SCHEDA INFORMATIVA ATTIVITÀ

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA ATTIVITÀ

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

SINTESI ATTIVITA SIPEM SoS MARCHE BIENNIO

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Prot. 97/OER/2010 Bari, lì 23/09/2010

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Prot. 106/OER/2011 Bari, lì 03/08/2011

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

DE LILLO CARMELINO Sant Agata di Puglia (FG) 22/10/1965 C.F. : DLL CML 65R 22I 193I

Svimservice Gruppo Exprivia Incontro di verifica sull utilizzo delle aree applicative Edotto. InnovaPuglia, 30 Novembre 2012

n 2 del Gargano Dal a tutt oggi dipendente di ruolo ASL FG FOGGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Amministrazione ASL FG Sociologo c/o Consultorio Familiare di San Severo

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

Comune di Ponteranica Cümü de Potranga CORSO BASE PER I VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Interruzioni Volontarie di Gravidanza Confronto tra Modelli D12 e SDO

La funzione sanità in emergenza: coordinamento delle attività di sanità pubblica veterinaria

Cura e. la Persona RAPPORTO La valutazione partecipata dell umanizzazione negli ospedali di Puglia

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

REGIONE PUGLIA SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti carenti di Emergenza Sanitaria Territoriale (118) rilevati a settembre 2014.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e gestione sanitaria. Codice CIFRA: / DEL / 2006 /

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

nella EMERGENZA TERREMOTO

In qualità di docente


PROGRAMMA. "La gestione delle maxiemergenze: esperienze a confronto" Operatività in sicurezza per il volontariato di Protezione Civile

Centro Antifumo. Viale Orazio Flacco, Bari (BA) RESPONSABILE ED EQUIPE CONTATTI. PEC: - Sito: -

REGIONE PUGLIA SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Ambiti carenti di assistenza primaria rilevati a marzo e settembre 2014.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma;

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

I Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base

Corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali di Protezione Civile 2012

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino. Nel stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.

PASS CIVES Onlus. PASS CIVES Onlus Collegio IPASVI Bs. Vittorio Roasio. PASS CIVES Onlus

Anno 2015 ATTIVITA OPERATIVA

Report sulla partecipazione al bando

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n Brindisi POSTAZIONE INCARICHI DELIBERA o NOTA BRINDISI CENTRO 3 INCARICHI DEL.N 2036 del 11\07\06

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente.

PUGLIA. incontri della durata di 30 minuti 1 volta/due settimane Prestazioni soggette: a ticket a pagamento gratuito Anno di Attivazione: 1999

ATTIVITA IN EMERGENZA

Dr. Angelo Napoli Psicologo, Psicoterapeuta Vicepresidente S.I.P.EM. SoS Federazione Vicepresidente S.I.P.EM. Societa Scientifica

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

PUGLIA Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia

PUGLIA. incontri della durata di 30 minuti 1 volta/due settimane Prestazioni soggette: a ticket a pagamento gratuito Anno di Attivazione: 1999

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

CURRICULUM CRISI. La sottoscritta Anna Coppola presidente e legale rappresentante della Cooperativa Sociale

16. Le province della Puglia

Daniele Ramazzotti.

REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria rilevate a marzo e settembre 2016.

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110.

CURRICULUM PROFESSIONALE

Bari. Il maltrattamento: un fenomeno ancora sommerso. 19 aprile 2013 ore Hotel Villa Romanazzi Carducci Via G. Capruzzi 326, Bari

ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE 29/07/2009 PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Tipo di azienda o settore. Mansione Incarichi attuali. Principali mansioni e responsabilità

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

Dott.ssa Lucia Lenoci CURRICULUM PROFESSIONALE E CULTURALE

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

CURRICULUM VITAE. Claudia Cordovani Via A. De Gasperi 1/l Montefiascone VT Cel.328/

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

Campagna A.I.B giugno 15 settembre

REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di emergenza sanitaria territoriale (118) rilevate a marzo 2016.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 133 del Appalti - Bandi, Concorsi e Avvisi. Concorsi

REGIONE PUGLIA SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Ambiti carenti di assistenza primaria rilevati a marzo e settembre 2014.

