CORRETTA INSTALLAZIONE - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DOCUMENTI REGISTRO MANUTENZIONI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO UNI EN 795

Documenti analoghi
CORRETTA INSTALLAZIONE - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DOCUMENTI REGISTRO MANUTENZIONI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO UNI EN 795

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

1 - PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R

Comune di PIEVE A NIEVOLE Provincia di PISTOIA Settore Gestione Assetto del Territorio e Ambiente

Tipo A. Elegante ed Economico. Per tetti piani o inclinati max. 10. Di facile installazione. Protegge dalle cadute dall alto

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 4 del DPGR 18 dicembre2013, n. 75/R)

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Comune di.. Note: (1)- Tutta la documentazione riguardante l intervento, anche se senza titolo abilitativo, deve essere conservata in cantiere.

Settembre Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R. Residente/con sede via/piazza n

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

SICUREZZA IN COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI FARA VICENTINO

Via Cesare Battisti n Castelfiorentino (FI) Ing. Giuliano Ceccarelli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r

Comune Forte dei Marmi. Residente/con sede via/piazza Piazza dante n 1. Comune Forte dei Marmi Cap Prov Lucca.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 DELIBERAZIONE 10 marzo 2014, n. 178

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza

Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto

Residente sede piazza Il Campo n 1. Per i lavori di: Ristrutturazione. Nel Fabbricato posto in via Duccio di Boninsegna n 76

con sede via Francesco Donati n 100/116 Comune Seravezza Cap Prov LU

REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI

Per i lavori di: Comune prato Cap Prov PO

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

ELABORATO TECNICO DI COPERTURA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ all art. 79 bis della L.R 61/85 (ai sensi dell art. 47 del Testo Unico approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000, nr.

Legge regionale 16 ottobre 2015, n. 24

ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA

Elaborato tecnico della copertura

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R

ELABORATO DELLA COPERTURA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA RELAZIONE TECNICA ELABORATO B PAG.1

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia e Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

(COGNOME E NOME - IN CASO DI SOCIETÀ INDICARE IL NOME DEL LEGALE RAPPRESENTANTE O AMM.RE UNICO E DENOMINAZIONE DITTA CON RAGIONE SOCIALE)

Capo I Disposizioni generali

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

SICUREZZA DELLE MANUTENZIONI IN QUOTA. Le principali criticità emerse dall esame dei progetti. Treviso, 4 dicembre 2012

Prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota

Totale commessa iva esclusa

COMUNE DI SIENA. E14 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi DPGR Toscana 18 dicembre 2013, n. 75/R - Art. 5

Linea di ancoraggio WINTER

Sistemi di SICUREZZA ANTICADUTA Impianti di TRATTENUTA / LINEE VITA COSA DEVO SAPERE?

Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese

Dipartimento di Sanità Pubblica Ravenna Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - Ravenna. Maurizio Bertoni

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

PUNTI DI ANCORAGGIO TIPO A

COMUNE DI PODENZANO (PROVINCIA DI PIACENZA) R.U.E. ALLEGATO 1

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA COPERTURA

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO AD AEROSOL CONDENSATO.

Iter e procedure per la erogazione dei servizi

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

RELAZIONE. LANARO GIOCONDO c.f. LNR GND 44B09 I527Y nato a Schiavon il

PROCESSO METODOLOGICO

MANUALE DI: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PIASTRA. SICURPAL S.r.l.

