SCIENZE DELLA VITA, DELL'AMBIENTE E DEL FARMACO



Documenti analoghi
PROF. ENZO TRAMONTANO. Università degli Studi di Cagliari AREE SCIENTIFICO- DISCIPLINARI COORDINATORE

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago Ancona Tel

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

05 - SCIENZE BIOLOGICHE; 03 - SCIENZE CHIMICHE; 06 - SCIENZE MEDICHE; PROF. ENZO TRAMONTANO. Università degli Studi di Cagliari

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

AA Corso di Laurea in Biologia

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LO STUDIO DI FARMACI SULLE MALATTIE RARE PON01_00862

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Università degli Studi di Cagliari

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

PROF.SSA SIMONA DISTINTO. Università degli Studi di Cagliari AREE SCIENTIFICO- DISCIPLINARI COORDINATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Allegato A. 1 Scuola di dottorato dell Università degli Studi di Roma del Foro Italico Dottorato

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

Brescia, 11 febbraio 2012

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Ambiti disciplinari del dottorato:

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SCIENZE REGOLATORIE DEI FARMACI AD ALTA DILUIZIONE E FARMACI VEGETALI

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Corso di Laurea in Igiene Dentale

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Modalità di ammissione

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Allegato A. Schede delle Scuole di Dottorato e dei corsi attivati. Elenco delle schede. Elenco delle borse regionali F.S.E.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Il progetto ECO LEARNING

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dipartimento di Economia

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel fax Consiglio di Facoltà Preside: Prof.

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI, ALIMENTARI E AGROAMBIENTALI

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

Informatica e Telecomunicazioni

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Transcript:

Corso di dottorato in SCIENZE DELLA VITA, DELL'AMBIENTE E DEL FARMACO articolato nei seguenti indirizzi: - BIOMEDICO - BIOLOGIA UMANA E ANIMALE ED ECOLOGIA - SCIENZE DEL FARMACO AREE SCIENTIFICO- DISCIPLINARI COORDINATORE SEDE DURATA OBIETTIVI FORMATIVI E TEMATICHE DI RICERCA 05 - SCIENZE BIOLOGICHE; 03 - SCIENZE CHIMICHE; 06 - SCIENZE MEDICHE; PROF. ENZO TRAMONTANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE 3 ANNI Il dottorato coinvolge 27 docenti di cui 15 di area biologica, 11 di area chimica e 1 di area medica, e presenta expertise multidisciplinari con competenze di biochimica, farmacologia, genetica e microbiologia rivolte a studi in ambiti biomedico; competenze di zoologia, antropologia biologica, anatomia comparata ed ecologia rivolte a studi di biologia ambientale (marina, animale ed umana); competenze di chimica organica, farmaceutica e tecnologie farmaceutiche rivolte a studi di sviluppo farmaceutico. Il corso è organizzato in 3 curricula: i) Biomedico, in cui sarà possibile acquisire competenze in ambito biochimico, genetico e microbiologico; ii) Biologia Animale e Ecologia, in cui sarà possibile acquisire competenze in ambito zoologico, ecologico, anatomico e antropologico; iii) Scienze del Farmaco, in cui sarà possibile acquisire competenze in ambito chimico farmaceutico, organico e tecnologico. Relativamente al primo anno di formazione, gli obiettivi formativi generali previsti per i tre curriculum prevedono che gli studenti debbano: - possedere una conoscenza sistematica di un argomento di studio nei suddetti campi di indagine; - sapere analizzare fenomeni biologici e ambientali e problematiche farmaceutiche con metodologie rigorose e con le tecnologie avanzate attualmente usate nei suddetti campi di indagine; - sapere affrontare problematiche nei campi suddetti sapendosi porre delle domande di rilevanza scientifica; - sapere concepire, progettare e perseguire approcci sperimentali atti ad affrontare adeguatamente le domande identificate; Relativamente al primo anno di formazione, gli obiettivi formativi specifici per i tre curriculum sono Curriculum Biomedico: Il Curriculum intende fornire una solida base di conoscenze sugli organismi viventi privilegiando il livello di organizzazione più integrato, riprendendo e approfondendo conoscenze strutturali e funzionali di chimica delle proteine e degli acidi nucleici, integrando le conoscenze indirizzandole verso lo studio delle interazioni proteina/ligando (per esempio le proteine respiratorie e le proteine salivari, o le interazioni tra proteine virali e molecole inibitrici), proteina-proteina (per esempi interazione proteine virali/proteine cellulari) e proteina-acidi nucleici (DNA ad esempio per proteine regolatrici coinvolte nella patogenesi di malattie autoimmuni; RNA per proteine virali coinvolte con la downregulation del sistema immunitario innato). Più specificamente gli obiettivi formativi relativamente al primo anno includono:

