PRODUTTIVITÀ FLESSIBILITÀ FACILITÀ DI USO

Documenti analoghi
Impianti Tecnologici Servizi Informatici

econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici

Videocitofonia, Illuminotecnica, Videosorveglianza, Automazione, Termoregolazione, Audio-Video, Antintrusione, Irrigazione «INTEGRAZIONE» Domotica

Caratteristiche tecniche

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

Veronafiere ottobre 2018

Centrale di rivelazione incendio convenzionale serie 500 Estrema facilità d'installazione

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

MP 6503SP MP 7503SP MP 9003SP

Centro di controllo. per sistemi di allarme intelligenti INT-TSI. possibilità illimitate di interazione flessibilità e versatilità di configurazione

tastiera touchscreen L INT TSG INT TSG

Unità Trattamento Aria

Tips and tricks della progettazione hardware

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN

La proposta Festo Academy TECH 4

Software UV/VIS LabX. Software UV/VIS LabX. Ottimizzate il flusso di lavoro UV/VIS. Software PC UV/VIS LabX

Small Business Mobile

SISTEMA INTEGRATO PER IL CONTROLLO e MONITORAGGIO DEL FINISSAGGIO TESSILE

Industry La Rivoluzione silenziosa

competenza, tecnologia e know-how

PER IMPIANTI AUTOMATIZZATI DI PESATURA VEICOLI

B r e v e tt o europeo n L innovativo sistema per gestire e controllare i carichi elettrici di tutte le strutture.

Multifunzione a colori A3 MP C6503 MP C8003. Copia Stampa Scansione Fax MP C8003 MP C B/N 65 B/N. A colori ppm.

Nautilus: controllo e supervisione real-time a supporto dell'industria 4.0 in ambito navale

Politica in favore delle persone disabili

IngNAS. Un innovativo servizio di backup avanzato tramite rete dati. ingnet - Via Dionisio Motta Catania

Contenuto confezione: Caratteristiche e vantaggi fondamentali: Allarme senza fili per abitazioni con sistema di controllo intelligente HS331S

XWEB EVO Nuova versione software 5.0

CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA

Nice O-View Caratteristiche tecniche:

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Scritto da Alessandro Crea Mercoledì 18 Maggio :08 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Maggio :36

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

RiPresA Rilevazione presenze e gestione del personale

Sarei lieto di presentare personalmente presso la Vostra Sede l immediata operatività, produttività e accuratezza del sistema CalibroWeb.

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

Sistematico, trasparente e semplice da seguire.

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Identificazione a lunga distanza Identificazione affidabile dei veicoli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Atlas La visione dell Industrial Ethernet

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

RE Genitori e Alunni

SEMINARIO AICQ SICEV SICEP

Lettore/Scrittore USB 3.0 per schede CFast Compact Flash CF

Esperienze e innovazioni: come la tecnologia rivoluziona la «GESTIONE» degli Impianti Antincendio. Ing. Nicola Denunzio

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SOFREL PCWin2. Posto Centrale di Telegestione

Centro di controllo INT TSI. sicurezza e comfort quotidiano controllo remoto del sistema. facile accesso allo stato delle informazioni del sistema

Il sistema domotico di Bticino. My Home.

Ingegneria del software

FAC TOTUM. Il software web per una moderna gestione di tutti i servizi di manutenzione

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

I SISTEMI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELLA

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

Osservazione e spiegazione del sistema economico

UNICO MOBILE LA APP PIU MODERNA E COMPLETA PER GLI OPERATORI TECNICI SUL CAMPO

BookingApp. La tecnologia di domani già oggi. In collaborazione con

You Can't Win Without Talent

Programmatore ed installatore di sistemi elettrico-elettronici

LO SCAFFALE MULTICULTURALE

Welcome the new 3.0 pool

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

PROGRAMMATORE ED INSTALLATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI. identificativo scheda: stato scheda: Validata

RiPresA Rilevazione presenze e gestione del personale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO VAL TIDONE CURRICOLO VERTICALE DIGITALE

evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO Un obiettivo comune a milioni di famiglie: risparmiare energia senza rinunciare al comfort.

INFINITY. Per rendere più semplice la gestione della tua rete di vendita!

alcatel-lucent Un altro modo per comunicare

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

F524. Energy Data Logger. Manuale installatore.

Lo sviluppo del progetto informatico

Sensori a fibre ottiche

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Home & Building Automation focus sulle soluzioni etiche Guido Tomasoni

IL NUOVO TESTER PALMARE PER LE OFFICINE DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE

Nota Tecnica UBIQUITY 7 TN0023. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 7 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

GETAC SELECT. Che cos è Getac Select Solutions

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 5^ A PMM A.S Docenti: Tosto F. Ferrari L.

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

Transcript:

Easy Maintenance

La sfida dell automazione PRODUTTIVITÀ FLESSIBILITÀ FACILITÀ DI USO Produrre strumenti facili da usare, flessibili e che aumentino la produttività, è la sfida che l automazione affronta sin dai suoi albori. Un esempio del connubio di questi tre aspetti può essere il linguaggio ladder. E facile da capire ed usare, in quanto familiare con gli schemi elettrici. La flessibilità lo ha reso applicabile in molti settori, ha aumentato la produttività in tutti i momenti della vita di un impianto, progettazione, messa in servizio e conduzione.

