AB.PSC.MSP DECISIONI SULLE OSSERVAZIONI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO URBANISTICO - EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB.RUE.BZ STRALCI CARTOGRAFICI DELLE MODIFICHE

AB.PSC-ZP OSSERVAZIONI FUORI TERMINE

AB.PSC.V SCHEDA DEI VINCOLI DEL PSC E DEL RUE

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE

COMUNE DI VALSAMOGGIA

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

(L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis)

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Piano di Governo del Territorio

AB.RUE.MSP DECISIONE SULLE OSSERVAZIONI AL RUE

AB.RUE.6 Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale - ValSAT Rapporto Ambientale ai fini della V.A.S.

COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC

AB.PSC.BZ DECISIONI SULLE OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE PRESENTATE NEGLI ALTRI COMUNI

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Area3 - Gestione del Territorio

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Comune di Novi di Modena

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

PROPONENTE: SOC. LA BERTINORESE

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

AB.PSC.CR DECISIONI SULLE OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE PRESENTATE NEGLI ALTRI COMUNI

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO

REGOLAMENTO URBANISTICO - EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB.RUE.ZP

PIANO REGOLATORE GENERALE

PROT del 23/11/17 3_NUOVA PROPOSTA CAMPORESI MAURIZIO LEG. RAP. SOC. IMMOBILIARE DI

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

PROT del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA

(Città Metropolitana di Bologna)

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale

ATU01 Localizzazione ecografica:

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

ALLEGATO 4 Relazione illustrativa alla D.C.C. n. del

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

Regione Emilia-Romagna REGOLAMENTO URBANISTICO ELABORATI DI PROGETTO E EDILIZIO. Adozione C.C. n. 3 del 7/01/2004 Approvazione C.C. n.

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

Modifica 1 Eliminazione dell'intervento Specifico 20 con riclassificazione dell'area nel sistema ambientale (250 mq SLP residenza).

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

PIANO PROVINCIALE DEL COMMERCIO UN PROGETTO TERRITORIALE PER IL SISTEMA COMMERCIALE BOLOGNESE DIMENSIONAMENTO - CRITERI DI SOSTENIBILITA PEREQUAZIONE

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

I contenuti della variante

COMUNE DI FORLIMPOPOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA

N. del OGGETTO: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE PARZIALE PER ADEGUAMENTO ALLA L.R. N. 50/2012 ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE.

PROT del 01/12/17 51_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: VIOCAR SPA M.M. IMMOBILIARE DI DRADI PAOLA

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

AB.PSC RELAZIONE GENERALE

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A


PROPONENTE: GIULIANI GINO

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

Articolo 1. (Sostituzione dell articolo 26 della l.r. 38/2007 e successive modificazioni)

RUE. Comune di Sarmato. e g o l a m e n t o U r b a n i s t i c o E d i l i z i o RUE.N02. Schede normative dei PCC. Del. C.C. n.

PROT del 30/11/17 12_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SELBAGRICOLA 2 SOC. SEMPLICE - FINACOOP SOC. COP.

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE. VARIANTE AL RUE 4/2013 (in adeguamento alla Variante al PSC n. 1/2013) CONTRODEDUZIONI

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Comune di Valsamoggia Provincia di Bologna

PGT Provincia di Milano

PROPONENTE: BENAZZI PASQUALE, BENAZZI ALVARO, BENAZZI PAOLO

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

Keyword (ricerca per parole chiave)

Variante urbanistica relativa al piano attuativo di iniziativa privata denominato AC7 comparto a) posto in localita' San Martino in Strada

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB.PSC.1 NORME

Nuovo Piano Casa Regionale

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Transcript:

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB..MSP DECISIONI SULLE OSSERVAZIONI Adozione: Del. C.C. n. del. Approvazione: Del. C.C. n. del ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del comitato di Pianificazione Associata: ALFREDO PARINI Sindaci Assessori Bazzano Elio RIGILLO Moreno PEDRETTI Castello di Serravalle Milena ZANNA Cesare GIOVANARDI Crespellano Alfredo PARINI Alfredo PARINI Monte San Pietro Stefano RIZZOLI Pierluigi COSTA Monteveglio Daniele RUSCIGNO Daniele RUSCIGNO Savigno Augusto CASINI ROPA Augusto CASINI ROPA Zola Predosa Stefano FIORINI Stefano FIORINI Responsabile di progetto Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Ufficio di Piano Marco LENZI (Coordinamento) DICEMBRE 2013