- Analisi del proteoma dei fluidi corporei mediante l'elettroforesi 2-D di pazienti fibromialgici allo scopo di ottenere il profilo proteico utile per la identificazione di un possibile biomarker per la diagnosi di tale patologia - Caratterizzazione cinetica e molecolare di proteine enzimatiche. Ricerca di sostanze bioattive in estratti vegetali. - Identificazione e caratterizzazione funzionale di proteine regolatorie coinvolte nella patogenesi delle malattie autoimmuni. - Identificazione e caratterizzazione di nuovi bersagli virali a scopo terapeutico mediante tecniche biologiche e computazionali. - Valutazione dell attività inibitoria di composti di nuova sintesi nei confronti della tirosinasi - Caratterizzazione della frazione insolubile in acido del proteoma salivare mediante elettroforesi bidimensionale per evidenziare biomarcatori di patologie del cavo orale e di patologie sistemiche. Curriculum di Biologia Animale e Umana ed Ecologia: Il Curriculum intende fornire una solida base di conoscenze relativa alla valorizzazione della biodiversità marina con particolare riferimento a specie ittiche e di macro-invertebrati che caratterizzano il mare e le acque interne della Sardegna. Pertanto si acquisiranno competenze relative alla capacità di programmare gli interventi di prevenzione, di gestione, di protezione e conservazione delle risorse naturali; di valutare l impatto dell antropizzazione e di progettare programmi di recupero ambientale; di effettuare studi teorici e sperimentali che valorizzino i prodotti alimentari ittici in qualità e sicurezza. Inoltre, il curriculum intende fornire una solida base di conoscenze relativa alla definizione dei processi microevolutivi delle popolazioni umane, alla luce dei dati molecolari, antropometrici, biodemografici, osteologici, e di quelli derivanti dall interazione uomoambiente. Più specificamente gli obiettivi formativi relativamente al primo anno includono: - Studio dell ambiente naturale in tutte le sue componenti biotiche ed abiotiche per l analisi dei processi, dei sistemi e dei problemi produttivi con particolare riguardo all ambiente marino e lagunare. - Studio, conservazione e valorizzazione della biodiversità marina mediterranea. In particolare studio dei cicli riproduttivi, stime di abbondanza, distribuzione, meccanismi di reclutamento e delle correlazioni bio-ecologiche in riferimento ai Teleostei, Crostacei, Cefalopodi e Selaci mediterranei. - Studio dell anatomia di mammiferi ed anfibi a vari livelli con particolare approfondimento di microscopia confocale laser sulla innervazione del Pancreas e sul sistema nervoso centrale. - Analisi e sistematica dei resti fossili della linea evolutiva umana nel processo di ominazione e sapientizzazione; ricerca applicata nell ambito della la bioarcheologia, nei suoi aspetti osteologici, paleodemografici e molecolari; l evoluzione delle culture e delle strategie di sussistenza nei loro aspetti naturalistici. - Ricostruzione della storia del popolamento umano attraverso lo studio di marcatori bioantropologici e molecolari; la biodemografia; la biodiversità delle popolazioni umane in relazione ai processi di adattamento; la biologia umana anche nelle applicazioni utili a comprendere la diversa suscettibilità alle malattie delle popolazioni

umane; la valutazione delle caratteristiche antropometriche e della composizione corporea in relazione al ciclo vitale e alle attività motorie. Curriculum di Scienze del Farmaco: Il Curriculum intende fornire una solida base di conoscenze atte a formare esperti qualificati del farmaco. In particolare gli approfondimenti riguardano la sintesi e l estrazione di farmaci e molecole bioattive, lo studio delle relazioni struttura-attività, lo studio e l applicazione di metodologie analitiche per il riconoscimento e dosaggio dei farmaci, la formulazione e lo sviluppo di forme farmaceutiche tradizionali o innovative (drug delivery systems) per il miglioramento delle proprietà biofarmaceutiche del farmaco, lo studio di caratterizzazione, stabilità e controllo di qualità del medicinale finito e le tecnologie farmaceutiche applicate alla medicina rigenerativa. Più specificamente gli obiettivi formativi relativamente al primo anno includono: - Progettazione e sintesi di farmaci attraverso metodiche e sintesi speciali, strutture e analisi di molecole di interesse biologico, applicazioni fitochimiche. - Sintesi e studio di materiali organici e composti biologici e caratterizzazione attraverso tecniche spettroscopiche e chimica computazionale. - Preformulazione, principi di biofarmaceutica; progettazione, sviluppo e controllo di una forma farmaceutica convenzionale o innovativa (Drug Delivery Systems); farmacocinetica e metabolismo. Al termine del Dottorato gli studenti devono: - sapere svolgere attività di ricerca in modo indipendente nei campi della biochimica, della biologia molecolare, della genetica, della microbiologia, della virologia, della ecologia, della biologia umana ed animale, della farmacologia, della chimica farmaceutica e della tecnologia farmaceutica; - possedere una conoscenza sistematica di un argomento di studio nei suddetti campi di indagine; - sapere analizzare fenomeni biologici e ambientali e problematiche farmaceutiche con metodologie rigorose e con le tecnologie avanzate attualmente usate nei suddetti campi di indagine; - sapere affrontare problematiche nei campi suddetti sapendosi porre delle domande di rilevanza scientifica; - sapere concepire, progettare e perseguire approcci sperimentali atti ad affrontare adeguatamente le domande identificate; - apportare un contributo scientifico originale in una tematica di ricerca individuata all interno dei suddetti campi di indagine, dimostrando di avare acquisito capacità critica di analisi, valutazione e sintesi di nuove idee adeguata alla complessità dei sistemi biologici e farmaceutici studiati; - saper comunicare i risultati delle indagini svolte in lingua italiana ed inglese, in forma scritta ed orale, ai propri colleghi, alla comunità accademica nazionale ed internazionale; - sapere interagire in contesti accademici, tecnologici e professionali, nazionali ed internazionali. I dottori di ricerca del dottorato acquisiscono una elevata competenza nei campi di indagine descritti, una completa autonomia di giudizio, una

