REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 14/12 DEL

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/5 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 10 DEL

DELIBERAZIONE N. 39/33 DEL

COMUNE DI SELARGIUS RENDICONTO CONSUNTIVO PRODUZIONE RIFIUTI URBANI

DELIBERAZIONE N. 63/52 DEL

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Regione Autonoma della Sardegna

DELIBERAZIONE N. 44/22 DEL

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Omissis LA GIUNTA REGIONALE

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale.

OGGETTO: CRITERI DI ACCESSO AL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA PER IL PERIODO 01/07/ /06/2016. Il Presidente della Provincia

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

GIUNTA REGIONALE. Omissis

10. disporre la pubblicazione integrale della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. GIUNTA REGIONALE.

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE

La strategia Rifiuti Zero in Sardegna: Maria Rosa Manca Referente regionale Zero Waste Italy

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius

COMPARAZIONE DEL SISTEMA ABRUZZO RISPETTO AD ALTRE REALTÀ REGIONALI

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 29/12/2016

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 02/10/2013

Documento scaricato da

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONAI. Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio

DELIBERAZIONE N. 48/28 DEL Atto di indirizzo per lo smaltimento in discarica di secco residuo non trattato.

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

OBIETTIVO Indicatori Unità di Misura OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo

Unione di Comuni dei Fenici

D.G.R. n. 895 del 6 novembre 2017

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

D.G.R. n. 349 del

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

ACCORDO DI PROGRAMMA CON LA REGIONE SARDEGNA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016

ODG n 2. Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 22 DEL

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

IL PRESIDNTE DELLA GIUNTA REGIONALE

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Regionale n. 20/2015 Misure per lo sviluppo della raccolta differenziata e del riciclaggio ed in particolare:

Associazione dei Comuni Fonni Orgosolo Oliena

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

la D.G.R. n. 400 del , ha stabilito ai sensi dell art. 19 della L.R. 83/00, le Direttive GIUNTA REGIONALE Omissis

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

B. RICOGNIZIONE INTERVENTI FINANZIATI CON ALTRE FONTI (recentemente conclusi, in corso e programmati)

Incontro di lavoro sul Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Città di Castello

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE TOSCANA CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

PIANO FINANZIARIO A N N O

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

ALLEGATO II CONVENZIONE

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

CER % 0% 3% 4% 12%

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) E1 R3; R13 0,00 (*) B-C D8; D9 180,00 (**)

O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Software O.R.So.: stato di compilazione Campagna raccolta dati: programma attività 2012

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 73/ 7 DEL

Corso di aggiornamento O.R.So.

LEGGE 8 aprile 2010, n. 9. Gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati. DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE. Art. 19.

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 326 DEL 08/02/2017

DETERMINAZIONE. Estensore TOSINI FLAMINIA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

B. RICOGNIZIONE INTERVENTI FINANZIATI CON ALTRE FONTI (recentemente conclusi, in corso e programmati)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

C I T T À DI P O T E N Z A

La gestione dei rifiuti in Lombardia

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Osservatorio Provinciale Rifiuti

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DETERMINAZIONE N. 85 DEL

Delibera della Giunta Regionale n. 384 del 31/07/2012

O GG E TTO : Accertamento risultati di raccolta differenziata e risultati di riciclaggio raggiunti nell'anno 2016 dai Comuni della Liguria.

LA PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO. Su proposta dell Assessore alle Attività produttive e Politiche dei rifiuti,

A relazione dell'assessore Valmaggia:

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

Burc n. 3 del 12 Gennaio 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELL' AMBIENTE

Transcript:

14/12 4.4.2007 Oggetto: Rimodulazione del programma di raccolta differenziata nel triennio 2007-2009. Approvazione del nuovo atto di indirizzo per lo sviluppo delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani nel territorio regionale in adeguamento degli obiettivi previsti nella legge finanziaria nazionale per l anno 2007. L Assessore della Difesa dell Ambiente ricorda che con deliberazione n. 6/5 del 13.2.2007 la Giunta regionale ha approvato l Atto di indirizzo per lo sviluppo delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani, predisposto nel rispetto degli orientamenti contenuti nel Piano Regionale di Gestione Rifiuti Sezione Rifiuti Urbani - adottato con deliberazione di Giunta regionale n. 51/15 del 12.12.2006. Infatti, il Piano prevede il raggiungimento progressivo entro il 2010 del livello minimo del 50% di raccolta differenziata, stabilendo il ricorso ad alcune azioni a supporto, tra le quali il mantenimento dei meccanismi di penalità/premialità allargati alle frazioni di imballaggio. L Assessore ricorda, inoltre, che i meccanismi di premialità/penalità sono stati adottati dalla Giunta regionale con la deliberazione n. 15/32 del 30.3.2004, con cui la Regione Sardegna ha previsto una serie di misure per lo sviluppo delle raccolte differenziate secco-umido, ritenute prioritarie per il superamento dei ritardi accumulati. A quella data la Sardegna aveva raggiunto un livello di raccolta differenziata decisamente insufficiente che la poneva, col 2,8% monitorato al 2002, all ultimo posto tra le Regioni italiane. In particolare ancor più in ritardo risultavano le raccolte del tipo secco-umido, ritenute decisive ai fini del raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica, sanciti dall art. 5 del D. Lgs. n. 36/03 in attuazione della direttiva comunitaria 1999/31/Ce. In ogni caso, la situazione di ritardo stava portando a notevoli scompensi anche nel sistema impiantistico di trattamento/smaltimento a valle, che doveva sopportare un crescente carico di rifiuti e che richiedeva l adozione di interventi di tipo straordinario per far fronte a situazioni di criticità. Fra questi interventi straordinari si menziona esplicitamente l emissione dell ordinanza contingibile ed urgente da parte del Presidente della Regione, ai sensi dell art. 13, comma 1 del D.Lgs. n. 22/97, per far fronte alla situazione venutasi a creare nel cagliaritano. La citata ordinanza ha stabilito che fossero accelerate le azioni e le iniziative per garantire il decollo delle raccolte differenziate, così come previsto dall art. 13, comma 2 del medesimo decreto Ronchi. Tale comma 1/8

prevedeva, infatti, che entro centoventi giorni dall'adozione delle ordinanze di cui al comma 1, il Presidente della Regione dovesse promuovere ed adottare le iniziative necessarie per garantire la raccolta differenziata, il riutilizzo, il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti. In caso di inutile decorso del termine e di accertata inattività, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio avrebbe diffidato il Presidente della Regione a provvedere entro un congruo termine e, in caso di protrazione dell'inerzia, avrebbe potuto adottare in via sostitutiva tutte le iniziative necessarie ai predetti fini. Tali azioni sono state fissate: 1. nell adozione di iniziative per l accelerazione delle raccolte da imballaggi; 2. nell adozione di iniziative per l attivazione delle raccolte secco-umido. Proprio per adempiere al compito di adottare le opportune iniziative per l attivazione delle raccolte differenziate secco-umido, la deliberazione n. 15/32 del 30.3.2004 aveva individuato nell attivazione di meccanismi di premialità e penalità, rispettivamente per i comuni virtuosi e per i comuni inadempienti, lo strumento più efficace per il superamento dei ritardi; in particolare, veniva previsto l intervento sulle tariffe di conferimento dei rifiuti urbani agli impianti consortili di smaltimento, con uno sgravio tariffario del 30% per la tariffa di conferimento dell umido differenziato ed una penalizzazione tariffaria, per i comuni che non avrebbero attivato la separazione secco-umido, del 30% sulle quantità di rifiuto indifferenziato conferito. L Assessore prosegue ricordando che, con deliberazione di Giunta regionale n. 34/14 del 19.7.2005, è stata prevista l estensione dell efficacia dei predetti meccanismi fino al 30 giugno 2006, con incremento della premialità per i Comuni virtuosi che, a partire dal 1 ottobre 2005, hanno diritto ad uno sgravio tariffario del 10% sulla tariffa base anche per il flusso di secco residuo indifferenziato conferito, purché siano stati attivati efficienti sistemi di separazione secco-umido. L efficacia dei meccanismi è stata ulteriormente prorogata al 31.12.2006, con deliberazione di Giunta regionale n. 25/13 del 13.6.2006, ma con incremento della penalizzazione tariffaria al 40% della tariffa base per gli inadempienti e mantenimento della premialità al 10% della tariffa base per il flusso di secco residuo indifferenziato. L Assessore ricorda, altresì, che la citata deliberazione di Giunta regionale n. 25/13 del 13.6.2006 vincola l erogazione della premialità tariffaria all attestazione da parte dei comuni di aver attivato la raccolta differenziata secco-umido in modo estensivo nel proprio territorio, come azione finalizzata all obbiettivo di garantire la minore presenza possibile di umido nel secco residuo non riciclabile da avviare agli impianti di termovalorizzazione o in discarica, conferimento reso ancora possibile dalla legge n. 296 del 27.12.2006, che ha prorogato al 31.12.2007 la possibilità di smaltimento in discarica dei rifiuti non trattati. 2/8