GRUPPO DI LAVORO Responsabile di progetto Roberto FARINA (OIKOS Ricerche) Associazione Temporanea di Imprese OIKOS Ricerche s.r.l.: Alessandra Carini, Francesco Manunza, E- lena Lolli, Rebecca Pavarini, Monica Regazzi, Diego Pellattiero Roberta Benassi, Antonio Conticello (elaborazioni cartografiche - SIT), Concetta Venezia (editing) StudioTecnico Progettisti Associati:: Piergiorgio Rocchi, Roberto Matulli Studio Samuel Sangiorgi: Aspetti geologici: Samuel Sangiorgi (coord.), Venusia Ferrari (elaborazioni dati e cartografie), Luca Bianconi (elaborazioni dati), Marco Strazzari (rilevam.) SISPLAN s.r.l.: - Mobilità e traffico Luigi Stagni, Stefano Fabbri (elaborazioni modelli) NOMISMA S.P.A. - Aspetti socio-economici Michele Molesini, Mario Pilucchi, Elena Molignoni, Luca Dondi Ufficio di Piano Marco LENZI (Coordinamento) Gianluca Gentilini Elisa Nocetti Commissione Tecnica di Coordinamento Andrea Diolaiti, Monica Vezzali (Bazzano) Marco Lenzi (Castello di Serravalle) Andrea Diolaiti (Crespellano) Roberto Lombardi (Monte San Pietro) Federica Baldi (Monteveglio) Sandro Bedonni, Simona Ciliberto (Savigno) Simonetta Bernardi (Zola Predosa) Consulenti dell ATI Reti Ecologiche: Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche CREN Soc. Coop. A.R.L. Cristian Morolli, Giovanni Pasini; Riccardo Santolini (consulente); collaboratori:michele Pegorer, Roberto Tinarelli, Marcello Corazza, Elisa Morri, Sara Masi Scienze agrarie e forestali: Alessandra Furlani Sistemi Informativi Territoriali: Gian Paolo Pieri Aspetti connessi alla fiscalità locale delle P.A. GETEC s.a.s. Bruno Bolognesi, Maurizio Bergami

Associazione Intercomunale Area Bazzanese e RUE: Decisioni sulle Osservazioni COMUNE DI MONTE SAN PIETRO - AMBITI CONSOLIDATI 331.1 9633 08/06/2013 MSP - MONTEPASTORE Proponente/i UGOLINI PIETRO 70 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito MP..3q AUC.r 450 Da AUC ad ARP Trasformazione dell'ambito AUC.r in ARP e rettifica del perimetro degli ambiti in coerenza con gli assetti proprietari L'attuale quadro del mercate immobiliare, sommato all'onerosa imposizione fiscale, rende di difficile attuazione le potenzialità edificatorie previste dal e qunidi preferibile il mantenimento della attuale destinazione agricola Si ritiene l'osservazione parzialmente accoglibile attraverso la ridefinizione del perimetro del sub-ambito AUC.r con l'inserimento di un corridoio ecologico ECO (verde privato non edificabile), nelle tavole del RUE. Si precisa che l'intervento nei sub-ambiti AUC.r potrà essere assentito e attuato solo dopo l'inserimento del sub-ambito nel POC, secondo quanto definito nelle norme di e RUE controdedotti. 332 Via dell'isonzo 15 - BOLOGNA PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 1 di 8

