TERMOVALORIZZATORE DEI RIFIUTI DEL GERBIDO. Rapporto Sintetico Trimestrale

Documenti analoghi
TERMOVALORIZZATORE DEI RIFIUTI DEL GERBIDO. Rapporto Sintetico Trimestrale

TERMOVALORIZZATORE DEI RIFIUTI DEL GERBIDO

Oggetto: Termovalorizzatore del Gerbido - Rapporto Sintetico Trimestrale n. 3/14

Oggetto: Termovalorizzatore del Gerbido - Rapporto Sintetico Trimestrale n. 2/14

TERMOVALORIZZATORE DEI RIFIUTI DEL GERBIDO. Rapporto Sintetico Trimestrale

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016

REPORT MENSILE IMPIANTO. Ottobre 2017

REPORT MENSILE IMPIANTO. Maggio 2015

REPORT MENSILE IMPIANTO. Gennaio 2017

REPORT MENSILE IMPIANTO. Maggio 2017

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009

REPORT MENSILE IMPIANTO. Marzo 2017

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

REPORT MENSILE IMPIANTO. Dicembre 2017

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

REPORT MENSILE IMPIANTO. Giugno 2015

TRM -manutenzione impianto agosto /09/2016

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Aprile 2016

Esperienze regionali SCARLINO ENERGIA ARPAT DIPARTIMENTO DI GROSSETO

LA GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO NELL AMBITO TORINESE NEL 2012

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Gennaio 2017

PIANO D AMBITO Aggiornamento

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Marzo 2016

APPLICAZIONE DI TARIFFE DI TRATTAMENTO DIFFERENZIATE IN FUNZIONE DELLA QUALITA DEL RIFIUTO ORGANICO RACCOLTO NELLA PROVINCIA DI TORINO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZI ONE

Provincia di Reggio Calabria

OGGETTO: Impianto smaltimento rifiuti di Montale (PT) A.I.A. Ordinanza 788 del 24/06/2014 Consegna Report Mensile A.I.A.

DISCARICA DI MATTIE SEMESTRE RELAZIONE TECNICA SEMESTRALE. Premessa. Relazione Fase Operativa

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Novembre 2018

Aggiornamento Linee guida per la rendicontazione del servizio di gestione rifiuti urbani e assimilati in Emilia-Romagna

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Marzo 2017

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Giugno 2015

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

ALLEGATO N 5 METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL PREZZO DI ESERCIZIO PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

BILANCIO DI PREVISIONE RICOGNIZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO, ART. 193 DEL D.

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Agosto 2016

Note sui primi mesi di esercizio provvisorio Incontro del Comitato Locale di Controllo

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. Dipartimento Arpa di Torino BEINASCO

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2015 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2015

Relazione. Marzo 2011

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. Dipartimento Arpa di Torino BEINASCO

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Settembre 2017

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

REPORT MENSILE IMPIANTO. Dicembre 2018

Il Responsabile Tecnico Ing. Giuseppe Righetti

Impianti per l incenerimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Maria Cristina Squarcialupi - Lasi s.r.l. Giovanni Prelazzi Chimet S.p.A.

REPORT MENSILE IMPIANTO. Luglio 2015

Nel anno di entrata in. Rifiuti ospedalieri trattati (t) Fanghi (t)

La tabella che segue riporta le principali caratteristiche tecniche dell impianto.

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

Termica Colleferro S.p.a.

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

REPORT MENSILE IMPIANTO. Aprile 2015

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2018 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.p.A.

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in acqua

CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL A.T.I. N. ALLEGATO B ALLEGATO TECNICO

TERMOVALORIZZATORE DI TECNOBORGO

Per un Alto Adige pulito.

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra

REPORT MENSILE IMPIANTO. Gennaio 2019

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

2. RIFIUTI URBANI: PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA

AcegasApsAmga e il Gruppo Hera Riunione periodica Osservatorio Ambientale Dati salienti e Sintesi non tecnica 2014

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DI TECNOBORGO S.p.A. - PIACENZA Determina N del 26/10/07della Provincia di Piacenza punto D. 4.

Relazione finale. Aprile 2015

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

GAS NATURALE 4 CAPITOLATO TECNICO

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Ottobre 2018

Per un Alto Adige pulito.

PROVINCIA DI VERCELLI

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Rettifica Relazione annuale per l anno 2012 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010.

Relazione Tecnica annuale - Anno 2012

Tariffario per il controllo della denominazione di origine protetta dell Olio extravergine di oliva Bruzio

2. RIFIUTI URBANI: PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Transcript:

TERMOVALORIZZATORE DEI RIFIUTI DEL GERBIDO Rapporto Sintetico Trimestrale N. 04/15 Ottobre Dicembre 2015

1. ELEMENTI SIGNIFICATIVI CONCERNENTI L ESERCIZIO DELL IMPIANTO 1.1. Aspetti di carattere tecnico-gestionale 1.1.1. Periodo di funzionamento delle linee nel trimestre 1 Ottobre Novembre Dicembre L1 L2 L3 L1 L2 L3 L1 L2 L3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Si sintetizzano inoltre di seguito le percentuali di ore di funzionamento a rifiuti nel mese per ciascuna linea. Percentuale ore di funzionamento a rifiuto sulle ore /mese Linea 1 Linea 2 Linea 3 Ottobre 99% 100% 100% Novembre 57% 99% 99% Dicembre 95% 79% 97% 1 Si segnala, con riferimento al Report trimestrale precedente relativo al periodo giugno-settembre 2015 di un refuso nel paragrafo relativo al funzionamento: la Linea 3 era stata indicata come funzionante in data 23 agosto, invece in tale data le linee erano tutte e tre spente. RST4-2015_completo.docx 15 Gennaio 2016 1