L Assessore precisa che lo strumento della premialità/penalità si è rivelato efficace, atteso che da un livello di raccolta differenziata del 2,8% del 2002 si è arrivati nel 2006, secondo le prime proiezioni effettuate dall Osservatorio Regionale Rifiuti, ad un livello tendenziale del 18-20% a livello complessivo regionale; il risultato è stato tuttavia ottenuto mediante raggiungimento delle premialità da parte di circa l 80% dei comuni ovvero del 60% della popolazione regionale, indice che la trasformazione dei servizi di raccolta, soprattutto da parte dei comuni della fascia demografica medio-alta, è ancora parziale ed a bassa efficienza di intercettamento dei materiali a valorizzazione specifica. L Assessore rileva che il livello di raccolta differenziata raggiunto nel 2006 nel territorio regionale risulta ancora inferiore al livello previsto dall art. 205 del D. Lgs. n. 152/2006, ovvero il 35 %, e sottolinea inoltre che la legge finanziaria 2007 dello Stato (legge n. 296 del 27.12.2006) al comma 1108 dell art. 1 prevede che al fine di realizzare rilevanti risparmi di spesa ed una più efficace utilizzazione delle risorse finanziarie destinate alla gestione dei rifiuti solidi urbani, la Regione, previa diffida, provvede tramite un commissario ad acta a garantire il governo della gestione dei rifiuti a livello di ambito territoriale ottimale con riferimento a quegli ambiti territoriali ottimali all'interno dei quali non sia assicurata una raccolta differenziata dei rifiuti urbani pari alle seguenti percentuali minime: a) almeno il quaranta per cento entro il 31 dicembre 2007; b) almeno il cinquanta per cento entro il 31 dicembre 2009; c) almeno il sessanta per cento entro il 31 dicembre 2011. Tenuto conto che il Piano regionale di gestione dei rifiuti Sezione rifiuti urbani - adottato con deliberazione di Giunta regionale n. 51/15 del 12.12.2006, ha previsto i seguenti obiettivi di raccolta differenziata: a) 30% al 31.12.2008; b) 40% al 31.12.2009; c) 50 % al 31.12.2010, l Assessore sottolinea che appare necessario apportare delle rettifiche ai predetti obiettivi. In considerazione dell attuale livello di raccolta differenziata raggiunto nel territorio regionale, ritenendo poco realistico il raggiungimento del 40% entro il 2007, si propongono i seguenti nuovi obiettivi da raggiungere nel triennio considerato: a) 30% al 2007; b) 40% al 2008; 3/8

