Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane

Documenti analoghi
Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

DONI GERARCHICI E CARISMATICI per la vita e la missione della Chiesa

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

Il dono della vocazione sacerdotale, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Lettera Iuvenescit Ecclesia ai Vescovi della Chiesa cattolica sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa

Lettera Iuvenescit Ecclesia ai Vescovi della Chiesa cattolica sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

Percorso di formazione per la «tappa AMMESSI»

Elementi di Diritto Canonico

La vocazione sacerdotale oggi

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

le aggregazioni laicali nella CHiesa di BergaMo

LE AGGREGAZIONI LAICALI NELLA CHIESA DI BERGAMO

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

COSTITUZIONE DOGMATICA SULLA CHIESA LUMEN GENTIUM Cerro, 20 febbraio Papa Vescovi Preti Laici

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

Assemblea nazionale dei cooperatori

Suore Serve di Gesù Cristo

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

Il Presidente della Repubblica

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della

ISTITUTI SECOLARI E CONSIGLI EVANGELICI

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare

Venga il tuo Regno! COMMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

Lo stato giuridico del catecumeno nella sua vita già ispirata alla fede, speranza e carità

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Fonti di riferimento

MONOGRAFIE 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

Laici e Famiglie per la Missione

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Laicizzazione del clero, clericalizzazione del laicato e femminismo

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

La confermazione nel Concilio Vaticano II

Dal CODICE DI DIRITTO CANONICO Norme comuni a tutti gli Istituti di vita consacrata

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

Una conversione della mente e del cuore

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La chiesa ringiovanisce in forza del vangelo e lo Spirito la rinnova edificandola e guidandola con diversi doni gerarchici e carismi (LG 4)


27/11/2014. Nel 1966 con il Motu Proprio Ecclesiae sanctae, Paolo VI aveva chiesto agli istituti religiosi di

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Con chi sono i laici? L identità e la comunione

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Documento Approvato dal Consiglio di Coordinamento Generale il 1 febbraio, 2004

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Io sono una missione # per la vita degli altri

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

LA CHIESA E IL SUO VESCOVO. Traccia della catechesi. 1. Il mistero del Regno di Dio e la missione della Chiesa

Libro II IL POPOLO DI DIO

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

I. Presupposti ecclesiologici e canonici. fedeli, parroco

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Si apre il percorso del nuovo anno 2017, con la nostra Rivista

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

GIOVANNI PAOLO II ESORTAZIONE APOSTOLICA VITA CONSECRATA

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Scuola Primaria Longhena Bologna

Conferenza Episcopale Italiana

facoltà di diritto canonico san pio x

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI

Transcript:

Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane di Francesco Romano La lettera Iuvenescit Ecclesia (IE) della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblicata il 15 maggio 2016 con l approvazione di Papa Francesco, con il suo incipit che ben ne indica l intento, presenta i diversi doni gerarchici e carismatici con cui la Chiesa ringiovanisce in forza del Vangelo e si rinnova per l azione dello Spirito. Il Popolo di Dio per svolgere la sua missione è arricchito da particolari doni carismatici dovuti alla multiforme azione dello Spirito Santo suscitando numerose aggregazioni ecclesiali che sono presentate come una risorsa per il rinnovamento della Chiesa. Oltre alle realtà associative tradizionali, quali gli istituti di vita consacrata (cann. 573-730) e le società di vita apostolica (cann. 731-747), questo documento guarda anche a realtà più recenti che si presentano come aggregazioni di fedeli, movimenti ecclesiali e nuove comunità che assumono specifiche configurazioni giuridiche sotto la forma di associazioni di fedeli pubbliche (cann. 312-320) e private (cann. 321-326); associazioni di fedeli clericali (can. 302); prelature personali (cann. 294-297). Di particolare rilievo, sotto l aspetto dell incessante fioritura dei carismi nella Chiesa, sono le cosi dette nuove forme di vita consacrata previste dal can. 605 che, tuttavia, ancora non trovano una

specifica forma giuridica. Infatti, sempre il can. 605 proietta questo nascente e variegato mondo carismatico nel de iure condendo, sottolineando che l approvazione di una nuova forma di vita consacrata spetta unicamente alla Sede Apostolica. Inoltre, spetta alla competente autorità della Chiesa interpretare i consigli evangelici, regolarne la prassi con leggi, costituirne forme stabili di vita con l approvazione canonica (can. 576). Accade, infatti, che in questa fioritura di carismi le nuove aggregazioni non esprimano niente di nuovo nella sostanza che si possa tradurre giuridicamente come una novità rispetto alle forme di vita consacrata già esistenti e per questo l unico modo di consociarsi per loro molto spesso trova spazio nella forma giuridica delle associazioni di fedeli. Le numerose realtà aggregative corrispondono alla diversità di carismi offerti ai fedeli di diversi stati di vita e manifestano la pluriforme ricchezza della comunione ecclesiale. Lo scopo del documento, alla luce della relazione tra doni gerarchici e carismatici, è di offrire la comprensione degli elementi teologici ed ecclesiologici per favorire una feconda e ordinata partecipazione alla comunione e alla missione della Chiesa. La varietà dei carismi è per il bene comune (IE, n. 5) della Chiesa e ha un utilità costante per la vita della comunità cristiana, oltre a un utilità personale per coloro che ne sono portatori e li mettono al servizio del bene comune. Aver ricevuto questi carismi, anche i più semplici, sorge per ogni credente il diritto e il dovere di esercitarli per il bene degli uomini e l edificazione della Chiesa (IE, n. 10). Questo enunciato, in particolare il diritto di essere avvertiti dai Pastori sulla autenticità dei carismi e sulla affidabilità di coloro che si presentano come loro portatori (IE, n. 17), fa eco allo spirito del Codice di Diritto Canonico quando ci presenta i diritti e i doveri fondamentali