PROGETTO DI RIFACIMENTO CONSERVATIVO DEL MANTO DI COPERTURA CAPANNONE TEXILIA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO TECNICO COPERTURA

CORSO DI FORMAZIONE AVANZATO PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI ANTICADUTA PROGRAMMA DEL CORSO. Tecnici di Enti Pubblici

SICURI IN QUOTA. DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO EN 795:201 2 e CEN/TS :201 3 UNI 1 578:201 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PROCESSO METODOLOGICO

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI LIVIGNO. Elaborato tecnico della copertura

PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Luogo di sbarco

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

CORSO DI QUALIFICAZIONE PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO ED ESAME DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELLA NORMA UNI ISO 11473/1-2-3

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

Transcript:

DISPOTIVI DI ANCORAGGIO UNI EN 795 DOCUMENTI CORRETTA INSTALLAZIONE - ZIONE DI CONFORMITA REGISTRO MANUTENZIONI

Documenti 3 INDICAZIONI GENERALI PRESCRIZIONI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Dichiarazione di conformità UNI EN 795 DOCUMENTI DA COMPILARE Dichiarazione di corretta installazione Registro interventi di manutenzione Registro accessi di copertura e/o utilizzo dispositivi UNI EN 795 5 6 7 8 10 17 18 21

Documenti 5 Gentile Cliente, Grazie per aver acquistato un prodotto REGO. Tutti i dati contenuti in questo Documento costituiscono la definizione ed il completamento del processo di installazione dei dispositivi REGO. Il presente Documento deve essere consegnato e conservato dal proprietario dell immobile e/o dall amministratore, responsabili degli accessi sulla copertura del fabbricato. I responsabili sono tenuti a mettere a disposizione degli utilizzatori e dei manutentori il presente Documento verificando la corretta presa visione, la compilazione e la sottoscrizione dello stesso. Le figure tecniche e gli operatori devono essere qualificati e dotati di capacità ed esperienza idonei alla corretta comprensione dei dati riportati nel Documento. IL PERSONALE CHE UTILIZZA I DISPOTIVI DEVE ESSERE FORMATO E ADDESTRATO PER I LAVORI IN QUOTA E CONTRO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO, NCHE INFORMATO SULL UTILIZZO DI DISPOTIVI DI ANCORAGGIO E STEMI ANTICADUTA. INDICAZIONI GENERALI Il presente Documento non rappresenta il Manuale di Installazione ed Uso che è stato fornito da REGO unitamente ai prodotti UNI EN 795, ed i cui contenuti sono interamente disponibili sul sito www.regosecurity.com. Il Manuale deve essere tenuto unitamente al presente Documento. Una volta effettuata l installazione dei dispositivi; L INSTALLATORE Compila e appone dove previsto le targhette per i dispositivi di ancoraggio installati; Compila in ogni sua parte le Schede e le Dichiarazioni di propria spettanza contenute nel presente Documento; Consegna la documentazione al committente dei lavori, al proprietario o all amministratore.