Costi della manutenzione DURATA DI UN INTERVENTO Durante un intervento, molto spesso non si presta attenzione ai minuti persi in alcuni inconvenienti come: Recupero del modello del dispositivo malfunzionante Consultazione della documentazione Problemi di comunicazione con altre persone Solitamente questi tempi morti sono abbastanza brevi, ma sommandoli, in un anno potremmo ottenere dei valori non indifferenti.

Sistema per la manutenzione CARATTERISTICHE Basandoci sulle assunzioni precedenti abbiamo pensato ad un prodotto con le seguenti caratteristiche: Lettura di BarCode/QRcode per l identificazione del modello Consultazione della documentazione di impianto Visualizzazione del HMI di impianto Diario degli interventi

Perché i Tablet PERCHÉ UN TABLET? Individuare delle funzionalità, anche innovative, non vuol dire avere un prodotto valido. Abbiamo notato che prodotti con meno funzioni e meno personalizzazioni, si siano imposti su altri dispositivi più performanti, in quanto risultavano più immediati e semplici. Questo significa che sovente la scelta ricade sulla semplicità, anche a costo di rinunciare ad alcune funzioni. I Tablet consentono di sviluppare interfacce semplici ed efficaci, inoltre la loro diffusione in ambito consumer, rende questi strumenti familiari agli operatori.

Nuovi Dispositivi DISPOSITIVI INTELLIGENTI Intelligente è una parola d obbligo nei dispositivi moderni. Il controllo è decentralizzato, gli strumenti di misura possono integrare convertitori, che a loro volta possono fornire soglie di allarme, avere uno storico dei malfunzionamenti e collegarsi in vari modi ad i controllori. Tutto questo ha portato ad una flessibilità d uso, diventata indispensabile. L altra faccia della medaglia è la complessità di questi dispositivi. Quando si interviene, il manutentore deve necessariamente operare con la documentazione sotto mano, riconoscere le indicazioni, se necessario verificare i collegamenti, etc Di conseguenza non è solo importante una documentazione correttamente archiviata, ma deve essere sempre disponibile durante l intervento.

Informazioni SCAMBIO DELLE INFORMAZIONI Un altro aspetto importante della manutenzione degli impianti moderni, è lo scambio delle informazioni sugli interventi effettuati. La memoria storica del singolo manutentore è ancora una importante risorsa; ma non basta, il lavorare su più turni, il turn over aziendale, a volte causa la perdita di informazioni. Sapere se un guasto si è già presentato e in che condizioni può determinare la rapidità di un intervento e conseguentemente la ripresa del lavoro.

Scenari LEGGI DI MURPHY Seppur in una vesta ironica, quello che segue sono alcune situazioni affrontate da noi almeno una volta. Parafrasando alcune delle note leggi di Murphy, analizzeremo alcune avvenimenti che a volte sono tutt altro che divertenti, in quanto vissuti in momenti carichi di stress.

Scenari LA TARGA IDENTIFICATIVA CON I DATI CHE PIÙ SONO NECESSARI, SARANNO I MENO ACCESSIBILI. Centrale idraulica, la polvere mescolata all olio ha coperto qualunque cosa. La targa è in una posizione scomoda, solo uno può accedervi, con una mano si regge la torcia e con l altra si cerca di capire cosa vi è scritto, perché la scritta è sempre in caratteri piccoli. L applicazione di un barcode in prossimità del dispositivo, e in una posizione facilmente accessibile rende questa operazione molto più semplice, oltre a ridurre la possibilità di errore.

Scenari LE ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L'USO ALLEGATE A UN QUALSIASI CONGEGNO NECESSARIE A L ESECUZIONE DI UN LAVORO, SONO QUELLE CHE VERRANNO DIMENTICATE IN UN UFFICIO. Si inizia l intervento, si cerca di capire il significato di quel led che lampeggia in quel modo strano, cosa sta ad indicare. Gli schemi elettrici sono lì, ma questa informazione non è presente e di certo non si può portare in giro tutta la documentazione. Leggere il codice a barre e automaticamente accedere alla relativa documentazione consente di avere sotto mano tutta la documentazione, senza dover portarsi faldoni di documenti.

Scenari SE SI SPIEGANO LE COSE IN MANIERA TALE CHE TUTTI POSSANO CAPIRE, QUALCUNO NON CAPIRÀ La causa del malfunzionamento sembra essere stata individuata e risolta, non serve altro che la verifica del buon funzionamento. Fai partire la pompa della linea A, ma invece della linea A e partita quella della linea B, l operatore ha confuso A con B. Tutti i moderni HMI rendono disponibili le applicazioni attraverso un WebServer, la vocazione internet oriented dei tablet, lo rendono lo strumento ideale per operare con pagine WEB. In questo modo, in remoto, è possibile operare e vedere lo stato dell impianto.

Scenari L'INFORMAZIONE CHE PIU' È NECESSARIA, SARÀ LA MENO ACCESSIBILE L intervento è risolto la linea è ripartita, mentre si passano le consegne al turno successivo, il nuovo manutentore esclama Sì lo sapevo, ho avuto lo stesso problema due giorni fa, era scritto nel registro degli interventi. Avere questo tipo di informazioni durante l intervento, può essere prezioso. La consultazione del registro degli interventi è uno strumento fondamentale, non solo per l analisi storica, ma conoscere le attività svolte precedentemente, può aiutare il manutentore nella diagnosi e nella sua soluzione.

Grazie per l attenzione