di tutti i fedeli (cann. 208-223). Nei testi scritturistici non si dà mai una contrapposizione tra carismi, ma una armonica connessione e complementarietà tanto da dover escludere una contrapposizione tra Chiesa carismatica e Chiesa istituzionale. La Costituzione dogmatica Lumen gentium al n. 4 presenta il binomio fatto di doni gerarchici e carismatici uniti dalla stessa origine e dallo stesso scopo e ne sottolinea la loro differenza nell unità per contribuire in diversi modi all edificazione della Chiesa. Il conferimento dei doni gerarchici è connesso con il sacramento dell Ordine nella sua pienezza, ricevuto con la consacrazione episcopale, ma anche con i suoi diversi gradi per partecipazione e assistenza, affinché nella Chiesa come comunione non manchino mai a ogni fedele l offerta obiettiva della grazia nei Sacramenti, l annuncio normativo della Parola di Dio e la cura pastorale (IE, n. 14). Ogni dono elargito alla Chiesa implica le due missioni divine rappresentate dalla Chiesa dello Spirito e dalla Chiesa gerarchica-istituzionale come la missione di Gesù implica al suo interno l azione dello Spirito Santo. I carismi devono istituzionalizzarsi per avere coerenza e continuità (IE, n. 10). I due aspetti sono coessenziali perché concorrono insieme a rendere presente il mistero di Cristo e la sua opera salvifica nel mondo. Il documento Iuvenescit Ecclesia sottolinea anche l orizzonte trinitario e cristologico dei doni divini che illumina la relazione tra doni gerarchici e carismatici (IE, n. 12). Nei doni gerarchici legati al sacramento dell Ordine appare la relazione con l agire salvifico di Cristo e la presenza dell azione dello Spirito Santo. Anche nell elargizione dei doni carismatici vi è l azione dello Spirito Santo in quanto sono in rapporto con la vita nuova in Cristo. Affermava Giovanni Paolo II che i veri carismi non possono che tendere all incontro con Cristo nei sacramenti e la giusta comprensione si ha solo in riferimento alla presenza

di Cristo e al suo servizio perché i carismi sono obiettivamente in rapporto alla vita nuova in Cristo (IE, n. 12). Un carisma originario o fondazionale deve articolarsi nella comunione ecclesiale e inserirsi nelle Chiese particolari. Per questo le realtà carismatiche devono riconoscere l autorità dei Pastori e da essi ricevere il riconoscimento specifico di autenticità in forza del loro carisma gerarchico. I doni carismatici si realizzano al servizio di una diocesi concreta. I doni gerarchici, propri del successore di Pietro, garantiscono e favoriscono l immanenza della Chiesa universale nella Chiesa particolare. Allo stesso modo l ufficio apostolico dei singoli Vescovi delle Chiese particolari rifluisce nella Chiesa universale attraverso la collegialità e la comunione con il Romano Pontefice (IE, n. 21). Un applicazione pratica della relazione tra doni gerarchici e doni carismatici è presentata nel sopra citato can. 605 in cui si afferma che solo la Sede Apostolica approva nuove forme di vita consacrata con il discernimento dei carismi. Allo stesso tempo si dà rilevanza al ruolo dei Vescovi diocesani con il loro carisma gerarchico perché si adoprino nel discernere i nuovi doni di vita consacrata che lo spirito Santo affida alla Chiesa e aiutino coloro che li promuovono, perché ne esprimano le finalità nel modo migliore e le tutelino con statuti adatti (can. 605). La relazione tra doni gerarchici e carismatici è finalizzata alla partecipazione dei fedeli alla comunione e alla missione della Chiesa disponendoli a rispondere meglio al dono della salvezza affinché la grazia sacramentale porti frutto nella vita cristiana. I carismi, anche se donati ai singoli, sono destinati alla vita ecclesiale, possono essere condivisi e perpetuati nel tempo dando vita a famiglie spirituali e ad aggregazioni ecclesiali. Un carisma originario può aggregare fedeli e aiutarli a vivere pienamente la propria vocazione cristiana (cf. IE, n. 16).

I doni carismatici che danno identità alle aggregazioni ecclesiali consentono, rispetto ai diversi stati di vita del cristiano, di portare frutto nei compiti che scaturiscono dai sacramenti ricevuti, in modo specifico il Matrimonio, permettendo di vivere nel quotidiano il sacerdozio comune dei fedeli. Gli stessi chierici nella partecipazione a una realtà carismatica possono rinverdire il richiamo al proprio battesimo e alla loro specifica missione e vocazione. La vita consacrata attraverso la professione dei consigli evangelici è il dono carismatico più emblematico che si colloca nella stessa dimensione carismatica della Chiesa a sostegno del dono carismatico del sacerdozio battesimale di quei laici che si consacrano e del sacerdozio ministeriale di quei presbiteri che abbracciano la vita consacrata (cf. IE, n. 22). La Lettera Iuvenescit Ecclesia vuole sottolineare che i doni carismatici non sono uno strumento per recuperare la giovinezza di una Chiesa invecchiata, bensì, che i doni elargiti dallo Spirito Santo sono una realtà permanente che la rendono stabilmente giovane, senza discontinuità, per la vita e la missione della Chiesa e per il bene del mondo. Occorre avere questa consapevolezza per non incorrere nel rischio di sprecare questi doni, ma anche di non riuscire a riconoscere la loro autenticità. E per questo che Iuvenescit Ecclesia vuole riproporre ai fedeli la riflessione sul binomio doni gerarchici e doni carismatici.