c) 50% al 2009. Considerati i predetti obiettivi e il livello attuale di raccolta differenziata in Sardegna, l Assessore ritiene che non siano venute meno le condizioni che hanno portato, nel 2004, all introduzione dei meccanismi premialità/penalità attraverso gli strumenti di cui all art. 13 del D. Lgs. n. 22/1997, articolo ripreso integralmente dall art. 191 del D. Lgs. n. 152/2006. Rilevato quindi che occorre stabilire dei meccanismi in grado di supportare il suddetto programma triennale di raccolta differenziata, e preso atto che l attuale meccanismo di premialità/penalità dedicato all umido ha svolto un ruolo efficace per l avvio dei processi di trasformazione di raccolta differenziata, l Assessore ricorda che, con deliberazione n. 6/5 del 13.2.2007, la Giunta regionale ha stabilito che con decorrenza 1 aprile 2007 il meccanismo di penalità/premialità nei confronti dei comuni o dei consorzi dei comuni, sia ampliato oltre all umido anche alle frazioni dei rifiuti di imballaggio e delle frazioni merceologiche similari identificate nella carta/cartone, vetro, plastiche, imballaggio in metallo. L Assessore informa che in diversi incontri e con alcune note, l A.N.C.I. Sardegna ha manifestato alcune preoccupazioni sul raggiungimento e sull onerosità degli obiettivi indicati nell Atto di indirizzo regionale approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 6/5 del 13.2.2007. Pertanto, l Assessore propone alla Giunta regionale di modificare la predetta deliberazione n. 6/5 del 13.2.2007 soprattutto nella parte inerente l entità della penalità e illustra una nuova formulazione del predetto Atto di indirizzo in attuazione del citato programma triennale per la raccolta differenziata. L Assessore propone, quindi, che i meccanismi debbano essere articolati prendendo come riferimento il 25% di raccolta differenziata, percentuale ottenuta considerando solamente le frazioni merceologiche di umido, carta/cartone, plastica, vetro ed imballaggio in metallo di piccola pezzatura (lattine e barattolame), di cui almeno il 10% di umido ottenuto da un attivazione estensiva delle raccolte secco-umido in tutto il territorio comunale di riferimento. Nel calcolo della percentuale di riferimento non vengono presi in considerazione i rifiuti ingombranti e i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche in quanto trattandosi di materiali che vengono già raccolti differenziatamente e che normalmente non vengono inseriti, per l'ingombro, nei cassonetti assieme ai rifiuti urbani indifferenziati, non necessitano di una incentivazione particolare. D altro canto se si fosse tenuto conto anche di queste frazioni la soglia di riferimento per la premialità sarebbe dovuta essere superiore e quindi si è preferito per il momento non considerarli ai fini della premialità/penalità. Inoltre, nel calcolo non si è ritenuto di dover prendere in considerazione medicinali e pile esauste, in quanto le modalità di raccolta prevedono frequenze molto alte con 4/8

conseguente necessità di rilascio delle certificazioni in tempi molto lunghi che appesantiscono le modalità di monitoraggio. L articolazione proposta consente, pertanto, da un lato di mantenere invariato il principio base, stabilito anche dalla normativa statale (comma 1, lettera b, art. 196 del D.Lgs. 152/06), secondo il quale le attività di raccolta differenziata devono seguire il criterio generale di separazione degli scarti ad alto tasso di umidità dai restanti rifiuti, e dall altro di favorire la trasformazione integrale del sistema delle raccolte verso le raccolte differenziate ad alta efficienza considerando altre frazioni merceologiche a valorizzazioni specifica, quali gli imballaggi, che rappresentano un aliquota importante dei rifiuti urbani. L Assessore propone, altresì, che l applicazione dei meccanismi premianti sia strutturata in modo da esaltare le situazioni più virtuose stabilendo due livelli di premialità per il secco residuo indifferenziato: uno sgravio pari al 15% della tariffa per i comuni che raggiungono e superano il 35% di raccolta differenziata ottenuta computando le frazioni merceologiche sopra menzionate ed una premialità di eccellenza, con sgravio tariffario del 30%, per i comuni che raggiungono e superano il 45% di raccolta differenziata sempre ottenuta computando le frazioni merceologiche sopra menzionate. Propone, inoltre, che rimanga invariata l applicazione dello sgravio tariffario del 30% sulla tariffa base relativamente al conferimento dell organico da raccolta differenziata, che rispetti i requisiti di cui alla predetta deliberazione di Giunta regionale n. 15/32 del 30.3.2004, agli impianti consortili di trattamento che non hanno stabilito una tariffa dedicata per il compostaggio di qualità. L Assessore propone, infine, che l erogazione delle premialità sia destinata prioritariamente al saldo delle penalità eventualmente non versate dal Comune all impianto consortile di riferimento. Per quanto concerne l applicazione dei meccanismi penalizzanti, l Assessore ritiene di dover proporre di commisurare la penalizzazione ad un unico livello tariffario medio regionale, sia per dare una prima attuazione al principio stabilito dal nuovo Piano Regionale di addivenire, con l istituzione dell Autorità d Ambito unica regionale, ad una tariffa di smaltimento unica regionale sia per evitare sperequazioni aggiuntive a carico dei comuni che attualmente sopportano livelli tariffari di smaltimento maggiori per conferimenti in impianti di trattamento a tecnologia complessa. L Assessore propone che il livello tariffario di riferimento per l applicazione della penalizzazione debba essere dedotto da quanto previsto dal comma 3 dell art. 205 del D. Lgs. n. 152/2006, il quale indica che nel caso in cui a livello di ambito territoriale ottimale non siano conseguiti gli obiettivi minimi previsti dal presente articolo, è applicata un'addizionale del venti per cento al tributo di conferimento dei rifiuti in discarica a carico dell'autorità d'ambito, istituito dall'articolo 3, comma 24, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, che ne ripartisce l'onere tra quei Comuni del proprio 5/8