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 4. Q1 Sesso. Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 2. Q1 Sesso. Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

il SEUS 118 nelle Grandi Emergenze


PUGLIA BARI E PROVINCIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MANGIACOTTI FRANCESCO PIO Data di nascita 13/01/1958

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

F O R M A T O E U R O P E O P E R

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana

PUGLIA Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia

Esercitazione Rischio Sismico

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

La catena di comando e controllo integrata

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di emergenza sanitaria territoriale (118) rilevate a marzo 2015.

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

SCHEDA INFORMATIVA DENOMINAZIONE Società Italiana Psicologia dell Emergenza Social Support Puglia in breve denominabile SIPEM SoS Puglia ATTO COSTITUTIVO 26/09/2007; Registrato a Bari il 27/09/2007 n 17728 ISCRIZIONE REGISTRO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO REGIONE PUGLIA: n. 1269 (Atto Dirigenziale n.142 del 03.03.2011) ISCRIZIONE REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE: n.333 (Determina Dirigenziale n.85 del 28.08.2014) CODICE FISCALE 93346420727 RAPPRESENTANTE LEGALE Dr. Michele Cusano SEDE LEGALE Corso Cavour, 148 70121 Bari CONTATTI Cell. 3478528221 / 3334698723 Email info@sipemsospuglia.org Pec: sipemsospuglia@pec.it ATTIVITÀ Interventi di supporto psico-sociale La Sipem Sos Puglia, già prima che si costituisse formalmente a livello regionale nel 2007, ma già operante come Sipem Onlus su tutto il territorio nazionale, è intervenuta con i suoi soci volontari a seguito dei seguenti eventi, effettuando interventi di sostegno psicologico a breve, medio e lungo termine e coordinandosi con gli Enti e le Istituzioni preposte, nonchè con l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia: -Novembre 1999: Crollo palazzo Viale Giotto, Foggia: in collaborazione con l Asl Fg/3 e con l Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Foggia, l Associazione ha curato la definizione e l attuazione del programma di supporto psicologico, nel breve e lungo tempo, rivolto ai feriti, ai familiari delle vittime e ai soccorritori. -Ottobre 2002: Terremoto Molise: l Associazione, in collaborazione con la ASL Fg/3, la Asl/4 Basso Molise, la Asl/3 Centro Molise, è intervenuta con interventi di supporto psicologico a favore dei feriti, dei familiari delle vittime, degli sfollati e dei soccorritori.

-Novembre 2004: Esplosione Via delle Frasche, Foggia: a seguito del crollo della palazzina, l Associazione ha curato la definizione e l attuazione dei piani di intervento di supporto psicologico, rivolto alle vittime, ai familiari delle vittime e ai soccorritori. -Agosto 2005: Sciagura aerea ATR 72: l Associazione, per quello che concerne il versante pugliese, ha curato, in collaborazione con la Prefettura di Bari e l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, il supporto psicosociale ai familiari delle vittime. -Luglio 2007: Incendio Peschici (Gargano, Fg): l Associazione, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile e la Croce Rossa, ha fornito supporto psicosociale agli sfollati. -Gennaio 2009: Crollo palazzina quartiere San Girolamo, Bari: l Associazione ha svolto attività di sostegno psicologico rivolto alle vittime del crollo, in collaborazione con l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia. -Ottobre 2011: Crollo palazzina, Barletta: l Associazione, in collaborazione con il Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia, con il Responsabile dell Unità di Crisi nominato per l evento e il CSM di Barletta e con l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, ha effettuato l intervento di supporto psicologico alle vittime coinvolte nell evento. -Maggio 2012: Esplosione in prossimità della scuola Morvillo-Falcone, Brindisi: l Associazione ha effettuato interventi di sostegno psicologico ai parenti delle vittime. -Giugno 2012: Crollo palazzina, Conversano: l Associazione, in collaborazione con la Prefettura di Bari, ha effettuato interventi di supporto psicologico rivolto a quanti sono stati coinvolti dall evento. -Giugno 2014: Esplosione per fuga di gas, palazzo Via De Amicis, Foggia: l Associazione, in collaborazione con la Asl Fg Distretto 1, ha effettuato interventi sul luogo dell evento, interventi in obitorio, partecipazione ai funerali e interventi a lungo termine. In particolare, sono stati organizzati interventi individuali e di gruppo, rivolti agli adulti e ai bambini, presso il Servizio di Assistenza Psicologica della ASL FG. -Dicembre 2014: Naufragio Norman Atlantic: l Associazione, in collaborazione con l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia e con l Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Bari è intervenuta in supporto dei parenti delle vittime del naufragio della Norman Atlantic, durante la fase di riconoscimento, per l accoglienza, l accompagnamento in obitorio e infine il supporto psicologico post-identificazione. -Aprile 2015: l Associazione, in collaborazione con il Comune di Ostuni e l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, ha effettuato interventi sugli insegnanti, i genitori e i bambini colpiti a seguito del crollo della scuola Pessina di Ostuni. -Luglio 2015: l Associazione, in collaborazione con l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia e il Comune di Modugno, ha effettuato interventi di supporto psicologico a favore dei familiari e dei superstiti colpiti a seguito della esplosione della fabbrica dei fuochi pirotecnici di Modugno. - Luglio 2016: Intervento di supporto psicologico a seguito del disastro ferroviario avvenuto sulla tratta Andria-Corato. 12/07/2016: interventi di supporto psicologico presso il Palazzetto dello sport di Andria (dove erano i parenti che attendevano notizie dei loro familiari) e presso il Policlinico di Bari (dove erano altri parenti che attendevano le salme dei loro cari) 13/07/2016: interventi presso l Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Bari per l assistenza ai familiari nel riconoscimento delle salme; interventi presso l Ospedale di Andria sui feriti, i loro familiari e il personale di soccorso. 15/07/2016: interventi presso la camera ardente del Palasport di Andria 16/07/2016: intervento ai funerali svolti ad Andria. 18/07/2016: partecipazione al Tavolo Tecnico organizzato presso la Sala Operativa di Protezione Civile al fine di pianificare le attività di supporto psicologico ai feriti, ai parenti