Associazione Intercomunale Area Bazzanese e RUE: Decisioni sulle Osservazioni 344.1 9683 10/06/2013 MSP - MONTEPASTORE Proponente/i FINI ANTONIETTA 66 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito MP..3q AUC 37 Integrazione normativa Venga chiarito l'art. 6.13, comma 5 lett. A) del precisando che, anche in assenza di POC, ciascun proprietario di aree classificate AUC.r possa singolarmente convenzionarsi con il Comune per realizzare un intervento che gli consenta concretamente di utilizzare gli indici riconosciuti dal RUE/POC AL fine di facilitare gli interventi di microurbanistica previsti dagli strumenti di pianificazione. Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto, in sede di accoglimento di una riserva della Provincia di Bologna, è stato definito che tali sub-ambiti potranno acquisire diritti edificatori solo in sede di POC; nella stessa sede saranno definiti i parametri edilizia, gli obiettivi e l'assetto urbanistico, il contributo di sostenibilità, ecc. e, a fornte di un disegno di assetto complessivo unitario, i diritti edificatori potranno essere assegnati alle singole proprietà. Via Saffi 8 - CASALECCHIO DI RENO NON ACCOGLIBILE GENERALI 335.1 9662 10/06/2013 Proponente/i CIONI GEOM. MARCO ED ALTRI VIA MICHELE FERRO 27 - CRESPELLANO Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Modifica normativa Sono richiesti diverse modifiche normative. Vedi "Allegato all'osservazione 335" Le controdeuzioni sono raccolte nell'allegato citato. 60, 143, 277, 372 VEDI ALLEGATO Pagina 2 di 8

Associazione Intercomunale Area Bazzanese e RUE: Decisioni sulle Osservazioni INSEDIAMENTO STORICO 317.1 9534 07/06/2013 MSP - AMOLA Proponente/i Monti Loris 31 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito MP..3o ES-RU 8 Varie Aggiornamento e integrazione della Scheda del Sistema Insediativo MP-192 relativa al complesso edilizio classificato "ES-RU" denominato "Podere Rosario" (vedasi documentazione allegata all'osservazione). La scheda MP-192 del Quadro Conoscitivo del adottato, nell'allegato C, risulta ampiamente incompleta. Si ritiene l'osservazione accoglibile; vista la documentazione prodotta si provvede ad inserire il fabbricato MP 192.02 e a classificarlo RU. Si precisa che la possibilità di ricostruire edifici classificati RU è collegata alla conservazione del fabbricato, al momento dell'intervento di ricostruzione, nella misura minima di cui alla definizione di edificio esistente, art. 5.31 dell'allegato "Definizioni" controdedotto. Via Malta, 13 - Bologna (BO) ACCOGLIBILE 329.1 9598 07/06/2013 MSP - CHIESA NUOVA Proponente/i VIRGILI VALERIA 1 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito MP003 ES 19, 63, 65, 66 Modifica normativa Possibilità di ricostruzione non solo del corpo edilizio evidenziato dal RUE ma anche della stalla e del corpo addossato alla villa La stalla ed il corpo basso addossato alla Villa hanno ambedue origini storiche o storicizzate e sono sottoposti a tutela da parte della Soprintendenza. Il progetto di ricostruzione ha già ottenuto la dovuta autorizzazione da parte dello stesso Ente. L osservazione è non pertinente in quanto la materia è competenza del RUE e non del. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n.330. 330 Via del Mulinetto 35 - FERRARA NON PERTINENTE Pagina 3 di 8

Associazione Intercomunale Area Bazzanese e RUE: Decisioni sulle Osservazioni 340.1 9673 10/06/2013 MSP - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i CASAGRANDE PAOLO 2 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito MP..3o ARP 76-94 Modifica della classificazione dell'edificio di cui alla scheda MS-182.01 da R.3 a R.5 Modifica classificazione edificio Il fabbricato presenta caratteristiche storico-testimoniali parzialmente compromesse da interventi più o meno recenti e manomissioni sulle partiture finestrate. Un secondo corpo di fabbrica non presenta elementi architettonici e testimoniali di pregio ed è tutt'ora interessato da un intervento edilizio di rifacimento totale della copertura e da inserimento del cappotto perimetrale. L'osservazione è non pertinente in quanto la classificazione degli edifici di interesse storico-testimoniale è competenza del RUE e non del.. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n. 339.1 339 Via Schiavina 19 - MONTE SAN PIETRO NON PERTINENTE 340.2 9673 10/06/2013 MSP - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i CASAGRANDE PAOLO 2 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito MP..3o ARP 76-94 Modifica cartografica Modifica dell'elaborato MP..3o in coerenza con quanto indicato dalle cartografie di RUE, come modificate in forza della presente osservazione. Coerenza fra gli elaborati grafici L'osservazione è non pertinente in quanto la classificazione degli edifici di interesse storico-testimoniale è competenza del RUE e non del.. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n. 339.1 339 Via Schiavina 19 - MONTE SAN PIETRO NON PERTINENTE Pagina 4 di 8