6 Documenti Documenti 7 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PRESCRIZIONI La verifica e la manutenzione dei dispositivi di ancoraggio deve essere effettuata da personale qualificato, salvo prescrizioni normative più restrittive. La tipologia (classe UNI EN 795) ed il posizionamento di ogni dispositivo deve rispettare quanto previsto nel progetto. Per ambienti con aggressività atmosferica medio-alta (zone costiere o industriali), previa scelta del dispositivo con maggior grado di protezione, si consiglia una maggiore frequenza nei controlli. Il controllo e la manutenzione dei dispositivi sono consentiti dopo aver consultato le caratteristiche tecniche e le indicazioni riportate nel presente Manuale. Qualora le indicazioni tecniche del produttore non dovessero ritrovare riscontro in fase di controllo di un dispositivo si dovrà immediatamente contattare il fornitore o altra figura tecnica autorizzata dal produttore. Le normative nazionali, regionali, locali richiedono la predisposizione e la redazione di Documenti specifici per l installazione di dispositivi di ancoraggio UNI EN 795. Le normative non risultano tra loro coordinate pertanto vengono richiesti Documenti con diversa denominazione e diversi contenuti. I Documenti consigliati per ogni installazione sono riportati di seguito. Si invita l utente e le figure tecniche responsabili a verificare le normative locali. Elaborato Grafico di Copertura L elaborato Grafico di Copertura è il Documento base nel quale si progetta l accesso in copertura e si fissano i requisiti dei dispositivi da predisporre; Viene redatto in fase di progettazione. L elaborato Grafico della Copertura, solo in caso di varianti in corso d opera che interessino la copertura, viene aggiornato durante il corso dei lavori stessi entro il termine dei lavori. L elaborato Grafico di Copertura riporta, in scala adeguata: L ubicazione dei percorsi, degli accessi, degli elementi protettivi per il transito e l esecuzione dei lavori di copertura; Punti di accesso alla copertura; Presenza di eventuali dispositivi di ancoraggio; Presenza di linee di ancoraggio o punti fissi; Tutti i dispositivi e sistemi di ancoraggio progettati e prodotti da REGO ai sensi della UNI EN 795, installati per costituire parte di un sistema anticaduta, devono essere utilizzati obbligatoriamente con dispositivi di protezione individuale (DPI) rispondenti alle norme tecniche di settore e di prodotto vigenti, dotati di assorbitore di energia. Specifiche tecniche sulle caratteristiche minime e la classe UNI EN 795 che devono possedere i dispositivi e le linee di ancoraggio, nonche i punti fissi. Relazione Tecnica di Copertura La Relazione Tecnica di Copertura può/deve essere predisposta a supporto dell Elaborato Grafico e riporta: La ditta produttrice opera in regime di qualità ed assicura che il prodotto da Voi acquistato è esente da difetti. I dispositivi non possono essere modificati o alterati nei materiali o nei sistemi di protezione alla corrosione. Si declina ogni responsabilità per difetti non imputabili al fabbricante. L illustrazione delle soluzioni progettuali adottate con eventuali specifiche tecniche o motivazioni che hanno condotto alle scelte effettuate; Il rispetto delle misure preventive e protettive; Motivazioni sulla eventuale mancata adozione di misure di tipo permanente anziché di tipo provvisorio e caratteristiche tecniche di queste ultime. Motivazioni sulla scelta di dispositivi di protezione collettivi o individuali. Laddove richiesto REGO predispone un elaborato grafico contenente il progetto di massima dei dispositivi e dei sistemi di ancoraggio. Tale elaborato grafico risulta esplicativo della progettazione effettuata ma non sostituisce il progetto della messa in sicurezza della copertura e non modifica le responsabilità delle figure coinvolte. Su richiesta REGO fornisce progettazioni complete ed esecutive con redazione completa di tutti i documenti a firma di professionista abilitato.