delle vittime e al personale delle ferrovie (secondo quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare nelle catastrofi del 2006). Durante l incontro è stato pianificato il programma per le attività di supporto psicosociale durante la fase di post-emergenza ed è stato affidato alla Sipem Sos Puglia il compito di gestire l intervento degli psicologi delle altre associazioni di volontariato, in sinergia con l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia. Luglio-settembre 2016: assistenza psicologica post-emergenza ai feriti, ai parenti delle vittime, al personale delle ferrovie, al personale di soccorso. -Marzo/Aprile/Maggio 2017: Partecipazione della Sipem Sos Puglia al Progetto: #BASTAPOCOPERSALVAREUNAVITA, organizzato dalla Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell Università degli Studi di Bari A. Moro, Sponsor dell iniziativa Service del Club Rotary Bari Sud. Il Progetto pilota è stato svolto presso l Istituto Tecnico Commerciale Statale Romanazzi di Bari e presso l Istituto Tecnico Economico Tecnologico De Viti De Marco di Triggiano. Esercitazioni La Sipem Sos Puglia ha partecipato con i suoi soci volontari ad alcune esercitazioni di Protezione Civile, quali: Campo Scuola Nazionale di Protezione Civile: -15-17/09/2006: 1 Campo Scuola Nazionale di Protezione Civile degli Psicologi dell Emergenza Marco di Rovereto (TN) -12-14/10/2007: 2 Campo Scuola Nazionale di Protezione Civile degli Psicologi dell Emergenza Marco di Rovereto (TN) -26-28/09/2008: 3 Campo Scuola Nazionale di Protezione Civile degli Psicologi dell Emergenza Marco di Rovereto (TN) Lucensis 2014-27-30/03/2014: Esercitazione Nazionale di Protezione Civile Magliano Sabina (RI) Esercitazione Protezione Civile Regione Puglia -12-14/06/2014: Esercitazione di Protezione Civile della Regione Puglia -13/06/2015: Partecipazione alla Esercitazione di Protezione Civile della Regione Puglia, svoltasi a Rutigliano. -26-27/04/2017: Partecipazione alla esercitazione di Protezione Civile TIFLIS 2017, organizzata dal Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia -07-08/10/2017: Partecipazione all Esercitazione organizzata dalla Protezione Civile SEISMIC 2017, svoltasi nel comune di Minervino Murge

