Piras come Presidente del Comitato stesso.

Documenti analoghi
2) Analisi criticità programmazione precedente e azioni di miglioramento

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLE PROFESSIONI ODONTOIATRICHE DEL 13 ottobre 2016 ore 12,00

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Verbale del Comitato di Indirizzo del corso di laurea in Igiene Dentale 3 Ottobre ore

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLE PROFESSIONI ODONTOIATRICHE DEL 7 marzo 2017 ore 12,00

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Fisioterapia RELAZIONE ANNUALE AA 2013/2014

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016

Sono presenti i docenti: Alberto Carini, Emanuele Lattanzi e gli studenti: Francesco Pilotti, Davide Quattrocchi.

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN IGIENE DENTALE

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Classe Verticale in Scienze Matematiche

Rapporto Annuale di Riesame

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLE PROFESSIONI ODONTOIATRICHE DEL 13 marzo 2014 ore 12.00

Sono Presenti. Funge da segretario la Coordinatrice Didattica dott.ssa Valeria Pintus. Ordine del giorno:

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Politiche Società Territorio

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Università Politecnica delle Marche

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12]

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

Aspetti didattici ed organizzativi

Nucleo di Valutazione. Presentazione dei risultati del monitoraggio dell attività didattica a.a Milano-Bicocca, 10 febbraio 2009

Il giorno 30 Giugno 2015 alle ore a Palermo, Aula C, si è riunito il Consiglio di Corso di

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

RELAZIONE ANNUALE AA 2013/2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Gruppo Assicurazione Qualità (GAQ)

Università degli Studi di Palermo

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN DESIGN NAVALE E NAUTICO - A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

Cdl Igiene Dentale DM anno a.a

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Verbale del Comitato della Didattica del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN YACHT DESIGN - A.A

Il giorno 11 ottobre, alle ore nell aula 10 dell'asse E si è riunito il Consiglio di Classe delle Professioni Sanitarie Tecniche.

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

CORSO DI STUDI IN IGIENE DENTALE A.A. 2018/19 ORARIO LEZIONI 2 ANNO II SEMESTRE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA- A.A

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

Dipartimento di Scienze della Vita

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014.

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Processo verbale della seduta del 28 febbraio 2018

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Presidente: Prof.ssa Gabriella Lupo

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Nucleo di Valutazione

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

In data 09/09/2016 si riunisce il Comitato di Indirizzo del Corso di Studi (CdS) e sono presenti:

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

1/5 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ROBOTICS ENGINEERING SUA Riferimento eventuale procedura. Responsabile operativo

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE - A.A 2018/2019 (come per gli a.a. precedenti)

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - SCUOLA DI MEDICINA e CHIRURGIA - CAMPUS DI RIMINI. SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

La riunione si apre alle ore 12:00; presiede la riunione il Prof Paolo Contu.

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Transcript:

Verbale del Comitato di Indirizzo del corso di laurea in Igiene Dentale riunione del 13.05.2019 ore 12.00 presso l aula di Odontoiatria dell Ospedale San Giovanni di Dio - Cagliari Componenti Coordinatore della Classe Prof. V. Piras; n 2 rappresentanti delle Associazioni di Categoria: Dott. A. Mezzena e F. Setzu n 1 rappresentante del mondo del lavoro: F. Bolacchi n. 2 docenti Prof.ssa G. Denotti, Prof. V. Garau; n. 1 rappresentante degli studenti: Grazia Tuveri Ordine del giorno: 1. Piano degli studi AA 2019/2020 2. Condivisione SUA (descrittori e percorso formativo) + SMA 3. Esigenze ed informazioni concernenti il mondo del lavoro (MdL) e dati occupazionali di Alma Laurea 4. Varie ed eventuali Sono Presenti I seguenti Componenti del Comitato di Indirizzo del CdS: Prof. Vincenzo Piras Coordinatore del CdS Prof.ssa Gloria Denotti Prof. Valentino Garau Dott.ssa Maria Franca Setzu, rappresentante delle Associazioni di Categoria del MdL Dott.. Alessio Mezzena, rappresentante delle Associazioni di Categoria del MdL Come primo punto, viene proposta dal Comitato di Indirizzo la nomina del Prof.Piras come Presidente del Comitato stesso. Il Prof. Vincenzo Piras, alle ore 12.00 apre la seduta,da il benvenuto ai Componenti del Comitato facendo una sintesi sul ruolo e delle funzioni del Comitato stesso e spiega che questo tipo di riunione