Documenti 9 CERTIFICATION Relazione di Calcolo La relazione di calcolo rappresenta il progetto strutturale dell installazione, prende in esame i fissaggi e le strutture presenti. Deve essere redatta da un professionista abilitato e contenere: ZIONE DI CONFORMITA Protezione contro le cadute dall alto DISPOTIVI DI ANCORAGGIO UNI EN 795 REGO S.r.l. SEDE LEGALE E OPERATIVA: Via Impruneta, 34-50056 MONTELUPO FIORENTI (FI) ISO 9001 che i dispositivi di ancoraggio: Q - Stop Classe C Classe A1 Z - Stop Classe C Classe A1 V - Stop Classe C Classe A1 F - Stop Classe C Classe A1 Ancoraggio Verticale Classe A1 Ancoraggio Multiring Ancoraggio Sottotegola Flessibile Ancoraggio Sottotegola Multiplo Ancoraggio Sottotegola Rigido Ancoraggio Sottotegola Telescopico Classe A1 Classe A2 Classe A2 Classe A2 Classe A2 Sono ideati, progettati, realizzati e testati nel rispetto della norma UNI EN 795:2002 Le caratteristiche tecniche dei prodotti e le relative modalità di utilizzo sono riportate nella documentazione tecnica contenuta nel Manuale di Installazione, uso e manutenzione o reperibile sul sito www.regosecurity.com dispositivi installati; Laddove non sussista l obbligo di redazione di tale Documento REGO mette a disposizione delle indicazioni di fissaggio valutate e verificate per l installazione dei dispositivi dell azienda. Tali indicazioni possono essere prese a riferimento esclusivamente per l installazione di dispositivi UNI EN 795 di REGO. Tale documento non sostituisce la relazione di calcolo e non modifica le responsabilità delle figure coinvolte. Su richiesta REGO fornisce relazioni di calcolo complete a firma di professionista abilitato. Documenti POST - INSTALLAZIONE Al completamento dell installazione i seguenti documenti devono essere messi a diposizione del committente, il quale li conserva e li aggiorna durante la vita utile del fabbricato. SPECIFICHE ELABORATO GRAFICO (ed eventuale aggiornamento) con: Specifiche sui dispositivi e le linee di ancoraggio installati, nonché i punti fissi, fornendo classe di appartenenza, modello, numero massimo di utilizzatori contemporanei. ZIONE DI CONFORMITA DEL PRODUTTORE (UNI EN 795) per: Dispositivi di ancoraggio; Linee di ancoraggio e tutti i componenti della stessa. ZIONE DI CORRETTA INSTALLAZIONE (dell installatore) riguardante: La corretta installazione di dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o punti fissi; Il rispetto delle norme di buona tecnica; Il rispetto delle prescrizioni della Relazione di calcolo; Il rispetto delle indicazioni del produttore e dei contenuti degli elaborati di progetto. REGO S.r.l. Direttore Tecnico Ing. Valerio Marini MANUALE D USO PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

10 Documenti Documenti 11 TARGHETTA DI ACCESSO ALLA COPERTURA COMPILAZIONE TARGHETTE FASCICOLO DELLA COPERTURA M O D A L I T A D I A C C E S S O A L L A C O P E R T U R A Dati ed informazioni preliminari. 1 - Per l utilizzo del dispositivo di ancoraggio seguire le modalità di accesso e transito sulla copertura e le raccomandazioni di utilizzo dei dispositivi contenute nel fascicolo tecnico e manuale d uso. Prima dell installazione dei dispositivi: (barrare la casella) E stato messo a disposizione dalla proprietà o da figure tecniche incaricate dallo stesso Elaborato Grafico di Copertura. 2-3 - U t i l i z z ate s o l o s i s temi a n t i c a d u t a ( D P I ) m u n i t i d i a s s o r b i tore d e n e rgia s e condo la EN 355. I l s i s t e m a a n t i c a d u t a ( D P I ) d e v e e s s e r e i n d o s s a t o p r i m a d i a c c e d e r e alla coper tura compilare Sezioni 1-2-4 compilare Sezioni 1-2-3-4 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Non vi sono parti da compilare. La targhetta deve essere posizionata in prossimita dell accesso alla copertura, in luogo visibile che consenta la facile consultazione per gli operatori. TARGHETTA PUNTI DI ANCORAGGIO CLASSE A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Tutti i dispositivi di ancoraggio in classe A riportano le indicazioni obbligatorie per legge in modo indelebile mediante incisione laser. Tutti i dispositivi di ancoraggio dotati di targhetta aggiuntiva devono essere completati con data di installazione. Per i dispositivi non dotati di targhetta aggiuntiva, fa fede la data di installazione riportata nella Dichiarazione di Corretta Installazione. TARGHETTA LINEA FLESBILE CLASSE C 4 - Verificare sul fascicolo tecnico che il dispositivo di ancoraggio sia stato revisionato e controllatoperiodicamente PUNTO DI ANCORAGGIO UNI EN 795 CLASSE A2 Numero massimo di utilizzatori 1 Persona U t i l i z z a r e i l d i s p o s i t i v o d i a n c o r a g g i o s o l o d o p o a v e r l e t t o l e i s t r u z i o n i e r a c c o m a n d a z i o n i c o n t e n u t e n e l m a n u a l e d u s o. ATTENZIONE: Utilizzare il dispositivo con DPI conformi alla normativa in materia. Data di Installazione (gg/mm/aa) / / E stata concordata la tipologia e la posizione dei dispositivi con la proprietà o con figure tecniche incaricate dallo stesso E stato accettato un preventivo di fornitura dei dispositivi con soluzione tecnica fornita da REGO srl. (la soluzione è tacitamente avallata dalle figure responsabili dell installazione: committente, tecnici incaricati) INSTALLATORE / IMPRESA INSTALLATRICE SEZIONE 1- Anagrafica installazione Ragione sociale... Sede legale... CAP... Città... Tel... Fax... e-mail.... P.IVA/C.F.... Responsabile installazione... LINEA DI ANCORAGGIO FLESBILE UNI EN 795 CLASSE C Numero massimo di utilizzatori Tirante d aria minimo (m) Data d installazione (gg/mm/aa) Data di revisione (gg/mm/aa) Utilizzare il dispositivo di ancoraggio solo dopo aver letto le istruzioni e raccomandazioni contenute nel manuale d uso. ATTENZIONE: Utilizzare il dispositivo con DPI conformi alla normativa in materia. *1 6.50 M *2 01 / 01/ 12 *3 *5 INSTALLATORE: Ditta MARIO ROS Via Impruneta, 34 50053 Montelupo F.no (FI) P.IVA 0001 000 0001 *4 CLIENTE / COMMITTENTE Cognome/Nome o Ragione sociale... Sede legale... CAP... Città... Tel... Fax... e-mail.... info@regosecurity.com - www.regosecurity.com 800.943.413 FABBRICATO / STABILIMENTO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Tutti i dispositivi di ancoraggio in classe C riportano le indicazioni obbligatorie per legge in modo indelebile mediante incisione laser. La targhetta deve essere compilata nelle parti mancanti ed installata in prossimità della linea flessibile in CLASSE C. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE (utilizzare pennarello indelebile): *1 Riportare il numero massimo di utilizzatori (max 3 persone). *2 Riportare il tirante d aria minimo necessario per il dispositivo installato (vedi specifico del manuale); *3 Riportare la data di installazione del/dei dispositivo/i; *4 Riportare i dati sintetici dell impresa installatrice; *5 Riportare le date di revisione e controllo periodiche (in queste occasioni ripristinare le indicazioni poco leggibili); Descrizione sintetica... Indirizzo/sede legale... CAP... Città...