Formazione La Sipem Sos Puglia è stata invitata a partecipare e/o ha organizzato Convegni, Seminari, Giornate formative e preventive in collaborazione con l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia ed alcuni Enti ed Istituzioni locali: FORMAZIONE ESTERNA -29-30/04/2005: I Convegno Nazionale Maxiemergenze: cosa fare, come fare, conoscere, organizzato dagli Ospedali Riuniti di Foggia, Palazzo Dogana, Foggia. -06/11/2006: Giornata formativa dal titolo Psicologia dell emergenza: fasi, obiettivi, tecniche, organizzata dall Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, Bari. -2-3/10/2008: Giornate di studio sul tema Corso base di Psicologia dell Emergenza, Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, Hotel Excelsior, Bari -Anno 2009, 2010, 2012: Corso di Formazione per Infermiere Volontarie di Croce Rossa, per gli insegnamenti di Psicologia e Psicologia dell Emergenza, Sede Provinciale di Foggia. -Anno 2012, 2013, 2014: Corso di Formazione per Infermiere Volontarie di Croce Rossa, per gli insegnamenti di Psicologia e Psicologia dell Emergenza, Sede Provinciale di Bari. -21/09/2012: Progetto di formazione per l Arma dei Carabinieri Corso di Psicologia dell Emergenza, organizzato da Sipem Sos Federazione, 11 Battaglione Carabinieri Puglia, Bari. -Ottobre 2012: Partecipazione al Mese del Benessere Psicologico, organizzato dall Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, con interventi nelle sedi provinciali della Sipem Sos Puglia (Foggia, 13/10/2012; Bisceglie, 20/10/2012; Pulsano (Ta), 25/10/2012; Lecce, 25/10/2012), dal titolo: Ascolto, sostegno e benessere negli eventi critici. -Anno 2012: partecipazione in qualità di relatori al Corso di Formazione in Psicologia dell Emergenza, organizzato da Programma Sviluppo, Progetto Welfare Training e Provincia di Brindisi, rivolto agli operatori dei servizi sociosanitari operanti nel territorio della Provincia di Brindisi. -14/03/2013 20/04/2014: Giornate formative rivolte ai volontari di Protezione Civile della Provincia di Foggia, organizzate dalla Sipem Sos Puglia e dalla Scuola di Protezione Civile della Provincia di Foggia, dal titolo La tutela della salute psicofisica dei soccorritori, svolte presso la sede della Provincia di Foggia e presso Iacotenente, Distaccamento Aereonautica Militare Foresta Umbra, Vico del Gargano. -Maggio-Giugno 2013: partecipazione in qualità di relatori al Corso di formazione La psicologia dell emergenza, organizzato dalla Provincia di Lecce. -18-19/11/2013: partecipazione in qualità di relatori e organizzazione del modulo sulla Psicologia dell Emergenza dal titolo Psicologia dell emergenza: ordini, istituzioni e associazioni specializzate