territorio che non abbiano raggiunto le percentuali previste dal comma 1 sulla base delle quote di raccolta differenziata raggiunte nei singoli Comuni. In conseguenza, avendo la Giunta regionale, con deliberazione n. 32/5 del 13.7.2005, rettificata con deliberazione n. 38/5 del 2.8.2005, posto pari a 25,80 /ton il valore del tributo di conferimento in discarica dei rifiuti tal quali o del secco residuo, l Assessore propone che la penalizzazione debba essere quantificata nella misura di 5,16 /ton per i comuni che non hanno ancora raggiunto il 25% di raccolta differenziata ottenuta computando le frazioni merceologiche sopra menzionate di cui almeno il 10% di umido. L Assessore, inoltre, ritiene di dover proporre che, per i comuni con popolazione maggiore di 30.000 abitanti e che non abbiano ancora rinnovato i contratti in essere in adeguamento agli obiettivi della raccolta differenziata, sino al 31.12.2007 i meccanismi penalizzanti debbano essere articolati prendendo come riferimento il 20% di raccolta differenziata, di cui almeno il 10% di umido ottenuto da un attivazione estensiva delle raccolte secco-umido in tutto il territorio comunale di riferimento. L Assessore propone, infine, che al raggiungimento del 10% di umido, concorra anche la frazione organica trattata nelle compostiere domestiche, previa certificazione, da parte delle Amministrazioni provinciali, delle quantità ad esse effettivamente confluite e del rispetto dei parametri qualitativi di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 15/32 del 30.3.2004. La certificazione provinciale dovrà avvenire nel rispetto di un protocollo che le Amministrazioni provinciali potranno applicare solo dopo l espressione del parere favorevole da parte dell amministrazione regionale. La Giunta regionale, sentita la proposta dell Assessore della Difesa dell Ambiente, visto il parere di legittimità del Direttore Generale del competente Assessorato IBERA di modificare la deliberazione Giunta regionale n. 6/5 del 13.2.2007 con i contenuti della presente deliberazione; di modificare gli obiettivi di raccolta differenziata stabiliti con la deliberazione di Giunta regionale n. 51/15 del 12.12.2006 nel seguente modo: a) 30% al 2007; b) 40% al 2008; c) 50% al 2009. 6/8

di approvare, con efficacia a partire dal 1 aprile 2007, che il meccanismo di penalità e premialità, già istituito con deliberazione di Giunta regionale n. 15/32 del 30.3.2004, sia ampliato oltre all umido anche alle frazioni dei rifiuti di imballaggio e delle frazioni merceologiche similari identificate in carta/cartone, vetro, plastiche, imballaggio in metallo di piccola pezzatura; di stabilire che: a) che i meccanismi di penalità debbano essere articolati prendendo come riferimento il 25% di raccolta differenziata, ottenuta considerando le frazioni merceologiche di umido, carta/cartone, plastica, vetro ed imballaggio in metallo di piccola pezzatura (lattine e barattolame), di cui almeno il 10% di umido ottenuto da un attivazione estensiva delle raccolte secco-umido in tutto il territorio comunale di riferimento; b) che i meccanismi premianti siano strutturati in modo da esaltare le situazioni più virtuose stabilendo due livelli di premialità, commisurati alle tariffe degli impianti di smaltimento, secondo quanto stabilito nel dettaglio nell allegato alla presente deliberazione e che ne fa parte integrante e sostanziale; c) che i meccanismi penalizzanti debbano fare riferimento al valore del tributo di smaltimento in discarica per evitare sperequazioni aggiuntive per i comuni conferenti presso impianti a tecnologia complessa a maggiore onerosità economica, secondo quanto stabilito nel dettaglio nell allegato alla deliberazione; di demandare agli Enti titolari degli impianti consortili di trattamento/smaltimento del territorio regionale, in cui vengono conferiti i rifiuti indifferenziati da raccolta comunale, l erogazione delle premialità e delle penalità, da determinarsi secondo l articolazione di cui ai punti precedenti e secondo le modalità specificate nell allegato alla presente deliberazione; di prevedere che gli oneri e gli introiti derivanti dall applicazione dei meccanismi penalizzanti e premianti facciano capo allo stesso fondo a destinazione specifica già istituito dagli Enti titolari degli impianti di trattamento/smaltimento e vengano utilizzati esclusivamente per accantonare le penalizzazioni ed erogare le premialità; il saldo potrà essere utilizzato, dietro precise disposizioni dell Assessorato, per aumentare l entità delle premialità o per realizzare migliorie necessarie per le infrastrutture dedicate al recupero dell organico di qualità o degli imballaggi; di demandare all Assessorato della Difesa dell Ambiente la disciplina di dettaglio delle modalità organizzative secondo le problematiche che scaturiscono dall applicazione dei meccanismi, comprese le determinazioni per l eventuale flusso finanziario necessario tra i vari fondi qualora 7/8