12 Documenti Documenti 13 SEZIONE 2- Dispositivi installati DESCRIZIONE ARTICOLO ALTEZZA (cm) QUANTITA CLASSE C Q-STOP* Z-STOP* V-STOP F-STOP Lunghezza =... m N campate =... N deviazioni angolari =... CLASSE A1 Ancoraggio Multidirezionale Q-Stop Inox* Ancoraggio Multidirezionale Q-Stop Black* Ancoraggio Multidirezionale Z-Stop Ancoraggio X F-Stop Ancoraggio XL F-Stop Altezza Ancoraggi Q-Stop Z-Stop : 40 cm 50 cm 60 cm Ancoraggio Crimp F-Stop Ancoraggio Verticale Ancoraggio Multiring Q-STOP* Z-STOP* V-STOP F-STOP CLASSE C Lunghezza =... m N campate =... N deviazioni angolari =... Altezza Ancoraggi Q-Stop Z-Stop: 40 cm 50 cm 60 cm DESCRIZIONE ARTICOLO ALTEZZA (cm) QUANTITA Ancoraggio Sottotegola Flessibile CLASSE C Q-STOP* Z-STOP* V-STOP F-STOP Lunghezza =... m N campate =... N deviazioni angolari =... CLASSE A2 Ancoraggio Sottotegola Multiplo Ancoraggio Sottotegola Rigido Ancoraggio Sottotegola Piatto Ancoraggio Sottotegola Telescopico Altezza Ancoraggi Q-Stop Z-Stop: 40 cm 50 cm 60 cm Q-STOP* Z-STOP* V-STOP F-STOP CLASSE C Lunghezza :... m N campate :... N deviazioni angolari :... Altezza Ancoraggi Q-Stop Z-Stop: 40 cm 50 cm 60 cm ACCESSORI DESCRIZIONE ARTICOLO QUANTITA