insieme guardando il futuro, Convegno organizzato dall Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, dal titolo La psicologia tra scienza e professione, Villa Romanazzi Carducci, Bari. -06/02/2014: Progetto di formazione per l Arma dei Carabinieri Corso di Psicologia dell Emergenza, organizzato da Sipem Sos Federazione, 11 Battaglione Carabinieri Puglia, Bari. -10/06/2014, 19/06/2014, 02/07/2014, 10/07/2014: partecipazione in qualità di relatori al Gruppo 3- Promozione del Benessere e Psicologia dell emergenza, Convegno organizzato dall Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, dal titolo Professione e innovazione degli Psicologi, svoltosi a Bari, San Giovanni Rotondo, Taranto, Lecce. -13 giugno 2014: organizzazione incontro Istituzioni e volontariato nelle emergenze. Promuovere il dialogo tra la Federazione Italiana di Psicologia dell Emergenza e le istituzioni nella gestione delle Emergenze, CSV San Nicola, Bari -Febbraio 2016: Psicologia dell emergenza nel soccorritore e nel soccorso, lezione all interno del 1 Corso Base di Protezione Civile e Primo Soccorso, organizzato dalla Associazione Volontariato e Solidarietà A.V.S. Onlus Molfetta (Ba). -21/05/2016: Assistenza agli sbarchi, Croce Rossa Sede di Bari -15/2/2017: Partecipazione di alcuni soci della Sipem Sos Puglia in qualità di relatori al Convegno La Psicologia dell Emergenza: esperienze e modelli di intervento, organizzato dall Ordine degli Psicologi della Regione Puglia. Al termine del Convegno sono stati consegnati gli attestati di encomio ai colleghi intervenuti durante il disastro ferroviario sulla tratta Andria-Corato (luglio 2016) e nella fase della post-emergenza -06/10/2017: Partecipazione in qualità di relatori al Convegno organizzato dal Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia dal titolo Mitigazione dei rischi: sinergie tra ricerca scientifica, operatività e governance con due relazioni dal titolo: Rischio Psicosociale. Il Panico di massa: condizioni predisponenti e scatenanti, condotte irrazionali e disadattive, risoluzione dello stato di panico ; Psicologia dell emergenza: l intervento nel disastro ferroviario sulla tratta Andria- Corato FORMAZIONE RIVOLTA AI SOCI SIPEM SOS PUGLIA -06/02/2007: Seminario di studio Psicologia dell Emergenza: nuova normativa, svoltasi presso la sede dell Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, Bari. -14/03/2008: Seminario di Formazione La psicologia dell emergenza: lo stato dell arte, Sipem Sos Puglia, Hotel Excelsior, Bari -21/12/2009: Seminario di Formazione: Defusing e Debriefing: dalla teoria alla pratica, Sipem Sos Puglia, Bari -29/01/2011: Seminario di Formazione: Defusing e Debriefing, Sipem Sos Puglia, Bari

-04/06/2011: Seminario di Formazione: Triage psicologico, Aula Consigliare Comune di Pulsano, Castello de Falconibus, Pulsano (Ta). -15/09/2012: Seminario di Formazione: Tecniche di rilassamento e Ipnotiche: dalla teoria alla pratica, Sipem Sos Puglia, Villa Le Palme, Bisceglie. -28/09/2013: Seminario di Formazione: Tecniche di intervento in Psicologia dell Emergenza, svoltasi presso la sede dell Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, Bari. -25/03/2017: Giornata formativa rivolta ai soci dal titolo: L intervento psicologico in situazioni di maxi-emergenza secondo le Linee Guida Europee, svoltosi a Bari presso la sede dell Ordine degli Psicologi della Regione Puglia -10/06/2017: Giornata formativa rivolta ai soci dal titolo: Il Sistema di Protezione Civile italiano e il ruolo dello psicologo alla luce della normativa vigente, svoltosi a Bari presso la sede dell Ordine degli Psicologi della Regione Puglia -16/09/2017: Giornata formativa rivolta ai soci dal titolo: Il ruolo dello psicologo alla luce della nuova normativa. Strumenti e modalità di intervento, svoltosi a Bari presso la sede dell Ordine degli Psicologi della Regione Puglia Attività di prevenzione/informazione/sensibilizzazione Gruppo di lavoro in Psicologia dell Emergenza Ordine degli Psicologi della Regione Puglia Il 13 settembre 2011 si è costituito presso l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia il Gruppo di lavoro in Psicologia dell emergenza, composto da alcuni soci della Sipem Sos Puglia e da alcuni componenti dell Ordine, con l obiettivo di perseguire le seguenti finalità: a) La redazione del piano di dislocazione delle Equipe Psicosociali per le emergenze (EPE) sul territorio regionale, alla luce della normativa vigente; b) La puntuale definizione dei compiti delle Equipe Psicosociali per le Emergenze in fase critica e in fase non critica, alla luce della normativa vigente; c) La determinazione del percorso formativo obbligatorio, voluto dalla normativa vigente, per il personale dipendente e convenzionato delle Aziende Sanitarie Regionali, impiegato negli interventi di assistenza psicologica nelle emergenze; d) La sensibilizzazione degli Amministratori regionali, su quanto previsto dalle norme in materia di assistenza psicologica nelle emergenze, al fine di far accogliere ed attuare il progetto redatto dal Gruppo di lavoro per la psicologia delle emergenze. Dal 2011 al 2013 il Gruppo di lavoro ha perseguito i primi 3 punti e sta portando avanti l ultimo punto. L Associazione, nell ambito del Gruppo di lavoro, ha istituito presso l Ordine degli Psicologi della Regione Puglia una Task Force e una Banca dati di Psicologi disponibili ad effettuare gli interventi in caso di emergenza.

