ALLEGATO TECNICO AL DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
ALLEGATO TECNICO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. SEZIONE l Oggetto dell incarico Lotto 1

DELIBERA N. 193/12/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

(1) Il procedimento istruttorio

Allegato A alla delibera 401/10/Cons. Disciplina dei tempi dei procedimenti dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Il Ministro dello Sviluppo Economico

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

ALLEGATO 1 DEL PROGETTO DI DETTAGLIO PROGRAMMA DI RICERCA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

I-Roma: Servizi di contabilità e revisione dei conti 2012/S Bando di gara. Servizi

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

Fonti del diritto amministrativo

INDICE. Introduzione » 9 » 11» 15» 20

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

CPV (Servizi di contabilità e revisione dei conti) CIG: FC7 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ministero dello Sviluppo Economico

DELIBERA N. 712/13/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Italia-Torino: Servizi telefonici e di trasmissione dati 2018/S Allegato al Sistema di qualificazione Servizi di pubblica utilità.

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

1 Elenco nominativo delle 1471 APNR, con l indicazione, per ciascuna di esse, del Comune di riferimento e del relativo stadio di linea

«SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio Principi e criteri di Separazione Contabile e

Autorità per l energia elettrica e il gas

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 143/14/CONS

NELLA sua riunione della Commissione Infrastrutture e Reti del 26 novembre 2009;

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA PRESIDENZA UFFICIO SPECIALE Autorità di Audit dei Programmi cofinanziati dalla Commissione Europea

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE NUM. 89 DEL

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Figure professionali individuate per il progetto

DELIBERA N. 213/11/CONS

INDICE. INTRODUZIONE pag.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE

Indice XIII. Premessa

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

Bando di gara AFFIDAMENTO DI INCARICO DI SUPPORTO AL RUP INERENTE ALLA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

DELIBERA N. 678/11/CONS LINEE GUIDA IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA DI RETE FISSA E CONTRATTI DI SERVIZIO L'AUTORITA

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

DELIBERA n. 725/13/CONS

APPENDICE 1: Valutazione diretta degli Operatori economici

LA PROGRAMMAZIONE. 1

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO PER LE FUNZIONI TECNICHE E L INNOVAZIONE DI CUI ALL ART. 113, comma 2 e seguenti DEL D.LGS.

COMUNE DI GORLA MINORE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE

Autorità per l energia elettrica e il gas

Richieste chiarimenti

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

DELIBERA N. 356/13/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

INDICE SOMMARIO. Curatori e Autori... pag. V Avvertenza...» VII Premessa dei curatori...» XV. Prima parte Guida operativa al Codice del Terzo Settore

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

Art. 2 Costituzione e Accantonamento del Fondo per la Progettazione e l Innovazione e Quantificazione dell incentivo

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Ifrs1, Framework, Ias1

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

ALLEGATO 1 Piano aziendale Azione 4.1

DELIBERA N.~&8/13/CONS

Bando di gara. Servizi

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

Regolamento per la costituzione e la. ripartizione del fondo incentivi per funzioni. tecniche di cui all. art. 113 del decreto legislativo 50/2016

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

ALLEGATO B - PROPOSTA PROGETTUALE

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

ALLEGATO F CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

COMUNE DI RIVIGNANO TEOR

Delibera n. 110/2016

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

Indice delle tavole... Introduzione...

pag. Premessa LA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NELL UNIONE EUROPEA TRATTATI

Transcript:

Busta B Gara a procedura aperta in ambito europeo inerente alla fornitura del servizio relativo al controllo del calcolo del costo netto dichiarato da Telecom Italia S.p.A., per gli anni 2010, 2011, 2012 e 2013 - Offerta tecnica. 1. Oggetto dell incarico SEZIONE I Oggetto dell incarico è la verifica del calcolo del costo netto del servizio universale relativo agli anni 2010, 2011, 2012 e 2013, presentato dalla società Telecom Italia S.p.A., organismo incaricato della fornitura del servizio universale ai sensi dell art. 58 comma 3 del d.lgs., n. 259/03 recante il Codice delle comunicazioni elettroniche (di seguito Codice ). L Autorità si riserva in ogni caso la facoltà di non dare luogo alle prestazioni relative al controllo del calcolo del costo netto del servizio universale per gli anni in questione nell ipotesi in cui, all esito delle valutazioni di propria competenza, stabilisca la non applicabilità del meccanismo di ripartizione dei costi, ai sensi di quanto previsto dall art. 3, comma 6, dell Allegato n. 11 al Codice. Il quadro regolamentare di riferimento è rappresentato dalle seguenti delibere dell Autorità: a) delibera n. 01/08/CIR recante Servizio universale: metodologia di calcolo del costo netto e finanziamento del servizio universale"; b) delibera n. 65/09/CIR recante "Modifiche alla delibera n. 01/08/CIR Servizio universale: metodologia di calcolo del costo netto e finanziamento del servizio universale ; c) delibera n. 153/11/CIR recante Servizio universale: applicabilità del meccanismo di ripartizione e valutazione del costo netto per l anno 2004 ; d) delibera n. 46/13/CIR recante Servizio universale: valutazione del costo netto per l anno 2006 ; e) delibera n. 100/14/CIR recante Servizio universale: valutazione del costo netto per l anno 2007. 2. Attività di verifica del calcolo del costo netto del servizio universale La verifica del calcolo del costo netto del servizio universale è svolta in conformità a quanto previsto dal Codice e si articola nelle seguenti attività: a) verifica della metodologia e delle tecniche di calcolo utilizzate da Telecom Italia S.p.A. per la determinazione del costo netto del servizio universale; 1

b) verifica della qualità dei dati utilizzati e della correttezza delle stime effettuate da Telecom Italia S.p.A. e verifica della corretta implementazione delle prescrizioni fornite dall Autorità a Telecom Italia S.p.A. in occasione della determinazione del costo netto per il servizio universale per gli anni 2010, 2011, 2012 e 2013; c) verifica dei dati di origine relativi a costi ed ai ricavi, della correttezza dei criteri di attribuzione dei costi e dei ricavi ai servizi, dei volumi; d) verifica del calcolo delle singole voci di costo netto presentate da Telecom Italia S.p.A. ed eventuale rettifica di tali voci o, se ritenuto necessario, predisposizione di metodologie o tecniche di calcolo alternative per la determinazione dei costi netti delle singole voci; e) quantificazione, anche sulla base della proposta di Telecom Italia S.p.A. e degli eventuali contributi di altri operatori, degli eventuali vantaggi di mercato e benefici indiretti derivanti all organismo stesso quale soggetto incaricato della fornitura del servizio universale; f) predisposizione di un articolata relazione, in lingua italiana, di conformità ai criteri e principi di cui alla normativa nazionale e comunitaria in materia. La relazione di conformità dovrà essere suddivisa per voci di costo netto e descrivere gli aspetti tecnici dell attività di verifica del costo netto, nonché le risultanze dei calcoli delle singole voci dei costi netti e le conclusioni dei controlli contabili effettuati durante l attività di verifica; g) partecipazione alle riunioni tenute con il personale dell Autorità e con terzi soggetti per le finalità legate all espletamento dell incarico; predisposizione della documentazione riferita alle richieste di informazioni effettuate dal soggetto aggiudicatario e relative risposte da parte del soggetto fornitore del servizio universale; predisposizione della documentazione concernente l avanzamento dei lavori. Nello svolgimento delle attività di cui ai punti a), b), c) e d) il soggetto aggiudicatario dovrà porre particolare attenzione almeno ai seguenti aspetti: i. verifica dell attendibilità degli input al sistema di calcolo e della coerenza degli stessi con quelli utilizzati negli anni precedenti; ii. iii. iv. verifica della corretta applicazione delle procedure del sistema di calcolo rispetto alla documentazione presentata; corretta allocazione dei costi e dei ricavi; verifica dei volumi; v. valutazione del capitale impiegato; vi. vii. valutazione di un tasso di rendimento del capitale impiegato coerente con gli obblighi di servizio universale; verifica delle eventuali modalità di applicazione della metodologia a costi incrementali di lungo periodo; 2