Associazione Intercomunale Area Bazzanese e RUE: Decisioni sulle Osservazioni TERRITORIO RURALE 309.1 9419 06/06/2013 MSP - CHIESA NUOVA Proponente/i Zibordi Alessandra 1 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..2a - ARP 2, 382, 383 Cambio destinazione d'uso Attribuire nuovo ambito da individuare all'interno degli ambiti esistenti al fine di poter utilizzare nuova edificabilità a servizio dell'uso d5, per "allevamenti di animali d'affezione, attività di custodia di animali e cliniche veterinarie" (St mq 55.000 - Su mq. 1.000) L'attività di interesse, non prettamente agricola, ma compatibile in tali aree, non può essere giustificata attraverso la dimensione di un fondo e la qualifica agricola del richiedente, perciò tramite l'applicazione del capo 4.7 delle Norme RUE non si trova la possibilità di realizzare edficabilità da adibire all'uso d5. Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto non è ammessa, in sede di approvazione del, l'individuazione di un nuovo ambito con possibilità di nuova costruzione di edifici in territorio rurale. Si ricorda che per l'uso indicato, possono essere utilizzati edifici esistenti, in particolare, ai sensi dell'art. 7,12 del "complessi dismessi che non presentino gravi compromissioni dei contesti paesaggistici in cui si collocano (sigla dei complessi: AI.2.1): interventi di riuso (verso usi compatibili con il territorio rurale), di mitigazione dell impatto paesaggistico e di miglioramento dell assetto funzionale e architettonico". 307 Via Coronedi Berti, 4 - Bologna (BO) NON ACCOGLIBILE Pagina 5 di 8

Associazione Intercomunale Area Bazzanese e RUE: Decisioni sulle Osservazioni 309.2 9419 06/06/2013 MSP - CHIESA NUOVA Proponente/i Zibordi Alessandra 1 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..2a - ARP 2, 382, 383 Modifica normativa In sub-ordine integrare le Norme che permettono la realizzazione di nuova costruzione in territorio rurale, per attività diverse da quelle esclusivamente agricole. L'attività di interesse, non prettamente agricola, ma compatibile in tali aree, non può essere giustificata attraverso la dimensione di un fondo e la qualifica agricola del richiedente, perciò tramite l'applicazione del capo 4.7 delle Norme RUE non si trova la possibilità di realizzare edficabilità da adibire all'uso d5. Si ritiene l'osservazione non accoglibile per quanto riguarda la nuova costruzione di edifici in territorio rurale, intervento per il quale le sole possibilità ammesse ai sensi del PTCP sono riportate in normativa. Si ricorda che per l'uso indicato, possono essere utilizzati edifici esistenti, in particolare, ai sensi dell'art. 7,12 del "complessi dismessi che non presentino gravi compromissioni dei contesti paesaggistici in cui si collocano (sigla dei complessi: AI.2.1): interventi di riuso (verso usi compatibili con il territorio rurale), di mitigazione dell impatto paesaggistico e di miglioramento dell assetto funzionale e architettonico". 307 Via Coronedi Berti, 4 - Bologna (BO) NON ACCOGLIBILE 315.1 9532 07/06/2013 MSP - SAN CHIERLO Proponente/i Adani Romano anche c/to di Adani Roberto 55 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..1.2 ARP 66 Correzione errore materiale Rettificare la cartografia secondo le determinazioni Comunali e dell'autorità di Bacino del Reno da "U.I.E non idonee ad usi urbanistici" a "U.I.E. da sottoporre a verifica" (vedasi documentazione allegata all'osservazione) Rendere idonea al recupero dei fabbricati situati sull'area oggetto di osservazione. A seguito delle modifiche richieste ed approvate l'area in oggetto ricade totalmente in "Zona 5 - Area di influenza (artt. 9-10)" L'osservazione è implicitamente accolta per quanto riguarda la classificazione delle UIE che è già come indicato nella tavola 1.2c del. Non è invece accoglibile la richiesta di edificaizone di fabbricati completamente demoliti, assentibile solo alle condizioni definite dal RUE all'art. 4.6.14. 313 Via Prati, 13 - Zola Predosa (BO) PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 6 di 8