si addivenisse ad una situazione di saldo negativo in alcuni di essi tale da poter essere coperto dal saldo positivo in altri; di stabilire, infine, che: a) che per i comuni con popolazione maggiore di 30.000 abitanti, sino al 31.12.2007, i meccanismi penalizzanti devono essere articolati prendendo come riferimento il 20% di raccolta differenziata, percentuale ottenuta considerando il 10% di umido ottenuto da un attivazione estensiva delle raccolte secco-umido in tutto il territorio comunale di riferimento; b) che al raggiungimento del 10% di umido, concorra anche la frazione organica trattata nelle compostiere domestiche, previa certificazione, da parte delle Amministrazioni provinciali, delle quantità ad esse effettivamente confluite e del rispetto dei parametri qualitativi di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 15/32 del 30.3.2004; la certificazione provinciale dovrà avvenire nel rispetto di un protocollo che le Amministrazioni provinciali potranno applicare solo dopo l espressione del parere favorevole da parte dell amministrazione regionale; c) che il meccanismo venga mantenuto sino al 31.12.2007 e che l Assessorato della Difesa dell Ambiente provveda al monitoraggio degli effetti di cui alla presente delibera. Il Direttore Generale Fulvio Dettori p. Il Presidente Gianvalerio Sanna 8/8

Allegato alla Delib.G.R. n. 14/12 del 4.4.2007 DEFINIZIONE LE MODALITA DI APPLICAZIONE LE DISPOSIZIONI L ATTO DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO LE RACCOLTE DIFFERENZIATE DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO REGIONALE. I meccanismi di premialità/penalità di cui all atto di indirizzo per lo sviluppo delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani nel territorio regionale, aventi efficacia dal 1 aprile 2007, vengono articolati nel modo di seguito descritto: a) il livello di raccolta differenziata (RD) ai fini dell applicazione dei meccanismi di premialità/penalità viene determinato con la formula dove: Σ RD % RD = x 100 Σ RD + RU Σ RD = somma del peso delle frazioni merceologiche identificate come umido (CER 200108-200201), carta/cartone (CER 150101-200101), plastiche (CER 150102-200139), vetro (CER 1501017-200102), imballaggi in metallo in lattine di piccola pezzatura (CER 150104), raccolte dal servizio pubblico; RU = rifiuti urbani misti indifferenziati (CER 200301); b) il livello di RD del solo umido ai fini dell applicazione dei meccanismi di penalità/premialità viene determinato con la formula dove: RD umido % RD umido = x 100 RD umido+ RU RDumido = somma del peso delle frazioni merceologiche identificate come umido (CER 200108-200201), raccolte dal servizio pubblico e trattate nelle compostiere domestiche, previa certificazione da parte delle Province; RU = rifiuti urbani misti indifferenziati (CER 200301); c) il livello di raccolta differenziata per l applicazione dei menzionati meccanismi viene misurato con periodicità trimestrale; 1/3