Protocollo di Intesa sperimentale con il Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia Il 31 gennaio 2013, la Sipem Sos Puglia e Psicologi per i Popoli Bari-Bat hanno stipulato con il Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia, rappresentato dall Assessore alla Protezione Civile, alla presenza dell Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, il Protocollo di Intesa Sperimentale per la cooperazione in situazioni di emergenza. Il Protocollo, di durata biennale, prevede, quali priorità prevalenti: -la definizione di comuni protocolli operativi di interscambio di informazioni tra la Sala Operativa Regionale di Protezione Civile e le Associazioni sottoscrittrici, finalizzati a rendere disponibile il supporto delle Associazioni stesse tra i vari centri operativi degli Enti a vario titolo interessati dalle emergenze; -la definizione delle modalità di operative di intervento dei soci delle Associazioni in caso di emergenze; -la definizione di programmi di attività formative in tema di Protezione Civile, con particolare riferimento al supporto psicologico, eventualmente rivolta alle Associazioni regionali di volontariato di protezione civile. Dal dicembre 2014, ad ampliamento del Protocollo di Intesa stipulato, il Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia ha approvato il Protocollo operativo di attivazione. Commissione di Psicologia dell Emergenza Ordine Psicologi Regione Puglia Dal 2014, la SIPEM Sos Puglia è entrata a far parte della Commissione di Psicologia dell Emergenza dell Ordine degli Psicologi della Regione Puglia. Iscrizione Elenco delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile Con Determina Dirigenziale n.85 del 28.08.2014, la SIPEM Sos Puglia è iscritta all Elenco delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile al n. 333. Attività di studio e ricerca Alcuni componenti della Sipem Sos Puglia hanno pubblicato diversi lavori in tema di psicologia dell emergenza. Di seguito ne riportiamo alcuni: Cusano M., Gualtieri R. (2000), La Psicologia dell Emergenza, in AA.VV. Orizzonti lavorativi per lo psicologo, Edizioni Kappa, Roma. Cusano M. (2003), Emergenza di massa ed intervento sul territorio, in Lavanco G., Psicologia dei disastri. Comunità e globalizzazione della paura, Franco Angeli, Milano Cusano M., Napoli A. (2003), Fondamenti di psicologia dell emergenza, in Giannantonio, Psicotraumatologia e Psicologia dell emergenza, Ecomind, Salerno. Cusano M. (2006), Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare nelle catastrofi, Notiziario degli Psicologi della Puglia, dicembre 2006, n.2

Cusano M. (2006), La figura del soccorritore nei Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare nelle catastrofi, N & A Psicologia nell emergenza, Anno 1, dicembre 2006, n.3 Cavallo L. (2007), Helping the helper in emergenza, N&A Psicologia nell emergenza, Anno 2, dicembre 2007, n.7 Cusano M. (2009), Il Triage psicologico, in Caviglia G., Nardiello D., Le dinamiche psicologiche nelle emergenze, Idelson-Gnocchi, Napoli Cusano M. (2010), Nuova influenza? Non farti influenzare, N & A Psicologia nell emergenza, Anno 5, n. 12. Cavallo L. e altri (2013), Il volto umano del Pronto soccorso : gli psicologi in Pronto Soccorso, Notiziario dell Ordine degli Psicologi della Puglia, luglio 2013, n.11. Latilla G., Cusano M., Palumbo A. (2013), Psicologia dell Emergenza, nuovo traguardo per la categoria, Notiziario dell Ordine degli Psicologi della Puglia, luglio 2013, n.11. Latilla G., Cavallo L. (2013), Psicologia dell emergenza, in Grattagliano e altri, Compendio delle psicologie per le professioni sanitarie e socioeducative, Wip Edizioni, Bari. Palumbo A. (2014), Il Supporto psicologico per le vittime del palazzo a Foggia: l intervento della SIPEM Sos Puglia, Psicopuglia, dicembre 2014, n.14. Palaia B., Corvaglia L. (2015), Quando l emergenza colpisce i bambini la farfalla scaccia paura. Intervento psicologico nel crollo della Scuola Primaria Pessina di Ostuni, Psicopuglia, giugno 2015, n.15.