Associazione Intercomunale Area Bazzanese e RUE: Decisioni sulle Osservazioni 316.1 9533 07/06/2013 MSP - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Nanni Giordano c/to Soc. Agr. La Palazzina s.r.l. Unip. 53 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito MP..3p AVN 156 Cambio destinazione d'uso Individuare un Sub Ambito AVN.S (aree di valore naturale e ambientale speciale) nell'area oggetto di osservazione con St mq 9.125 e Su mq 80 ca. Modificare l'art. 7.1 delle Norme (Territorio rurale - Classificazione e obiettivi della pianificazione) al comma 3, inserendo: AVN.S sub-ambito (agricolo) "speciale", in cui sono ammessi usi commerciali più ampi di quelli strettamente agricoli individuati nel settore agroalimentare e usi assimilati a pubblici esercizi. Ampliare l'attività nel rispetto della promozione dei prodotti tipici del territorio anche se non provenienti esclusivamente dall'azienda stessa per migliorare il servizio offerto all'utenza, incentivandone la frequentazione del territorio. Si ritiene l'osservazione parzialmente accoglibile in quanto la norma del RUE controdedotto prevede un Intervento Unitario Convenzionato IUC all'interno del quale viene individuato un edificio nel quale sono ammessi usi commerciali di vicinato e pubblici esercizi, con esclusione della residenza. Quale contributo di sostenibilità lo IUC prevede la realizzazione di un tratto della pista ciclopedonale prevista dal e l'impegno alla gestione e alla manutenzione di terreni agricoli aziendali, con particolare attenzione alla salvaguardia dell'assetto idrogeologico. 318, 319 Via Casella, 4, La Palazzina - Casella - Monte San Pietro (BO) PARZIALMENTE ACCOGLIBILE 325.1 9572 07/06/2013 MSP - MONTEPASTORE Proponente/i Bianchi Martino 63 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito MP..3q ARP 85 Da ARP ad AUC Cambio d'uso con inserimento della zona ora in ambito ARP in ambito AUC (vedasi documentazione fotografica e cartografica allegata all'osservazione) Essendo la zona già inserita nel PRG del 1997 come zona di completamento B si richiede che la stessa sia così considerata e inserita in ambito AUC e non in ambito rurale Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto si tratta di due edifici in territorio rurale, non adiacenti e accorpati all'ambito consolidato. 326 Via Lavino 571 - Montepastore NON ACCOGLIBILE Pagina 7 di 8

Associazione Intercomunale Area Bazzanese e RUE: Decisioni sulle Osservazioni 342.1 9675 10/06/2013 MSP - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i CASAGRANDE PAOLO 5 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito MP::3n ARP 276, 287, 288, 289, 290, 291, 292 Da ARP ad AUC Individuazione dell'area oggetto di osservazione in ambito AUC.7c o, in subordine, in nucleo NR L'area è già edificata con edifici di tipo civile ed è prossima ai complessi residenziali di S. Martino di Casola Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto si tratta di edifici che appartengono al territorio rurale e che non possiedono le caratteristiche né degli ambiti AUC (tessuto urbanizzato) né dei nuclei e borghi rurali NR. 341 Via Schiavina 19 - MONTE SAN PIETRO NON ACCOGLIBILE Pagina 8 di 8