TITOLI DI STUDIO RICHIESTI PER L AMMISSIONE (ART. 2 BANDO) ED EVENTUALI ALTRI REQUISITI PROVE DI AMMISSIONE PROVE DI AMMISSIONE PER CANDIDATI STRANIERI CHE CONCORRONO PER POSTI RISERVATI CON BORSA ARGOMENTI SUI QUALI VERTERÀ LA PROVA SCRITTA/TEMA PROGETTO DI RICERCA adeguata abilità di comunicazione ed una notevole capacità di apprendere nuove conoscenze ed applicare una metodologia scientifica alle problematiche affrontate. Pertanto, i dottori di ricerca potranno: - svolgere attività di ricerca in campo accademico ed in centri di ricerca pubblici e privati, in ambito nazionale ed internazionale; - svolgere attività di ricerca in società, nazionali ed internazionali, che svolgono attività di sviluppo e ricerca in ambito biomedico, ambientale e farmaceutico; - svolgere attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie in ambito biomedico, ambientale e farmaceutico; - svolgere attività professionali relative allo studio e alla comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare, genetico e microbiologico, all'uso regolato e all'incremento delle risorse biotiche in campo ambientale, alla progettazione e sviluppo di nuove molecole e sistemi di rilascio in campo farmaceutico; - svolgere consulenze in campo biomedico, ambientale e farmaceutico, - svolgere attività relative alla diffusione e divulgazione scientifica delle relative conoscenze. Tutte le lauree magistrali/specialistiche/v.o. e titoli stranieri equivalenti riconosciuti idonei. VALUTAZIONE DEI TITOLI, DEL CURRICULUM VITAE, PROVA SCRITTA E COLLOQUIO. La prova scritta, che consisterà nello svolgimento di un tema, sarà tesa ad accertare la capacità del candidato di orientarsi sui principali ambiti di studio inerenti al dottorato e a verificare le sue capacità di analisi, elaborazione e comunicazione. La prova scritta e il colloquio possono svolgersi anche in lingua inglese. VALUTAZIONE DEI TITOLI, DEL CURRICULUM VITAE E COLLOQUIO Curriculum Biomedico: Struttura, funzione e metabolismo delle macromolecole biologiche. Struttura e strategie replicative di virus animali e umani e meccanismi di interazione con la cellula ospite. Curriculum di Biologia Animale e Umana ed Ecologia: Studio della Biodiversità animale ed umana (aspetti ecologici, morfologici ed evolutivi) con particolare riferimento a metodi e applicazioni inerenti la gestione e conservazione delle risorse naturali, dei processi ecologici e delle interazioni uomo-ambiente. Curriculum di Scienze del Farmaco: Applicazione di nanotecnologie alla veicolazione di farmaci. Psicofarmacologia dell'etanolo alla luce del suo metabolismo. Manipolazioni geniche nella ricerca neuro psicofarmacologica. Proprietà biofarmaceutiche dei medicinali. Forme farmaceutiche a rilascio convenzionale e modificato. Metodologie e problematiche relative alla scoperta, progettazione e sviluppo dei farmaci. Agenti chemioterapici. Farmaci attivi sul sistema cardiocircolatorio; farmaci attivi sul sistema immunitario; farmaci attivi sul

POSTI 8 BORSE DI STUDIO POSTI SENZA BORSA 2 sistema nervoso centrale. Università degli Studi di Cagliari 6 UNIVERSITÀ DI CAGLIARI DI CUI 2 RISERVATE A STRANIERI; REFERENTE PROF. ENZO TRAMONTANO EMAIL: tramon@unica.it - TEL. +390706754538 SITO WEB HTTP://CORSI.UNICA.IT/SCIVIAMFA/