14 Documenti Documenti 15 SEZIONE 3 - Specifiche lavori in copertura In assenza di Elaborato Grafico di Copertura, o Elaborato equivalente è possibile compilare la presente sezione (Compilazione facoltativa per l installatore) Destinazione d uso dell immobile... L installazione dei dispositivi riguarda totalmente la copertura parzialmente la copertura Permanente Tipologia della copertura.... Non permanente.... Pendenza della copertura... Struttura della copertura... Arresto caduta La disciplina dei DPI da utilizzare non è consentita all impresa installatrice. Si indicano le condizioni obbligatorie da rispettare: Gli operatori devono indossare una imbracatura (UNI EN 361) I DPI da utilizzare per modalità di lavoro in arresto caduta devono essere dotati di assorbitore di energia. Descrizione modalità di transito e lavoro in copertura....... Permanente. Non permanente.......

16 Documenti Documenti 17 SEZIONE 4 - Specifiche lavori in copertura Da compilare in assenza di Elaborato Grafico di Copertura ZIONE DI CORRETTA INSTALLAZIONE Modifiche / specifiche in opera rispetto alla previsione dell Elaborato Grafico di Copertura in merito a: Calpestabilità della copertura.... Presenza di elementi sfondabili.... Percorso di accesso alla copertura.... Accesso alla copertura.... Modalità di transito e lavoro in copertura..... Valutazioni e prescrizioni aggiuntive.... Il sottoscritto... Titolare / Legale rappresentante dell impresa Con sede legale in...... (... ) Che i dispositivi di ancoraggio UNI EN 795 elencati in dettaglio nel presente fascicolo e posti in opera nel fabbricato sito in:... Via... N.... P. IVA / C.F.... Tel... Fax...... (... )... Via... N.... Di proprietà... CAP CAP in qualità di SO STATI INSTALLATI CORRETTAMENTE Nel rispetto: Delle indicazioni fornite da REGO e riportate nel Manuale di Installazione dei singoli dispositivi Per il posizionamento: Nel rispetto dell Elaborato Grafico di Copertura Come da planimetria allegata - Delle norme generali di buona tecnica e specifiche per l utilizzo / montaggio dei dispositivi e dei relativi componenti - Delle modalità di fissaggio alle strutture Riportate nella Relazione di Calcolo a firma di:... Ritenute idonee per i dispositivi in oggetto (eseguito nel rispetto delle prescrizioni del produttore del sistema di fissaggio) Altro: Data installazione e messa in esercizio sistema :... TIMBRO E FIRMA DELL INSTALLATORE... : Riportare la pianta della copertura debitamente quotata con il posizionamento / classe / tipologia dei dispositivi installati e distanze degli stessi tra loro e dai punti rilevabili per individuarne correttamente la posizione.