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI 335 - ALLEGATO ALL OSSERVAZIONE N. 335 MONTE SAN PIETRO PRESENTATA DA GEOM. MARCO CIONI E ALTRI Sub Osservazione 1 TITOLO 4 - Disposizioni relative alla perequazione territoriale e alla perequazione urbanistica. Art. 4.2 Politiche territoriali per le aree produttive punto 6 Art. 4.6 Perequazione urbanistica e indici edificatori perequativi Comma 9 Art. 4.7 Contributo di sostenibilità. Con la situazione di crisi economica attuale sarebbe necessario incentivare il settore edile; al contrario questa perequazione allontana ulteriormente gli investitori immobiliari. L attuatore di una lottizzazione con superficie fondiaria pari a 10.000 mq, rimarrebbe con la disponibilità di solo 3.000-4.000 mq ed inoltre dovrebbe sostenere: un contributo oneroso di sostenibilità aggiuntivo rispetto agli oneri di legge un ulteriore impegno aggiuntivo rispetto al contributo di sostenibilità richiesto, per la realizzazione di alloggi convenzionati in misura pari al 20% del dimensionamento del POC suddivisi in parti uguali tra affitto a canone concordato e vendita convenzionata. Per un imprenditore immobiliare i costi risultano così notevolmente aumentati rispetto al vecchio strumento urbanistico in un contesto in cui i valori di vendita sono fortemente in discesa. Gli alloggi convenzionati potrebbero inoltre essere realizzati nell area adiacente di 6.000-7.000 già ceduta gratuitamente dall imprenditore al demanio pubblico. L attuatore verrebbe così a trovarsi in concorrenza con unità immobiliari NON ACCOGLIBILE Il contributo di sostenibilità è finalizzato all attuazione del sistema di obiettivi del e richiede che tutti gli interventi concorrano in modo equo a creare le condizioni di sostenibilità richieste dal Piano, attraverso un adeguamento infrastrutturale e dei servizi non ipotizzabile se non attraverso il concorso di tutti gli interventi alle dotazioni territoriali. Il contributo si può tradurre in cessione di aree, realizzazione di opere, convenzionamento per obiettivi sociali e ambientali. Tale concorso è direttamente funzionale alle politiche del, ed è aggiuntivo rispetto ai minimi oneri di legge; la sua quantificazione segue criteri perequativi: deve cioè essere garantita equità di trattamento a parità di tipologia di situazioni e di trasformazioni (il riferimento economico proposto dal è quello di quota parte del valore immobiliare differenziale generato dalle scelte urbanistiche pubbliche). Il fissa obiettivi, prescrizioni ed indirizzi che dovranno essere sviluppati in sede di POC, al quale spetta il compito di assegnare diritti edificatori e definire l importo del contributo di sostenibilità. Il contributo può consistere in opere realizzate dall attuatore e cedute all Amministrazione, oppure monetizzato per concorrere alla realizzazione di altre opere.

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI 335 - vendute a prezzi ulteriormente bassi in confine alle costruzioni che intenderebbe realizzare. Con questo difficilmente gli imprenditori edili saranno interessati ad intervenire nel nostro territorio; nel caso di una ripresa economica questi sarebbero più motivati ad operare in altri Comuni o ambiti. Si chiede di ridefinire i parametri perequativi. 2 Articolo 7.7. Politiche di microurbanistica applicata nei borghi rurali. Non si conoscono i metodi ed i criteri con cui sono stati inseriti nel i centri e i borghi rurali, a quanto ci risulta non esiste un metodo ed un metro di valutazione di inserimento, senza riferimenti precisi è molto difficile operare delle scelte, e per quanto ci si sforzi è quasi impossibile agire in modo equo e razionale. L elenco dei borghi e nuclei rurali inseriti nel del comune di Savigno, è emblematico per la mancanza di criteri di valutazione, se preso come esempio, ma penso sia così anche per gli altri comuni. Le scelte e le esigenze di oggi, fra 4/5 anni potranno essere completamente diverse, le esigenze dei cittadini cambiano nel tempo, bisognerebbe prevedere revisioni ed integrazioni periodiche ogni 4/5 anni per soddisfare nuove esigenze dei cittadini ed eventuali richieste non pervenute ad oggi. Dare la possibilità ai nuclei e borghi rurali di poter essere oggetto di interventi di riqualificazione e microurbanistica, per meglio soddisfare le esigenze dei cittadini in quanto piccole realtà, ma vive e pulsanti, quindi con potenzialità economiche per le loro comunità. Le situazioni e le esigenze sono molto diverse fra i comuni di pianura e quelli NON ACCOGLIBILE Le caratteristiche che hanno portato alla individuazione dei nuclei e borghi rurali sono illustrate nel Documento preliminare del, presentato alla Conferenza di pianificazione ein quella sede condiviso, e sono riprese nella relazione del. I sub-ambiti NR sono parti del territorio rurale, che hanno perso il carattere di ruralità e che presentano un livello di servizi pubblici e privati nullo o molto ridotto rispetto agli ambiti urbani. Tali borghi, pur omogenei come caratteristiche insediative e localizzative, presentano situazioni pregresse diversificate, in particolare dal punto di vista dei parametri di edificabilità. Pertanto il RUE definisce possibilità di intervento diretto con indici congruenti con la localizzazione e le caratteristiche di infrastrutturazione di questi insediamenti, e subordina la possibilità di incrementi di tale indice ad una valutazione di sostenibilità da effettuarsi attraverso il POC.