garantisce qualità al CdL, attiva il confronto fra le parti sociali garantendo l adeguatezza del percorso formativo alle esigenze del mondo del lavoro. Il Presidente introduce il primo argomento all ordine del giorno riguardante: 1) Piano degli studi AA 2019/2020 Il Presidente comunica che nell a.a. 2019-20 il Corso di laurea in Igiene Dentale sarà riattivato e mostra nei dettagli la programmazione didattica del CdS per l A.A. 19/20. I rappresentanti delle Associazioni accolgono positivamente la riattivazione del Corso di Laurea in Igiene Dentale e la programmazione presentata, ritenendola adeguata alla formazione dei futuri Igienisti dentali e alle richieste del MdL e concordano che è stata studiata in maniera tale da rendere più omogenei i C.I. e che la decisione presa dal Consiglio di Classe di spostare il C.I. di Ortognatodonzia e Radiologia dal primo al secondo semestre e il C.I. di Odontoiatria Ricostruttiva e Pedodonzia dal secondo semestre al primo, rispetta in maniera più adeguata le propedeuticità. Il Presidente introduce il secondo punto all ordine del giorno 2) Condivisione SUA (descrittori e percorso formativo) + SMA. Il Presidente illustra i vari punti della SUA ad iniziare dalla sezione Amministrativa,dove saranno necessario aggiornare alcuni dati riguardanti i nomi dei docenti e dei rappresentanti degli studenti. Quindi si passa alla sezione Qualità,il Coordinatore legge la descrizione dello studio in breve e i rappresentanti delle Associazioni concordano che rispecchia la progettazione del corso.per quanto riguarda gli obiettivi della formazione dovrà essere aggiornata la parte riguardante le consultazioni con le organizzazioni rappresentative, alla luce dei risultati di questa riunione,e per quanto riguardano i descrittori di Dublino tutti concordano che vengono ben decritti e rispecchiano quella che dovrà essere la figura dell igienista dentale. Per quanto riguarda la sezione esperienza dello studente nel paragrafo relativo alle aule si è messo in evidenza che c è stato un netto miglioramento grazie alla attivazione dell aula manichini, molto utile per le esercitazioni su modelli prima dei tirocini professionalizzanti. Per quanto riguarda le esperienze all estero, è esiguo il numero di studenti che ha partecipato ad Erasmus Traineeship, e questo è sicuramente dovuto al fatto che è attivo solo il 2 anno del CdS. Per quanto riguarda la SMA 2016, nella breve nota, veniva riportato che non vi erano stati dati disponibili tali da poter fare una analisi adeguata, e lo stesso problema si verificherà sino a quando non ci saranno i nuovi laureati Si passa all analisi del 3 punto all ordine del giorno:

3) Esigenze e informazioni riguardanti il MdL e dati occupazionali di Alma Laurea. I dati Alma Laurea per quanto riguarda i dati occupazionali degli anni precedenti, dimostrano che i neo laureati trovano facilmente posto di lavoro nei mesi successivi alla laurea e che sono soddisfatti dei risultati e della preparazione avuta durante il corso di studi. Intervengono i rappresentanti delle associazioni di categoria,che confermano che il livello occupazionale dei neo laureati è alto, circa il 40% lavora in Sardegna, e il resto in Italia o all Estero. Il fatta che i giovani laureati vadano a lavorare fuori dalla Sardegna deriva dal fatto che, purtroppo, vi è molto abusivismo, e scaturisce anche, dal desiderio di alcuni ragazzi di fare delle esperienze in altre realtà per poi rientrare in Sardegna, e dai maggiori guadagni. I rappresentanti delle associazioni, affermano inoltre che i neolaureati hanno le capacità, dal momento della laurea, di lavorare in autonomia, segno di una buona preparazione ricevuta durante il corso di studi Alle ore 13.30 la seduta viene chiusa e le considerazioni fatte dal Comitato di indirizzo verranno portate a conoscenza del Consiglio di Corso di Laura nella sua prossima riunione Il Presidente Il Segretario Prof.Vincenzo Piras Prof.ssa G. Denotti