Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a:

Documenti analoghi
Prof. Monti a.s CAP. 6

Monarchie e Stati regionali

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

L'EUROPA DOPO IL MILLE

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

CRISI IMPERO PAPATO IL PROGETTO PAPALE DI COSTRUIRE UN SISTEMA TEOCRATICO NON SI REALIZZO' NE' CON INNOCENZO III NE' CON BONIFACIO VIII

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

Uno sguardo d insieme

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

stupor mundi Il concordato di Worms non ha chiuso la lotta fra papato e impero: dopo meno di cento anni il problema si ripropone.

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 EUROPA E ASIA FRA XIV E XV SECOLO

A5- Le monarchie europee L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

La nascita delle monarchie nazionali

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

La prima metà del Trecento

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Il 1848 in Europa e in Italia

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO...

LA CRISI DEL TRECENTO

Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico

Le monarchie feudali

Europa. del XII XIII SECOLO. Due secoli di cambiamenti

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

La crisi del Trecento. (unità 7 - Lepre, Petraccone, La storia )

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI. Inghilterra, Francia e Spagna tra XII e XIII secolo

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Carlo V e le guerre d Italia

Il sistema di common law inglese

La rivoluzione inglese

La diffusione della Riforma

LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI. Inghilterra, Francia e Spagna tra XII e XIII secolo

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

Il Cinquecento: a) Situazione politica

RIFORMA E CONTRORIFORMA

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

La nascita delle monarchie nazionali

RIFORMA E CONTRORIFORMA

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Riforma protestante. pp

o n g a M Carlo Magno rlo a C

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

L'impero di Carlo V ( )

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

Storia medievale. U.5 La nascita delle monarchie nazionali

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

L ETA DI INNOCENZO III

Cause climatiche. Piogge continue fanno sì che si susseguano annate agricole improduttive. Si diffonde la carestia e, di conseguenza, le malattie.

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina

Le istituzioni politiche dell antico regime

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII).

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Le rivoluzioni politiche del Settecento

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

I grandi stati emergenti d Europa

La Rivoluzione Americana

LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

La crisi dei poteri unversali. 2 - La crisi del papato

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F.

La Rivoluzione inglese

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO

MONARCHIE MEDIEVALI. Particolarismo. Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie

SCISMA D'OCCIDENTE Con Scisma d'occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 1 Profili storici generali dello Stato di giustizia

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

Piano di lavoro annuale

La diffusione della Riforma

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

IX-X secolo, seconda ondata di invasioni: normanni da Nord; arabi da sud; ungari da est.

Poteri e forme dello Stato

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

Transcript:

Il consolidamento delle monarchie nazionali Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a: - Progressivo crollo delle pretese universalistiche di papato e Impero. - Consolidamento delle monarchie nazionali. Entrambi questi processi avvengono in maniera non sempre pacifica...

La monarchia francese < Durante il lungo regno di Filippo II Augusto (1180-1223)... > - I territori controllati direttamente da re si ampliarono, spesso a danno del suo maggior feudatario, il re di Inghilterra, anche grazie alla vittoriosa partecipazione alla battaglia di Bouvines (1214). -Da quel momento in avanti, il prestigio del re toccò un livello irraggiungibile g da parte degli altri grandi nobili francesi... L amministrazione del regno si aprì anche a dei professionisti che non L amministrazione del regno si aprì anche a dei professionisti che non provenivano dalle antichi famiglie nobili e che avevano con il re un legame diverso da quello feudale.

< Durante il lungo regno di Luigi IX (1226-1270)... > - Come grande uomo di fede, era soprannominato il Santo e fu canonizzato poco dopo la sua morte... - Fu un ottimo amministratore e riuscì a migliorare la strutturazione degli organismi di governo e amministrazione del regno: Consiglio del re (ristretto gruppo di nobili e borghesi che assistono il re nel governo), Corte dei conti (gestione finanziaria), Parlamento (una sorta di Corte suprema). L apparato amministrativo però richiedeva risorse finanziarie per essere L apparato amministrativo però richiedeva risorse finanziarie per essere mantenuto e questo mise il regno in collisione con il Papato.

- Filippo IV (1285-1314) il Bello impose delle tasse agli ecclesiastici senza l approvazione del Papato. - Papa Bonifacio VIII (1294-1303) invitò gli ecclesiastici francesi a opporsi... - Filippo IV convoca per la prima volta gli Stati generali (1302), assemblea che proclamò la diretta discendenza dei poteri sovrani da Dio e l indegnità di Papa Bonifacio. - Bonifacio reagì emanando la bolla Unam Sanctam (1303), ma in Francia rimasero quasi tutti dalla parte del re... - Filippo IV riuscì, con l aiuto della famiglia romana dei Colonna, a catturare il papa che morì poco dopo: il papato appariva in deciso declino...