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI 335 - pedemontani/collinari, in riferimento agli NR questo lo si vede anche dal numero dei nuclei presenti nell elenco dei comuni del da 1 a 5 nei comuni in pianura, da 12 a 13 nei comuni pedemontani. Ai comuni soprattutto collinari dovrebbe rimanere una possibilità di azione in questo senso per venire incontro alle esigenze e necessità dei cittadini che si manifestano nel tempo, è chiaro che il tutto deve avvenire senza stravolgere le linee guida del e del RUE. Come la ferrovia, per il PTCP, diventerà una linea di collegamento e sviluppo degli insediamenti della pianura, cosi le strade provinciali, lo sono per gli aggregati come i nuclei e borghi rurali per le zone pedecollinari; quindi bisognerebbe lasciare a queste realtà margini di sviluppo. In queste realtà dove la popolazione è sparsa ed i nuclei ed i borghi rurali sono tantissimi, lo strumento di attività di microurbanistica può essere fondamentale per soddisfare le loro esigenze, che sono molto diverse da quelle dei comuni di pianura per favorire l economia della zona. 3 Articolo 6.25. Ambiti specializzati per attività produttive. La normativa prevede l'inserimento di Interventi Unitari Convenzionati. Nelle zone APS spesso si collocano strutture obsolete. Fra le scelte del è prevista una maggiore sostenibilità ed attenzione per l'ambiente. Per una maggiore razionalizzazione dell'uso del territorio è opportuno inserire negli ambiti APS la possibilità di effettuare interventi unitari convenzionati (IUC) e prevedere la realizzazione di fabbricati ad uso produttivo e direzionale su più piani e NON PERTINENTE L osservazione è non pertinente in quanto la disciplina di dettagli degli ambiti produttivi (e quindi anche degli IUC) è competenza del RUE, mentre il fissa obiettivi e direttive le tali ambiti. In ogni caso, i sub-ambiti IUC non sono una modalità di intervento generalizzabile, ma individuano situazioni specifiche rispetto alla normativa ordinaria (necessità di convenzionamento, di un progetto unitario, ecc.), predefinite e normate dal RUE attraverso specifiche schede normative. L altezza massima degli edifici è fissata (nel

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI 335 - con altezza massima 15 metri. 4 Si propone di modificare l art. 7.7 Nuclei e borghi rurale NR. 1, Nuclei e borghi rurali (tessuti degli insediamenti rurali): sono sub-ambiti del territorio rurale (non classificati dal entro gli ambiti urbani consolidati) che presentano un livello di servizi pubblici o privati pressoché nullo o molto ridotto rispetto agli ambiti urbani. Essi inoltre sono fortemente relazionati all ambiente rurale e talvolta sono ubicati lungo i grandi assi della viabilità di rilievo sovralocale, e quindi potenzialmente esposti a fenomeni di inquinamento acustico e atmosferico: obiettivi di consolidamento della struttura esistente, come presidio territoriale ma prevedendo interventi di microurbanistica. RUE) in m. 13,50, ma è possibile superarla attraverso l inserimento in POC per documentate esigenze produttive. NON ACCOGLIBILE Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto la modifica alla definizione dei nuclei e borghi rurali proposta presenta una contraddizione: l assenza di servizi pubblici o privati rende non sostenibile un significativo aumento di carico urbanistico che potrebbe essere indotto da interventi di microurbanistica: la definizione contenuta nel prevede infatti che non vi siano ulteriori espansioni, ma solo il mantenimento di una tradizione di insediamento.