18 Documenti Documenti 19 REGISTRO INTERVENTI DI MANUTENZIONE (dispositivi permanenti UNI EN 795) Indicazioni generali Tutte le informazioni di seguito riportate sono rivolte ai proprietari, gestori, responsabili della sicurezza, della struttura o copertura sulla quale sono installati i dispositivi. Le ispezioni ed i controlli periodici, gli interventi di manutenzione ordinaria, gli interventi di manutenzione straordinaria, devono essere effettuati da personale qualificato e specializzato. Di ogni intervento deve rimanere adeguata verbalizzazione e deve essere annotato sul registro riportato di seguito. Manuntenzione ordinaria E fatto d obbligo eseguire sui dispositivi interventi di manutenzione, con cadenza riportata nel manuale di uso e manutenzione del dispositivo installato. L elevato grado di protezione alla corrosione, la qualità e l affidabilità dei componenti e dei sistemi REGO, consente ispezioni di semplice esecuzione spesso effettuate con controllo visivo dello stato di conservazione e della completezza di tutti i sistemi e componenti. Per le specifiche operazioni di manutenzione ordinaria da eseguire su ogni singolo dispositivo installato, consultare la scheda di manutenzione fornita da REGO. Tutti gli interventi di manutenzione devono essere effettuati da personale qualificato e specializzato, salvo differente obbligo normativo. La manutenzione dei fissaggi (modalità, frequenza etc.) non è oggetto del presente Documento. Alcune tipologie di fissaggi possono richiedere ispezioni con frequenza maggiore dei dispositivi. Manuntenzione straordinaria E necessario eseguire sui dispositivi interventi di manutenzione straordinaria per ripristinare il sistema o il dispositivo a seguito di eventi che abbiano o possano aver modificato o compromesso il loro corretto funzionamento. Tutti gli interventi di manutenzione straordinaria devono essere effettuati da personale qualificato e specializzato, salvo differente obbligo normativo. Nota bene: Il verificarsi di alcuni eventi o situazioni ambientali o di utilizzo particolarmente gravosi possono richiedere interventi più frequenti della cadenza indicata. Non sono consentiti interventi di ripristino, modifica o sostituzione dei dispositivi eseguiti con componenti o ricambi non originali.

20 Documenti Documenti 21 REGISTRO ACCES DI COPERTURA e/o UTILIZZO DISPOTIVI UNI EN 795 Obblighi e Dichiarazioni Il proprietario dell immobile / gestore/ responsabile della sicurezza deve informare gli operatori e le imprese che accedono alla copertura ed utilizzeranno i dispositivi UNI EN 795 installati sull caratteristiche degli stessi, sulle modalità di utilizzo sui limiti di impiego. Attraverso la compilazione e la firma della scheda riportata di seguito l utilizzatore dei dispositivi dichiara di: Se presente l ETC: di aver preso visione delle modalità operative previste nell elaborato tecnico della copertura per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori; Se non presente l ETC: di riuscire ad organizzare e disciplinare le lavorazioni in sicurezza proprie o dei propri dipendenti utilizzando i dispositivi predisposti; Di aver preso visione e compreso quanto riportato nel Manuale d uso dei dispositivi di ancoraggio qui riportati; Di utilizzare e far utilizzare Dispositivi di protezione individuale (DPI) rispondenti alle norme di prodotto del tipo indicato nei documenti di cui sopra; Di essere adeguatamente formato ed informato sull utilizzo dei sistemi di ancoraggio UNI EN 795 e sui DPI anticaduta.

22 Documenti Documenti 23

TE RICEVUTA DI CONSEGNA DOCUMENTAZIONE Il sottoscritto... Titolare / Legale rappresentante dell impresa Con sede legale in...... (... ) CAP in qualità di... Via... N.... P. IVA / C.F.... Tel... Fax... In merito all installazione di dispositivi di ancoraggio permanenti cl. A1 / A2 / C secondo la UNI EN 795 nel fabbricato posto in CAP N.... (... ) Via... La seguente documentazione: Dichiarazione di conformità dell installatore: corretta installazione di dispositivi permanenti UNI EN 795 (debitamente compilata e firmata) Dichiarazione di conformità del produttore (REGO srl) Fascicolo della copertura Manuale d uso Programma e registro di manutenzione Registro accessi in copertura CONSEGNA...... Al proprietario / gestore/ responsabile sicurezza... Data... TIMBRO E FIRMA DELL INSTALLATORE...... Annotazioni:............

800.943.413 REGO S.r.l. Via Impruneta, 34 50056 Montelupo Fiorentino (FI) T +39 0571 417189 F +39 0571 403111 info@regosecurity.com www.regosecurity.com