Il papato ad Avignone < Il nuovo pontefice, Clemente V (1305-1314), era un francese... > - Egli non si recò a Roma per la consacrazione e, nel 1309, trasferì la sede papale ad Avignone. - Dal 1309 al 1376 si susseguirono sette papi, tutti francesi: è la cosiddetta cattività avignonese. - Nella sua nuova sede, la Curia papale si riorganizzò e tornò ad arricchirsi tramite l aumento delle decime, la vendita delle cariche ecclesiastiche e le indulgenze. - Tutto ciò portò il prestigio del Papato ad un livello bassissimo...

La monarchia inglese Anche in Inghilterra si avviò un forte accentramento dell amministrazione regia, ma, diversamente che in Francia, qui coinvolse i grandi feudatari laici ed ecclesiastici. - Re Giovanni senza terra (1199-1216) venne sconfitto nella battaglia di Bouvines (1214). - Nel 1215, i grandi feudatari lo costrinsero a concedere loro la Magna Charta Libertatum. - Questo documento stabiliva le libertà di nobili, clero, città. - Prima di emanare nuove tasse, il re doveva avere l approvazione del grande consiglio del regno (Parlamento dei Lords dal 1242).

- Comma 39: Nessun uomo libero potrà essere arrestato e imprigionato, espropriato o esiliato, né in alcun modo danneggiato, tranne che da un tribunale legittimo composto dai suoi pari e in base alla legge del suo Paese. - Anche il re è sottoposto alla legge, approvata da re e signori. - Giuro di osservare e di mantenere le leggi e i buoni costumi che i rappresentanti del regno avranno scelto (formula inserita nel giuramento di incoronazione dal 1348). - Tutto questo significava una netta negazione della teocrazia. - Dal 1339, la Camera dei Comuni affiancò la Camera dei Lords. - Questa nuova camera del Parlamento era composta dai rappresentanti del basso clero, dei piccoli nobili e della borghesia.

La penisola iberica: Castiglia Alla metà del XIII secolo la Reconquista era quasi terminata: nelle mani dei musulmani restava solo il piccolo regno di Granada. I due regni di Castiglia e di Aragona assunsero di fatto la guida della Penisola. - Nel corso del XIII secolo la Castiglia si ampliò, occupando tutta la parte interna della Penisola. - In queste regioni nacquero nuovi insediamenti tramite la concessione di numerose agevolazioni fiscali. - Il re e i grandi nobili castigliani trovarono un compromesso nella gestione del potere tramite le Cortes: assemblee convocate periodicamente come luogo di confronto fra il sovrano e i nobili. - L economia castigliana era principalmente i basata sull agricoltura. lt

La penisola iberica: Aragona La situazione dell Aragona era molto differente: - Si trattava, infatti, di una federazione di tre regni distinti: Aragona, Valencia, Catalogna. - L economia era legata non all agricoltura agricoltura, ma ai commerci marittimi. - Le città, su tutte Barcellona, ricoprivano una grande importanza.

Declino dell impero I successori di Federico II, come già accennato, si itrattennero tt quasi sempre in Germania, inviando in Italia solo dei vicari... - In Germania, la figura dell imperatore era indebolita dai grandi feudatari, anche perché il titolo imperiale non era ereditario, ma soggetto a elezione da parte dei principali signori. - BOLLA D ORO (1356): con questo documento, l imperatore Carlo IV di Lussemburgo stabiliva che l elezione spettava a sette grandi elettori, tre signori ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia) e quattro principi p laici (re di Boemia, conte palatino del Reno, il duca di Sassonia, il marchese del Brandeburgo).

- Di volta in volta, gli aspiranti al trono imperiale convincevano gli elettori tramite importanti donativi in denaro: insomma, i voti dei grandi elettori di solito venivano letteralmente comprati... - è per questo che, una volta eletto, l imperatore di turno spesso si trovava in bancarotta! Questo fatto impediva all imperatore di ottenere due elementi fondamentali per la nascita di un regno solido: un esercito stabile e una amministrazione efficiente. Ecco che anche in Germania, come in Italia, a trionfare fu la frammentazione degli Stati regionali