1.1.2. Rifiuti conferiti 2 Periodo Tot (t) Quantitativo (t) RSU/RSA Conferente AMIAT SPA SCS SPA CIDIU COMUNE ALPIGNANO 41.966 RSU CO.VA.R. 14 SETA SPA Ottobre 44.364 CCS CCA AMIU Novembre 43.548 Dicembre 47.106 2.398 RSA 40.676 RSU 2.873 RSA 41.140 RSU 5.967 RSA AMIAT SPA ACSEL SCS SPA CIDIU COMUNE ALPIGNANO CO.VA.R. 14 SETA SPA CCS CCA AMIU AMIAT SPA ACSEL SCS SPA CIDIU COMUNE ALPIGNANO CO.VA.R. 14 SETA SPA CCS CCA AMIU Totale 135.018 123.781 RSU 11.237 RSA 2 Si prega di voler considerare i quantitativi del presente report quali definitivi, con intendimento di annullare e sostituire quelli comunicati mensilmente che sono quindi da considerarsi anticipazioni passibili di rettifica RST4-2015_completo.docx 15 Gennaio 2016 2

1.1.3. Rifiuti trattati Quantitativo (t) Linea 1 Linea 2 Linea 3 Totale Ottobre 15.364 15.039 15.186 45.589 Novembre 8.759 15.090 16.022 39.871 Dicembre 14.953 11.679 15.524 42.156 Totale 39.076 41.808 46.732 127.616 1.1.4. Rifiuti allontanati Tipologia CER Quantitativo (t) Ottobre Novembre Dicembre Totale Scorie 19 01 12 10.444 8.817 8.895 28.156 Ceneri 19 01 13* 717 751 892 2.360 PSR 19 01 07* 631 521 404 1.556 Rottame ferroso 19.01.02 0 227 186 413 Totale 11.792 10.316 10.377 32.485 1.1.5. Energia elettrica Prodotta (MWh) Immessa in rete (MWh) Ottobre 34.985 29.441 Novembre 30.721 25.641 Dicembre 33.688 28.310 Totale 99.394 83.392 RST4-2015_completo.docx 15 Gennaio 2016 3

1.1.6. Eventuali superi medie giornaliere nel periodo Si segnala per la Linea 1 il superamento dei limiti giornalieri di HCl, CO, NOx e COT in data 8 novembre 2015. 1.1.7. Monitoraggi e controlli nel periodo Si segnala nel periodo l effettuazione: degli autocontrolli quadrimestrali per le linee di incenerimento su metalli, diossine e IPA; degli autocontrolli semestrali sui reflui scaricati in rete fognaria di cui al p.to 2.2.10 dell AIA; degli autocontrolli trimestrali sulle acque di falda ai sensi della tab. 19 del Piano di Monitoraggio e Controllo AIA; dei campionamenti semestrali sui rifiuti in ingresso per l autocontrollo ai sensi della tab. 21 del Piano di Monitoraggio e Controllo AIA. RST4-2015_completo.docx 15 Gennaio 2016 4

1.2. Aspetti di carattere economico Nel trimestre in oggetto sono pervenute le fatture relative agli ultimi certificati di pagamento connessi al Conto Finale-Collaudo tecnico-amministrativo dell impianto di termovalorizzazione. Si è anche proceduto al pagamento di un acconto sulle ritenute a garanzia contrattuali a favore dei membri dell ATI appaltatrice. Nel trimestre si è registrato l incasso parziale dei Certificati Verdi 2014 da parte di Iren Mercato SpA, come previsto dal contratto bilaterale tra la stessa società e TRM SpA. TRM S.p.A., come previsto dal Contratto di Finanziamento, ha proceduto alla predisposizione dell aggiornamento del Caso Base al 15/12/2015 avviando l interlocuzione di prassi con i finanziatori per ottenere l approvazione dello stesso. 1.2.1. Compensazioni ambientali e contributi sui conferimenti Compensazioni ambientali: Nel corso del trimestre sono stati erogati: al Comune di Grugliasco: - complessivi 78.820,41 euro in connessione alla realizzazione della pista ciclabile del Gerbido (IV lotto) opere di illuminazione; Contributi sui conferimenti: I dati vengono forniti puntualmente e direttamente all ATO-R con informative specifiche concordate con l Associazione d Ambito. 1.2.2. Prezzi di cessione energia elettrica I prezzi medi 3 di cessione dell energia elettrica sono i seguenti: Mese di ottobre: 47 /MWh Mese di novembre: 57 /MWh Mese di dicembre : 55 /MWh 1.2.3. Tariffe di smaltimento ceneri, PSR e scorie 3 La media è stata calcolata su base mensile e tiene conto anche degli oneri di sbilanciamento RST4-2015_completo.docx 15 Gennaio 2016 5

Le tariffe di smaltimento medie sono le seguenti: Mese di ottobre : Ceneri 220 /t. ; PSR 220 /t; Scorie 66,5 /t; Mese di novembre : Ceneri 220 /t. ; PSR 220 /t; Scorie 66,5 /t; Mese di dicembre : Ceneri 220 /t. ; PSR 220 /t; Scorie 66,5 /t. 1.2.4. Personale in servizio al 31/12/2015 (alle dipendenze di TRM S.p.A.) Dirigenti n. 5 Quadri n. 1 Impiegati n. 27 Operai n. 20 TOTALE n. 53 RST4-2015_completo.docx 15 Gennaio 2016 6