viii. ix. verifica della corretta valorizzazione dei cespiti; impatto della concorrenza nelle aree non remunerative; x. appropriatezza dei driver di costo; xi. xii. xiii. xiv. valutazione della pertinenza dei costi attribuiti al costo netto sulla base di una logica di fornitura del servizio universale da parte di un operatore efficiente; distinzione tra costi evitabili e non evitabili; valutazione dell effetto di sostituzione delle chiamate; stima del futuro andamento del traffico; xv. quantificazione del numero di postazioni telefoniche pubbliche ai sensi della delibere n. 290/01/CONS; xvi. definizione di una procedura di stima dei vantaggi di mercato e dei benefici indiretti derivanti da: fedeltà al marchio; valore pubblicitario delle occasioni di contatto; effetto del ciclo di vita del cliente; essere a conoscenza dei volumi di traffico; offerta dell elenco abbonati su supporto cartaceo; obblighi di servizio universale. Le attività sopra riportate devono essere espletate entro 80 (ottanta) giorni per l anno 2010 ed entro 60 (sessanta) giorni per gli anni successivi, decorrenti dall avvio delle attività di controllo di ciascuno degli anni oggetto della gara. La prestazione oggetto del contratto comprende le attività di cui alle lettere a), b), c), d) ed e), la predisposizione della relazione di conformità di cui alla lettera f), dei verbali di riunione e della documentazione di cui alla lettera g). Tutte le attività si svolgono presso le sedi dell Autorità e, se del caso, presso le sedi di Telecom Italia S.p.A. e del soggetto aggiudicatario. La relazione di conformità di cui al punto f), tutta la documentazione ad essa allegata, i verbali di riunione e la documentazione di cui al punto g), dovranno essere forniti, in lingua italiana, sia su supporto cartaceo, sia su supporti magnetici e/o ottici, compatibili con gli applicativi in ambiente Windows in uso presso l Autorità. Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltre fornire, su richiesta del responsabile di progetto dell Autorità, nel corso dell esecuzione del contratto ed entro il termine indicato nella richiesta stessa, la documentazione relativa alle metodologie e alle procedure di calcolo eseguite per 3

l espletamento dell incarico, nonché tutta la documentazione concernente le richieste di informazioni effettuate a Telecom Italia S.p.A. corredate delle relative risposte. 1. Il gruppo di lavoro SEZIONE II La busta B dovrà contenere la dichiarazione attestante la composizione del gruppo di lavoro che sarà impegnato per lo svolgimento della prestazione di cui al presente allegato e che dovrà essere composto da personale avente specifica competenza, dimostrabile attraverso titoli di studio ed esperienza professionale, nei seguenti campi: a) economico, finanziario, commerciale e di mercato; b) ingegneria delle reti di telecomunicazioni; c) regolamentare e legale. Il gruppo di lavoro dovrà essere costituito da professionalità che abbiano effettuato, anche alternativamente, lavori di consulenza per almeno due anni nell ultimo quinquennio nei seguenti settori: a) telecomunicazioni e specifiche tematiche relative al servizio universale nei settori di pubblica utilità; b) analisi della struttura economico-finanziaria e commerciale degli operatori di telecomunicazioni di rilevanza nazionale; c) analisi finanziarie, di bilancio, di contabilità regolatoria e attività di revisione contabile di imprese di rilevanza nazionale; d) econometria applicata alle attività di verifica; e) analisi e funzionamento dei mercati e della concorrenza per i servizi di pubblica utilità e nel settore delle telecomunicazioni; f) studio ed analisi della struttura tecnica-operativa, degli impianti, delle architetture delle centrali e delle reti e loro componenti, relativi ad organismi di telecomunicazioni di rilevanza nazionale. Per le finalità di cui sopra, alla Relazione Tecnica di cui all art. 13 del Disciplinare di gara dovrà essere allegato un documento riepilogativo in forma discorsiva delle competenze professionali individuate anche in merito alla necessaria interdisciplinarietà del medesimo gruppo, nonché una Tabella ( Gruppo di lavoro ) da compilare secondo il seguente modello, ove andranno riportati, per ciascun componente, i dati di seguito indicati: TABELLA Gruppo di Lavoro Cognome e Nome Titoli di studio Qualifica N. anni di consulenza 4

professionale Elenco degli incarichi svolti Committente Oggetto 1 Natura 2 Durata 3 In caso di raggruppamento temporaneo di imprese devono essere specificate le parti di fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese. 1 L oggetto dell'incarico deve indicare il settore di appartenenza della consulenza svolta all interno dei settori (dalla lettera d alla lettera i ) riportati nel punto relativo alla costituzione gruppo di lavoro. 2 La natura dell'incarico deve descrivere il tipo di consulenza svolta. 3 Indicare le date di inizio e termine delle attività svolte. 5