SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Documenti analoghi
Gli Scenari Energetici Globali

Scenari energetici. Agenda

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

L Atlante dell Energia

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Scenari per la sostenibilità

Profilo economico del nucleare

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili?

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Congiuntura del petrolio e trasporto

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo:

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Costi e gap del in Italia:

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

Scenari energetici. Agenda

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

Acqua, vento, terra, sole

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

L Atlante dell Energia

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Percorso sull energia


Energy test

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Politiche e azioni per dare energia al Paese Il ruolo di Enel

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Combustibili fossili e fonti rinnovabili: il mix ottimale per il mercato dell energia

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Capitolo 1. Produzione di energia da fonti rinnovabili

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

e razionalizzazione dell energia prodotta

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

Il ruolo dei biocombustibili

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Transcript:

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1

BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA - (Energy Information Administration) CONSUMI ENERGETICI MONDIALI - 2001 IDROELETTRICO: 2% NUCLEARE: 7% BIOMASSE - BIOCOMBUSTIBILI E RIFIUTI: 11% ALTRI (maree 0,004 + eolico 0,026 + solare 0,039 + geotermico 0,442) FONTE 0,5% Mtep PETROLIO: 3.513 GAS NATURALE: 2.130 CARBONE: 2.372 NUCLEARE: 686 PETROLIO: IDROELETTRICO: 232 35% BIOMASSE - BIOCOMBUSTIBILI E RIFIUTI: 1.110 ALTRI (geotermico 0,442+eolico 0,026 + solare 52 TOTALE 10.095 Le Nuove Rinnovabili rappresentano meno del 3% dei consumi totali CARBONE: 23% GAS NATURALE: 21% EMISSIONI ANNUALI DI CO 2 (Mt) EMISSIONI LORDE 23.447 EMISSIONI NETTE: 10.844 2

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE CONSUMI 2001 PER FONTE (TOTALE = 188 Mtep) I T A L I A - C O N S U M I I N T E R N I L O R D I D ' E N E R G I A - 2001 90,9 100,0 I T A L I A 2001 - C O N S U M O E N E R G E T I C O G I O R N A L I E R O P R O - C A P I T E 1.000,0 90,0 80,0 70,0 58,7 100,0 Mcal /die; 93,6 kwh / die; 108,8 60,0 Mtep 50,0 kg carbone / die; 13,4 40,0 30,0 13,8 14,0 10,6 10,0 kg petrolio grezzo/die; 9,4 20,0 10,0 1,0 0,0 COMBUSTIBILI SOLIDI GAS NATURALE PRODOTTI PETROLIFERI FONTI RINNOVABILI IMPORTAZIONI DI ENERGIA ELETTRICA TASSO MEDIO ANNUALE DI CRESCITA NEGLI ULTIMI 10 ANNI = 2 % EMISSIONI ANNUALI DI CO2: 467 Mt 2% del mondo 3

FONTI ENDOGENE DI ENERGIA (TOTALE 2001 = 31,3 Mtep) E QUOTA RINNOVABILE I T A L I A - F O N T I E N D O G E N E D ' E N E R G I A ( A N N O 2 0 0 1 ) 16,00 I t a l i a - P r e v i s i o n e D o m a n d a d i e n e r g i a e l e t t r i c a 14,00 12,8 14,0 500 450 400 12,00 10,00 400 350 299 305 312 300 Mtep 8,00 TWh 250 6,00 4,00 4,1 200 150 100 50 2,00 0,00 0,4 0 2000 2001 2002 2010 Combustibili fossili Gas naturale Prodotti petroliferi Rinnovabili DALLE FONTI RINNOVABILI IL NOSTRO PAESE HA RICAVATO -NEL 2001-61,2 TWh EQUIVALENTI AL 21,83% DELLA PRODUZIONE TOTALE LORDA DI ELETTRICITA 4

PREVISIONI E STRATEGIE PER IL FUTURO DELL ENERGIA L IEA International Energy Agency ha condotto un analisi relativa alle previsioni di evoluzione dei mercati dell energia nelle prossime tre decadi. (WORLD ENERGY OUTLOOK - WEO - 2002). Sono stati presi in considerazione due scenari energetici: quello di riferimento e quello alternativo. DOMANDA PRIMARIA DI ENERGIA NEL MONDO SINO AL 2030 - SCENARIO DI RIFERIMENTO (W EO - W orld Energy Outlook - 2002) 6000 5500 Olio combustibile 5000 DATI PREVISIONI 4500 Gas 4000 3500 Mtoe 3000 2500 Carbone 2000 1500 1000 Nucleare 500 0 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 Altre Rinnovabili 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 Hydro 5 2028 2030

EVOLUZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE NELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO Questo scenario di evoluzione dei dati e dei mercati energetici è basato sull ipotesi che i governi si limitino a mettere in atto solo quei programmi e quelle politiche energetiche che essi hanno già consolidato a metà 2002 (Business as Usual). Cosa prevede lo scenario di riferimento per le rinnovabili Le previsioni circa la copertura energetica che sarà assicurata dalle fonti rinnovabili, nello scenario di riferimento, indicano che soltanto vento e biomasse aumenteranno il loro apporto con una piccola ma rapidamente crescente quota di elettricità. Cosa si prevede per la CO2 Le emissioni mondiali aumenteranno più rapidamente dei consumi. Nel 2030 i rilasci saranno praticamente raddoppiati rispetto al 1990; i PVS che nel 90 emettevano per il 30% del totale, arriveranno al 50%, le emissioni UE cresceranno del 18% e del 50% quelle degli Usa. Fonti energetiche nella domanda mondiale di energia primaria 2000 Fonti energetiche nella domanda mondiale di energia primaria Scenario di riferimento al 2030 Nucleare; 7,00% Idroelettrico; 3,00% Altre rinnovabili; 2,00% Carbone; 26,00% Nucleare; 5,00% Idroelettrico; 2,00% Altre rinnovabili; 4,00% Carbone; 24,00% Gas ; 23,00% Olio combustibile; 38,00% Gas ; 28,00% Olio combustibile; 37,00% 6

LO SCENARIO ALTERNATIVO Lo scenario alternativo per rinnovabili ed efficienza energetica, più ottimisticamente, prende in conto l impatto sia delle politiche e misure già adottate al 2002, ma soprattutto anche quelle in via di approvazione o elaborazione da parte dei paesi OECD sul mercato dell energia, sul consumo di combustibili fossili e sulla riduzione di emissioni: la direttiva EU, l obbligo di una quota dedicata alle FER, i meccanismi tipo certificati verdi, la definizione di obiettivi % nazionali imposti dagli obiettivi Kyoto da parte dei governi dei paesi aderenti. Il grafico mostra, per aree geo-energetiche (Nord America, Europa, Australia-Giappone), la copertura energetica assicurata dalle fonti rinnovabili: all anno 2000, al 2030-scenario di riferimento, al 2030-scenario alternativo. in questo scenario, che le attuali tendenze politiche danno come probabile, si prevede per l Unione Europea un marcato sviluppo delle fonti rinnovabili che andrebbero a coprire una quota significativa dei consumi complessivi, ovviamente soprattutto di quelli elettrici. 25% % DI RINNOVABILI NEI DUE SCENARI: AS USUAL E ALTERNATIVO 22,3% 2000 20% 2030 - SCENARIO DI RIFERIMENTO 2030 - SCENARIO ALTERNATIVO 15% 10% 5% 13,0% 11,5% 11,5% 9,8% 6,5% 2,0% 12,0% 9,5% 10,3% 2,9% 10,5% 9,3% 8,3% 4,9% 1,9% 5,2% 8,0% 0% IDROELETTRICO ALTRE IDROELETTRICO ALTRE IDROELETTRICO ALTRE US & CANADA EUROPA GIAPPONE E AUSTRALIA 7

SVILUPPO SOSTENIBILE e FONTI RINNOVABILI Tra energia, tecnologia e sviluppo, clima e ambiente esiste una correlazione molto stretta che esplica la propria azione a livello globale, cioè sull intero pianeta. L ambiente è un sistema dove processi naturali e processi antropici coesistono e si influenzano a vicenda. Gli effetti colletarali alle attività umane stanno cominciando ad interferire pesantemente con i cicli naturali di ossigeno, carbonio ed azoto. L equilibrio dell ecosistema naturale, stabilitosi attraverso un processo evolutivo e di adattamento delle specie umane e vegetali durato centinaia di milioni di anni, si sta alterando in maniera preoccupante, evolvendo verso configurazioni alle quali la vita, cioè gli organismi viventi, non riescono a tener dietro perchè abbisognano di periodi di adattamento evolutivo molto più lunghi. Questa situazione non è più compatibile con la sostenibilità dello sviluppo. Bisogna pensare a nuove strategie di sviluppo compatibile con un ecosistema che accolga l uomo qual egli è oggi senza il rischio di disastrosi processi di deriva verso configurazioni distruttive dei cicli biologici. Occorre, con senso di responsabilità, pensare a una strategia per un sistema energetico accettabile sotto il profilo ambientale ed economico, promuovendo al massimo, in alternativa ai combustibili fossili, il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e l adozione di corrette politiche e misure per un uso razionale dell energia. Il ricorso a fonti energetiche rinnovabili, poco o per niente inquinanti, può certamente dare una mano alla risoluzione del problema, che è tra i più gravi a cui l umanità dovrà far fronte nel secolo appena iniziato. 8