d) la premialità è costituita da uno sgravio rispetto alla tariffa base per il conferimento del rifiuto indifferenziato agli impianti di trattamento/smaltimento consortili, così come scaturita dal Piano economico-finanziario approvato dall Assessorato regionale della Difesa dell Ambiente, al netto dell ecotassa; l entità percentuale dello sgravio tariffario è funzione della % di raccolta differenziata raggiunta dal Comune secondo il seguente prospetto: Livello % RD Entità dello sgravio tariffario (% rispetto tariffa base) 35% < RD < 45% 15% 45 % 30 % La percentuale di raccolta differenziata deve essere calcolata secondo quanto indicato al punto a), e deve essere comprensiva di almeno il 10% di RDumido calcolato secondo quanto indicato al punto b); la premialità potrà essere applicata dietro specifica attestazione di attivazione estensiva nel territorio comunale di riferimento della raccolta secco-umido secondo le indicazioni di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 25/13 del 13.6.2006; e) per l erogazione delle premialità tariffarie l Ente titolare degli impianti di trattamento/smaltimento deve ricevere dai comuni entro 15 giorni dal termine del trimestre di riferimento le attestazioni rilasciate dagli impianti di conferimento delle frazioni da raccolta differenziata, regolarmente autorizzati ai sensi delle norme vigenti, attestanti le quantità conferite nel trimestre precedente; le attestazioni per l umido devono seguire le stesse procedure già attive secondo la deliberazione di Giunta regionale n. 15/32 del 30.03.2004 comprese le attestazioni sulla qualità del materiale, salvo la diversa periodicità; le attestazioni relative alle frazioni di imballaggio e delle frazioni merceologiche similari che rientrano nel meccanismo della premialità devono contenere anche la precisazione che i materiali siano stati avviati effettivamente al recupero o siano stati messi in riserva ai fini dell avvio al recupero, insieme alla dichiarazione di una presenza di frazione estranea entro la misura massima stabilita dagli allegati tecnici all accordo nazionale ANCI-CONAI per singola frazione merceologica, al di sopra della quale il materiale può essere rifiutato; le predette attestazioni possono essere presentate dal Comune anche in forma di autocertificazione purchè siano presentate le dichiarazioni originali entro 30 giorni dal termine del trimestre di riferimento; f) la penalizzazione si applica al mancato raggiungimento del 25% di raccolta differenziata calcolata secondo quanto indicato al punto a), o al mancato raggiungimento del livello minimale di RDumido calcolato secondo quanto indicato al punto b); la penalità va altresì applicata in 2/3

mancanza di specifica attestazione che sia stata attivata estensivamente nel territorio comunale di riferimento la raccolta secco-umido; per i comuni con popolazione maggiore di 30.000 abitanti, sino al 31.12.2007, i meccanismi penalizzanti devono essere articolati prendendo come riferimento il 20% di raccolta differenziata, percentuale ottenuta considerando almeno il 10% di umido ottenuto da un attivazione estensiva delle raccolte secco-umido in tutto il territorio comunale di riferimento; g) la penalizzazione è costituita da un surplus rispetto alla tariffa applicata dall impianto consortile di conferimento, al netto della ecotassa, e viene quantificata in 5,16 /ton per i comuni che non hanno ancora raggiunto il 25% di raccolta differenziata, o del 20% sino al 31.12.2007 per i comuni con popolazione maggiore di 30.000 abitanti, con la precisazione che qualora non si rispetti il livello minimo di RDumido calcolato secondo quanto indicato al punto b), o le prescrizioni del livello qualitativo di cui al punto e) o la prescrizione dell adozione a livello estensivo comunale del sistema secco-umido, si applica comunque un surplus tariffario nella misura massima di 5,16 /t; h) nel primo trimestre del 2007 si applica il meccanismo attualmente vigente relativo al solo umido; dal secondo trimestre 2007 gli Enti titolari degli impianti di trattamento/smaltimento applicheranno i meccanismi tariffari di cui alla presente deliberazione sulla base delle certificazioni relative al trimestre di riferimento; anche le variazioni delle premialità/penalità avranno pertanto una periodicità trimestrale; i) per il flusso di umido conferito presso gli impianti pubblici consortili di trattamento dotati di sezione di stabilizzazione dell organico, nel rispetto delle soglie quantitative e qualitative minimali, si ha diritto a ricevere una premialità del 30% rispetto alla tariffa base dell impianto di trattamento; la disposizione non si applica qualora l impianto abbia una specifica linea di compostaggio di qualità con una tariffa dedicata, approvata dall Amministrazione regionale sulla base dello specifico piano economico-finanziario per il centro di costo autonomo; l) si conferma il divieto di conferimento dell umido nelle discariche controllate; m) ai fini dell applicazione della premialità, sono esclusi i conferimenti degli imballaggi e delle frazioni merceologiche similari (f.m.s) da RD presso gli impianti consortili di trattamento dell indifferenziato, anche se questi ultimi dispongono di autorizzazione che permette il conferimento dei codici di rifiuti specificati al punto a); rientrano pertanto solo i rifiuti di imballaggio e le f.m.s. che vengono conferiti ad impianti di recupero di materia autorizzati in tal senso secondo le norme vigenti. 3/3